mercoledì 15 gennaio 2025

I testi buddhisti

 I testi buddhisti si dividono essenzialmente in due gruppi:

-  i Kangyur    -  trasmissione delle parole del Buddha. Alla morte del Buddha, suo cugino e discepolo Ananda disse ai monaci, di trascrivere tutto quello che ricordavano dei suoi insegnamenti ( i tre canestri tradotto in tibetano).

- i Tengyur - i commentari, contiene gli insegnamenti sui tantra, e insegnamenti sulla folgore admantina.

Vedi: https://84000.co/kb-articles/facts-and-figures-about-the-kangyur-and-tengyur

Con la rivoluzione culturale cinese il patrimonio culturale tibetano e cinese fu devastato, e si salvarono pochissimi testi. Lo stesso avvenne quando si affermò il cristianesimo (i cristiani distrussero tutti i documenti romani e greci. Di questi resta solo il 5% della parte tradotta in arabo). 

Tucci nel corso delle sue 20 spedizioni in Himalaya, dal 1928 al 1948, portò centinaia di documenti in Italia. Nel deposito di Palazzo Brancaccio, c'era un Lama che faceva da curatore e traduttore di questi documenti. Il museo di Arte Orientale di Roma si arricchi della donazione fatta da Francesca Bonardi Tucci (l'ultima e la più giovane delle tre mogli avuto da Tucci).  Due dei testi più importanti di Tucci per decifrare l'arte del Tibet sono in inglese: Indo-tibetana e Tibetan painted scrolls.

 La saggezza trascendente (Prajnaparamita), l' identità tra mente creatrice e realtà,  i concetti di zero, vuoto, nulla, interdipendenza sono i concetti cardine del buddhismo.  Su questi argomenti sono stati scritti trattati di migliaia di pagine, il tutto può essere condensato in un trattato di una sola pagina: Il cuore della saggezza.    Questa saggezza viene trasmessa da maestro e discepolo,  e si diventa discepoli attraverso una cerimonia di iniziazione, spesso riservata a pochi individui. 

Solo il Dalai Lama conferisce un tipo di iniziazione chiamata Kala Chakra tantra, che non ha un numero limitato di iniziati.  L’iniziazione (potenziamento) di Kalachakra che significa “cicli del tempo” è un rituale buddhista offerto per promuovere la pace nel mondo e per preparare i praticanti alle meditazioni tantriche. A differenza di altri insegnamenti buddhisti avanzati, questa iniziazione è stata data tradizionalmente al grande pubblico e ha attirato il più vasto numero di spettatori, e ai giorni nostri non fa eccezione. Quando il Dalai Lama conferisce questa iniziazione in India, centinaia di migliaia di persone si riuniscono da tutto il mondo.  Le avanzate pratiche meditative del Kalachakra ci consentono di liberarci dalle grinfie del tempo. Diventiamo capaci di guidare il corso delle nostre vite nella direzione di aiutare gli altri, a prescindere da quello che sta accadendo nei nostri corpi o nel mondo attorno a noi. Quando grandi gruppi di persone di diverse provenienze si riuniscono insieme per imparare qualcosa sull’amore, la compassione e la saggezza, essi creano un tempo e un luogo di armonia. Sparsi lontano, atti del genere come riunirsi per un’iniziazione di Kalachakra sono modi meravigliosi per contribuire alla pace nel mondo.

I buddha del passato, del presente e del futuro sono rispettivamente: Divpankara, Sakhyamuni, Maytreya. Dīpaṃkara — "colui che regge la lampada" -- è un Buddha del passato, che ha ottenuto la Bodhi innumerevoli kalpa prima del Sakyamuni, o Gautama Buddha, e dopo aver vissuto sulla Terra per 100.000 anni.  Nelle rappresentazioni attuali è generalmente affiancato da due bodhisattva, Mañjuśrī e Vajrapāṇi (tipico a Giava) o Avalokiteśvara e Vajrapāṇi (tipico nello Sri Lanka); oppure insieme ai due Buddha a lui cronologicamente successivi, Gautama e Maitreya. 

Il tantra è una pratica mahayana avanzata per ottenere l’illuminazione. Viene praticata sulla base di solide fondamenta in tutte le pratiche sutra, così come sono indicate negli insegnamenti sul sentiero graduale del lam-rim (è la via praticata da tutti gli esseri che aspirano ad ottenere lo stato di Buddha.)  Il Tantra più elevato è lo Yoga insuperabile. Nel tantrismo indiano prevale la Shakti, la parte attiva femminile, nel tantrismo tibetano prevale la parte attiva maschile. Nel cammino spirituale c'è la necessità di due ali: il metodo (la divinità maschile) e  la saggezza (divinità femminile). L'atto sessuale rappresenta simbolicamente l'unione di queste due componenti. 

Vedi sito:  https://studybuddhism.com/it   

https://studybuddhism.com/it/buddhismo-tibetano/sul-buddhismo

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono ci...