Lunana - Il villaggio alla fine del mondo, è un film del 2019 sul Bhutan del regista Pawo Choynging Dorji ed è stato candidato ai premi Oscar per il miglior film internazionale 2022.
Ugyen, giovane insegnante del Bhutan, sogna di diventare cantante in Australia. Quando gli viene assegnato un incarico nel remoto villaggio montano di Lunana completamente isolato da tutto, pensa di rifiutare, ma sua nonna lo convince ad accettare l'impiego. Dopo diversi giorni di cammino e notti passate all'aperto, arriva al villaggio.
Gli abitanti del villaggio sono entusiasti del suo arrivo, e gli vanno incontro al completo per dargli il benvenuto. Ma Ugyen, sconvolto dalle pessime condizioni del luogo, ammette di sentirsi rammaricato e vorrebbe tornare indietro. Michen lo informa che i muli hanno bisogno di tempo per riposare. La mattina dopo, Ugyen viene svegliato dall'alunna Pem Zam, la quale si presenta come la "capitana della classe" e gli dice che i bambini lo stanno aspettando in classe: qui Ugyen è colto alla sprovvista dal loro affetto per lui, poiché i bambini credono che gli insegnanti abbiano la capacità di "toccare il futuro". Decide perciò di restare e insegnare fino alle prime avvisaglie dell'inverno, come suggeritogli dal capo villaggio Asha.
All'avvicinarsi dell'inverno, Ugyen deciderà di ritornare in città con l' intenzione di lasciare il Bhutan per sempre. Il capo villaggio, i bambini sperano che un giorno torni e unisca la voce alla loro canzone Yak Lebi Lhadar. Ugyen legge la lettera dei bambini in cui essi lo ringraziano e lo definiscono il loro insegnante preferito, esortandolo a tornare in primavera. Durante la discesa dalla montagna, Ugyen si ferma al cumulo sacro di pietre posate dai viandanti e depone una pietra in offerta per un cammino sicuro, dichiarando che spera di tornare.
Alla fine del film si vede che Ugyen ha realizza il suo vecchio sogno di andare in Australia a cantare, dove si esibisce in un bar, ma nessuno gli presta attenzione. Allora smette di suonare e con evidente profonda nostalgia per Lunana e la sua gente, canta Yak Lebi Lhadar, rapendo l'attenzione del pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento