giovedì 15 luglio 2021

Imparare a vivere con le nostre emozioni

Articolo scritto dal mio amico Dominique Bordet che ha preso spunto dal capitolo 3
Imparare a vivere con le nostre emozioni  del testo 
 Tre amici in cerca di saggezza - scritto da Christophe André, Alexandre Jollien, Matthieu Ricard

Propongo di seguito altre note di lettura su questo bellissimo libro, di tre autori che ammiro profondamente. Vi ricordo che Christophe André è uno psichiatra che lavora all'ospedale Sainte Anne di Parigi. Ha introdotto le pratiche terapeutiche della meditazione mindfulness in Francia e si occupa di psicologia positiva e pratiche cognitivo-comportamentali. Matthieu Ricard è un monaco buddista che ha accompagnato e tradotto il Dalai Lama in Francia, e Alexandre Jollien, un filosofo, che testimonia la sua vita di malato di paralisi cerebrale pieno di intelligenza e altruismo. Tutti e tre hanno scritto numerosi libri e sono molto presenti nei media.

Mi piace questo libro perché il suo approccio è molto concreto. Propone pratiche quotidiane che costituiscono un percorso spirituale per soffrire meno, per essere felici, pratiche semplici che ci avvicinano agli altri. Questo libro ci aiuta a capire cosa succede dentro di noi, utilizzando le conoscenze avanzate delle neuroscienze. Ci aiuta a non rimanere in atteggiamenti di vita o pensieri più o meno utili, o più o meno dannosi. Ci impedisce di pensare troppo, di pensare nel modo sbagliato o di ruminare, e ci aiuta ad agire per trasformare il nostro rapporto con noi stessi e con il mondo.

Come molte persone, sono arrivato allo yoga perché avevo male alla schiena. Naturalmente cercavo confusamente più armonia interiore, più serenità per affrontare una vita stressante. Ma ero ben lontano dal sospettare che grazie ad un buon maestro (Mahazosoa), stavo iniziando un vero e proprio percorso di conoscenza e controllo profondo, non solo del mio corpo, attraverso le asana, ma ancor più delle mie emozioni e dei miei pensieri. In questo senso, questo libro è un supporto meraviglioso in questo processo di autoconoscenza.

Quello che ci dice questo terzo capitolo, uno dei più ricchi del libro, è che il più delle volte viviamo in uno stato di incoscienza di ciò che i nostri sensi ci fanno sentire, e quindi, delle emozioni che queste sensazioni generano. Tuttavia, le nostre emozioni hanno un impatto straordinario sui nostri pensieri e la nostra idea delle cose, la nostra rappresentazione del mondo. Questo capitolo ci aiuta a capire quanto poco controllo abbiamo su ciò che pensiamo. Ci vediamo come esseri dotati di ragione, e la nostra cultura occidentale (Cartesio, "penso dunque sono") ci porta a credere che quando pensiamo siamo esseri superiori. Beh no, questo non è vero. La vita in società, il trambusto quotidiano, lo stress, la necessità di agire per guadagnarsi da vivere, le ansie e le paure della vita, e a maggior ragione il consumismo esacerbato, la ricerca frenetica di piaceri sensuali, tutto questo ci isola gli uni dagli altri, ci proietta fuori di noi e ci fa vedere le cose come non sono. Tanto che i piaceri possono diventare una fonte di sofferenza. Matthieu Ricard spiega qui la differenza tra felicità e piacere. "Siamo intermittenti di felicità", dice Christophe André, essere felici è uno stato instabile. È importante creare in noi le condizioni per rendere sostenibile la felicità, "sentirsi sempre in connessione armoniosa con il mondo", che sarebbe la mia definizione di felicità.

"L'emozione è come il fuoco che cova sotto i miei pensieri" dice Christophe André. Aggiunge che le emozioni non sono necessariamente forti o esplosive, possiamo sperimentare emozioni "di basso profilo", stati d'animo di fondo che ci trattengono per tutta la vita e che influenzano tutte le nostre idee e rappresentazioni, a volte molto negativamente; per esempio, provare per tutta la vita un risentimento per un tradimento o un atto inadeguato di un membro della famiglia, di vergogna o di colpa per le nostre stesse azioni, avrà un impatto molto negativo sulla nostra vita.

È quindi molto importante, ci dicono i nostri tre amici, conoscere le nostre emozioni e la loro provenienza per non esserne più vittime inconsapevoli. Sono prima di tutto il risultato del modo in cui usiamo i nostri sensi e di come riattiviamo in modo ricorrente sensazioni provenienti da abitudini di vita, o anche da dipendenze acquisite il più delle volte inconsciamente. Sono quindi anche il risultato della nostra storia, della nostra esperienza personale nel contesto sociale e familiare in cui siamo cresciuti. Quindi la priorità è diventare consapevoli di tutto questo. Se non siamo consapevoli di questa esperienza, ci condanniamo a riprodurla ad vitam aeternam, e ci tagliamo fuori da una relazione più aperta, libera ed elevata con la vita reale. Le nostre emozioni inconsce sono una fonte di sofferenza e di squilibrio psichico.

Come possiamo diventare consapevoli di queste emozioni? Christophe André e Matthieu Ricard propongono delle tecniche, a partire dalla meditazione, che comprende l'osservazione delle proprie emozioni senza giudizio. Conosci te stesso e conoscerai il mondo. Non si tratta di reprimere le proprie emozioni, ma di portarle alla superficie della coscienza. Mi piace la dignità delle forme di controllo emotivo che si trovano in certe culture, soprattutto orientali (ma anche negli inglesi e nel loro "stiff upper lip"). Ma spesso questo controllo è accompagnato da una repressione emotiva. L'idea non è quella di reprimere le proprie emozioni ma di conoscerle, per non esserne vittima. Una persona che reprime troppo le sue emozioni sarà facilmente vista come insincera, perché tutto ciò che non è permesso di mostrarsi si esprimerà in gesti e atteggiamenti inconsci che appariranno contraddittori alle persone che la circondano.

Matthieu Ricard dice che i neurologi considerano i circuiti neurali dell'emozione molto vicini a quelli della conoscenza; "la distinzione tra l'emotivo e il cognitivo è tutt'altro che chiara. Ciò che prendiamo per conoscenza necessaria e utile è spesso solo la cristallizzazione di sensazioni ed emozioni che ci invadono. Facciamo presto a credere che ciò che un momento di emozione ci ha fatto credere sia la verità. Il che mi fa pensare che per essere felici bisogna pensare meno. Simone Weil dice che l'intelligenza non ha bisogno di accumulare conoscenze, basta ordinare ed eliminare le conoscenze inutili. In queste condizioni, credere di poter pensare in modo corretto e rappresentare noi stessi, gli altri e il mondo come sono, è un'illusione.

L'illusione o "Maya" nel linguaggio buddhista è un concetto che mi ha incuriosito, ma che capisco meglio dopo aver letto questo libro. Ho pensato: perché dovremmo credere che i nostri sensi non ci dicono la verità? È grazie a loro che noi apprendiamo il mondo e siamo vivi... Ora capisco che non è tanto che ci ingannano, è che ci agitano, ci agitano, ci fanno reagire il più delle volte senza tener conto di ciò che siamo veramente, nel profondo. I nostri sensi e le nostre emozioni possono letteralmente "prenderci alla sprovvista". Ci danno solo una visione molto parziale della realtà. Finché non mi è chiara questa sequenza "sensazioni-emozioni-pensiero", finché non capisco come tutto ciò che credo di essere, tutto ciò che professo è una costruzione fragile ed egoista, spesso basata su sensazioni ed emozioni fugaci, destinate a scomparire, e che sono io a solidificarli e cristallizzarli, per molte ragioni (piaceri e paure, desiderio di riprodurre o fuggire ciò che abbiamo già sperimentato), sono condannato a chiudermi in una visione ristretta e a riprodurre all'infinito ciò che ho già sperimentato, bene o male, piacere o dolore, gioia o tristezza ecc.

È chiaro che quando il pensiero è invaso da emozioni soggettive e idee preconfezionate, la relazione con gli altri e la comprensione del mondo diventano difficili, persino fonte di sofferenza. "Tra quello che penso, quello che voglio dire, quello che penso di dire, quello che dico, quello che vuoi sentire, quello che senti, quello che vuoi capire, quello che capisci, ci sono dieci possibilità che abbiamo difficoltà a comunicare. Ma proviamoci lo stesso “(Bernard Weber, il corso di psicobiologia di mia figlia quando era al secondo anno di medicina). È così difficile ascoltarsi l'un l'altro, non aggiungiamo delle difficoltà gettando i nostri stati emotivi come barriere tra di noi. Ma l'ascolto è il soggetto di un altro bellissimo capitolo di questo libro... di cui parlerò anche.

Una nota aggiuntiva per coloro che hanno familiarità con le "otto membra dello yoga" come definite nello Yoga Sutra di Patanjali: mi sembra che le spiegazioni dei nostri tre amici in questo capitolo siano la migliore spiegazione dell'importanza del Pratyahara per accedere alla conoscenza di sé e, infine, a una maggiore felicità, se non al Samadhi. Pratyahara, o "ritiro dai sensi", consiste nel praticare l'astrazione da ciò che nutre i nostri sensi. Pratyahara può essere visto come una pratica di non attaccamento alle distrazioni sensoriali, che ha l'effetto di recidere il legame tra mente e sensi. Non funzionando più nel loro modo abituale, i nostri sensi non si spengono, ma si acuiscono, e invece di essere i nostri padroni diventano i nostri servitori. La maggior parte dei nostri squilibri emotivi sono una nostra creazione. Una persona che è eccessivamente influenzata da eventi e sentimenti esterni non può raggiungere la pace interiore e la tranquillità. Lui o lei sprecherà molta energia mentale e fisica per sopprimere sensazioni indesiderabili e intensificare quelle piacevoli. Questo porterà alla fine a uno squilibrio fisico o mentale e infine alla malattia. Patanjali dice che questo processo è alla radice della sofferenza umana. Quando le persone guardano allo Yoga per quella pace interiore inafferrabile, scoprono che è sempre stata loro. In un certo senso, lo Yoga non è altro che un processo che ci permette di fermarci a guardare i processi della nostra stessa mente; solo in questo modo possiamo capire la natura della felicità e dell'infelicità, e quindi trascenderle entrambe (The Eight Limbs , The Core of Yoga, William J.D. Doran).

Le note che seguono sono un copia e incolla degli estratti del libro che mi toccano di più.

--------------------------------------------------------------------------------------
Christophe André. Le persone vengono da me per emozioni dolorose che sono difficili da controllare, per la paura che scivola nell'ansia, o per la tristezza e la vergogna che portano alla depressione. Gli psicologi che praticano la psicologia positiva sanno che dopo aver alleviato le emozioni negative devono verificare che i loro pazienti possano accogliere le emozioni positive.
Più forte è l'emozione, più forte è la cognizione. L'emozione è come il fuoco che cova sotto i miei pensieri, e più forte è l'emozione, più ci sono pensieri negativi e più vi aderisco. Nelle terapie che utilizzano la meditazione mindfulness, ci rendiamo conto che l'attenzione è un modo estremamente potente di regolare le emozioni.

Matthieu Ricard. I circuiti neurali che portano le emozioni sono intimamente legati ai circuiti che portano la cognizione. Ciò significa che la distinzione tra l'emotivo e il cognitivo è tutt'altro che chiara.

La distinzione tra emozioni piacevoli e spiacevoli (piuttosto che positive e negative) mi sembra problematica dal punto di vista della felicità sostenibile, perché mantiene la confusione tra felicità e piacere. Il piacere generato da stimoli sensoriali, estetici o intellettuali è instabile e può trasformarsi rapidamente in indifferenza, dispiacere o disgusto. La vera felicità, nel senso buddhista, è uno stato interiore che non è soggetto alle circostanze. È un modo di essere e un profondo equilibrio interiore, legato alla giusta comprensione del funzionamento della mente.

CA. Tutte le emozioni, positive o negative, piacevoli o spiacevoli, ci sono utili, a condizione che non raggiungano intensità troppo forti, che non durino troppo a lungo e che non perdiamo di vista il loro scopo.

Non ci sono solo emozioni esplosive e incontrollabili come la paura o la rabbia, ci sono stati emotivi di bassa intensità, "stati d'animo" o "stati mentali", che sono importanti da riconoscere perché costituiscono l'essenza dei nostri sentimenti emotivi. È importante identificare questi stati discreti ma influenti; essi rappresentano il terreno da cui germineranno emozioni più forti, un sistema di pensiero e una visione del mondo. Essere permanentemente in preda a emozioni di risentimento o di fastidio verso gli altri determinerà la mia visione del mondo e il mio comportamento sociale. È importante prestare attenzione a queste emozioni sottili, soprattutto per prevenire le ricadute, per imparare l'arte del benessere e dell'equilibrio interiore.
Come possiamo diventare consapevoli di questi stati emotivi? Attraverso la contemplazione e la meditazione, ma anche attraverso altre forme di lavoro su se stessi, come il journaling, la terapia cognitiva che ci incoraggia a fare una connessione tra ciò che sperimentiamo, le emozioni che proviamo, i pensieri che emergono e i comportamenti che sono la conseguenza di tutta questa catena di causalità.

MR: Come possiamo diventare consapevoli degli stati emotivi che sorgono in noi, spesso a nostra insaputa? Se li lasciamo accumulare, diventano ingestibili e non abbiamo altra scelta che aspettare che si plachino. Ma se osserviamo i loro effetti su di noi, vediamo che durante la tempesta che hanno scatenato, la nostra percezione degli altri e della situazione non corrispondeva alla realtà. Ripetendo questa esperienza diventiamo gradualmente capaci di vedere le emozioni che vengono da più lontano. Possiamo quindi applicare l'antidoto appropriato in modo preventivo, con l'idea che è più facile spegnere una scintilla che un incendio nella foresta. Affinando la nostra comprensione e il controllo della nostra mente, possiamo gestire le emozioni quando si presentano. Quando questo processo diventa così abituale che le emozioni che prima ci disturbavano si dissolvono al loro sorgere, non possono più disturbare la nostra mente. Né possono essere tradotti in azioni e parole che danneggiano noi stessi e gli altri. Questo metodo richiede pratica, poiché non siamo abituati a trattare i pensieri in questo modo.

Possiamo liberarci dalle emozioni negative? Si ''perché sono contrarie alla natura della mente'' (...) Secondo il buddihsmo, questa qualità della mente chiamata ''luminosa'' è uno spazio incondizionato dove le emozioni si manifestano come nuvole nel cielo, momentaneamente, sotto l'effetto di condizioni transitorie. (...) Il primo passo essenziale è imparare a riconoscere le emozioni negative e poi neutralizzarle con l'antidoto più appropriato. Il buddhismo insegna una varietà di metodi, tra i quali l'allenamento alla benevolenza è il più diretto e ovvio. Altri sono più sottili, come rimanere pienamente consapevoli delle proprie emozioni senza identificarsi con esse. Per esempio, la consapevolezza dell'ansia non è ansia.

CA. Gli approcci comportamentali e cognitivi sono abbastanza simili a quello che lei descrive. Per noi, le emozioni hanno sempre una causa, sia essa esterna (un evento che ci irrita o ci fa piacere), o legata a una causa biologica (stanchezza, mancanza di sonno), o legata a rappresentazioni mentali. Le emozioni sono una modalità preverbale di risposta alle situazioni: appaiono anche prima che i nostri pensieri raggiungano la nostra mente, per esempio quando siamo arrabbiati o impauriti, il nostro corpo si irrigidisce e reagisce prima di iniziare a mentalizzare ciò che ci fa arrabbiare o preoccupare. (...) le emozioni arrivano alla nostra mente sia come sensazione corporea che attraverso i pensieri o un cambiamento nella nostra visione del mondo. Tutte le emozioni portano a quelli che sono chiamati programmi di tendenza all'azione: la rabbia porta ad azioni aggressive o violente, la paura alla fuga, la tristezza al ritiro, la vergogna al nascondersi, ecc. Quindi cosa dovrei fare quando sto soffrendo, in preda a emozioni dolorose e distruttive? Non aspettare l'ultimo momento.

È molto più facile lavorare sui nostri piccoli fastidi, le nostre piccole tristezze, preoccupazioni, vergogne, che sulle grandi esplosioni di queste stesse emozioni. In questa prospettiva, incoraggio l'auto-osservazione e consiglio di tenere un diario, dove si stabilisce il legame tra gli eventi della vita, il loro impatto emotivo su di noi, e i pensieri e i comportamenti che generano. Dare parole alle nostre emozioni, analizzare il loro percorso, le loro cause è molto più complicato di quanto sembri. Passare attraverso la parola scritta rende evidente che è un vero sforzo per capire! Questo appiattimento è un'esigenza, fa parte dell'igiene della vita interiore. Un secondo approccio è, ogni volta che sorge un'emozione, di prendersi il tempo per fermarsi ed esplorarla in piena consapevolezza. (...) La pratica regolare della mindfulness porta a una migliore regolazione emotiva. (...) Terzo tipo di strategia: sviluppare emozioni positive; più faccio questo, meno spazio ci sarà per le emozioni dolorose, distruttive e negative.

Esiste una dipendenza dalle emozioni dolorose?

Alexandre Jollien: Paradosso delle persone che sentono una mancanza quando l'emozione dolorosa scompare.

MR. Una sensazione piacevole ci fa cercare continuamente la cosa che l'ha prodotta. Ma poiché è nella natura delle sensazioni piacevoli diventare opache man mano che vengono sperimentate, la sensazione diventa gradualmente neutra e persino sgradevole. Eppure continuiamo a desiderarlo. Le neuroscienze hanno dimostrato che le reti cerebrali associate al piacere non sono le stesse di quelle associate al desiderio. Ciò significa che, a forza di ripetere, possiamo rafforzare la rete associata al desiderio, fino a desiderare ciò che ha cessato di essere piacevole, e che ci provoca persino dolore. Questa è più o meno la definizione di dipendenza. Eckhart Tolle dice che quando l'ego fallisce nei suoi sforzi narcisistici, per continuare ad esistere, ricade in un piano B costruendo un "corpo di sofferenza", una strategia per rinforzare la sua identità nel registro della vittimizzazione, facendo pietà di se stesso. Il corpo sofferente è un drogato di infelicità, dice Tolle. Si nutre di pensieri negativi e di melodrammi interiori, ma digerisce male i pensieri positivi. Si mantiene in vita rimuginando costantemente sul passato e anticipando ansiosamente il futuro. Non può vivere nell'aria pura del momento presente che è libero dalle fabbricazioni mentali.

CA. Perché si arriva a far soffrire se stessi? Spesso è perché non si sa come fare altrimenti. Abbiamo perso l'abitudine all'inazione e all'introspezione, abbiamo perso la capacità di interrogare il significato dei nostri desideri, confondiamo un piacere con un altro - ho fame o voglio mangiare? C'è una mancanza di consapevolezza, un'assenza di sé. Facciamo errori, ci facciamo soffrire sapendo che lo stiamo facendo, perché non siamo attenti alle nostre vere necessità.

MR. Liberarsi dalla dipendenza è una sfida per tre motivi. 1) Non basta consigliare al tossicodipendente di visualizzare il suo oggetto come repellente. Spesso ne sono già disgustati, ma non possono fare a meno di desiderarlo. 2) Liberarsi da una dipendenza richiede un grande sforzo di volontà. La dipendenza indebolisce le aree del cervello legate alla volizione. 3) Richiede un allenamento per controllare il desiderio impulsivo associato alla dipendenza. La dipendenza indebolisce l'ippocampo, la regione del cervello che traduce l'allenamento in cambiamenti funzionali e strutturali nel cervello, noti come plasticità neurale.

AJ. Il cammino verso la felicità richiede un attento disimparare, e un vigoroso decluttering interiore. Nella mistica cristiana come nello Zen, siamo invitati a morire a noi stessi, a lasciare tutto: le nostre convinzioni, le nostre abitudini, i nostri desideri, le nostre illusioni. Si tratta di liberarsi, di spogliarsi. I Padri del deserto credevano che più ci preoccupiamo di noi stessi, più soffriamo. La sfida è assumere questo paradosso; prendersi cura di noi stessi, rispettare il nostro ritmo, mentre ci liberiamo di questo piccolo Io che ci fa impazzire.

Come coltivare la benevolenza

MR. Nel buddhismo come nella psicologia positiva, l'assenza di stati mentali negativi non porta necessariamente a stati mentali positivi. In terapia, quando qualcuno guarisce dalla depressione, gli si deve insegnare ad accettare o costruire meglio le emozioni positive. Per vivere in modo ottimale e realizzare il proprio potenziale, bisogna coltivare la benevolenza e la compassione.

CA. Credo in una contaminazione di amore, gentilezza, dolcezza e intelligenza. Ogni volta che compiamo un atto di tenerezza, affetto, amore, ogni volta che illuminiamo qualcuno dandogli un consiglio, cambiamo il futuro dell'umanità un po' nella giusta direzione. Ogni volta che diciamo una cosa brutta, ogni volta che facciamo una cosa brutta, perdiamo tempo per il progresso umano.

MR. Coloro che hanno un'immagine negativa di se stessi, che hanno sofferto molto e non credono di essere fatti per la felicità, devono imparare ad essere tolleranti e gentili con se stessi, e prendere coscienza che tutti cerchiamo di essere liberi dalla sofferenza e di essere felici. Riconoscere questa aspirazione alla felicità in se stessi, e poi riconoscere che è comune a tutti, ci fa sentire più vicini agli altri, diamo valore alle loro aspirazioni, ci preoccupiamo del loro destino. Infine, dobbiamo allenarci ad essere benevoli. All'inizio è più facile farlo per qualcuno a cui si tiene. È bello lasciarsi travolgere da questa sensazione. Poi esercitatevi su cerchi sempre più ampi fino ad includere coloro che fanno del male e feriscono tutti. Augurando loro la libertà dal loro odio, dalla loro avidità, dalla loro crudeltà.

Felicità, gioia

CA. Essendo un introverso tranquillo, ho diffidato della gioia per molto tempo, perché pensavo che potesse portarti troppo lontano, che fosse troppo vicina all'eccitazione e all'euforia. La felicità, invece, mi sembrava un'emozione positiva altrettanto piacevole, ma con due vantaggi rispetto alla gioia: in generale, non porta all'agitazione, ed è discreta; essendo più interiorizzata, non può offendere gli altri. Da allora ho rivisto questa classificazione e vedo che la gioia, per il suo lato contagioso, spontaneo, quasi animale, ha notevoli virtù per gli altri; ci lasciamo facilmente contaminare dalle persone gioiose.

AJ. La gioia è molto più semplice e accessibile della felicità. L'ingiunzione "essere felici a tutti i costi" lascia molte persone in disparte. Spinoza: "La gioia è il passaggio da una perfezione minore a una maggiore". Christian Bobin (Dal testo L'ottavo giorno della settimana) parla di "una gioia elementare dell'universo, che oscuriamo ogni volta che pretendiamo di essere qualcuno, o di sapere qualcosa".

MR. Il buddhismo descrive una felicità profonda, sukha, uno stato di saggezza libera dai veleni mentali e la percezione della natura delle cose. Ananda, la gioia, è lo splendore di sukha.

CA. Tutte le emozioni positive, la gioia, la felicità, si verificano quando ci si sente armoniosamente connessi con il mondo. La mia convinzione è che questi sono stati labili, che non ci è permesso di sentire in modo sostenibile. Ci sono, e questo è normale, intermittenze di felicità, di gioia, di amore. Ecco perché dobbiamo sforzarci di riportarli regolarmente nella nostra vita. Mi sembra che quando sono felice, sono riconciliato con il mio passato e il mio futuro. La gioia mi àncora vigorosamente al presente, e mi dà la piena misura della grazia che ho per essere vivo in questo momento.

AJ. La nozione di impermanenza guarisce molti tormenti. Sapere di essere un intermittente di felicità è profondamente rilassante. Per coloro che soffrono nella loro vita quotidiana, è incoraggiante sapere che né la debolezza, né la malattia, né la fatica, né la disabilità, in una parola, l'imperfezione del mondo, vietano la gioia. Tutto è effimero, anche il disagio. Spinoza ha detto: "Fai bene e sii gioioso".

I nostri consigli per un buon uso delle emozioni (conclusione del capitolo 3)

MR. * Affina la tua attenzione per diventare consapevole delle emozioni negative quando si presentano. Una scintilla si spegne meglio di un incendio nella foresta.

* Imparare ad essere più consapevole delle proprie emozioni. Discernere quelle che contribuiscono al nostro benessere da quelli che lo distruggono.

* Quando le conseguenze negative delle emozioni negative diventano chiare, familiarizzate con il loro antidoto, le emozioni positive.

* Coltivare le emozioni positive fino a farle diventare un tutt'uno con noi.

CA. *Lascia che li amiamo tutti. Tutte le emozioni sono segnali dei nostri bisogni. Quelli positivi ci dicono che i nostri bisogni sono soddisfatti, quelli negativi che non lo sono.

* Coltiviamo emozioni piacevoli.

* Non scoraggiamoci; è uno dei grandi affari della nostra vita lavorare sul nostro equilibrio emotivo. Rimanete sul cammino, ci saranno delle ricadute.

AJ. * Lascia perdere. Lo Zen ci invita a non considerare l'emozione come un avversario. Non salite sul treno delle emozioni dirompenti, ma guardate le macchine che passano.

* Pratica quotidiana.

* Disordinare il tempio della nostra mente. La felicità non dipende dalla conquista ma dalla perdita, dall'abbandono. Sbarazziamoci di tutto ciò che ci appesantisce.

1 commento:

  1. un grand merci pour cet article precieux sur comment vivre nos emotions. apprenons a reconnaitre nos emotions et les gerer tout en equilibre. un travail au quotidien! Ne les laissons pas nous envahir inconsciemment. evitons les exces! elles sont là par intermittence, et donnent du piment a notre vie, mais attention au exces!

    RispondiElimina

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi personali.  Nel blog c...