Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Libri. Mostra tutti i post

venerdì 8 marzo 2024

Dhammapada, Il libro più amato dal Canone Buddista

Il Dhammapada, il 'cammino dei dharma', è una traccia dell'insegnamento del Buddha.  Nell'intero vastissimo canone delle scritture buddiste, non abbiamo nulla che possiamo indicare con certezza come testuali parole del Buddha.  Ma non c'è dubbio che questi testi, consegnati alla scrittura parecchio tempo dopo la morte dei maestro, riflettono lo sforzo devoto dei discepoli diretti e di quelli delle generazioni successive, di tramandare il più fedelmente possibile le parole del Buddha.  Significativamente certi testi cominciano con le parole:    «Così ho udito ... » É una locuzione che esprime insieme lo sforzo di fedeltà e l'umiltà di chi riferisce.  Non 'così ha detto Buddha', ma 'così ho udito'.  Fra il messaggio che viene dalla dimensione al di là della mente e quello che la mente è in grado di ricevere e di capire c'è uno iato: «Così ho udito ... ».



Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra uno e quattro secoli), di aforismi tramandati e ricordati come parole del maestro.  Non contiene nulla delle elaborate discussioni e narrazioni che caratterizzano i testi più estesi, Qui troviamo solo lapidarie e spesso poetiche affermazioni ed esortazioni, raccolte per temi (la consapevolezza, la mente, la gioia, il piacere, l’ira, eccetera).  Questi 'temi' sono a volte solo metafore ricorrenti (i fiori, le migliaia, l'elefante); a volte è solo la presenza di una certa parola a giustificare la collocazione di un aforisma entro un certo tema.  Non si può dire dunque che si tratti di una raccolta veramente organica.  A volte, inoltre, è lecito supporre che strati di interpretazioni successive si siano sovrapposti a ciò che 'è stato detto'.
Ciononostante questa piccola raccolta contiene un tesoro inestimabile, ci comunica qualcosa del sapore dell'insegnamento di quest'uomo straordinario.  In essa forse più che in ogni altro testo abbiamo la sensazione che Buddha stia parlando a noi direttamente, per 'ammonirci, guidarci, distoglierci dall'errore'.  Ed è probabilmente questa qualità che ha fatto di questo libricino forse il più amato e il più letto dell'intero canone buddista.

Il primo e fondamentale dei concetti trattati è proprio quello di risveglio, bodhi, illuminazione o liberazione.  'Risveglio' presuppone un sonno: il sonno, di cui qui si tratta, non è altro che lo stato della nostra coscienza ordinaria.  La concezione sottostante, è che la nostra ordinaria percezione di noi stessi e del mondo sia fondamentalmente 'illusione'.  Viviamo in un mondo di miraggi e di fantasmi, agiamo tutto un nostro teatro interno di sogni e di proiezioni.
Al centro di questo mondo c'è un'illusione o errore fondamentale: l'illusione dell'esistenza di un 'sé', l'illusione che ci fa credere di esistere come qualcosa di individuato e separato dal tutto. É un po' come se un'onda credesse di esistere separatamente dal mare.  Le onde si raccolgono, si frangono, si rimescolano nel mare.  L’acqua stessa che le forma non è mai la stessa. L’onda è solo un disegno che emerge e si dissolve nel caleidoscopico movimento complessivo dell'acqua.  Ma, se l'onda si identifica con la propria esistenza separata, essa viene a trovarsi inevitabilmente in una lotta disperata con la realtà della propria impermanenza.  Il sé, che si illude di esistere non può che attaccarsi a tutto ciò che nutre la sua esistenza separata e cercare di respingere tutto ciò che avvicina la sua dissoluzione nel tutto. L’illusione primaria dell'esistenza di un sé, è perciò immediatamente seguita da due movimenti della coscienza: attrazione e repulsione, desiderio e avversione, odio, paura.  L’illusione primaria è il nocciolo di quella che i buddisti caratterizzano come 'ignoranza': uno stato di offuscamento in cui non siamo in grado di percepire la realtà delle cose.  E questa terna, ignoranza, desiderio, avversione, si trova al centro della ruota della vita e della morte, un curioso mandala circolare che descrive simbolicamente il fatale avvicendarsi di nascita, crescita, invecchiamento, morte e rinascita.  Perduti in questo ciclo del samsara, dell'esistenza illusoria, gli esseri si trascinano di vita in vita, inseguendo un sogno impossibile, eternamente prigionieri della disillusione, della sofferenza e della morte.
La più lapidaria enunciazione di questo stato di cose è costituita dalle cosiddette 'quattro nobili verità, di Buddha.  Esse sono: l'esistenza è sofferenza; questa sofferenza ha un'origine; essa ha anche una fine; il cammino che conduce al risveglio porta alla fine della sofferenza.  Cioè: l'illusione di esistere separatamente, ci pone in conflitto con l'effettivo essere-così delle cose e ci pone perciò in una situazione cronica di sofferenza.  Questa sofferenza ha la sua origine nell'ignoranza, nel desiderio e nell'avversione.  Perciò chi va al di là di ogni desiderio e di ogni avversione, chi si risveglia dal sonno dell'ignoranza, trascende ogni sofferenza.  Non è più identificato con il proprio corpo e, anche se il corpo muore, la sua coscienza vive in tutto l'universo.  Ma, la sua coscienza, non è più questo frammento che si è illuso di esistere separatamente e che ha viaggiato di corpo in corpo: essa è semplicemente 'la' coscienza, la coscienza dell'universo, la coscienza del tutto.

L’idea sottostante almconcetto di reincarnazione è quella di karma, secondo cui ogni azione lascia delle tracce sottili nella coscienza di chi la compie, tracce, che a loro volta facilitano il prodursi di certe azioni e di certe circostanze nella vita della persona. Il pensiero orientale assume che questo rapporto di consequenzialità non si limiti all'ambito di una sola vita, ma si estenda anche al di là della morte, in un ciclo di trasmigrazioni che il sé illusorio percorre, sospinto dalla molla del desiderio e dell'avversione e condizionato dalle tracce delle proprie passate azioni ed esperienze.
Non è necessario condividere questo presupposto per cogliere l'essenza del discorso di Buddha.  Dal punto di vista di Buddha, il ciclo delle reincarnazioni, è solo la metafora con cui la mente orientale si rappresenta l'esistenza di un sé separato, mentre il pensiero occidentale, se la rappresenta con la metafora di un'unica vita seguita da un aldilà o dal nulla eterno, secondo le credenze.  Né l'una né l'altra vanno prese sul serio: entrambe descrivono qualcosa che ha comunque un'esistenza soltanto illusoria.  E interessante notare che questo non è soltanto il punto di vista di Buddha, ma anche quello delle più raffinate conoscenze sulla materia di cui disponiamo oggi.  Dal punto di vista della fisica per esempio, l'idea dell'esistenza autonoma di un corpo è del tutto astratta e formale, nel contesto di quel viluppo indivisibile di campi interagenti che è l'immagine della realtà fornita dalle teorie più recenti.
Più vicina alla nostra esperienza diretta, è forse una semplice interpretazione psicologica dell'idea di reincarnazione.  La vita del nostro corpo e della nostra coscienza è un flusso costante: in un certo senso moriamo e rinasciamo ogni momento.  E ogni momento rinasciamo portando con noi le tracce del nostro passato, il nostro karma istante per istante.  In questo senso il Dhammapada è un invito a concentrare tutta la nostra attenzione, tutta la nostra energia, tutta la nostra consapevolezza, tutta la nostra capacità di risveglio in ogni attimo di vita.  Ogni attimo di luce si lascia dietro una scia di luce.  Se in questo istante sei sveglio, attento, cosciente, è più facile che tu sia sveglio, attento cosciente nel prossimo istante.  

A volte può sembrare che il Dhammapada abbia toni di negazione della vita nei suoi aspetti concretamente sensibili.  Un enunciato come 'l'esistenza è sofferenza' o l'invito a trascendere ogni desiderio, possono essere letti come negazione della gioia e della bellezza, di questo miracoloso divino caleidoscopio di illusioni in cui viviamo.  E non c'è dubbio che in una parte notevole dell'ortodossia buddista, come del resto di quella cristiana, tutta una dottrina e una pratica sono condizionate da questo approccio anti-vitale.  Ma, fortunatamente, nel buddismo sopravvivono anche tradizioni che leggono il messaggio di Buddha in maniera diversa.  Secondo queste letture l'invito non è a 'rinunciare al mondo', a minimizzare il godimento del corpo e l'esperienza sensibile, a rifugiarsi nell'ascesi, anche se questo può essere un passo utile in una certa fase del cammino.  Non dimentichiamo che Buddha raggiunse la liberazione quando si spinse al di là anche delle sue pratiche ascetiche.

Nel buddismo Zen c'è una curiosa serie di dieci immagini, detta 'i dieci tori Zen', che descrive il cammino verso l'illuminazione. Nell'ultima di queste immagini il protagonista, raggiunta l'illuminazione, ritorna verso la piazza del mercato con un recipiente di vino in mano.  Se c'è una rinuncia cruciale nel cammino verso la liberazione, essa non è la rinuncia al mondo, ma la rinuncia al punto di vista dell'io separato, al sofferente egoismo con cui cerchiamo di realizzare i 'nostri' fini.  Ogni altra rinuncia, ogni altra pratica ascetica, come vari aforismi del Dhammapada suggeriscono, è un'arma a doppio taglio: nel sonno dell'io essa può trasformarsi in un nuovo attaccamento, in ambizione spirituale, in un modo per sotterrare conflitti e dubbi.  Il più sottile attaccamento, l'ultimo ostacolo, sembra essere proprio il desiderio dell'illuminazione.  Perciò, dice l'ultimo capitolo del Dhammapada, il bramino 'non desidera nulla, né in questo né nell'altro mondo'.    

martedì 5 marzo 2024

Quattro meditazioni - David Michie

David Michie è un autore di grande successo sia di narrativa che di saggi sulla meditazione buddhista. È nato in Zimbabwe, ha trascorso molti anni a Londra e attualmente vive a Perth. Propone nei suoi testi questi quattro tipi di meditazione.

Meditazione 1:  Il conteggio del respiro è ampiamente utilizzato in molte tradizioni meditative e a tutti i livelli, dai meditatori principianti ai praticanti più avanzati. Ci sono diverse ragioni per questo. Renderlo il focus della nostra attenzione è un processo completamente naturale. Quando lo facciamo, la nostra respirazione tende a rallentare in modo del tutto naturale, riducendo così l'intero metabolismo e facendoci sentire più rilassati. Raggiungere uno stato calmo ma concentrato serve come pratica di stabilizzazione. Conta mentalmente ogni respiro durante l'espirazione, per un numero prestabilito di respiri. Concentrati sulla sensazione alle tue narici.  Posiziona la tua attenzione all'estremità delle tue narici, come una sentinella, e osserva il flusso d'aria mentre inspiri ed espiri. Idealmente, tutta l'aria che inspiri ed espiri dovrebbe passare attraverso il naso, mantenendo la bocca ben chiusa. Conta ogni espirazione in cicli di quattro. Mentre espiri, conta mentalmente il numero 'uno', poi nella successiva espirazione 'due', quindi 'tre', 'quattro' e così via. Non concentrarti su nient'altro, ad esempio, non seguire l'aria che entra nei tuoi polmoni o il tuo torace che si alza e si abbassa. Non bisogna permettere alla mente di vagare dall'estremità delle narici. Anche se hai riservato questo tempo per meditare, un'agitazione abituale o la sonnolenza potrebbero presto entrare in gioco, al punto che potresti scoprire di non riuscire nemmeno a contare fino a quattro! Questo è chiamato grossa agitazione e accade a tutti noi. Quando succede, una volta che ti rendi conto di aver perso l'oggetto della meditazione, il respiro, riconcentrati semplicemente su di esso e ricomincia da uno. Cerca di non castigarti per la tua mancanza di attenzione o cadere nella trappola di credere di essere una delle poche persone che non può meditare. La tua esperienza, infatti, è del tutto normale. Le nostre menti sono incredibilmente inventive nel trovare motivi per evitare l'autodisciplina: non dovresti credere a nessuna di esse! Man mano che procedi nella sessione, cerca di concentrarti ancora di più su ogni sensazione di ogni respiro. Man mano che ti stabilisci nella tua pratica, la tua attenzione al respiro diventerà più nitida. Cerca di prestare un'attenzione più concentrata ai dettagli di ogni momento. La sottile sensazione fisica all'estremità delle tue narici mentre inspiri. La freschezza dell'aria. La sensazione più calda mentre espiri. Nota l'inizio di ogni inspirazione, come si sviluppa, quindi come si attenua. Il divario tra l'inspirazione e l'espirazione. Poi l'inizio, il mezzo e la scomparsa di ogni espirazione. Il divario molto più lungo alla fine di ogni espirazione. Man mano che progredisci in una sessione di meditazione, la tua respirazione probabilmente rallenterà, e diventerai sempre più consapevole dei divari tra l'espirazione e l'inspirazione. Le meditazioni basate sul respiro sono un modo rapido e potente per cambiare il tuo stato psicofisico. In pochi minuti dovresti sentirti più calmo e radicato. Inizi a sperimentare una mente calma e concentrata. Concludi la sessione nel modo più potente ed efficace ricordando la tua motivazione bodhichitta con la seguente dedizione: Dedico questa meditazione, Come causa per tutti gli esseri viventi, ovunque nel universo si trovino, Equamente e senza eccezioni, A raggiungere la completa e perfetta Buddhità.   

Meditazione 2: IL CUORE DEL LOTO - CONDIVISIONE DELL'AMORE 

Ci sono molte pratiche mentali per aiutare a trasformare la bodhichitta da un'idea interessante in una motivazione sentita che sorge spontaneamente nella nostra mente durante tutto il giorno. Adotta una  postura fisica e psicologica ottimale. Motiva la tua pratica ricordando la bodhichitta. Visualizza un fiore di loto al tuo cuore, con i petali chiusi. I petali del fiore sono chiusi e, sebbene il fiore sia bianco, a causa di una luce dorata abbagliante alla sua base, l'intero bocciolo sembra dorato. La radiante luce dorata alla base del fiore rappresenta la tua amorevole gentilezza, il desiderio che provi, in modo del tutto naturale, di dare felicità agli altri. La luce dorata dell'amorevole gentilezza ti riempie, rimuovendo tutte le negatività fisiche e mentali. Immagina i petali del fiore che iniziano ad aprirsi. Delicatamente e lentamente, mentre si sollevano, dalla base del fiore, la luce dorata invade immediatamente il tuo corpo. Passo dopo passo, immagina che riempia il tuo addome, le spalle, le braccia, il collo e la testa mentre si irradia verso l'alto. E, mentre si irradia verso il basso, la parte inferiore del tuo corpo e le tue gambe. Il tuo intero corpo è pervaso dalla luce dorata dell'amorevole gentilezza. Immagina che questa luce ti permei istantaneamente con un senso di profonda felicità e benessere, che elimina sia le negatività fisiche che mentali, gli squilibri e qualsiasi problema in qualsiasi forma. Qualunque problema tu stia affrontando, mentalmente o fisicamente, svanirà istantaneamente, incapace di resistere alla potente, pervasiva e sempre espandente luminosità dell'amorevole gentilezza. La luce dorata dell'amorevole gentilezza ti dona tutte le qualità di cui hai bisogno, fisiche e mentali Non solo il potere dell'amorevole gentilezza elimina tutte le sfide o le preoccupazioni, ma ti permea anche di tutte quelle qualità di cui hai bisogno per vivere la tua vita al massimo scopo. Fisicamente, sei potenziato con energia e resilienza, sei pieno di una robusta buona salute. Emotivamente, avverti un aumento della fiducia interiore, della forza, della saggezza, della pazienza, della generosità e dell'entusiasmo. Qualunque attributo specifico tu abbia bisogno di essere il meglio che puoi essere, viene istantaneamente e potentemente manifestato dalla luce dorata. Dedica tutto il tempo che desideri, concentrati su ciò di cui hai bisogno e su come si sente fare il bagno nell'intensa esperienza di amorevole gentilezza. Senti la luce sempre più intensa pervadere ogni parte del tuo corpo. La luce dorata fuoriesce dal tuo corpo e trasforma gli altri allo stesso modo Più tempo passi seduto, più la luce si intensifica. Fino a quando non può essere contenuta solo nel tuo corpo. Senti che fuoriesce dai margini della tua forma fisica e pervade la stanza o lo spazio in cui stai seduto e qualsiasi altro essere che potrebbe essere con te. Si espande in tutta la casa o l'edificio, nella località circostante, nel sobborgo o nella città, abbagliando qualsiasi creatura vivente, umana o animale, pervadendola con la luce dorata della tua amorevole gentilezza. Puoi portare questa visualizzazione a qualsiasi livello desideri. Ai confini della tua città, del tuo paese, del mondo, o riempiendo lo spazio universale stesso. E così come hai beneficiato dalla rimozione istantanea di tutte le impurità e i problemi, fisici o mentali, anche tutti coloro che sono avvolti nella radiante, dorata luminosità della tua amorevole gentilezza beneficeranno.

Meditazione 3:  Tong len è una delle meditazioni di compassione più consolidate nel buddhismo tibetano. Tong len si traduce letteralmente come 'prendere e dare', e immaginiamo di togliere la sofferenza agli altri e di dar loro tutto ciò di cui hanno bisogno per essere felici e appagati. Una parte integrante del processo è immaginare che la nostra tendenza a concentrarci su noi stessi sia eliminata. Quindi si potrebbe dire che tong len ci aiuta a incarnare sia la bodhichitta che la sunyata. Esistono molte versioni diverse di tong len, dalla semplice all'elaborata. Quella che sto condividendo qui è una versione semplice. Una volta che l'hai compresa, puoi applicarla in modi sempre più complessi, come spiego alla fine della meditazione. Prima di iniziare, dovrai pensare a una persona o a un animale per cui provi amore e compassione naturali e che sta attualmente attraversando difficoltà. Questo essere sarà il centro della tua attenzione mentre mediti. A volte viene chiesto se assumere la sofferenza di qualcun altro sia pericoloso.  Ma non la stai assumendo. La stai usando per distruggere la tua stessa mente auto-conservante. 

Preparazione e motivazione. Segui le istruzioni per adottare la postura fisica e psicologica ottimale. Motiva la tua pratica ricordando la bodhichitta. Visualizza la persona/essere a cui tieni seduto di fronte a te. Seduto appena di fronte a te, a breve distanza, c'è la persona/essere che ami, che sta attraversando un momento difficile. Pensa: quanto sarebbe bello se potessi togliere tutta la sofferenza a quella persona? Sii specifico su quali negatività e infelicità vorresti rimuovere. Inspirare la sofferenza sotto forma di fumo - ed eliminare la mente auto-conservante. Ora, con ogni inspirazione, immagina di togliere tutta la sofferenza di quella persona sotto forma di luce scura e fumosa. Esce dal suo corpo mentre tu la inspiri. E mentre inspiri la luce scura e scende nel tuo corpo, entra in contatto con una piccola palla nera lucente situata al tuo cuore. Questa palla rappresenta la tua mente auto-conservante. La parte di te che pensa costantemente all' io. Nel momento in cui la luce scura entra in contatto con la palla, entrambe svaniscono istantaneamente. Ripeti questa azione con ogni inspirazione: togli la sofferenza della persona amata sotto forma di luce fumosa. La fai scendere al tuo cuore. Entra in contatto con la lucente palla nera dell'auto-conservazione. Entrambi scompaiono istantaneamente. Continua per qualche minuto, immaginando che puoi togliere dolore fisico e psicologico, angoscia causata da problemi legati alla salute, alle relazioni, alle finanze, alla dipendenza, alla situazione legale o a qualsiasi altra sfida che affrontano. Inspira la loro depressione, ansia o altri problemi. Mentre lo fai, immagina di eliminare anche le cause di ciò che li affligge, in modo che non ci sia ricorrenza del problema in futuro. Coltiva una forte sensazione di poter aiutare mentre porti via il loro dolore. Esala felicità sotto forma di luce abbagliante bianca Ora concentrandoti solo sull'espirazione, immagina di dare alla persona amata tutte le risorse di cui ha bisogno, esterne e interne, per vivere al suo massimo potenziale. Ancora una volta, sii specifico su quali risorse potrebbero servirle meglio. Potrebbero trarre beneficio da una maggiore resilienza fisica o psicologica? Una motivazione migliorata per aiutarsi in modi particolari? Più generosità, autocontrollo etico o pazienza? Migliore comunicazione, un cuore più aperto, una maggiore saggezza nelle loro decisioni? Immagina che siano colmi di queste e di qualsiasi altra qualità che li aiuterebbe a essere il meglio possibile. È importante immaginarli rispondere alla brillante luce bianca e alle risorse che essa conferisce. Nella mente, vedili seduti più alti, sorridere più ampiamente, il loro umore si alleggerisce e la loro prospettiva diventa più positiva, aperta e sicura di sé. Visualizzali prosperare mentre ricevono la felicità e le cause della felicità che tu loro doni. Se sei in grado, combina il prendere, nell'ispirazione, con il dare, nell'espirazione Questo potrebbe essere un passo troppo lungo, la prima volta che provi questa meditazione. Ma man mano che diventi più familiare con la pratica, prova a combinare le visualizzazioni sia dell'ispirazione che dell'espirazione in modo che con ogni ciclo tu tolga sia la sofferenza e le sue cause che dia la felicità e le sue cause.

Tradizionalmente, visualizziamo le donne con cui siamo vicini sedute a breve distanza sul nostro lato sinistro (madre/sorella/moglie/compagna/figlia/amiche intime femminili) e gli uomini con cui siamo vicini sul nostro lato destro (padre/fratello/marito/compagno/figlio/ amici maschi intimi). Posizioniamo gli amici e le persone a cui vogliamo bene, ma potremmo non essere così vicini, seduti dietro di noi. Direttamente di fronte a noi ci sono persone che non ci piacciono o, se non abbiamo inimicizie personali, persone che troviamo impegnative, come politici o altre persone il cui punto di vista è diverso dal nostro. Poi intorno a queste persone, ammassate come spettatori in un'arena importante, ci sono tutti gli esseri che non conosciamo, gli sconosciuti. Perché, potresti chiederti, rovinare la buona sensazione includendo persone che non ci piacciono nella nostra visualizzazione? Perché vorremmo farlo? Perchè proprio come i nostri cari soffrono, così fanno gli esseri che non ci piacciono. Infatti, se potessimo togliere le cause della loro sofferenza e dar loro ciò di cui hanno bisogno per essere felici, smetterebbero di farci infuriare! Che sarebbe un risultato alquanto desiderabile, non è vero?   Infatti, se potessimo togliere le vere cause della loro sofferenza, il loro comportamento sarebbe probabilmente così diverso che non sarebbero più i nostri nemici. Se potessimo dar loro le vere cause di pace interiore, amore, compassione e saggezza, probabilmente diventerebbero piuttosto amabili. L'equanimità è una qualità importante da coltivare. Quando applichiamo tong len a coloro che troviamo difficili, non stiamo solo praticando la compassione e liberandoci della nostra mente autocelebrativa, stiamo anche sviluppando la nostra propria equanimità. Ma all'inizio concentrati sugli esseri a cui tieni davvero. Poi estendi a includere amici e estranei. Solo quando hai sviluppato familiarità e fiducia nella pratica, estendila per includere nemici/esseri difficili. Quello che conta è generare un autentico senso di amore e compassione, ecco perché iniziamo con i nostri cari, prima di trasferire questo sentimento di gentilezza amorevole, in modo sincero, a estranei e persino nemici. A proposito, tong len offre anche un modo per guarire le relazioni non risolte con esseri con cui non possiamo più entrare in contatto - forse sono morti o hanno lasciato le nostre vite in altri modi. Usa il potere di prendere e dare per guarire, fare ammenda e lasciare relazioni passate con un senso di pacifica risoluzione. 

Meditazione 4:  Uno dei quattro principali insegnamenti del Buddhismo Tibetano è sunyata. Sunyata è un argomento importante e profondo che richiede molto studio e meditazione per comprenderlo appieno. Per noi principianti, però, possiamo godere di enormi benefici anche con una comprensione abbastanza superficiale di sunyata nel suo rapporto con 'me', 'io stesso' e 'io'.  La maggior parte di noi porta cicatrici dal passato, o si trova a lottare con i propri demoni interiori. Possiamo soffrire di depressione e tendiamo a vedere il nostro posto nel mondo nel modo più negativo possibile. Forse siamo ansiosi, viviamo costantemente sul limite, temendo ciò che potrebbe sopraffarci. Qualunque sia il nostro particolare sapore di negatività, la persona al centro di questa negatività è l'io! Sono sempre la persona depressa, ansiosa, agitata, arrabbiata, gelosa, auto-ossessionata!  Si deve iniziare questa meditazione chiedendosi - qual è il mio 'io' negativo? Qual è il modo consueto e sfavorevole in cui penso a me stesso? Probabilmente c'è un filo comune nei tuoi pensieri su te stesso che puoi etichettare come 'depresso' o 'pauroso' o qualche altro aggettivo. Che chiameremo l''io negativo'. Il nostro compito in questa meditazione analitica è molto semplice: trovare quell''io negativo'. Se esiste, deve essere da qualche parte dentro di noi - nel nostro corpo o nella nostra mente. Quindi dove, esattamente? Dove possiamo indicare come il luogo dove risiede l 'io negativo'? Dato che domina i nostri pensieri e sentimenti, trovare questo 'io negativo' non può essere troppo difficile, vero? Immagina di avere un distintivo con scritto 'Io negativo'. Dove lo attacchi? 

  

lunedì 4 marzo 2024

La meditazione per Matthieu Ricard

" La nostra mente può essere "la nostra migliore amica o il nostro peggior nemico", 

E' la nostra mente che fa l'esperienza del mondo e la traduce in sofferenza o benessere”. Se noi trasformiamo il modo di percepire le cose, noi trasformiamo la qualità della nostra vita, e questo cambiamento è il risultato dell’allenamento della mente che si chiama meditazione”.  

Nel libro L’arte della meditazione, successivamente trasformato in video, Matthieu Ricard ci conduce attraverso un'esplorazione di cosa sia la meditazione e come praticarla.
Cominciamo con la domanda: "Perché meditare?"  La meditazione è il mezzo per migliorare noi stessi e, di conseguenza, trasformare il mondo. Trasformando la nostra percezione del mondo, trasformiamo la qualità della nostra vita. La meditazione è una pratica per sviluppare le qualità umane fondamentali, coltivare una visione corretta del mondo e ridurre il malessere diffuso.
Quando troviamo il nostro equilibrio interiore e il benessere, la nostra visione si allarga e includiamo gli altri. L'egocentrismo è la fonte del nostro malessere; all'opposto l'amore per gli altri e la benevolenza sono i pilastri del nostro benessere autentico.                                                  
La meditazione ha benefici sulla salute, riduce lo stress, la collera e le malattie cardiache, rafforza il sistema immunitario, la vigilanza e la concentrazione.
Una vita appagante non è fatta di una sequenza di sensazioni piacevoli, ma della nostra comprensione e gestione delle varie fasi dell'esistenza. “Dobbiamo acquisire una percezione più vera della vita che ci permetta di affrontare gli alti e i bassi dell’esistenza”.
Su cosa meditare? L'oggetto della meditazione è la mente, condizionata da automatismi. L'obiettivo è “renderla chiara, libera e equilibrata”. La mente non è un'entità, ma un flusso di esperienze. "Possiamo considerarla come il nostro miglior alleato o il nostro peggior nemico; il nostro compito è liberarla da confusione, egocentrismo e turbamenti".
Spesso cerchiamo il benessere dove non esiste. Il buddhismo ci invita ad abbandonare le cause della sofferenza: ignoranza, avidità, malevolenza, arroganza, ira, gelosia e attaccamento. Dobbiamo riflettere sul nostro comportamento, sulle nostre reazioni e guardare nel profondo di noi stessi. Siamo esseri interdipendenti, legati agli altri, e dobbiamo lavorare per alleviare la sofferenza altrui e aiutarli a trovare il benessere.
Dove e come meditare? Se non abbiamo la fortuna di trovare un maestro spirituale autentico, è importante trovare almeno un istruttore qualificato che segua una tradizione affidabile. È essenziale trovare un luogo e un momento propizio per la meditazione, così come stabilire condizioni favorevoli, specialmente se siamo principianti.
 Matthieu afferma: “Non si apprende la meditazione in piena tempesta. La mente è come una lampada ad olio esposta al vento, solo se la proteggiamo dal vento, la fiamma potrà diventare stabile”.  Durante la pratica, è importante mantenere una postura fisica adeguata, la respirazione e l'attenzione sul momento presente.
Ci vuole continuità e perseveranza  per riuscire a calmare la mente che va di pensiero in pensiero ed è paragonata ad una scimmia che salta di ramo in ramo.  Per aumentare la concentrazione, possiamo utilizzare tecniche come il conteggio dei cicli respiratori, la piena coscienza del respiro, la ripetizione di mantra o la concentrazione su un oggetto ordinario.
La meditazione non è un'attività egoistica o una fuga dalla realtà; al contrario, ci avvicina alla realtà e ci aiuta a coltivare qualità umane fondamentali per servire la società. Durante la meditazione si deve cercare di pensare  a soggetti di riflessione come  il valore della vita umana, la sua fragilità e la sua natura transitoria. Gestire le emozioni e mantenere la concentrazione sono parte integrante della pratica meditativa. 

Gli ostacoli alla meditazione sono: pigrizia, torpore, agitazione, noia, distrazione, sforzi eccessivi, mancanza di motivazione. Dobbiamo stabilire una gerarchia delle nostre priorità, rendere la mente flessibile e maneggevole, applicare la vigilanza, e riportare la meditazione sul suo oggetto, più prendiamo coscienza delle nostre distrazioni più facciamo progressi nella meditazione
Nel buddhismo ci sono due principali tecniche meditative: Śamatha che è la coltivazione della calma e della tranquillità per mezzo della concentrazione mentale e l'obiettivo è arrivare ad avere una mente limpida, poi, attraverso Vipasyana, si cerca di avere una visione profonda e penetrante dei fenomeni. In  questo modo si possono smascherare le emozioni. 

Per arrivare a calmare la mente  e  meditare in piena coscienza, occorre restare pienamente attenti  e vigili al nostro respiro che va e viene, portare l'attenzione sul momento in cui il respiro è sospeso tra l'inspirazione e l'espirazione e viceversa, sul momento in cui il respiro si ferma. Respirazione dopo respirazione, la coscienza del respiro diventa limpida e serena.
Si possono verificare veramente i risultati della meditazione solo di fronte alle avversità.
 Matthieu dice: “E' facile essere un buon meditante seduto al sole e la pancia piena, ma solo quando ci si trova ad affrontare delle condizioni avverse, si può valutare il proprio grado di realizzazione. Si valuta la diminuzione del nostro egoismo e delle nostre emozioni perturbatrici nello stesso tempo dello sviluppo della nostra serenità, della nostra libertà interiore, della nostra resilienza di fronte ai rischi e alle perturbazioni dell'esistenza”.
Infine, è importante ricordare che la meditazione richiede costanza e impegno; non si tratta di ottenere risultati immediati, ma di perseverare nella pratica per raggiungere una mente stabile e lucida. Pretendere un risultato immediato è un capriccio. Il Dalai Lama dice che “in Occidente le persone sono troppo frettolose, vorrebbero avere l'illuminazione facilmente e rapidamente e se possibile a poco prezzo”. La costanza è indispensabile alla pratica della meditazione, mentre la mancanza di perseveranza diminuisce gli effetti della meditazione. Per praticare o fare qualcosa bisogna vederne i vantaggi, se si riesce a gustare qualche vantaggio nella meditazione, questo nutrirà la nostra perseveranza. Per ottenere qualche risultato, occorre mantenere la continuità della meditazione per almeno 20 minuti al giorno e per una ventina di giorni.  La meditazione è come una pianta che va annaffiata tutti i giorni, e porta, passo dopo passo, all'appagamento interiore.  Solo dopo diverso tempo che si pratica, si può vedere se siamo cambiati in modo durabile e profondo.

Per meditare occorre: 

 - Un luogo propizio alla meditazione,
- Una postura fisica appropriata ed equilibrata. Se la colonna è dritta, la vostra mente è chiara ed equilibrata. Assumere la posizione del loto se possibile, in cui c'è un equilibrio tra destra e sinistra, oppure sedersi su una sedia,
- Le mani posate sulle ginocchia, in grembo, mano sinistra sotto, i pollici si toccano, equilibrio tra destra e sinistra, tra caldo e freddo,
- La colonna vertebrale ben dritta,
- Il mento leggermente all'indietro,
- Le spalle equilibrate, né avanti, né indietro,
- La lingua deve toccare il palato,
- Gli occhi chiusi portano al torpore, quindi occorre cercare di tenere gli occhi aperti o semi-aperti, guardare nella prolungazione del naso. I tibetani meditano con gli occhi aperti.
Se si tende al torpore, occorre raddrizzare la postura, se si è agitati, occorre rilasciare un po' la posizione e tendere a guardare in basso. 

 La postura più utilizzata nella meditazione è la postura adamantina o postura del loto: appoggiare il piede destro sulla coscia sinistra, poi il piede sinistro sulla coscia destra,  oppure la posizione sukasana, la gamba destra sotto la gamba sinistra e la gamba sinistra sotto la coscia destra, la mano destra sulla mano sinistra, i pollici si toccano, oppure le mani sulle ginocchia, palmi verso il basso, assumendo il gesto dell'equanimità (mano destra sopra la mano sinistra). Se sentiamo dolore durante la meditazione cerchiamo di accogliere questa sensazione e tenerla nella piena coscienza del momento presente. Sono preferibili corte meditazioni tutti i giorni piuttosto che lunghe meditazioni sporadiche. 

Si può alternare la meditazione seduta alla marcia contemplativa. Ci sono varie tecniche come la meditazione sul suono e la marcia consapevole. Nel primo caso ci limitiamo a portare l'attenzione sull'esperienza di ascoltare un suono, poniamo semplicemente l'attenzione sul processo di ascoltare, e tutto il resto va lasciato andare. Nel secondo caso, iniziamo una marcia attenta, ad ogni passo portiamo la coscienza sull'equilibrio, come poggiamo un piede, come l'altro si alza dal suolo; cerchiamo inoltre di combinare la marcia attenta con la piena coscienza di quello che vediamo. Dobbiamo convincerci a marciare per il solo piacere di camminare. Mentre marciamo consapevolmente guardiamo intorno a noi e vediamo gli alberi, gli uccelli, le nubi bianche nel cielo blu e come la vita sia  bella in tutte queste manifestazioni.
 Per migliorare e riuscire ad attivare la nostra concentrazione Matthieu Ricard propone le seguenti tecniche: 

  • - Contare i cicli di respirazione completa (inspiro e espiro); 
  • - Contare da 1 a 10 durante linspirazione  e fare lo stesso durante l'espirazione;
  • - Ripetere il mantra so ham durante i cicli, contare fino a 10 e ricominciare; 
  • - Concentrarsi sul va e vieni dei polmoni,  e del torace; 
  • -Inspirando e pensando “possano tutti gli esseri essere felici”, espirando “che tutte le loro sofferenze spariscano”; 
  • -Inspirando pronunciare Om, espirando Mani Padme, nella pausa pronunciare Hum. Oṃ Maṇi Padme Hūṃ è uno tra i più noti mantra facenti parte del patrimonio religioso del buddhismo Mahāyāna, in particolar modo del buddhismo tibetano. Il suo significato letterale è "O Gioiello del Loto!" riferendosi al Boddhisatva della compassione, Avalokiteśvara.
  • - concentrarsi su un oggetto o su un'immagine ( ad esempio del Buddha Sakyamuni), e poi cercare di visualizzarla in tutti i dettagli il più netto possibile (per arrivare a concludere che tutti i fenomeni sono sprovvisti di esistenza intrinseca,  visone profonda vipashyana.

Poi, dà dei suggerimenti per la meditazione:

  • - Riflettere sulla nostra situazione attuale, Quali comportamenti e reazioni abituali meriterebbero di essere migliorati? Cerchiamo di guardare in profondità dentro di noi per trovare un potenziale di cambiamento e sviluppare le nostre qualità latenti. Cerchiamo di cambiare, non solo per noi ma anche per essere capaci di dissipare la sofferenza degli altri.
  • - Cercare di rendersi conto del valore della vita umana, utilizziamo l'intelligenza umana per eliminare la sofferenza e scoprire la felicità autentica. Ogni istante che passa vale la pena di essere vissuto e occorre arrivare senza rimpianti alla morte. 
  • - Pensiamo ai cambiamenti a cui gli esseri umani sono soggetti, consideriamo nel profondo di me stesso quello che conta veramente nell'esistenza, e che utilizzo il tempo che mi resta da vivere nel modo più fruttuoso possibile, per il mio bene e quello degli altri.
  • - Cerchiamo di osservare quello che si presenta alla nostra coscienza: un fiore, i suoni, gli odori, ecc.  Cerchiamo di essere pienamente presenti a quello che facciamo, sia se camminiamo, sia se siamo seduti, sia se prendiamo un thé, ecc.  La piena coscienza non dipende da ciò che si fa, ma dal modo in cui lo si fa, siamo semplicemente attenti, lucidi, coscienti di ogni percezione o sensazione e sentiamo la freschezza del momento presente.  

I testi di meditazione insegnano nove metodi per coltivare l'attenzione, stabilizzare la mente nell'equanimità e renderla più stabile.

  • concentrare la mente su un oggetto,
  • porre la mente continuatamente su questo oggetto
  • porre la mente in modo ripetuto, verificando a intervalli se dimora sull'oggetto e riportarcela in caso di idstrazione,
  • porre  la mente con cura,
  • controllare la mente quando la concentrazione arriva a stabilizzarsi,
  • pacificare la mente e renderla chiara e limpida,
  • pacificare completamente la mente abbandonando ogni attaccamento alle esperienze meditative,
  • conservare l'attenzione concentrata su un punto per tutta la seduta di meditazione, dopo aver eliminato il torpore e l'agitazione mentale, 
  • riposare in uno stato di perfetto equilibrio, dopo che la mente ha familiarizzato con la concentrazione in un solo punto, riposa in un o stato di equanimità che diventa spontanea e si perpetua senza sforzo.

Meditazione sull'amore altruista. Cominciamo a manifestare un potente amore altruista nei confronti di una persona che ha manifestato una grande benevolenza nei nostri confronti, poi lo estendiamo a persona malate, poveri, ecc che soffrono. Poi includiamo anche persone antipatiche. Espirando inviamo a loro tutto il nostro benessere, la nostra vitalità, sotto la forma di un nettare bianco ( o immaginiamo di essere una sfera luminosa che invia raggi di luce bianca), inspirando prendiamo su di noi sotto forma nerastra tutte le loro malattie e sofferenze. Possiamo applicare questa tecnica anche a noi stessi quando soffriamo. Un dolore può essere intenso senza pertanto distruggere la nostra visione positiva della vita. Se prendiamo il dolore come oggetto di meditazione, diventa un mezzo per accrescere la chiarezza della nostra mente, domandandoci quale è la sua forma, il suo colore o altre caratteristiche (nel libro viene riportato l'esempio di Francisco Varela che malato terminale di tumore, riusciva nelle ultime settimane di vita a restare per molto tempo in piena coscienza senza assumere analgesici).

Meditazione sull'impermanenza. Immaginiamo una rosa, noi siamo un insetto che si posa sopra, immaginiamo di esser eun atomo, oi un caledoiscopio di particelle, sono oggetti solidi? sono degli eventi, probabilità, energia,; l'energia è un'entità? O un potenziale di manifestazione che non è né veramente esistente, né non esistente. Cosa resta della rosa? La vacuità che è la sua vera natura. sprovvista di esistenza propria, autonoma e permanente.  Soffermiamoci su questa unione indissolubile delle apparenze e della vacuità, della forma e del vuoto.

La meditazione è un processo di formazione e di trasformazione. Per avere un senso, deve riflettersi su ogni aspetto della nostra maniera di essere, in ciascuna delle nostre azioni e attitudini. Altrimenti è una perdita di tempo. Grazie alla meditazione potremo arrivare ad una trasformazione personale autentica che ci permetterà di agire meglio nel mondo nel quale viviamo e di contribuire alla costruzione di una società più saggia e altruista.

 

lunedì 29 gennaio 2024

Il Diario di Etty Hillesum

"Una pace futura potrà esser veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in sé stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore se non è chiedere troppo".    

"E' sicuro che il minimo atomo di odio che noi aggiungiamo a questo mondo ce lo renderà più inospitabile di quello che è già"

Il Diario di Etty Hillesum è un percorso di di speranza e un dono all’umanità intera. E’ un atto di amore e tolleranza, meriterebbe di essere insegnato nelle scuole e università. E' un libro sempre attuale e un’opera senza tempo che può aiutare tutti noi a vedere la vita con occhi diversi. 

Etty Hillesum è nata il 15 gennaio 1914 a Middelburg (Paesi Bassi). Suo padre è professore, poi direttore del liceo, sua madre, di origine russa; dei suoi due fratelli uno diverrà medico, l’altro Mischa, sarà un pianista geniale. Etty, studentessa molto dotata, intraprende gli studi di diritto e psicologia ad Amsterdam nel 1932. Nel 1940 l’occupazione dei Paesi Bassi da parte dei nazisti determina il destino dei centoquarantamila ebrei del paese. Etty non si rassegna alle umiliazioni quotidiane che l’occupante infligge a un’intera popolazione: divieto d’usare i mezzi pubblici, di frequentare i parchi, i negozi di verdura fresca “a salvaguardia della salute degli ariani”, e via dicendo.  La giovane donna ebrea olandese perse la vita all’età di 29 anni nel campo di sterminio di Auschwitz, dove era stata deportata insieme ai genitori e al fratello Misha. Era il il 30 novembre 1943. Quel giorno la barbarie nazista segnò la fine di una grande donna e di una grande scrittrice.

Basta leggere queste citazioni tratte dal Diario, scritto tra il 1941 e 1943, per capire quanta forza spirituale e quanta energia esistenziale ci sia stata in Etty Hillesum.  

 "E se Dio non mi aiuterà più, allora sarò io ad aiutare Dio.

Per umiliare qualcuno si deve essere in due: colui che umilia, e colui che è umiliato e soprattutto: che si lascia umiliare. Se manca il secondo, e cioè la parte passiva è immune da ogni umiliazione, questa evapora nell’aria. Restano solo delle disposizioni fastidiose che interferiscono nella vita di tutti i giorni, ma nessuna umiliazione e oppressione angosciose. Si deve insegnarlo agli ebrei... Possono renderci la vita un po’ spiacevole, possono privarci di qualche bene materiale o di un po’ di libertà di movimento, ma siamo noi stessi a privarci delle nostre forze migliori con il nostro atteggiamento sbagliato: col nostro sentirci perseguitati, umiliati, oppressi, col nostro odio e la millanteria che maschera la paura. Certo che ogni tanto si può essere tristi e abbattuti per quel che ci fanno, è umano e comprensibile che sia così".

"Trovo bella la vita, e mi sento libera. I cieli si stendono dentro di me come sopra di me. Credo in Dio e negli uomini e oso dirlo senza falso pudore".   "La vita è difficile, ma non è grave. Dobbiamo prendere sul serio il nostro lato serio, il resto verrà allora da sé: e lavorare su sé stessi non è proprio una forma di individualismo malaticcio".

Altre frasi prese dal suo Diario:

  • Voglio essere un cuore pensante. Quando pensi che l’altro non ti consideri abbastanza, significa che gli sei legato e, per via di questo legame, non sei indipendente. Quanto meno ti aspetti, tanto più ricevi.
  • La vita si svolge interiormente e lo scenario esteriore ha sempre meno importanza.
  • Bisogna combatterle come le pulci, le tante piccole preoccupazioni per il futuro che divorano le nostre migliori forze creative.
  • Molti di coloro che oggi s’indignano per certe ingiustizie, a ben guardare s’indignano solo perché quelle ingiustizie toccano proprio a loro: quindi non è un’indignazione veramente radicata e profonda.
  • Non credo più che si possa migliorare qualcosa nel mondo esterno senza aver prima fatto la nostra parte dentro di noi.
  • Quello che otteniamo spontaneamente da noi stessi ha basi più solide e durature di quello che realizziamo per forza.
  • L’odio indiscriminato è una malattia dell’anima, odiare non è nel mio carattere.
  • Dio non è responsabile verso di noi, siamo noi a esserlo verso di lui.
  • Fiorire e dar frutti in qualunque terreno si sia piantati – non potrebbe essere questa l’idea?
  • Lasciar completamente libera una persona che si ama, lasciarla del tutto libera di fare la sua vita, è la cosa più difficile che ci sia.
  • Se si prega per qualcuno, gli si manda un po’ della propria forza.
  • Quando abbiamo dell’avversione per gli altri le ragioni dobbiamo cercarle nel disgusto che sentiamo per noi stessi: ama il prossimo tuo come te stesso.
  • Se tu affermi di credere in Dio devi anche essere coerente, devi abbandonarti completamente e devi avere fiducia. E non devi neppure preoccuparti per l’indomani.
  • Non devo volere le cose, devo lasciare che le cose si compiano in me.

venerdì 12 gennaio 2024

Insegnanti felici cambiano il mondo. - Thich Nhat Hanh

Se noi insegnanti non siamo felici, se non lo sono i nostri colleghi, come possiamo aspettarci che lo siano i nostri studenti?”. 

Come praticare la consapevolezza a scuola?  In un bellissimo libro del 2017,  Insegnanti felici cambiano il mondo. Una guida per coltivare la consapevolezza nell’educazione, insieme a Katherine Weare,  Thich Nhat Hanh ha raccolto un’ampia rosa di possibili insegnamenti su come praticare la consapevolezza a scuola, a tutti i livelli di istruzione, e nel processo educativo in generale.


Per poter insegnare e aiutare i propri studenti ad affrontare la vita, un insegnante dovrebbe essere felice, essere in sintonia con se stesso e con gli altri. Tesi centrale dell’opera, pertanto, è che essere felici è qualcosa che si può apprendere. Le pratiche di consapevolezza, infatti, possono aiutare gli educatori e i loro studenti ad acquisire capacità di ridurre le proprie tensioni e a sviluppare fiducia, compassione, concentrazione e gioia, sul piano sia personale che collettivo, comprendendo che la gioia della vita si può trovare solo nel momento presente.
Per Thay, il primo passo di questo percorso di consapevolezza è quello di entrare in se stessi in profondità, entrare in contatto con le nostre percezioni e sofferenze, riconciliarsi con noi stessi, e produrre quell’energia capace di farci entrare in contatto con la vita, il mondo, il vivere qui e adesso.  
Se una persona non riesce a cambiare se stessa, è difficile che riesca ad aiutare gli altri. Solo comprendendo le nostre sofferenze possiamo comprendere quelle degli altri e aiutarli a soffrire meno. E’ questo che gli educatori dovrebbero insegnare alla nuove generazioni con l’obiettivo di trasformare, quindi, l’ambiente scolastico in una vera “comunità” attraverso delle sessioni di condivisione.
Se il giovane sente qualcuno che comprende la sua sofferenza, soffrirà meno”.
Anche in questo approccio pedagogico, il monaco zen   mette sempre al centro la comunità e l’”interessere”, nella convinzione che solo l’interagire con tutti gli elementi che costituiscono un determinato ambiente potrà portare alla felicità e a una trasformazione profonda: “Nulla può esistere indipendentemente dal resto. Ogni cosa deve fare affidamento su ogni cosa per esistere. La visione profonda dell’interessere ci aiuta a sbarazzarci dall’idea di un sé separato, e questo ci aiuta a eliminare i complessi che stanno alla base della sofferenza”.  
Ogni docente dovrebbe essere un costruttore di comunità, contribuendo a creare un ambiente idoneo a coltivare la presenza mentale nei rapporti con  colleghi e studenti, a crescere e ad esprimersi pienamente. La vita in comunità è il primo tassello per ottenere un’istituzione e un’intera società più etiche e più giuste.
Nel 2008, Thay ha avviato un vasto programma di formazione internazionale per insegnanti in Europa, Nord America e Asia al fine di diffondere la pratica della presenza mentale nell’ambito della formazione scolastica e universitaria. Insieme alla sua comunità di Plum Village, ha messo a punto una serie di pratiche creative di consapevolezza destinate a educatori e giovani studenti, con l’obiettivo di offrire una solida base morale per l’insegnamento.
Nel 2008, la comunità buddhista ha offerto al Presidente francese Sarkozy, sulla base delle esperienze fatte a Plum village, un modello di ‘etica applicata’ da introdurre nelle scuole per contrastare le rivolte urbane che scuotevano la Francia in quel periodo.
Nel 2011, queste pratiche, prive di connotazioni religiose  o confessionali, sono state ulteriormente migliorate e denominate Wake Up Schools e diffuse in tutto il mondo dagli allievi di Thich Nhat Hanh.
Il libro Insegnanti Felici contiene una raccolta di pratiche da proporre ad allievi e insegnanti, ed  esperienze reali, sul campo, vissute da insegnanti frequentanti il Plum village che avevano sperimentato la presenza mentale a scuola.
La strategia pedagogica proposta è quella del portare avanti pratiche di consapevolezza che possano permettere di coltivare appieno il nostro potenziale umano positivo (i semi buoni)  e di arrivare così a condurre una vita immensamente più appagante.  La felicità va coltivata e le pratiche di consapevolezza vanno messe al centro dell’insegnamento.  Tali “pratiche di consapevolezza” sono state poi riprese dalla Mindfulness,  diventando un fenomeno popolare.
Ricerche scientifiche hanno attestato l’efficacia  della meditazione di consapevolezza se praticata con costanza e gradualità, nel ridurre negli insegnanti stress, depressione e rabbia.
Altre ricerche hanno confermato la neuroplasticità del cervello, ossia la capacità di cambiare configurazione durante la vita a seguito di pratiche meditative. 

Qui trovi una sintesi del libro: https://books.google.it/books/about/Insegnanti_felici_cambiano_il_mondo.html?hl=it&id=YP_YDwAAQBAJ&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false

Il gatto zen e le quattro zampe del successo spirituale

Il gatto zen e le quattro zampe del successo spirituale, il romanzo scritto da David Michie è divertente e leggero, ma ricco di insegnamenti spirituali che ispireranno riflessioni profonde.

Una gattina macilenta e affamata viene salvata dal Dalai Lama in persona, che la prende a vivere con se´ nel Monastero di Namgyal (a McLeod Ganj) sopra Dharamsala. La vita del leader spirituale si svela a poco a poco in ogni suo aspetto davanti agli occhioni blu della gattina, e una saggezza senza tempo pervade i pochi momenti di affettuosa solitudine fra l’uomo e l’animale. Attraverso gli occhi e le orecchie della gatta del Dalai Lama  si ascoltano le lezioni di maestri buddhisti e si impara come si comporta un bodhisattva nella quotidianità del secolo XXI. E soprattutto si scoprono  la fragilità e la bellezza di tutti gli esseri umani.
Seguendo Rinpoche, l’elegante e anche un po’ viziata gatta (chiamata col soprannome GSS gatta di Sua Santità o bodhicattva), negli incontri con gli ospiti del palazzo, alla casa di riposo per anziani, alle lezioni di yoga e alle visite all’Himalaya Book Café, vengono illustrati gli elementi chiave del buddismo tibetano, si spiega come riconoscere una sofferenza auto-inflitta e lasciarla andare, come sperimentare il benessere abbandonando il pensiero di noi stessi; come mettere da parte le illusioni riguardanti il modo in cui le cose esistono e infine come trovare il guru giusto. Se state cercando di migliorare la vostra vita e volete operare una trasformazione interiore, seguite le orme di questa maestra insolita e un po’ pelosa ma molto, molto saggia!

La narrativa è un mezzo ideale per coinvolgere il cuore, l'immaginazione e l'intelletto dei lettori. Inoltre, la narrazione fa parte di una lunga tradizione di insegnamento spirituale, dove i processi interiori e sottili diventano più facili da capire esternati in metafore e parabole.  Qui di seguito riporto alcune frasi del libro.

Il Dalai Lama è così puro di cuore e libero dall'ego che, come uno specchio, riflette la natura ultima di chi è con lui, la loro versione più nobile. Uno specchio in grado di mostrare l'immagine molto più profonda di chi e che cosa siamo davvero. In tutti gli esseri la natura originaria non è altro che amore puro e compassione pura e infinita. 

Spesso le nostre più grandi sofferenze sono autoinflitte, a causa dell'attaccamento non solo alle cose materiali ma anche ai risultati; al fatto che le cose non vadano come vogliamo che vadano.  Spesso è difficile sentirsi dire che tutto è nella nostra mente e se cambiamo modo di pensare, si risolverà tutto. La rabbia e l'attaccamento sono considerate illusioni nel buddhismo tibetano; per illusione si intende qualsiasi fattore mentale capace di alterare la serenità d'animo, ma applicare questi concetti nella quotidianità, spesso  non è facile. 

La compassione è il desiderio di alleviare la sofferenza degli esseri viventi, e ciò è possibile quando la mente è calma. Spesso associamo cose che non hanno alcun rapporto, inventiamo una relazione e ci creiamo problemi. Ci creiamo delle difficoltà quando asseriamo che la felicità o la pace sono in funzione di qualche episodio o risultato. L'attaccamento nasce quando crediamo che una persona, una cosa o un risultato siano necessari per la nostra felicità; e si rischia di diventarne schiavi. E' meglio pensare: possiedo già la felicità e la pace interiore, arrivare a determinati risultati è splendido ma non indispensabile per il mio benessere sostanziale. Talvolta le cose a cui ci aggrappiamo con più accanimento sono quelle che ci creano più sofferenza. Ma continuiamo a farlo perchè pensiamo che non esista un altro modo per essere felici. Questa è la più grande tristezza del samsara. 

I quattro aspetti del sentiero illustrati nel libro sono: la rinuncia, la bodhicitta, la sunyata e il guru yoga.  Quando abbiamo sofferto abbastanza e vogliamo ricominciare, questa è la rinuncia, la prima legge del successo spirituale. Il nostro percorso di evoluzione interiore incomincia quando accettiamo la responsabilità delle cause dei nostri sentimenti, che non sono all'esterno, nel mondo, ma nel nostro cuore e nella nostra mente, E che la rinuncia significa voltare le spalle a queste vere cause di infelicità.

Guardando intensamente il cielo vuoto, le visioni cessano;   allo stesso modo, quando la mente guarda dentro se stessa, il filo dei pensieri discorsivi e concettuali si arresta e la suprema illuminazione viene raggiunta.

Quando incontri un vero maestro, in sua presenza, hai come la sensazione di esistere in una dimensione diversa, sospesa, di infinito benessere.    Spesso c'è la necessità di un maestro o un amico spirituale per trovare la motivazione giusta per immettersi sul percorso interiore, trovare la motivazione per integrare la pratica del Dharma nella nostra vita. Quando lo sperimentiamo, comprendiamo davvero quanto sia straordinaria questa vita, quanto siamo straordinari noi, che formidabile occasione è per plasmare il nostro futuro. La cosa importante di tutte è che ognuno di noi può sviluppare la mente, coltivare le  capacità per aiutare gli altri oltre se stessi. 

La rinuncia non è solo dare le spalle alla sofferenza, ma anche voltarsi nella direzione che ci consente di diventare quello che siamo davvero; Trascendere l'ordinario, comprendere la nostra natura di Buddha, e apprezzare questa preziosa oppurtunità che la vita ci offre per raggiungere l'illuminazione per l'amore di tutti gli esseri, inclusi noi stessi. Dobbiamo ripeterci che abbiamo la natura di Buddha e una mente capace di arrivare a una totale illuminazione. Per fare questo dobbiamo prendere rifugio nei tre gioielli: nel Buddha, nel Dharma e nel Sangha. Questo è il primo passo del nostro cammino spirituale.  Per documentarci su questo cammino dobbiamo leggere il Lamrim, o sentiero dell'illuminazione, il testo basilare nella tradizione del lignaggio di Sua Santità il Dalai Lama. Nel buddhismo la compassione è definita come il desiderio di liberare gli altri dalla sofferenza, senza compassione rimaniamo indifferenti, con la compassione sviluppiamo empatia. Il desiderio o il processo per raggiungere lo stato di perfetta illuminazione per aiutare tutti gli esseri viventi a fare lo stesso è chiamato bodhicitta. 

La psicologia buddhista consiste nel rammentarci, nello svolgere qualsiasi attività quotidiana,  della motivazione della bodhicitta. Con il passare del tempo modelliamo e conformiamo il nostro atteggiamento a questo pensiero, basandoci magari anche dell'esempio di qualcuno che ha già raggiunto il nostro scopo. Più si persevera e più la maschera diventa persona;  con il tempo, ascoltando, riflettendo, meditando, la nostra convinzione della bodhicitta si approfondisce fino a diventare spontanea e sentita, e allora le nostre azioni divengono una vera fonte di gioia, sia per noi stessi sia per gli altri. Tutti possono arrivare a questo stato, tutti i consueti motivi di apprensione, i soliti pensieri svaniscono e si prova un senso di pace profonda, infinita. Può essere comunque molto difficile praticare la bodhicitta (il secondo passo)  con autentica equanimità (forse desideriamo che tutti gli esseri siano felici tranne uno o due)...

Spesso si confonde la compassione e la gentilezza amorevole con la debolezza, invece ci sono tre qualità che sono sempre insieme e sono:  compassione, forza e saggezza. 

Dovremmo usare le sofferenze causateci da altri per stimolare la nostra crescita interiore e usare l'intelligenza. L'esperienza di un evento dipende dalla mente di chi la vive ancor più dell'evento stesso.  Questo assunto dovrebbe guidarci per cambiare la nostra esperienza della realtà trasformando la mente. Le persone, soprattutto gli anziani, devono lottare contro gli impulsi distruttivi nei confronti di loro stessi e degli altri. Una persona che sprofonda sempre più nella sua negatività, vive isolata in un mondo che con il tempo diventa sempre più piccolo. 

Per combattere la negatività dei nostri pensieri basterebbe applicare la tecnica dell'esclusione, noi non siamo il nostro corpo, non siamo i nostri pensieri, non siamo le nostre emozioni, ecc... però nessuna parte è separata dalle altre. 

Il problema è che molti occidentali hanno la forte convinzione di essere inadeguati, di non essere degni di diventare illuminati e solo l'incontro con un vero guru, ossia qualcuno che ha visto la verità di persona e può trasmetterla, può aiutarli a rimuovere queste barriere. Spesso quando siamo infelici senza rendercene conto rimaniamo bloccati in una modalità di pensiero che ci rende difficile immaginarne altre. Gli esseri saggi vedono invece diverse possibilità.  Una tecnica utilizzata nel buddhismo è quella di smontare il sè che può essere causa di tanti dolori e patemi, il sè che soffre per la perdità dell'amore e della speranza, che è impaurito o in ansia... Dove si trova questo sè problematico? nel corpo, nel cervello, forse è un aspetto della coscienza? la coscienza mentale? La coscienza è una continuità di momenti mentali, un flusso di pensieri, sensazioni ed esperienze che si susseguono l'uno dopo l'altro durante il giorno, ma quale specifico pensiero è il tuo sè negativo?   Se il sè non è un fenomeno fisico e mentale forse è solo un concetto, un'idea. Quindi non esiste niente di permanente, il sè è soltanto un pensiero.  Non dobbiamo crearci una fantasia così negativa e pensare il sè come un'entità permanente, colpevole, peccaminoso e ammantato di tenebra.  

Esistono due"Io", un Io vero, l'"Io" convenzionalmente accettato, costituito dal corpo, dalla tua storia, dalle cose che ti piacciano, ecc.  e poi c'è l'"Io" falso, ed è l'idea falsa che esista un sè indipendente separato dal corpo e dalla mente, una specie di entità innata dotata di qualità come essere colpevole o di successo, depresso o popolare. Essitono tante versioni di una persona quante sono le menti che la percepiscono, quindi questo sè è soltanto un concetto, un'idea.    La coscienza invece esiste, solo se siamo coscienti possiamo fare ricerche su noi stessi e altro, la coscienza sottile continua attraverso tutte le nostre esperienze, come il filo che passa attraverso le perle di una collana. La coscienza non ha bisogno di un sè e questo sè è unicamente un'idea.   Shantideva afferma:  "Se tutte le ferite, paura e il dolore di questo mondo nascono dall'aggrapparsi al sè, allora a che cosa serve questo grande fantasma?"

Questo tipo di analisi viene chiamata "talità", il modo in cui le cose sono veramente o origine indipendente, in termini sanscriti è chiamata sunyata e costituisce il terzo aspetto del sentiero. Le parole, come tante foglie mosse dalla brezza estiva, sono prive di sostanza o di qualsiasi effettiva importanza: sono idee, e non sono neppure necessarie.

Smettere di cercare la felicità all'esterno di noi è il vero inizio del nostro viaggio spirituale, altrimenti noto come rinuncia.  Per cercare di liberarsi di tutti i pensieri negativi e fare spazio a quelli positivi, uno dei metodi più efficaci è la meditazione. La meditazione è al centro della pratica buddhista, un addestramento della mente che ti permette di affrontare meglio quello che la vita ti presenta. Tutti gli alti e bassi. Riesci più facilmente a individuare  i pensieri negativi e lasciarli andare, come del resto a trovare lo spazio per richiamare la bodhicitta.     La mente che osserva la mente, a questo scopo, prima plachi la mente concentrandoti ad esempio sul respiro, poi rivolgi la tua attenzione ad essa. I pensieri scaturiranno come onde dell'oceano. E questo va bene. Solo non ti devi lasciare coinvolgere. Impari a: riconoscere, accettare, lasciare andare. Riconosci ogni pensiero in quanto tale, non fingi che non stia accadendo. Accetti di aver avuto quel pensiero, al di là della sua natura, buona o cattiva. e quindi lo lasci andare, e scompare...  Si impara a diventare osservatori, diventare quindi padroni dei nostri pensieri anzichè loro vittime, Occorre decidere quali pensieri considerare invece di farsi coinvolgere da tutti, anche da quelli che ci rendono infelici.  Bisogna addestrarsi per rendere questo processo abituale, in modo da decidere cosa entra nella nostra mente, non solo quando si medita ma anche tra una seduta e l'altra. Dobbiamo essere noi a gestire i pensieri, e dunque anche i sentimenti che ne derivano. Quando si pratica questo allenamento mentale si fa una meravigliosa scoperta, via via che si impara a lasciar andare consciamente i pensieri negativi, si scopre che questi non possono esistere senza la nostra attenzione. Hanno bisogno della nostra energia per esistere, per tornare, se non si considerano non possono permanere. Dopo un po' cessano di tornare, perchè la loro esistenza non trova fondamento. Tra i pensieri che abbiamo, il più persistente è quello sull'esistenza di un sè indipendente, ed è il più radicato ed è l'impulso più istintivo che abbiamo. Dovremmo trattare i nostri pensieri come se osservassimo una nuvola di passaggio, quando pratichiamo "la mente che osserva la mente" nell'intervallo tra i pensieri, anche se è molto breve, la scorgiamo direttamente, e scopriamo che possiede determinate qualità: è chiara e perfettamente lucida. Quando si vive questa esperienza si ha la sensazione che questa coscienza primordiale è veramente ciò che siamo, un qualcosa di sottile, senza ego, infinito:

"In genere tutti i fenomeni sono la mente stessa, Non c'è nient'altro che la mente. Qualsiasi cosa appaia, è tutto natura della mente, persino questa è da sempre indeterminata".

E' difficile sviluppare una sincera compassione, sperimentare la vera benevolenza, se non abbiamo conoscenza della sunyata, se non mettiamo in discussione la natura del sè saremo ingannati dalle apparenze, e resteremo vittime della mente. 

Saggezza e conoscenza sono diverse, la saggezza implica la trasmissione di percezioni in modo approfondito, che può portare a un cambiamento, in quel caso la conoscenza diventa saggezza. 

Il guru è l'incarnazione della saggezza, ogni azione del suo corpo, le sue parole e la sua mente sono espressione di saggezza (il guru yoga è il quarto aspetto del sentiero). Un guru non si limita a spiegare e incarnare alcuni valori, ma motiva e ispira anche. Nella crescita spirituale è molto importante la trasmissione diretta tra insegnante e studente. Il guru ci insegna a porre fine all'insoddisfazione e a raggiungere un benessere duraturo. Il guru giusto per noi non è necessariamente il più famoso  ma quello che riesce a entrare in contatto con noi e ci mostra che i nostri problemi non sono fuori nel mondo, ma nella nostra mente, dove possiamo intervenire e affrontarli. Il guru incarna la bodhicitta e la sunyata, e quando meditiamo in sua presenza le nostre menti si incontrano e si sperimenta il non dualismo direttamente, di persona. La cosa più importante che deve trasmettere è la fede, la fede non in una forza esterna o in un sistema di credenze, ma in noi stessi. La fede di avere tutto ciò che ci serve per la felicità nel nostro cuore e svilupparlo.  Nel guru yoga, accostiamo la nostra mente a quella del guru, che consideriamo identica a quella del Buddha; è un modo per aiutarci a evolvere da una mente comune, afflitta dal karma e dall'illusione, alla coscienz adi un Buddha, che è beata e trascendente, al di là della nascita e della morte. 

Nel libro viene anche spiegato in modo molto simpatico il potere della mente: Immaginando fortemente qualcosa si arriva alla manifestazione dell'evento; se pensi costantemente a una persona, a dei modi per entrarci in contatto e avvicinarla, e lo fai in modo costante e determinato un'occasione si manifesterà.  Tutto inizia dall'intenzione, dalla decisione di  volere qualcosa e poi di congiungere, di unire le azioni del corpo, le parole e la mente fino a ottenerla. Questo corrisponde in Occidente alla legge dell'attrazione. Si sceglie un obiettivo, si visualizza in dettaglio, si ripetono affermazioni a tal proposito e si pone l'obiettivo al centro di tutte le azioni finchè non si realizza (purtroppo in Occidente questi obiettivi sono: soldi, amore, carriera lavorativa, ecc). 

Dovremmo immaginare un guru come un essere simile a un Buddha, quello che pensi di lui ha a che fare con la mente e l'atteggiamento, più riesci a pensarlo simile a un Buddha, meglio è per la tua evoluzione interiore. Anche su questo punto gli occidentali hanno grosse riserve sul culto del maestro, per questo i lama dicono agli allievi di leggere i testi sull'argomento e sperano che ci arrivino da soli.  Se ascolti un insegnamento e consideri il lama un essere comune, ricevi benedizioni comuni. Se lo pensi simile a un Buddha, ricevi la benedizione di un Buddha. Da qui la scoperta che la forza delle parole non deriva tanto dalle parole, quanto dalla persona che le pronuncia, Quando riceviamo una benedizione, riceviamo l'ispirazione, l'energia, la volontà di trasformare la nostra esperienza della realtà in un certo modo, da ordinaria a trascendentale. Solo quando abbiamo acquisito una certa familiarità con i sutra che sono gli insegnamenti fondamentali del buddhismo potremo ricevere l'iniziazione da parte di un guru per praticare il tantra yoga. 

Essere nati umani è eccezionale, è un'opportunità straordinaria per arrivare all'illuminazione. In questo gioca un ruolo fondamentale il karma che matura in punto di morte. Ci sono due tipi di karma; il karma completante è il genere di vita che avremo e il karma proiettante che ci catapulta in una forma di vita. Gli animali domestici che si trovano in case buone hanno un karma molto positivo.

Il grande fantasma del sè  è la causa di tanto dolore; si doverebbe riuscire a capire che non c'è un sè da prendere seriamente in considerazione o in un altro modo. 

Ci sono molte persone animate dalla buona intenzione di aiutare i bisognosi ma nel nostro mondo indaffarato è difficile far sì che a questa seguano azioni significative. 

Il loto è il simbolo della rinascita, i fiori di loto sorgono dal fango delle paludi fino a esplodere nella loro sublime bellezza, rappresentano la rinuncia. Senza sofferenza non c'è la spinta a cercare la trascendenza, Niente fango, niente loto, Quando ci inchiniamo di fronte ad un'altra persona, lo facciamo non solo per riverenza nei suoi confronti; ci inchiniamo anche alla nostra natura di Buddha, alla nostra capacità di raggiungere l'illuminazione.

Siti utili:

  • www.davidmichie.com
  • https://gadenforthewest.org/events/      
  • https://davidmichie.substack.com/p/10-points-on-finding-our-guru

domenica 31 dicembre 2023

Guida alla meditazione. Un manuale di evoluzione mentale

Preparati, perchè dovrai proseguire il viaggio da solo.  Il Maestro può soltanto indicarti la via.  Da La Voce del Silenzio.

Concentration and meditation, a manual of mind development, questo è il titolo originale di questo libro scritto da Christmas Humphreys nel 1935.  Humphreys è stato membro della Società Buddhista ed è stato uno dei primi studiosi occidentali a interessarsi di meditazione.

Humphreys inizia facendo la differenza tra 1- la concentrazione, lo sviluppo controllato della mente quale strumento di precisione privo di significato spirituale e 2- la meditazione, il giusto uso delle mente stessa per fini spirituali, separati da quelli puramente materiali.  La meditazione è l'unione, o riunione dell'individuo con la Mente universale, quando la piena coscienza entra per un solo momento in un "non-tempo". Nessun vero maestro di meditazione accetterà mai un soldo per i suoi insegnamenti, e permetterà che si affermi di lui - di possedere poteri anomali. 

La sintesi dell'insegnamento del Buddha è in tre parole: dana, sila, bhavana.  Dana è la carità universale, sila è la moralità rigorosa e bhavana lo sviluppo della mente.  Dopo il dominio etico deve venire la purificazione del cuore. Nell'ottuplice sentiero si parla prima di retta conoscenza, poi retta azione e poi retto sviluppo della mente. 

La retta motivazione è sempre impersonale, un volgersi verso l'eliminazione della sofferenza, e uno sforzo di scoprire in ogni forma di vita quell'Essenza della Mente che come osserva il Sutra di Hui Neng, è intrinsecamente pura. "La Luce è in te, fai in modo che risplenda".  Nessun uomo può essere utile ad altri, se prima non ha conseguito una certa padronanza dei suoi strumenti, dall'altra, l'auto-sviluppo e la purificazione vengono intrapresi invano, finchè permangono pensieri dell'io. 

La via della meditazione è la via della conoscenza, e il fine di tale conoscenza consiste nel trovare e identificare se stesso con l'Io interiore.  San Paolo parla di corpo (che include la personalità complessa), e anima ( che include tutto ciò che è considerato l'io superiore e spirito).  Lo spirito corrisponde a ciò che il Buddha chiamava il "Non nato", Non Originato, Non creato e Non forma. Questo spirito è conosciuto come Atman in India, è l'uomo essenziale e solo un aspetto indivisibile del Tutto senza nome.  Da qui la dottrina buddhista dell'anatta, non-atta (Atman), ideata per eliminare l'illusione che vi sia un principio duraturo nell'uomo.    L'Oriente riassume la sua saggezza nella frase: "Divieni ciò che sei".

Il non Manifesto, l'Uno, tuttavia si manifesta come molti, in corpi di densità crescente, il più tenue dei suoi veli è buddhi (la sede dell'intuizione), e questa insieme a manas (la mente) comprende ciò che può essere chiamato l'IO superiore, in contrapposizione alla personalità composità la cui veste finale è il corpo esteriore.  Questa personalità complessa (skandhas) combatte continuamente con l'Io superiore. Come dice il Dhammapada "Anche se un uomo può vincere in battaglia mille volte mille avversari, colui che vince se stesso è il più grande guerriero".

Tutto ciò che siamo e facciamo è il risultato di ciò che abbiamo pensato, e da ciò che abbiamo fatto nel passato (del nostro karma).  Il pensiero è una forma di materia, e anche di energia, i pensieri sono cose e noi diventiamo ciò che pensiamo. I pensieri influenzano, in bene o in male, altri menti umane. 

Lo sviluppo della mente rientra in due divisioni principali: concentrazione e  meditazione. La meditazione è divisa in tre fasi: 1-  meditazione inferiore, consiste in esercizi iniziali per il retto uso delle strumento, 2- la meditazione superiore, che a sua volta si fonde nella 3- contemplazione

La concentrazione è mettere a fuoco la cosa prescelta escludendo tutto il resto.    

La meditazione inferiore include gli esercizi mentali e esercizi di auto-analisi.  Chi pratica da molto tempo noterà un cambiamento sottile, sarà nel mondo, ma non del mondo e questa sensazione rientra nella meditazione superiore. Per la prima volta il meditante è libero dalla tirannia delle forme. In questa  meditazione superiore rientrano i koan, i jhana, gli stadi di coscienza del buddhismo. La contemplazione è un senso di unione con la Realtà, coloro che hanno raggiunto tale livello non hanno bisogno della letteratura. 

Importante è la preparazione graduale e la continuità nel processo di meditazione, e se lo sforzo è sincero i risultati arriveranno. Non vi sono scorciatoie per giungere alla perfezione, e quando sarà il momento apparirà il maestro.  La meditazione è dapprima uno sforzo, poi un'abitudine e infine una necessità gioiosa, ma ciò non deve distogliere dal compiere i propri doveri quotidiani. 

La concentrazione consiste nel restringere il campo dell'attenzione, in modo e per un tempo determinati dalla volontà - Ernest Wood nel libro Raja Yoga. Nel Dammhapada è scritto "Difficile da controllare, instabile è la mente, anche nella ricerca della gioia" ma "il bene sta nel domare la mente, una mente controllata porta felicità". Sempre nel Dammhapada: "Gli uomini saggi plasmano se stessi".   La concentrazione aiuta a far funzionare mente, emozioni e azioni come unità e lo spreco di energia prodotto dalla preoccupazione viene sostituito da uno sforzo calmo e deciso per eliminare la causa. I fatti sono fatti, ma sta all'individuo decidere quale sarà la sua reazione ad essi. Come osserva Epitteto, "Se un uomo è infelice, sappia che lo è soltanto a causa di se stesso". Il saggio rifiuterà di permettere che l'aspetto mutevole delle circostanze turbi la sua serenità interiore.

La concentrazione non deve essere praticata solo nei trenta minuti della mattina, ma l'intera giornata deve essere spesa nell'applicare la lezione appresa. Importante, inoltre è avere una buona salute e un'efficienza fisica. Molti praticanti yoga hanno capito che non si possono fare progressi con un corpo non depurato, la chiave dello yoga è l'intestino che deve essere depurato. Importante è abituare il corpo all'obbedienza e imparare a distinguere i suoi desideri dai nostri. occorre mettere sotto controllo anche la voglia di dolci, tabacco, comodità, caldo, ecc.  Tutta la giornata deve diventare un esercizio di concentrazione. Il saggio usa i momenti di ozio per qualche fine utile, pronunciando una frase da ripetere, oppure portando in tasca un libricino di saggezza spirituale da leggere e da cui attingere nutrimento all'io interiore.  Questi tipi di esercizi rinvigoriscono la mente.  Utilizzando l'arte del completo rilassamento di corpo e mente si constaterà che dieci minuti di questo esercizio sono più riposanti di molte ore di sonno inquieto. Nella pratica occorre abbandonare il passato, magari conservare solo i ricordi di valore e vivere nel presente. Importante è arrivare a decidere la propria reazione a tutte le circostanze, pensare e agire di conseguenza. La via spirituale ha solo due regole: incominciare e continuare. 

La concentrazione è imparare a mettere a fuoco l'attenzione su un singolo punto e tenervela fissa a volontà. Più l'oggetto è semplice, e più intensa sarà la concentrazione.  Formulate nella mente la ferma intenzione di concentrarvi solo su qualcosa per un periodo determinato.   La via è unica per tutti, i mezzi devono variare a seconda del pellegrino, e inoltre, le vie che portano alla Meta sono numerose come le vite degli uomini.  La cosa più difficile è sbarazzarsi dei pensieri intrusi che si insinueranno nel campo della visione e cercheranno di fuorviare la mente.  I suggerimenti per affrontarli sono : 1- non reprimeteli perchè il più delle volte provoca stanchezza, 2- all'inizo del cammino è difficile ignorarli  3- occorre affrontarli, ma in che modo?  Se ci sono pensieri che portano lontano dall'oggetto di meditazione, bisogna compiere il processo inverso: cercare di ripensare il processo fino a ritornare all'oggetto di meditazione.  4-  più difficile è affrontare una lenta processione di pensieri sconnessi. In questo caso occorre cercare di diventare osservatori, esaminarli con calma e impersonalmente,  lasciate che i pensieri sorgano nella vostra mente senza reprimerli e senza lasciarvi trasportare da essi.  Se un pensiero ritorna in modo persistente cercate di capire se è qualcosa che potete risolvere o meno, nel caso positivo, prendetene nota e ritornate sull'oggetto di meditazione scelto. In ogni caso la vostra parola d'ordine deve essere "pazienza" e non "irritazione".

Esercizi di concentrazione. Scegliete un oggetto, purchè sia piccolo (perchè possa venire visualizzato come un tutto) e puntate deliberatamente su di esso il riflettore della mente. Cercate di compiere questa operazione per sessanta secondi senza la minima deviazione del pensiero e vi renderete conto dell'abisso esistente tra voi e questa forma elementare di controllo del pensiero.  altro esercizio e la concentrazione sul respiro, inspiro, trattieni, espiri, pausa,  si possono anche contare i respiri ( si puà contarefino a dieci per trenta volte). Importante è riempire il corpo d'aria fino alla sua capacità massima, e poi svuotarlo per quanto è possibile. Il risultato secondario, dopo qualche settimana, sarà uno straordinario senso di equilibrio e di forza, e un miglioramento materiale della salute fisica.  Un altro esercizio è l'osservazione dei pensieri oppure la visualizzazione.  Si può effettuare una visualizzazione su un diagramma, un disegno, e dopo averlo considerato con la massima concentrazione mentale, chiudere gli occhi. Con il potere dell'immaginazione si deve provare a ricostruire l'immagine, ossia una riproduzione mentale. Poi provatecon un oggetto tridimensionale che non sia troppo chiaro o troppo scuro.  Si può anche effettuare la visualizzazione di un colore, pensate a un colore primario, per poi muoversi verso i diversi gradi di mescolanza con un altro colore primario. Ad esempio si vuole passare dall'azzurro al giallo, chiudete gli occhi e visualizzate il giallo nell'azzurro. E attraverso tutte le gradazioni di colore, dal verde, al verdastro, fino ad arrivare a un giallo brillante senza la minima sfunmatura di azzurro.   Fino a quando la mente non è completamente e pazientemente allenata alla concentrazione è inutile e pericoloso tentare di meditare, perchè le energie incontrollate potrebebro provocare disturbi morali e fisici.  Importante prima di iniziare è la purezza della motivazione, conferenze e libri possono aiutare. Importante è cominciare e perseverare.   La concentrazione è un processo utile nella vita quotidiana, la meditazione è una marcia interiore.  La carne, alcool, e altro cibo grossolano menomano l'efficienza dello strumento fisico, e così portano all'eccessivo abbandono ai vari impulsi. 

La meditazione inferiore.  Lo scopo della meditazione è triplice: dominare l'io inferiore e separatore, sviluppare le facoltà superiori della mente verso una visione dell'essenziale unità della vita e unire questo duplice processo in uncontinuo spiegamento spirituale. 

"Io non sono ancora io", In queste poche parole è raccolto il segreto, il paradosso dell'uomo.  L'essere umano deve intraprendere un lungo cammino che lo porti al risveglio di aspetti, prima sopiti dell'uomo interiore, e che sono il risultato dell'espansione deliberata del campo della coscienza, che corrisponde all'accrescimento del ritmo di vibrazione della mente. Nell'illuminazione i ceppi della personalità vengono trascesi e l'uomo diviene quel di più, in continua espansione che poi si fonde con il Tutto. Rinunciando all'Io, l'universo diviene "Io".

Conla meditazione, nelle fasi iniziali, si riducono le reazioni agli stimoli esterni (e ciò può essere positivo o negativo) e incomincia a instaurarsi un silenzio interiore e una quiete del cuore. UN secondo elemento è quello di afferrare e comprendere una vasta gamma della coscienza umana e si risvegliano qualità positive come la compassione.  Nella Voce del silenzio si dice: la mente è il grande uccisore del reale; il discepole deve uccidere l'uccisore.  Spesso in queste fasi iniziali continua a predominare l'intelletto.

Oggetti di meditazione. Il Canone pali menziona una quarantina di temi per la meditazione che possono essere riassunti in quattro elementi fondamentali dell'attenzione: il corpo, le sensazioni, la mente e gli elementi dell'Essere.  I testi e maestri buddhisti consigliano i principianti di meditare sui tre veicoli della coscienza con le quali ci poniamo in contatto con le sfere dell'attività fisica, emotiva e mentale.  Si ripetono continuamente durante la meditazione le seguenti frasi: " io non sono il mio corpo fisico, bensì ciò che lo usa, io non sono le mie emozioni, bensì ciò che le controlla, io non sono le mie immagini mentali bensì ciò che le crea".   La mente è la sede dei tre fuochi: l'odio, il desiderio e l'illusione. Dovremmo cominciare a prendere le distanze dall'egotismo, e cominciare a eliminare il pronome io nelle nostre riflessioni, dicendo ad esempio,   "ecco un pensiero nobile, o un pensiero d'odio, nasce, si sviluppa e passa oltre".

Conosci te stesso è il fulcro dell'intera finalità della meditazione, perchè coluiche conosce veramente se stesso è padrone dell'Universo. Molti sono ciechi nei confronti di se stessi, e del fatto che l'IO che conosciamo è un'illusione. Solo quando l'io viene visto per quello che è, è possibile gettare le fondamenta per quella capacità di contare su se stessi che è il coronamento del buddhismo.  Ci sono due modi per affrontare l'io. Un modo consiste nel distruggere il Non-Io, il famoso Neti, Neti,   l'altro consiste nel coltivare l'io.  Questa via consiste nel mettere a fuoco l'ideale, e attraverso l'innalzamento del livello spirituale della coscienza l'individuo si fonde con l'ideale. "L'Io è il Tutto e io sono l'Io".

Il Buddha insegnava che non c'è un IO nei cinque skanda, o elementi costitutivi della personalità, ma questo si riferisce al Samsara, al mondo della manifestazione,  mentre il polo opposto dell'essere, il Nirvana, mostra, al di là di tutti gli attributi, la perfezione e l'immutabilità dell'Io. Quindi non c'è nichilismo nel Buddhismo. Nel dammhapada si dice: la chiave di tutti i fenomeni è la mente. Quando la mente è immersa nella materia, non può vedere la luce. Ma quando viene innalzata ai livelli superiori, tende a muoversi verso il Nirvana, uno stato di perfezione in cui gli elementi dell'essere, che separano la aprte dal tutto, si estinguono. L'aspetto più alto della mente può chiamarsi   Anima, tenendo ben presente che non è in alcun senso immortale.  La mente inferiore è invece chiamata il grande uccisore del Reale perchè nutre la grande eresia della separazione.

I quattro Brahma Vihara, tradotti come stati sublimi o divini della mente occupano un posto centrale nel buddhismo. Nel Maha-sudassana sutta si recita: E egli da sì che la sua mente pervada un quarto del mondo con pensieri di amore universale (metta), con pensieri di compassione (karuna), con pensieri di gioia comprensiva (mudita che include tutto) e con pensieri di equanimità (upekkha).    Per esprimere questo ultimo punto si possono usare le parole distacco e serenità.  Ma acora meglio: un cuore non toccato dalle cose terrene. un cuore non turbato dalla sofferenza, un cuore senza passione, un cuore sicuro, è la benedizione più grande.

Vi sono tanti metodi di meditazione quanti sono i meditatori, ma la meta finale è sempre la stessa. La meta immediata, tuttavia, riguarda generalmente la formazione del carattere e l'elevazione della coscienza. I sistemi di sviluppo morale sono innumerevoli, ma vi è una grande saggezza in quello che sta nel cuore del buddhismo, dana. carità, sila, vita morale, e bhavana, sviluppo della mente. Costituiscno la sintesi del progreso umano esposta nelle scritture pali, ed è interessante vedere  l'ordine in cui sono dati i fattori del triplice progresso. E' importante allentare il senso di attaccamento alle piccole cose, e rispettare l'etica buddhista composta dai cinque precetti: non uccidere, non rubare, non abbandonarsi a eccessi sessuali, non calunniare e non ubriacarsi.  Bisogna lasciar estinguere i tre fuochi che sono: dosa, odio, lobha, la bramosia, e moha, l'illusione.  Comunque qualunque via scelta bisogna evitate gli estremi, l'ascetismo e l'autonegazione. Tutti questi sforzi tesi all'autocontrollo devono sempre avere come obiettivo la distruzione del desiderio, i desideri vanno controllati e indirizzati a finalità più alte. Per la distruzione del desiderio si possono usare tre metodi, evitare, sostituire e sublimare.  Quello della sostituzione è possibile applicarlo all'odio che cessa soltanto con l'amore. Il terzo metodo  può essere applicato all'energia che non può essere annientata ma deve essere trasformata.

L'emozione come ogni altro aspetto della forza vitale ha una duplice manifestazione, l'aspetto inferiore che rispecchia il karma, e l'aspetto superiore che rispecchia l'aspetto spirituale, chiamata intuizione. Le emozioni superiori sono associate a livelli elevati di coscienza e corrispondono ai quattro  incommensurabili stati mentali (Brahma vihara), o Dimore Divine, che sono: amore, compassione, gioia ed equanimità.

L'emozione è connessa con l'istinto e l'intuizione. la funzione del sentimento è accrescere l'energia dell'idea,  le passioni, gli affetti, non devono essere assecondati da colui che aspira a Conoscere, perchè sfiniscono il corpo terreno.  Accusa al buddhismo di essere freddo, l'accusa è vera nel senso che il buddhismo conosce i pericolidell'emozione, ma inquale altro insegnamento si trova un'espressione della vera compassione più nobile di quella che emana dal cuore del buddhismo? L'emozione, poichè tende al personale, ostacola l'esame sereno e spassionato delle leggi e dei principi che conducono all'illuminazione. Il corpo fisico, strumento necessario alla mente, deve essere reso idoneo e mantenuto tale.  

Per mantenere il corpo occorre anche una dieta ideale, che è quella di dimezzare la quantità, evitare cibi conservati e spezie, evitare di bere durante i pasti,  La base di una buona salute è la purezza del sangue e la condizione della colonna.  Il corpo abituato, in salute, può mangiare qualunque cosa e nello stesso tempo farne a meno, se si mangia troppo (dovuto a circostanze particolari, il giorno dopo non si mangia).  Se non si viola nessun principio religioso, è preferibile adattarsi all'ambiente che diventare una seccatura per gli amici ed essere giudicati su fattori non essenziali.  E' da evitare anche l'esercizio fisico eccessivo che può procurare problemi. 

La meditazione superiore. Su questo tipo di meditazione non si può scrivere nulla, le parole sono inadeguate, spesso per esprimere grandi verità si ricorre al simbolo. La vita nel mondo è un pallido riflesso della vita interiore. L'intelletto (la buddhi) costruisce forme e le usa, però ad un certo punto il senso di separazione dovuto, a forma, tempo e distanza si annulla. Come è detto nel Lankavatara sutra, l'intelligenza trascendente nasce quando la mente intellettuale raggiunge il suo limite. appaino lampi id satori, e questi momenti si estendono gradualmente, e questa spinta interiore diventa la Via. I piaceri che un tempo attiravano diventano noiosi e il pensiero e lo studio reclamano più tempo. Questa liberazione dall'intelletto spinge alla gioiosa incoerenza del mondo zen. L'autorealizzazione è uno stato esaltato di conseguimento interiore che trascende ogni pensiero dualistico e sta al di sopra della logica, della teoria, delle argomentazioni. Ogni forma, incluso l'universo stesso, è generata dalla mente. Incominciando a meditare si deve cercare di eliminare ogni parola. Colui che è capace di mantenere la mente imperturbata, indipendentemente dalle circostanze, ha raggiunto il vero samadhi.

L'elevazione della coscienza.  L'ostacolo è quello di vedere noi stessi come entità separate; solo quando questa illusione cade, il meditante incomincia a capire che "abbandonando l'Io, l'Universo diventa Io". Il paradosso dell'Io e Non Io può essere risolto solo dal punto di vista di un terzo unificante, ossia l'innalzamento del livello della coscienza. Nella Baghavad Gita è scritto: "Colui che comprende che tutte le sue azioni sono compiute dalla sola natura, e che l'io interiore non è l'agente, comprende davvero". Il segreto dell'azione nell'inazione e dell'inazione nell'azione è descritto a lungo nella Gita. Per capire questo punto di vista impersonale occorre esaminare e capire le tre qualità della materia chiamate guna, che sono tamas, rajas, e sattva che è la qualità dell'equilibrio e il terzo unificante. L'azione giusta compiuta senza attaccamento ha la qualità del sattva.  Il segreto è trovare la via mediana tra energia e materia, tra le forze della natura e leforze della mente. Il mondo manifesto è il campo di battaglia dove gli opposti si fanno guerra. Si deve arrivare a conoscere l'IO come Uno, e uccidere tutti i desideri dell'io e di essere riassorbiti dalla luce.

L'essenza della mente che trascende tutte le differenze è il "Dio interiore impersonale" sia che sia chimato Krishna, Cristo o Buddha. E le religioni sono una sola, e che tra esse non vi è differenza. IL Vuoto è onnipotente perchè contiene tutto. L'uomo che può accettare ogni circostanza e assorbirla in sè, la priva del potere di influire sulla sua mente.  Il saggio agisce come l'occasione richiede, ma impersonalmente. Tali impersonalità può essere conseguita solo mediante l'azione, dobbiamo usare l'azione per conseguire la non-azione, lo scopo per arrivare all'assenza di scopo. Ciò può essere fatto posizionando la mente in un punto centrale e neutrale tra gli opposti, chiamato laya dalla filosofia orientale. L'azione impersonale distacca dalla personalità e innalza al regno dell'Azione senza scopo. Se un solo atto venisse compiuto impersonalmente noi saremmo ascesi al di sopra del personale, con le sue limitazioni di tempo e di luogo. La corretta interpretazione della dottrina taoista dell'inazione, non è il "non far nulla", ma piuttosto della giusta occasione.

Jhana, (è la forma pali di Dhyana, Ch'an e Zen) in occidente è tradotto con Estasi e rapimento, nel canone pali sono riportati una serie di otto jhana (espansioni successive della coscienza) quattro superiori  (arupa jhana) e quattro inferiori (rupa jhana).  Corrispondono in qualche misura alla meditazione con seme e senza seme.

  • Il primo jhana inferiore è descritto come uno stato della mente in cui sono eliminati desideri di cose piacevoli, bramosie e tutto cià che asservisce alle cose dei sensi.
  • nel secondo la mente diviene quieta, le preoccupazioni terrene diventano remote. 
  • nel terzo viene trasceso il piacere dei sensi. si prova una felicità più tranquilla.
  • nel quarto la coscienza degli opposti viene trascesa, non c'è più sensazione di piacere o di dolore, si ha un'assoluta purezza della mente.
  •   Gli arupa jhana mirano a una deliberata, progressiva espansione della coscienza. Il primo consiste nell'estinguere ogni consapevolezza della forma.
  • nel secondo la coscienza dello spazio sconfinato lascia il posto a un'infinita comprensione di tutta la conoscenza.
  • nel terzo c'è assenza di ogni cosa
  • nel quarto vengono trascese tutte el coppie di contrari, persino quella tra il Tutto e il nulla, tra il tutto e il vuoto.  

La differenza tra contemplazione e meditazione. Annie Besant dice in Introduzione allo Yoga: è il vuoto dell'attesa vigile, non il vuoto del sonno imminente. La consapevolezza è una consapevolezza assolutamente impersonale dell'essenza della cosa osservata. Nella contemplazione la coscienza diviene completamente impersonale. Il contemplatore sa che l'essenza più interiore del soggetto e la sua stessa essenz ainteriore sono aspetti della stessa Essenza Universale della Pura Mente. Questa condizione è come il simbolo del Non-Io, visto per la prima volta quale l'Io assoluto reso manifesto: l'io interiore del contemplatore ha reciso i vincoli che lo incatenavano alla forma. 

In termini di misticismo, la coscienza contemplante percepisce l'Universo in ogni suo particolare, il Tutto in ogni parte, senza perdere la coscienza di sé, il contemplatore percepisce la sua identità con Tutto l'Universo e conosce tale conoscenza nel cervello. A questa condizione ci si può arrivare a lampi di satori.   Quando la contemplazione è finalmente divenuta uan condizione permanente, rimane un solo vincolo che lega il contemplatore alla Ruota della Sofferenza (il samsara) ... la sua volontà di aiutare l'umanità.   "Nella contemplazione si abbandona l'esistenza per l'Essere, i confini del tempo e dello spazio per l'Eterno Presente. Qui è la fonte. Prendete ciò che volete.

Per concludere diciamo che la meditazione è un processo positivo, dinamico, un auto rinnovamento vitale e non una fuga dalla realtà. L'obiettivo è ben definito, la fusione di tutti gli aspetti del nostro essere complesso in un tutto illimitato e illuminato.  Tutte le scuole spirituali propongo metodi, la sola cosa costante è la verità e la via che conduce ad essa. La motivazione di mettersi in cammino deve essere pura e definita, e nessun maestro apparirà finchè lo studente non avrà compiuto da solo i passi preliminari e aver acquisito esperienze. Quasi tutti i segreti sono incomunicabili.  Scegliere un guru è estremamente difficile, non si può scegliere con leggerezza altrimenti si rimarrà imprigionati in altri ceppi. Un segno della falsità del maestro è l'accettare denaro e nessun vero maestro permetterà ai discepoli di venerarlo.

Importante è la condivisione, la nostra crescente conoscenza ed esperienza deve essere condivisa con altri, acquisire la conoscenza per se stessi non ha il minimo valore.  Importante è la comunità: la forza unità di molti è più grande della forza del singolo,  l'esperienz acondivisa può aiutare a superare difficoltà che inevitabilmente sorgeranno; nella comunità, in un gruppo l'esperienza comune dei tentativi e degli errori commessi nel percorso è al servizio di tutti. In questo modo lo studente  può evolvere sulla strada della raggiungere la saggezza, e piano piano si troverà di fronte alla soglia dell'Illuminazione... solo per scoprire che la stessa illuminazione è soltanto un velo, che nasconde un Di Là assolutamente ineffabile.

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi personali.  Nel blog c...