lunedì 3 gennaio 2022

L'inerzia è uno dei problemi dell'ambiente - Matthieu Ricard

 Matthieu Ricard: "L'inerzia è uno dei problemi dell'ambiente". Intervista con il monaco buddista e dottore in genetica cellulare, che era a Parigi per la COP21.  Articolo pubblicato da Le Monde, dicembre 2015.       Matthieu Ricard, monaco buddhista tibetano, interprete del Dalai Lama, saggista, filosofo e fotografo, vive in Nepal dagli anni 70. In visita a Parigi per la COP21, questo dottore in genetica cellulare avverte dei disastri che il cambiamento climatico sta già portando.

Domanda: Perché è interessato alla COP21?

Risposta: Un accordo internazionale sul clima è una questione complessa, dal punto di vista politico, economico, scientifico e strategico. Eppure, alla fine, si riduce ad una sola questione, quella dell'egoismo contro l'altruismo. Se non abbiamo alcuna considerazione per le generazioni future, non ci interessa cosa succederà tra dieci anni. "Dopo di me il diluvio ..."  Ma per la prima volta, il destino delle generazioni future è nelle nostre mani. 10.000 anni fa, c'erano 5 milioni di esseri umani, oggi non solo ce ne sono 7 miliardi, ma la potenza dei loro strumenti è decuplicata. Il nostro impatto sul pianeta è diventato decisivo. Siamo entrati nell'Antropocene e siamo un po' sopraffatti dal nostro potere sull'ambiente.

Domanda: Perché è così difficile per gli uomini riconoscere le loro responsabilità?

Risposta: È semplice: poiché il fenomeno è globale, la responsabilità è diluita. Quando mi sveglio la mattina, non mi dico che sto distruggendo il pianeta, non ho né l'intenzione né la sensazione di farlo. E questi fenomeni sono estremamente graduali. Se la CO2 fosse rosa e il cielo diventasse ogni giorno più rosa, saremmo già allertati. In gioventù ero un ornitologo. A Croisic, in Bretagna, c'erano migliaia di oche all'epoca, ne sono rimaste solo una decina, ma la loro scomparsa è avvenuta gradualmente. L'evoluzione ci ha giustamente attrezzato per reagire ai pericoli immediati. Il futuro non fa male, o almeno non ancora. Infine, siamo presi dall'attualità, che si tratti di eventi tragici o di dispute campanilistiche come le elezioni regionali.

Domanda: Questi risultati politici non vi sembrano importanti?

Risposta: Contano per i francesi, ma agli occhi della storia rappresentano un'increspatura in uno tsunami. Prendiamo l'immigrazione, che dovrebbe aiutare il punteggio del Fronte Nazionale. Oggi, se ricevessimo 3 milioni di migranti in Europa, ciò corrisponderebbe allo 0,2% della popolazione. Quando ci saranno 250 milioni di rifugiati climatici in fuga per la loro vita, una gran parte arriverà qui. Quando 40 milioni di bengalesi, molti dei quali sono musulmani, andranno in India, un paese indù, potete immaginare i conflitti e la sofferenza che questo creerà. Se trascuriamo le cause che, tra le altre devastazioni, spingeranno queste persone sulle strade, c'è davvero da preoccuparsi. Senza allarmismi apocalittici, dobbiamo avere la saggezza, la volontà e l'altruismo per prevenire queste tragedie. Il primo giorno della COP21, grandi capi di stato hanno fatto grandi discorsi - compreso il presidente francese. Pensavo che l'azione sarebbe seguita, ma stiamo lottando per andare oltre il breve termine.

Domanda: Se la questione non va avanti politicamente, non c'è bisogno di un maggiore sostegno da parte delle autorità spirituali?

Risposta: I problemi sono creati dagli esseri umani, devono risolverli. Non ci rivolgeremo a un Dio buono e gli chiederemo di risolverli! Le religioni possono giocare un ruolo. Si parlava di organizzare un grande incontro a Parigi, prima della COP, con Desmond Tutu [arcivescovo sudafricano e premio Nobel per la pace], forse il Papa, il Dalai Lama... È fallito per motivi diplomatici. Non si trattava di inimicarsi la Cina, che dovrebbe prendere decisioni sagge sul cambiamento climatico.

Domanda: Ha notato delle difficoltà nel trovare soluzioni durante questo COP? 

Risposta: Si è parlato molto poco dell'oceano, che ci fornisce l'ossigeno. Tuttavia, l'allevamento industriale è il grande assente ai miei occhi. È la seconda causa di emissioni di gas a effetto serra. È un male etico, dato che più di 60 miliardi di animali terrestri e marini vengono uccisi ogni anno, è un male per la salute ed è una fonte di povertà: milioni di tonnellate di cereali sono utilizzati per nutrire il bestiame, piuttosto che gli esseri umani. Eppure non ho sentito nessuno dire che lo ridurremo drasticamente nel mondo.

Domanda: Ma perché è così difficile parlare di tutte queste questioni?

Risposta: Nel caso della carne, c'è una dissonanza cognitiva: sappiamo dov'è il problema, ma non vogliamo parlarne. Non vuoi cambiare nulla nel tuo piatto. L'inerzia è uno dei problemi dell'ambiente. Abbiamo bisogno di un cambio di cultura, un cambio di visione, la fine del solo opportunismo economico, ma preferiamo pensare che l'uomo sarà inventivo, che troverà delle soluzioni... tranne che se il 30% delle specie scomparirà entro il 2050, non è conservando il loro DNA in un frigorifero che torneranno.

Domanda: Sta sostenendo un cambiamento nei nostri modelli di consumo?

Risposta: Quando si parla di decrescita, alcuni la intendono come un ritorno all'età delle caverne, mentre il termine si riferisce a una migliore qualità della vita utilizzando meno risorse naturali. Per essere sana, intelligente, la vera crescita deve essere inclusa in un'armonia sostenibile. Per esempio, smettendo di dare 500 miliardi di dollari all'anno in sussidi ai combustibili fossili, mentre cerchiamo 100 miliardi per aiutare i paesi poveri ad adattarsi. Perché non lo decidiamo subito? In Nepal, i blackout di 12 ore sono all'ordine del giorno; le madri fanno code chilometriche per avere 3 litri di paraffina per cucinare i loro pasti. A New York, ho visto almeno 1.000 persone in fila, pronte ad aspettare tre ore per comprare sciarpe firmate a 300 dollari invece di 500! La coda della vanità accanto alla coda della necessità riassume le disuguaglianze economiche che causano insicurezza e danni ambientali. Gli Stati Uniti emettono 200 volte più CO2 dello Zambia e del Qatar, 2.000 volte più dell'Afghanistan!

Domanda: Vede qualche trasformazione in Nepal?

Risposta: La desertificazione sta occupando intere colline. Tutte queste sorgenti si stanno prosciugando e questi villaggi vengono abbandonati. I contadini locali, che non hanno mai sentito parlare del cambiamento climatico, dicono con tristezza che l'Himalaya sta diventando nero per la mancanza di neve. L'anno scorso ho visto delle farfalle fuori dal mio eremo in Nepal, in dicembre, a 2000 metri di altitudine.

Domanda: Perché vuol far conoscere la situazione sul "tetto del mondo"?

Risposta: Il Tibet è sintomatico. Uno scienziato cinese l'ha chiamato il "terzo polo" perché ha diverse migliaia di ghiacciai. Questi si stanno sciogliendo più velocemente che negli altri due poli, perché vi si depositano i fumi industriali dell'India e della Cina. Oltre al grave problema della deforestazione, c'è anche la minaccia del permafrost. Se questo strato di terreno ghiacciato - un quarto del quale si trova sull'altopiano tibetano - si scioglie, rilascerà enormi quantità di metano, un gas che è 20 volte più attivo del CO2 nel riscaldamento. Questo renderà impossibile mantenere il riscaldamento sotto i 2 gradi. Infine, i sei più grandi fiumi dell'Asia - sia il Mekong che il Brahmaputra - hanno origine qui, e il 35% della popolazione mondiale dipende da loro. Il Tibet è un luogo essenziale per tutti i suoi vicini e per il pianeta.

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono ci...