venerdì 14 maggio 2021

La vita emotiva del cervello

Tutto ha origine nel cervello. Oggi vi propongo un testo del 2013, La vita emotiva del cervello. Come imparare a conoscerla e a cambiarla attraverso la consapevolezza di Richard Davidson (1951 - ) e Sharon Begley (1956-2021).

Il testo fa il punto della ricerca scientifica sullo studio del cervello ed è un punto d'incontro tra la scienza occidentale e le pratiche contemplative e meditative orientali. Nel testo viene riportato il famoso caso di Phineas Gage, un operaio a cui un incidente aveva distrutto l'area prefrontale del cervello, aveva cambiato totalmente personalità ed era incapace di controllare le proprie emozioni.  A seguito di questo caso le neuroscienze, e Richard Davidson in particolare, hanno iniziato a studiare il funzionamento delle emozioni. Questo nuovo settore di studi, che cerca di capire come e dove si creano le emozioni all'interno del cervello, è stato chiamato neuroscienze affettive.

Le neuroscienze cercano di capire perché le persone esprimono emozioni diverse di fronte agli stessi eventi, perché delle persone riescono facilmente ad affrontare lo stress, perché altre sono particolarmente ansiose, altre particolarmente tranquille.  In questo libro, si parla di Daniel Goleman, famoso per il testo L'intelligenza emotiva, di Jon Kabat-Zinn, uno dei pionieri della Mindfulness e di Paul Ekman, lo studioso delle espressioni facciali.  

Dopo molti anni di ricerca Richard Davidson ha formulato la teoria degli stili emozionali. Le emozioni hanno origine nel cervello ed ogni persona ha un suo particolare stile emozionale, che sarebbe il modo in cui ognuno di noi risponde alle esperienze della vita.  Lo stile emozionale è una combinazione di queste dimensioni:

  • Resilienza - la capacità di reagire davanti alle avversità.
  • Prospettiva - la capacità di mantenere nel tempo le emozioni positive.
  • Intuito sociale - la capacità di percepire i segnali sociali attorno a noi.
  • Autoconsapevolezza delle emozioni che proviamo.
  • Sensibilità al contesto 
  • Attenzione - la capacità di restare concentrati.

Non esiste una modalità standard di reagire agli eventi della vita (dipende dal DNA, dalle esperienze precoci che abbiamo fatto, ecc.) e non esistono soluzioni adatte a tutti come viene celebrato da molte tecniche della new age.  Attraverso i suoi esperimenti Richard Davidson ha scoperto che la composizione del cervello determina una serie di comportamenti,  il livello delle connessioni tra la corteccia prefrontale e l'amigdala ad esempio determina  la velocità con la quale il cervello si riprende da una esperienza negativa (l'amigdala è una piccola porzione del nostro cervello a forma di mandorla).  In una persona resiliente, le connessioni tra corteccia e amigdala sono particolarmente forti; mentre al contrario sono deboli nelle persone che sono lente a riprendersi dagli stress emotivi. 

Il nostro cervello possiede una proprietà fantastica chiamata neuroplasticità: la capacità cioè di cambiare forma e funzionamento. Con le odierne ricerche si è appurato che anche negli adulti il cervello può cambiare e  modificarsi in seguito di stimoli generati all'interno: cioè pensieri, attività mentale, intenzioni e tramite la meditazione. Da una serie di ricerche si è scoperto che l'ippocampo è l'area del nostro cervello responsabile della memoria spaziale. Il cervello dei musicisti è più sviluppato e più attivo nelle aree che controllano i movimenti delle mani, ecc.

Richard Davidson aveva incontrato la meditazione nei suoi viaggi in India, e dopo aver meditato per diversi anni, nel 1992 cominciò a pensare di studiare gli effetti della meditazione sul cervello. Fu Matthieu Ricard a creare un ponte tra la meditazione buddhista e la ricerca scientifica accettando di sottoporsi ad una serie di esperimenti scientifici. Matthieu Ricard è un monaco buddhista francese che ha ottenuto un dottorato in biologia molecolare a Parigi. Da quel momento iniziarono una serie di studi,  alcuni di questi vennero fatti sul cervello dei monaci con molti anni di intensa pratica meditativa; altri su persone comuni che seguivano un corso di meditazione. Altri ancora su partecipanti a ritiri intensivi di meditazione. A garanzia del valore di queste ricerche, l'equipe di "collaboratori" di Davidson annovera anche il Dalai Lama.  

I risultati di questi studi sono: il meditare  produce una maggiore attivazione della corteccia prefrontale sinistra, quella associata alle emozioni positive, alla resilienza e al benessere. Rafforza le risposte del sistema immunitario -  dimostrando una relazione tra cervello e sistema immunitario. Riduce l'attività della corteccia prefrontale destra, collegata alle emozioni negative. Altre ricerche hanno dimostrato che la meditazione aiuta a sviluppare qualità come l'attenzione focalizzata, l'empatia e la compassione, che sono le caratteristiche della meditazione buddhista.

La conclusione di questi studi è che con la meditazione possiamo allenare il nostro cervello e cambiare il stile emozionale. Il cervello non è una scatola impenetrabile e immutabile come si è pensato per secoli: migliorandone il funzionamento, possiamo vivere meglio con noi stessi e con gli altri.

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi personali.  Nel blog c...