In questo articolo (Les Cahiers Theosophiques N. 111 ) H. P. Blavatsky asserisce che il Buddhismo e la Società Teosofica hanno delle dottrine identiche, uno stesso scopo, e si rifanno a una sorgente comune. Questa sorgente che è orientale, è pienamente messa in luce dalle ricerche dei sapienti e dalla pubblicazione di testi originali. https://www.theosophie.fr/cahiers-theosophiques/ https://www.theosophie.fr/cahiers-theosophiques-66-a-125/
La prima parte dell’articolo è consacrata alla biografia del principe Sakyamuni, a una corta esposizione e a un riassunto storico del buddhismo fino all’era cristiana. Parla del Nirvana asserendo che non vuole dire annichilazione e che l’idea del nulla è assolutamente estranea all’India, che l’obiettivo del Buddha fu di sottrarre l’umanità alle miserie della vita terrestre e ai suoi ritorni alterni. La parola Nirvana vuole dire estinzione, per esempio di una lampada sulla quale si soffia, ma vuole anche dire assenza di vento.
Presso i bramani, il prete è il mediatore tra l’uomo e la divinità, trasmette a Dio l’offerta e l’adorazione dei fedeli; Dio in ritorno concede le sue grazie e i suoi aiuti nella vita; nel giorno della morte, Dio riceve i fedeli tra gli eletti. Per far si che questo scambio sia possibile, è necessario che Dio sia concepito come un essere individuale, come una persona, in qualche modo come il re dell’universo, distribuendo il suoi favori secondo la sua volontà, senza dubbio anche secondo giustizia … niente di simile c’è nel Buddhismo. Dato che non c’è un Dio personale, non ci sono santi-sacrifici, non ci sono intermediari … Questo Buddha non è un dio che si implora; fu un uomo che arrivò al grado supremo di saggezza e virtù Quanto alla natura del principio assoluto delle cose, che le altre religioni nominano Dio, la metafisica buddhista la concepisce in un’altra maniera e non ne fa un essere separato dall’universo … In secondo luogo, il Buddha aprì la sua chiesa a tutti gli uomini, senza distinzione di origini, di casta, di patria, di colore, di sesso: “la mia legge, diceva, è una legge di grazia per tutti”. Era la prima volta che appariva nel mondo una religione universale. Fino a quel tempo, ogni Paese aveva la propria, da dove gli stranieri erano esclusi. Si può sostenere che nei primi anni della sua predicazione, il riformatore non ebbe in vista la distruzione delle caste, ma l’uguaglianza degli uomini fu una delle basi della sua dottrina; i libri buddhisti sono pieni di dissertazioni, di recite e di parabole il cui scopo è di dimostrala. La libertà ne era la conseguenza. Non si nasceva buddhista, lo si diventava per scelta volontaria e dopo una specie di stage che il richiedente doveva seguire. Una volta membro della Comunità, non si distingueva più dagli altri fratelli; l’unica superiorità che si poteva acquisire era quella della scienza e della virtù … Questo amore reciproco, questa fraternità, si estendeva alle donne e faceva della Comunità una sorta di famiglia. Comparando la vita di Cristo con quella di Buddha, si vede che le loro biografie si dividono in due parti, la leggenda ideale e i fatti reali. La parte leggendaria è identica nelle due. E' soltanto al concilio di Nizza che il Cristianesimo rompe ufficialmente con il buddhismo; tuttavia è durante il concilio che prende piede la formula; “ Buddha, Dharma, Sangha".
I manichei e i cristiani derivano la loro dottrina dal Buddhismo, di conseguenza una lotta mortale si creò tra di loro, quando la chiesa cristiana prese corpo e pretese di possedere sola ed esclusivamente la verità. La persecuzione fu terribile nei confronti del manicheismo e ci furono degli attacchi anche nei confronti dei teosofi. Nessuna società è stata più ferocemente calunniata e perseguitata dall’odio teologico, che l’associazione teosofica e i suoi fondatori, dopo che le chiese cristiane si sono ridotte a non impiegare altre armi che il linguaggio. E "L’elemento buddhista del cristianesimo è rimasto velato”.
Uno dei fenomeni più interessanti, se non tra i più inattesi, è il tentativo fatto di costituire nel mondo una società nuova, appoggiata sugli stessi fondamenti del buddhismo.
Benchè agli inizi, la sua crescita non fu rapida, si diffuse senza rumore e senza violenza. Non aveva nemmeno un nome definitivo, suoi membri si raggruppavano sotto nomi orientali, messi nelle testate delle loro pubblicazioni: Isis, Lotus, Sfinx, Lucifero. Il nome comune che prevalse fu quello di Società Teosofica.
Questa società fu fondata nel 1875, a New York, da un piccolo gruppo di persone, inquiete della rapida decadenza delle idee morali nell'era presente. Questo gruppo si chiamò: “Società teosofica ariana di New York”, L’epiteto di ariano indicava che la Società si separava dal mondo semita, e soprattutto dai dogmi ebrei. Uno dei principi della società era la neutralità in materia di sette, e la libertà dello sforzo personale verso la scienza e la virtù.
La società non ha né finanziamenti, né padroni, agisce con le sole risorse eventuali. Non ha niente di mondano, non ha alcun spirito settario, non ha nessun interesse, Si è data un ideale morale molto elevato, combattere il vizio e l’egoismo. Tende all’unificazione delle religioni, che considera come identiche nella loro origine filosofica, ma riconosce la supremazia della verità. Il Lotus, la rivista mensile che pubblicva a Parigi ha preso per epigrafe il motto sanscrito del Maharaja di Benares: “Satya nasti paro dharmah, non c’è religione più elevata della verità”.
Con questi principi e nel tempo in cui nacque, la società non poteva imporsi delle più cattive condizioni di esistenza. Tuttavia si è sviluppata con una stupefacente rapidità. In America le varie anime della società si sono federate intorno a una di esse, la sezione di Cincinnati.
Visto il secondo oggetto che si propone l’associazione è lo studio delle letterature, delle religioni, delle scienze ariane e orientali, e che una parte dei suoi membri persegue l’interpretazione degli antichi dogmi mistici e delle leggi inesplicabili della natura, si potrebbe vedere in essa una specie di accademia ermeneutica. Una dichiarazione pubblicata nelle rivista Lucife recitava: “Non è teosofo chi non pratica l’altruismo; chi non è preparato a condividere il suo ultimo pezzo di pane con il più debole o più povero di lui, chi neglige di aiutare l’uomo, suo fratello, quale che sia la sua razza, sua nazione e la sua credenza, in qualche luogo o qualche tempo dove lo vede sofferente, e fa le orecchie sorde al grido della miseria umana, chi sente calunnaire un innocente, teosofo o no, senza prendere la sua difesa, come lo farebbe per lui stesso”.
Questa dichiarazione è puramente buddhista, le pubblicazioni pratiche della società sono dei libri buddhisti tradotti o delle opere originarie ispirate dall’insegnamento del Buddha. La Società ha dunque un carattere buddhista. Il buddhismo vero e originale non è una setta o una religione, è piuttosto una riforma morale e intellettuale, che non esclude nessuna credenza, ma non ne adotta nessuna. E’ quello che fa la Società Teosofica.
Il buddhismo primitivo è questa magnifica fioritura di virtù, di purezza e di amore di cui il Buddha getta le semenze sul suolo dell’India. Il codice di morale stabilito dal Buddha è il più grande tesoro che sia stato donato all’umanità, questa religione, o piuttosto questa filosofia, si avvicina alla verità o scienza segreta, molto di più che qualsiasi altra forma o credenza esoterica. Noi non possiamo proporre un ideale morale più elevato che questi nobili principi di fraternità, di tolleranza e di distacco, e la morale buddhista rappresenta quasi la morale teosofica. In una parola, non potremmo che onorarci chiamandoci buddhisti, se noi non avessimo l’onore di essere teosofi.
Ma la società Teosofica si difende seriamente, e non soltanto per la forma, dal fatto di essere stata creata “per propagare i dogmi del Buddha”. La nostra missione non è di propagare il buddhismo; noi siamo indipendenti da qualsiasi formula, da qualsiasi rituale, da qualsiasi esoterismo. I presidenti della Società si sono dichiararsi personalmente buddhisti, e questo glielo abbiamo abbastanza rimproverato, uno di essi ha consacrato la vita alla rigenerazione di questa religione nella sua terra di origine. Ma questo non impegna il corpo teosofico come tale, nei confronti del buddhismo.
Il Buddhismo attuale ha bisogno di essere rigenerato, sbarazzato di tutte le superstizioni e di tutte le restrizioni che lo hanno invaso come delle erbe parassite, noi avremo gran torto di fare un innesto di una gemma giovane e sana su un ramo che ha perduto la sua vitalità, benchè sia meno secco degli altri ramoscelli. E’ infinitamente più saggio andare subito alle radici, alle sorgenti pure e inalterabili dove il buddhsimo ha tratto la sua potente caratteristica. Noi possiamo rischiararci direttamente alla pura “Luce dell’Asia”; perché ci soffermeremo nella sua ombra deformata? Malgrado il carattere sintetico e teosofico del buddhismo primitivo, il buddhismo attuale è diventato una religione dogmatica e si è diviso in sette numerose e eterogenee.
La posizione essenziale della società teosofica è quella di affermare e di mantenere la verità comune a tutte le religioni, la vera verità, che non hanno potuto sporcare le invenzioni, le passioni, né i bisogni dell’età. Pretendere di reinstallare la religione del Buddha sulle rovine di quella di Gesù, questo sarebbe dare all’albero morto il sostegno di un bastone secco. La nostra stessa critica ci avverte che l’umanità è stanca delle parole come Dio, religione. Notiamo, a tal proposito, che il termine teosofia, che significa saggezza divina, non implica necessariamente la credenza di un Dio personale.
No, il sangha dei buddhsiti non può essere ristabilito nella nostra civilizzazione. Quanto al Buddha lui-stesso, noi lo veneriamo come il più grande saggio e il più grande benefattore dell’umanità, e noi non perdiamo nessuna occasione di rivendicare i suoi diritti all’ammirazione universale. Ma in presenza di questa legge terribile che fa sempre degenerare l’ammirazione in adorazione e questa in superstizione, in presenza di questa cristillazione disperante che si opera nei cervelli disposti all’idolatria e ne esclude tutto quello che non è l’idolo, sarebbe saggio di reclamare per il fratello maggiore di Gesù il posto stretto dove questo ultimo subì un culto sacrilego?
Purtroppo, può essere che ci siano degli uomini assai egoisti per non sapere amare che un essere, abbastanza servili per non volere servire che un maestro alla volta!
Resta dunque il Dharma: noi abbiamo detto in quale alta stima noi teniamo la morale buddhista. Ma la Teosofia si occupa di altre cose che di regole di comportamento: realizza questo miracolo di poter riunire una morale pre-buddhista a una metafisica pre-vedica e a una scienza pre-ermetica.
Lo sviluppo teosofico fa appello a tutti i principi dell’uomo, alle sue facoltà intellettuali come alle sue facoltà spirituali.
I buddhisti possono accontentarsi della lettera morta delle dottrine di Siddhartha Buddha, in quanto fino a quel giorno, non ce n’é di più nobile, fortunatamente; non c’è qualcuno che possa produrre degli effetti più importanti sull’etica delle masse. C’è comunque una dottrina esoterica, una filosofia che nobilità l’anima, dietro il corpo esteriore del buddhismo ecclesiastico.
I tre oggetti del programma teosofico possono essere riassunti da tre parole Amore, Scienza, Virtù, e ciascuno è inseparabile dagli altri due. Rivestita da questo triplice protezione, la società teosofica compirà il miracolo e abbatterà i dragoni della lotta per l’esistenza.
La salvezza è nell’indebolimento del senso di separazione tra le unità che compongono il tutto sociale, e questo risultato non può essere raggiunto che per un procedimento di illuminazione interiore. La violenza non assicurerà mai il pane e il conforto per tutti, e non è nemmeno attraverso una fredda politica di ragionamento diplomatico che sarà conquistato il regno di pace e amore, di aiuto reciproco e di carità universale, la terra promessa dove ci sarà “ del pane per tutti”. Quando si comincerà a comprendere che è precisamente l’egoismo personale e feroce, la sola causa della miseria umana, che è ancora l’egoismo nazionale questa volta, e la vanità dello Stato, che provocano i governi e gli individui ricchi a nascondere degli enormi capitali e a renderli improduttivi erigendo delle splendide chiese e mantenendo un numero di vescovi pigri, veri parassiti delle loro truppe; allora solamente l’umanità proverà di rimediare al male universale con un cambiamento radicale di politica.
Questo cambiamento, solo le dottrine teosofiche possono compierlo pacificamente. Questo per l’unione stretta e fraterna dei Sé superiori degli uomini, per la crescita della solidarietà d’anima, per lo sviluppo di questo sentimento che ci fa soffrire pensando alle sofferenze altrui, che potrà essere inaugurata la regola dell’uguaglianza e della giustizia per tutti, e che si stabilirà il culto dell’amore, della scienza e della virtù, definito in questo ammirabile assioma “Non c’è religione più elevata della verità”.
Nessun commento:
Posta un commento