Visualizzazione post con etichetta Bhutan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bhutan. Mostra tutti i post

giovedì 25 luglio 2024

Il Bhutan - in cifre

 Il Bhutan, ultimo regno buddista dell'Himalaya è un paese piccolo, circa come la Svizzera. Rimasto praticamente chiuso agli stranieri fino al 1974, quando il re Jingme Wangchuck permise agli stranieri di visitare il paese. Dal 2008 su ordine del Re divenne ufficialmente Monarchia costituzionale con un parlamento ed elezioni.   

Nel Paese è ricercata la “Gross National Happiness”, la Felicità Nazionale Lorda che è ritenuta dal re di gran lunga più importante del Prodotto Interno Lordo; non si deve perciò raggiungere la crescita economica a spese di una peggior qualità di vita.

Documentario sul Bhutan.  Dans les pas de Matthieu Ricard: https://www.youtube.com/watch?v=swF3V114-Ss

  Il Bhutan in breve.

Nome ufficiale : Druk Yül (Paese del drago tonante)   Forma di governo: Monarchia costituzionale

Capo dello stato : Druk Gyalpo Jigme Khesar Namgyel Wangchuck 

Capitale : Thimphu (ca 90.000 abitani)   Città principali: Thimpu, Paro, Puentshoeling.

Superficie : 47.020 Km²    Ora legale : + 6 GMT (+ 5 rispetto l'Italia e + 4 quando vige l'ora legale)

Elettricità : 220 V 50 Hz, erogazione regolare

Abitanti : stimati fra 800.000 e 2 milioni  secondo le diverse fonti.

Gruppi etnici: "Bhutanesi" ca. il 75%, composto dai gruppi dei Drukpa, Ngalong, Chumey, Chökhor, Sharchopa, Lingshi, Laya, Lunana e nomadi. Nepalesi (Lhotsampa), Tibetani, Indiani e Birmani compongono ca. il 25%.

Lingue : La lingua ufficiale è lo Dzongkha, anche se si parlano i vari dialetti bhutanesi e il Nepalese. Molto diffusa la lingua inglese.

Religioni : Buddismo tibetano con un proprio leader religioso (Je Khenpo), sciamanesimo e Hinduismo.

Cucina : speziata, misto fra quella tibetana e indiana. Piatto nazionale : Ema datshi, peperoncini con salsa di formaggio.

Calendario : Calendario lunare tibetano, calendario gregoriano (occidentale)

Geografia : Il territorio si estende per circa 300 chilometri su un tratto del versante Sud dell’Himalaya, nel settore orientale. Nella parte meridionale comprende una fascia collinare dove domina una giungla molto fitta, scarsamente esplorata. Al centro del paese si trova una zona di altopiani, con boschi di querce e castagni. La zona più settentrionale, è caratterizzata dalla catena dell'Himalaya con vette che superano i 7000 metri. Il Paese ha una superfice di 47.020 Km² e le altitudini variano dai 300 m nel Sud fino a 7554 m nell'alto Himalaya.    

Monti principali : Kula Kangri 7554 m e il sacro Chomo Lhari (Jhomolari) 7313 m.

Fiumi principali : La rete di fiumi è costituita dai numerosi affluenti del Brahamaputra. Il Sankosh è il fiume più lungo con 250 Km in totale, compreso  il tratto indiano.

Economia : Prevalentemente agraria (oltre 80% del PLN), industria alimentare, energia idroelettrica, artiganato, cemento e turismo.

Emancipazione femminile.  L’uomo e la donna hanno gli stessi diritti e i costumi sessuali sono liberi. In pratica ognuno può vivere come crede e non è necessario sposarsi. In casa il marito e i figli aiutano la donna a cucinare e a fare i lavori domestici e tutti danno il loro contributo. I bambini sono molto amati e le famiglie numerose sono frequenti. 

Moneta : La moneta locale è il Ngultrum, divisibile in 100 Chetrums, ma in pratica si usa la rupia indiana. Anche i dollari sono accettati pressoché ovunque. L’importazione di valuta estera è libera ma con una dichiarazione in frontiera, mentre l’esportazione è libera entro i limiti di quanto importato. Le ricevute di cambio devono essere accuratamente conservate insieme alla copia della dichiarazione doganale. Le carte di credito non sono accettate facilmente.

Visitare il paese : il turismo fai da te/autonomo non è permesso, solo viaggi organizzati eccetto per i cittadini dell'India, Bangladesh e le Maldive.

Paesi confinanti : Cina a Nord (Tibet), India a Sud, ovest (Sikkim) ed est (Arunachal Pradesh).

Indicatori sociali

Indice di povertà a 2,15 dollari al giorno (2017 PPA) (% della popolazione) 0,0 (2022)

Aspettativa di vita: 72 anni  (2021)

Popolazione: totale 782.455 (2022)

Crescita della popolazione:  (% annuale) 0,6 (2022)

Migrazione netta:  300 (2023)

Indice del capitale umano: (HCI) (scala 0-1) 0,5 (2020)

Indicatori  economici 

PIL: US$ corrente 2,77 (2021 miliardi)

PIL pro capite:  US$ correnti 3.560,2 (2021)

Crescita del PIL: (% annuale) 4,4 (2021)

Disoccupazione, totale (% della forza lavoro totale) (stima ILO) 6,0 (2023)

Inflazione: prezzi al consumo (% annuale) 5,6 (2022)

Rimesse personali:  (% del PIL) 2,7 (2021)

Indicatori ambientali 

Emissioni di CO2:  (tonnellate pro capite) 1,3 (2020)

Area forestale:  (% della superficie terrestre) 71,5 (2021)

Accesso all'elettricità:  (% della popolazione) 100,0 (2021)

Prelievi annuali di acqua dolce: totale (% delle risorse interne) 0 (2020)

Produzione di elettricità da fonti rinnovabili, escluso l'idroelettrico:  (% del totale)
Nessun dato disponibile

Persone che utilizzano servizi igienici gestiti in modo sicuro: (% della popolazione) 51 (2022)

Indicatori vari

Omicidi intenzionali: (per 100.000 persone) 2 (2020)

Debito dell'amministrazione centrale: totale (% del PIL) 111,0 (2020)

Indicatori di performance statistica (SPI): Punteggio complessivo (scala 0-100) 59,6 (2022)

Persone che usano Internet:  (% della popolazione) 86 (2021)

Percentuale di seggi occupati da donne nei parlamenti nazionali: (%) 17 (2022)

Investimenti diretti esteri, afflussi netti (% del PIL) 0,2 (2021)

venerdì 28 giugno 2024

Bhoutan - Dans les pas de Matthieu Ricard

Il monaco buddista Matthieu Ricard torna alle sue radici in Bhutan, il paese dove è stato iniziato dai più grandi maestri. Una ricerca spirituale e una moltitudine di incontri sorprendenti in questo piccolo regno himalayano di sconcertante bellezza, non più completamente al sicuro dai pericoli della modernità.

https://www.arte.tv/fr/videos/111037-000-A/bhoutan-dans-les-pas-de-matthieu-ricard/

Non tornava in Bhutan da sette anni, un'eternità per lui. Questo piccolo regno segreto dell'Himalaya è stato una tappa fondamentale nella vita di Matthieu Ricard, monaco buddista dalla fine degli anni Sessanta e rinomato saggista, fotografo e pensatore. È in Bhutan che è stato iniziato per dieci anni, ricevendo gli insegnamenti più preziosi dal grande maestro Dilgo Khyentse Rinpoche. Dalla terra del Drago Tonante, incastonata tra i giganti della Cina e dell'India ma mai conquistata o annessa, impara a conoscere la cultura e la storia dei suoi abitanti, per non parlare dei suoi paesaggi mozzafiato. Un ritorno alle origini che non potrà che essere inesauribilmente ricco.

La grande festa annuale sugli altipiani, i monasteri fortificati nelle profondità delle montagne, le cerimonie delle monache dai capelli corti, gli stupa dalle cupole scintillanti... Seguire Matthieu Ricard significa avere accesso a eventi segreti nei luoghi più remoti: il suo status di monaco e il suo passato gli aprono le porte di luoghi e rituali normalmente inaccessibili ai turisti. Ma è anche la fiducia che ispira a tutti coloro che incontra che gli permette di portare avanti la sua instancabile attività di fotografo, le cui immagini luminose fanno conoscere al resto del mondo il popolo del Bhutan. Oltre alla sua ricerca spirituale sulle orme del suo grande maestro Rinpoche, il sempre attento viaggiatore settantasettenne è arrivato a dipingere il ritratto di un Paese in cui la modernità e la tecnologia cominciano a influenzare le tradizioni secolari. Viaggiando, Matthieu Ricard osserva i profondi cambiamenti in atto in questa terra, una delle poche al mondo con un'impronta di carbonio positiva, ma minacciata dal cambiamento climatico e dallo scioglimento dei ghiacciai. In Bhutan la natura e il buddismo sono stati finora preservati, ma il futuro appare incerto come altrove...

Molti luoghi descritti nel documentario li ho visitati durante il mio viaggio in Bhutan.   Vedi:            https://maramici.blogspot.com/2021/05/il-mio-viaggio-in-bhutan.html

lunedì 30 ottobre 2023

The Monk and the gun

The Monk and the Gun, film diretto da Pawo Choyning Dorji, è ambientato nel 2006, anno in cui il Regno del Bhutan ha dato inizio alla sua transizione in favore della democrazia, segnando a una vera e propria svolta storica per il Paese. Il film contiene una satira antimilitare sul Bhutan in transito, con diffidenza, dalla ruralità alla modernità; su questa democrazia neonata, che non ha mai conosciuto un'elezione e deve educare il popolo al voto. Un popolo, quello del Bhutan, in cui le persone non sanno neppure la loro data di nascita e si ritrovano ora a dover essere censite.            

I protagonisti, monaci, insegnanti, banconisti, perfino il Lama (tutti attori per necessità, non per professione) abituati da secoli ad affidarsi totalmente al loro Re, diffidano delle elezioni.
Vengono raccontate diverse storie: dal monaco (Tandin Wangchuk), che è incaricato di procurarsi delle pistole, a Benji (Tandin Sonam), che accetta di lavorare come interprete per Ron (Harry Einhorn), un collezionista americano di armi antiche, giunto nel Paese per acquistare un fucile risalente al XIX secolo.

Pawo Choyning Dorji, già regista candidato all’Oscar con Lunana, spiazza il pubblico e ci propone che il denaro non ha valore in sé, che la democrazia americana  forse non val bene una monarchia ultra centenaria. Gli Stati Uniti," un paese con più armi che persone”, non hanno niente da proporre al Bhutan, un paese dove la pace regna sovrana. I cittadini non conoscono l’odio e, con poco, vivono sereni. Tanto che il benessere viene calcolato attraverso un indicatore chiamato "felicità interna lorda".   

Fa riflettere il fatto che nell’ancestrale, ultra-monarchico Buthan la democrazia sia arrivata solo nel 2006. E con lei la tv, internet, il cinema. Insomma, tutti i simulacri consumistici della modernità occidentale. Eppure non è detto che sia un bene. 

Nel film si cerca proprio di mettere in evidenza che la democrazia potrebbe non essere il migliore dei sistemi politici, e per farla funzionare occorrono tempi lunghissimi, fondandola su una coscienza civile che per attuarsi ha bisogno di decenni (secoli per guardare in casa nostra).  Emerge, inoltre, il rimpianto conservativo verso un patrimonio di tradizioni destinato a scomparire a suon di Coca Cola e film di James Bon 

Il film è ambientato nel 2006 ad Ura, nel Bhutan.  Un Lama, maestro di Dharma, è in ritiro spirituale. Mentre ascolta la radio, apprende la notizia dell’arrivo delle elezioni ad Ura. Ordina allora ad un monaco, di procurargli due pistole entro l’arrivo della luna piena. Un’impresa che, si rivelerà fin da subito, non facile. Molti dei cittadini, infatti, non avevano nemmeno mai visto una pistola in vita loro. Nel frattempo, un americano, coinvolto nel traffico d’armi, atterra in Bhutan, con l’obiettivo di comprare un fucile pregiato. 

FIL (felicità interna lorda)  e PIL (prodotto interno lordo).    Il Bhutan occupa il 160° posto nella classifica mondiale del PIL, che misura la ricchezza economica. Eppure i suoi abitanti sono felici, tanto che il benessere viene calcolato attraverso un indicatore chiamato GHN che sta per Gross National Happiness, che possiamo tradurre alla lettera come “felicità interna lorda”.  Si tratta infatti di un indicatore che misura il benessere di un popolo attraverso la felicità e la consapevolezza e non calcolando la ricchezza economica. 

Il GNH riguarda lo sviluppo olistico dell’Uomo grazie al bilanciamento del benessere materiale e spirituale dei bhutanesi. La crescita del GNH si misura attraverso l’incremento o il decremento della felicità sociale e diventa così indice di progresso. Se un bhutanese ha dal 50% al 65% delle condizioni a sua disposizione nei nove domini allora accede al livello di persona appena felice. Se queste condizioni si verificano in una percentuale dal 66% al 76%, è abbastanza felice. Se questa percentuale supera il 76% è profondamente felice. Non consideriamo la felicità soggettiva, che è individuale, effimera e momentanea – la felicità misurata dal GNH è servire gli altri, vivere in armonia con la Natura e realizzare la bontà dei valori e della saggezza delle persone.  Uno dei nove domini del GNH è lo stile di vita e mira a un concetto sostenibile di PIL: crescere ma in modo sensato e non essere solo dei voraci consumatori.

Il GNH si basa su un’economia fondata sui bisogni e non sull’avidità e di una crescita sostenibile che prosegua anche quando arriveranno le generazioni future.  D’altra parte, il PIL si basa sulla distruzione e sull’eccessivo consumo delle risorse naturali. L’80% del territorio del Bhutan è verde e il 72% è coperto da foreste. Gli alberi vivi non hanno valore secondo la logica del PIL, ma se li uccidiamo e li abbattiamo gli indicatori economici salgono improvvisamente… ma qual è il prezzo da pagare in termini di equilibrio biologico e biodiversità? Allo stesso tempo, per esempio, se ci sono dei conflitti, se cresce il consumo di droghe, l’alcolismo, il fumo, allora la compravendita di armi e di sostanze che creano dipendenza fa aumentare automaticamente il PIL. E ancora: se uno dei due genitori smette di lavorare e rimane a casa per curare il futuro del Paese, che sono i figli, non c’è alcuna crescita economica. In altre parole, come abbiamo visto, ciò che fa progredire l’economia non si traduce in felicità e benessere per le persone.

Il PIL può continuare a crescere, nella misura in cui ha una ricaduta positiva sull’Uomo e sulla Natura, sulla lotta ai combustibili fossili o sul contenimento delle emissioni, in modo che il riscaldamento globale si riduca.

Se smettessimo di mangiare carne e altri prodotti di origine animale, restituiremmo alla Natura questo 80% di terra fertile ed essa si rigenererebbe. Il 20% della superficie coltivata secondo metodi biologici sarebbe sufficiente per mantenere il triplo dell’attuale popolazione terrestre. Questo è stato dimostrato dalla dottoressa Vandana Shiva presso la fattoria Navdanya dell’Università della Terra nel Deharadun indiano e dal professor Ganesh Bagaria dell’Istituto Indiano di Tecnologia di Kanpur attraverso il concetto del valore umano. Ciò che l’America Settentrionale e l’Europa sprecano ogni anno sarebbe abbastanza per il fabbisogno di tre anni dell’intera popolazione mondiale.

Dobbiamo anche placare la nostra sete di consumo, cercare di usare di più il trasporto pubblico (quando è possibile), utilizzare la corrente elettrica il minimo indispensabile, non comprare una quantità eccessiva di vestiti, scarpe e altri oggetti – prima di acquistarle dobbiamo chiederci se ne abbiamo davvero bisogno, mangiare per nutrire il nostro corpo e smetterla con il cibo spazzatura… e molte altre cose!

giovedì 19 agosto 2021

Servizio di video streaming bhutanese chiamato Samuh

BBS Samuh, è un servizio esclusivo di video streaming bhutanese lanciato ufficialmente nel luglio 2021. 
La piattaforma è simile al popolare servizio di streaming Netflix  e sarà reso accessibile anche alle persone nelle zone rurali del paese. Del personale, che si troverà nei 205 gewog del Paese,  è stato formato per assistere i  clienti rurali ed aiutarli a scaricare l'app, navigare nell'app e usare l'app. Lo gewog è il risultato della decentralizzazione dei poteri e della divisione amministrativa del Bhutan. I gewog sono gruppi di villaggi, con una superficie media di 200 km². 
La piattaforma trasmetterà contenuti originali e su licenza tra cui film, serie, animazione e documentari. 

"Quello che ho visto è che le industrie creative hanno un grande potenziale, ma non avevano una piattaforma per raggiungere la scala di produzione o in termini di portare una varietà di contenuti e in termini di rendere i contenuti accessibili alle persone. Quindi, questo è il motivo per cui ho sentito che qualcosa come Netflix funzionerà per il Bhutan", ha detto Nyema Zam, il fondatore e CEO di Samuh.

Samuh ha prodotto più di 26 produzioni originali e ha coinvolto più di 400 professionisti dell'industria creativa e cinematografica fino ad oggi. È accessibile in 60 paesi in tutto il mondo.

Qualche sito utile per conoscere il Bhutan:

martedì 15 giugno 2021

Lunana: A Yak in the Classroom

Un racconto di crescita alla scoperta di sé stessi.

Lunana, A Yak in the Classroom, il primo lungometraggio realizzato nel 2019 dal giovane regista buthanese Pawo Choyning Dorji, é stato girato fra le alte montagne himalayane e vincitore del Premio per il Miglior Attore, Premio del Pubblico  al Festival International de Film Saint-Jean-de-Luz 2020, vincitore del Premio del pubblico al Palm Springs International Film Festival 2020.

Pawo Choyning Dorji è un fotografo e regista del Bhutan. I suoi scatti sono stati pubblicati su prestigiose riviste internazionali come LIFE, Esquire e VICE.  

Puoi vedere il film al seguente indirizzo: https://www.mymovies.it/ondemand/fescaaal/movie/6316-lunana-a-yak-in-the-classroom/

Ugyen, giovane insegnante della capitale del Bhutan vuole emigrare in Australia e realizzare il suo sogno di fare il musicista. Vincolato da un contratto governativo ancora per un anno, viene mandato nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana, senza i comfort a cui è abituato e senza i minimi strumenti necessari per l’insegnamento.  Il piccolo villaggio sull’Himalaya, infatti, si raggiunge solo dopo otto giorni di cammino e là non arrivano elettricità o connessione internet. Qui vive tra montagne imponenti una comunità che custodisce l’antica tradizione legata al culto dello yak, grande mammifero asiatico. Quello che pare un incubo da cui fuggire, si rivelerà lentamente a Ugyen come una profonda lezione di vita.    

venerdì 7 maggio 2021

Il mio viaggio in Bhutan

Cartina dell'itinerario che ho fatto in Bhutan.  
L'aeroporto internazionale si trova a Paro, e da lì siami partiti per la capitale Thimphu, poi siamo arrivati fino alla Tang Valley.

Il Bhutan è il mio Paese preferito. E' il solo Paese al mondo dove il Bhuddismo Vajarayana, o veicolo del diamante, è la religione ufficiale. La costituzione del 2008 afferma che il Buddhismo fa parte dell’eredità spirituale del Paese. Il Buddhismo Vajrayana è uno dei tre cammini buddhisti e di natura esoterica, il diamante rappresenta la vacuità, la saggezza e la conoscenza trascendentale. Propone una via rapida alla Liberazione accessibile anche in una sola esistenza, mettendo in opera dei potenti mezzi fisici e psichici. Accorda una importanza estrema al legame tra maestro e discepolo.

Il Bhuddismo, diffusosi a partire dal VII secolo d.C., si è sovrapposto alle credenze locali, assorbendone vari tratti ed elementi. Numerose entità sono ancora venerate come spiriti dei boschi, dei laghi e dell’aria. Molte leggende narrano le lotte vittoriose dei santi buddhisti contro demoni locali, i quali, sottomessi e convertiti, si sono trasformati in divinità tutelari.

In questo piccolo Regno, mai colonizzato1 e grande quanto la Svizzera, con circa 760.000 abitanti (nel 2019), non ci sono mendicanti, furti e crimini. L'istruzione e le cure mediche sono gratuite. Il 65% della popolazione vive di agricoltura ed i parchi naturali coprono il 33% del Paese. Il Dipartimento della Cultura è incaricato di vegliare sull’identità culturale del Paese. La lingua nazionale del Bhutan è il Dzongkha.

Nell’ottavo secolo un tantrista di origine indiana Guru Rimpochè, il ‘Maestro prezioso’ introdusse il buddhismo nella sua forma tantrica in Bhutan. Il personaggio più conosciuto e venerato nel Bhutan è il Lama Drukpa Kunley (il folle divino), che come Guru Rimpoche, è una figura storica trasfigurata dal mito, investita di poteri magici, protagonista di eroiche lotte contro i demoni, apostolo della dottrina buddhista. La sua associazione a Shiva e alla potenza sessuale lo hanno reso un magico ‘erogatore’ di fecondità: al suo tempio si recano infatti le donne senza figli per ricevere la benedizione che le renderà fertili. L'aspetto particolare del buddhismo bhutanese sono le forme di demarcazione religiosa del territorio. Le valli himalayane di questo piccolo Paese, incastonato fra India e Cina, sono protette da divinità e coperte di reti simboliche e religiose: la prima rete è costituita dagli dzong (fortezze), la seconda dai templi, la terza dagli chorten (tombe) e la quarta è costituita dai cumuli di minuscoli chorten commemorativi dei defunti e dalle bandiere di preghiera. Non ci sono statue di pietra o scolpite nella roccia. 

Questi edifici sono costruiti in prossimità della riva di un fiume, passi di montagna, ponti e incroci. In luoghi considerati sacri che costituiscono i punti di contatto fra il mondo fisico, abitato dagli uomini e quello fantasmatico popolato di divinità, santi, eroi culturali e demoni. Gli chorten sono antichi tumuli di sepoltura contenenti le reliquie di re o eroi con una cupola retta da una base a cinque livelli, i cinque elementi del mondo2. Gli Lhakhang sono dei templi di taglia modesta3, i gompa sono dei monasteri, i dzong sono delle citta fortificate con funzioni militari, civili e religiose4.

Spesso in luoghi considerati sacri si incontrano migliaia di minuscoli chorten alti non più di sette centimetri e confezionati da artigiani impastando dell’argilla con le ceneri di un defunto. Il piccolo manufatto viene poi colorato di bianco (il colore degli chorten) oppure d’oro (il colore delle statue di Buddha). Si trovano sempre lontani dai villaggi, ad una debita distanza fra i vivi e i morti. 

I boschetti dei passi montani sono coperti da migliaia di bandierine di preghiera (chiamate lungdhar, ‘bandiere del vento’) legate insieme da cordicelle in modo da formare una specie di festone, che sono, insieme ai micro-chorten, una forma di demarcazione religiosa del territorio ‘diffusa’ e di natura popolare e non istituzionale. Sono bandierine su cui viene stampato il testo di una preghiera e rappresentano una forma di muta invocazione della benedizione delle divinità, e la richiesta di protezione per i vivi e i defunti. Sono di cinque diversi colori (bianco, giallo, verde, blu e rosso) che simboleggiano i cinque elementi naturali (rispettivamente ferro, terra, legno, acqua e fuoco)5.  Grandi bandiere (lhadhar, ‘bandiere di dio’) appese ad alti pennoni si trovano davanti agli dzong, e rappresentano la vittoria del bene sulle forze malefiche.

In questo contesto non potevano mancare le leggende di demoni e forze malefiche, rappresentanti l'animismo pre-buddhista. La più conosciuta è quella di una diavolessa6 che copriva con il suo immenso corpo tutto il territorio del Tibet e del Bhutan; nel VI secolo d.C7. vennero costruiti, in un solo giorno 1088 templi su tutto questo territorio, ognuno dei templi rappresentava un chiodo per bloccare al suolo questa diavolessa. Cinque templi di questo reticolo si trovano nel Bhutan centro-occidentale. Due di questi, il Jhahmpay Lhakhang e il Kyichu Lhakhang, sono i ‘chiodi’ che bloccano il piede sinistro (il tempio di Paro) e il ginocchio sinistro (il tempio nella valle di Bumthang) della diavolessa. Il terzo tempio è il luogo più sacro di tutto il Bhutan, ed è il monastero chiamato la ‘Tana della tigre’ sopra la valle di Paro e dedicato a Guru Rimpoche che a cavallo di una tigre, scaccia uno dei tanti demoni9.

I templi sono decorati da magnifici dipinti ed arazzi rappresentanti le varie leggende, descritte sopra, e Bodhisattva10Gli arazzi da tempio (Thangka, cosa che si srotola), sono usati nella meditazione come mezzo di visualizzazione e spesso in questi arazzi viene rappresentata la ruota della vita11 che è fatta girare da Yama il signore dei morti. I Bodhisattva più rappresentati sono: Manjursri, Vajrapani, Avalokiteshavara, il Bodhisattva della compassione, i Dalai Lama sono incarnazioni di questo Bodhisattva. Nei dipinti compare anche Tara12, la salvatrice e la contropartita femminile, e le Dakini che sono le divinità protettrici di origine indù.

L’arte bhutanese ha tre caratteristiche: è anonima, è religiosa e non ha nessuna funzione estetica in se stessa. E' una porta aperta alla parte più profonda dell’essere, e chi contempla queste opere con devozione può mettersi sul cammino della Liberazione. Colori, aspetti, posture, attributi, gesti sono tutti codificati e corrispondono ad un simbolismo molto elaborato.

Per concludere il Regno del Bhutan, chiamato dai bhutanesi "Druk Yul", cioè "Terra del Drago", è una monarchia retta dal 1907 dalla Dinastia dei Wangchuck13. L'attuale sovrano, asceso al trono nel 2006, è Jigme Khesar Namgyel Wangchuck. Questo sovrano illuminato mette l’accento sul benessere del popolo, la protezione dell'ambiente, propugna una modernizzazione senza perdere però l’identità nazionale. In Bhutan il PIL (Prodotto Interno Lordo)14 è stato sostituito con il FIL, l’indice di Felicità Interna Lorda che trae ispirazione dalla filosofia buddhista e pone la felicità della persona al centro dello sviluppo piuttosto che la crescita economica15. Una Costituzione, a forte vocazione per la protezione dei diritti umani, è stata emanata il 18 luglio 2008 dal governo reale del Bhutan. Sempre nel 2008 ci sono state le prime elezioni parlamentari democratiche e c’è stata la prima competizione tra due partiti. Esiste un Consiglio Nazionale composto da membri eletti nei vari distretti. Dal 1971 il Bhutan fa parte delle Nazioni Unite.                                      

 Associazione Amici del Bhutan.  https://www.bhutan-italy.com/  Sono iscritto a questa associazione che sostiene progetti di sviluppo eco-sostenibili in Bhutan.


1 Nel 1865 il Bhutan strinse un trattato di amicizia con la Gran Bretagna.

2 Gli elementi costituitivi del chorten sono cinque: una base di forma quadrata che simboleggia la terra, la cupola, che simboleggia l’acqua, una cuspide conica (il fuoco), in cima alla cuspide, una piccola sfera che rappresenta il sole, una mezzaluna (sole e luna simboleggiano l’aria) e una punta verticale (simbolo dell’etere).

3 Il lhakhang è costituito da più edifici disposti spesso intorno ad un piccolo cortile interno e circondati da un percorso lastricato che costeggia le mura esterne, lungo le quali sono collocate le rastrelliere che contengono le ruote della preghiera. Lungo questo percorso si svolge pertanto la deambulazione sacra di monaci e fedeli che fanno girare le ruote.

4 Gli dzong sono gigantesche cittadelle fortificate di colore bianco che sorgono in punti strategici. Una delle due ali dello dzong funge da monastero ed è costituta dagli alloggi dei monaci, dalle cappelle e dalla cucina.

5 Rappresentano al tempo stesso le cinque direzioni secondo la cosmologia indo-buddista (i quattro punti cardinali e il centro). Il cinque ha un ulteriore significato simbolico in quanto questo è il numero dei Buddha della meditazione, i dhyani.

6 La diavolessa incarna la religione Bon pre-buddista, Il buddhismo, penetrando nel Tibet e nel Bhutan, rappresenta il territorio come femminile, caotico e intrinsecamente malvagio, ricorre alla metafora della diavolessa, una specie di Madre-Terra maligna. Inoltre, la femminilità era vista come minacciosa fonte di desiderio, nemica del celibato monastico buddhista.

7 Il re tibetano Srong btsan sgam po decise intorno al 640 d.C. di far sorgere in un sol giorno 108 templi.

8 La scelta del numero 108 è dovuta al valore simbolico di questo numero e ai suoi significati cosmologici : 1 rappresenta il punto in cui ha avuto inizio la creazione e da cui è scaturita la molteplicità, lo zero rappresenta il vuoto mentre l’8 simboleggia l’infinito. Secondo i Veda le divinità sono 108 e ognuna di esse ha 108 nomi; il Rgveda ha 108 versetti; nel buddismo tibetano i mantra vanno ripetuti 108 volte e il rosario buddista ha 108 grani.

9 Gli altri due templi di questo reticolo sono il Chimi Lhakhang, dedicato a Lama Drukpa Kunley, che sorge nella valle di Punakha; e il Kurjey Lhakhang nella valle del Bumthang dedicato a Guru Rimpoche.

10 Nel buddhismo, un bodhisattva è una persona che, pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri

11 Il cosmo non è permanente o creato, ci sono le sei sfere dell’esistenza in cui gli esseri possono rinascere: Il regno degli dei, Il regno degli asura ( i dei ribelli e gelosi), il regno degli spiriti famelici ( preta), il regno degli inferi, il regno delle bestie, il regno degli uomini caratterizzato da nascita, vecchiaia, malattia, infermità e morte.

12 Incarnazione femminile del Buddha, Tara è una delle divinità più popolari nel pantheon buddhista, soprattutto nelle regioni Himalayane.

13 Nel diciassettesimo secolo Ngawang Namgyel creò lo Stato unificato del Bhutan, prese il titolo onorifico di Shabdrung, ai piedi del quale ci si sottomette. Il primo re del Bhutan è stato Uguen Wangchuck e fu eletto nel 1907.

14 Secondo i parametri occidentali basati sul PIL (Prodotto interno lordo), il Bhutan risulterebbe essere una delle nazioni più povere della terra; in realtà qui nessuno muore di fame, non esistono mendicanti, né criminalità, il 90% della popolazione ha accesso gratis alla sanità e all’istruzione pubblica.

15 L’indice di felicità lordo (BNB) è basata su Quattro principi: buon governo, sviluppo sostenibile, preservazione dell’ambiente naturale e preservazione della cultura. Il Bhutan riceve un grande appoggio dall’India come assistenza tecnica e finanziaria. Il Bhutan riceve aiuto da molte organizzazioni internazionali come FAO, IFAD, UNESCO

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono ci...