lunedì 16 settembre 2024

La memoria del pesce rosso - Bruno Patino. parte 2

Pag. 47. La mano invisibile del mercato ha sostituito la rete. L'utopia iniziale sta morendo sostituita dai nuovi mostri: il potere economico nato dall'accumulazione e la rabbia collettiva nata dalle passioni individuali.  Molti ex-dirigenti di Google e Facebook, da alcuni anni, hanno inizato a fare dichiarazioni allarmanti. 

Pag. 50. Sean Parker dichiara pubblicamente: "Dio solo sa, quello che stiamo facendo ai nostri figli" e rivela che i social approfittano delle debolezze psicologiche dei più giovani.  In questo convengono sia Chamath Palihapitiya, e Justin Rosenstein, il creatore del pulsate Like. 

Pag. 50. Tristan Harris scrive sul giornale 1843 pubblicato dall'Economist : "Il vero obiettivo dei giganti della Tech è di rendere le persone dipendenti approfittando della loro vulnerabilità".    Anche Kevin Systrom e Mike Krieger, i fondatori di Instagram, riacquistato da Facebook nel 2012, hanno lasciato Facebook, e la loro partenza potrebbe provocare uno shock nel mondo della Silicon Valley. D'altronde i dirigenti delle Big Tech, più precisamente delle big five – Meta-Facebook, Alphabet-Google, Amazon, Microsoft ed Apple, “MAAMA” secondo l'ennesimo acronimo coniato da The Economist,  mettono i loro figli a studiare  in scuole non connesse al web e impediscono loro di usare le loro invenzioni.


Pag. 51. Il pù emblematico dei nuovi oppositore alla deriva del web e anche uno dei più attivi è proprio il padre del web, colui che l'ha inventato: Tim_Berners-Lee.  Ha creato anche una fondazione la World Wide Web Foundation per sostenere la sua azione e dichiara: "Il Web doveva servire l'umanità, ma sappiamo che ha fallito. (...)  La grande centralizzazione del Web mette in pericolo l'umanità intera, e questo è stato fatto senza un'azione deliberata di coloro che hanno fondato questa piattaforma".  

Pag. 53. Il Web è stato costruito sul duplice principio dell'accesso universale gratuito e della collaborazione degli utilizzatori per farlo crescere e migliorare. Tutti avrebbero dovuto accedere a questa informazione decentralizzata, e ciascuno sembrava avere la stessa dose di potere.  Oggi, ci sono quelli che spiano e quelli che sono spiati, l'uguaglianza perfetta ha generato uan asimmetria inedita.  (...) Google, Facebook, Amazon sono in grado di controllare, manipolare, e spiare tutti in modo incredibile. 

Pag. 54. Anche il co-creatore del Web Winton Cerf dopo aver lavorato con Google dichiara: "Lo spazio collettivo che avevo immaginato, oggi si è privatizzato, alcuni pionieri stanno espropriando i loro simili per fare di questo nuovo continente il loro regno". 

Pag. 54.  Tim Berners-Lee, non ha abbandonato il suo progetto utopico e sta portando avanti il progetto Solid, un sistema dove piccoli gruppi di informatici tentano di costruire delle soluzioni collaborative, senza passare per le piattaforme che ormai regolano le nostre vite. 

I libertari hanno organizzato una resistenza. La domanda che si pongono è:  accettare la dipendenza o rifiutare totalmente il digitale. (...) Tutti hanno sognato o sognano ancora di un'agora aperta che rinforzerebbe il dibattito democratico, e promuoverebbe un'economia di condivisione solidale. Ma purtroppo oggi si sta sostituendo la società dello scambio paritario con la giungla dell'accumulazione, le comunità collaborative sono sotituite dalle società della sorveglianza, con la dominazione della società da parte del tecno-capitalismo, del capitalismo della sorveglianza e dell'economia dell'attenzione. L'utopia iniziale è stata abbandonata e tradita.

L'impero dei dati si trova nella Silicon Valley da ormai tre decenni, la Stanford università si trova vicino a san Francisco, e qui nel 1998 è stato creato da B.J. Fogg il Persuasive Technology Lab, il laboratorio delle tecnologie della persuasione. 

Pag. 58. Fogg ha presentato una tesi sugli ordinatori carismatici, evidenziando il legame complesso che unisce l'umano allo schermo del computer, che è molto più complesso che quello che mette in relazione l'essere umano a un semplice strumento.

Pag. 59. Il nuovo Guru della Silicon Valley dichiara che il suo scopo è di "cercare di scoprire come i computer possano cambiare quello che le persone pensano, e come i computer possano produrre questo cambiamento in modo autonomo".  Il Peersuasive Lab ha inventato il termine "la captologie" ossia l'arte di captare l'attenzione dell'utilizzatore, indipendentemente se questo lo voglia o meno.   Il legame tra l'attrazione delle piattaforme e l'assorbire l'attenzione degli utilizzatore è la psicologia.  (...)         Gli ingegneri sviluppano le interfacce sulla base di tre fattori: 1- la motivazione, 2- l'abilità di portare avanti un'azione e 3- l'elemento di attivazione (attraverso le sfide on line, comparare le abilità con altri secondo la teoria della comparazione sociale di Leon Festinger).

Un'altra motivazione è espressa dall'acronimo FoMO; Fear of Missing Out, la paura di mancare qualcosa, di sentirsi escluso dal cerchio dei pari se non si attuano determinati comportamenti.  

Pag. 60. Il campo di attività della "captologia" sono le HIM, interfacce uomo-macchina e i risultati sono misurati dal tempo di attenzione o di presenza davanti allo schermo. (...)  Il numero di connessioni, la loro durata, il numero di interazioni, sono i parametri oggettivi.  Questi grafismi sono gli strumenti numerici di conquista del tempo umano.

Pag. 61. Anche la grafica UX Design è un'arma di attrazione, il dark design, il disegno oscuro, che provoca una forma di pirateria del cervello - the brain hacking.

Un altro pentito della tech, Bill Davidow  spiega in un articolo apparso in The Atlantic, "Exploiting the Neurosciences of Internet Addiction" che le grandi imprese del web arrivano a piratare le neuroscienze per aumentare la loro parte di mercato e fare immensi profitti. 

Pag. 62.  Il capitalismo numerico sarà un data-capitalismo; basato sui dati personali per comprendere meglio il comportamento degli utenti, (...) per prevederlo e influenzarlo con due obiettivi: 1- la sorveglianza da parte di Governi o altri enti, 2- la conquista del tempo per l'economia liberale dell'attenzione.  

Pag. 63. L'universo digitale è in costante crescita ma non il tempo disponibile. Almeno in teoria. Il tempo è diventato una merce rara ed è la risorsa più domandata e quella su cui si costrusice la crescita economica attuale.  

Pag. 64. L'economista Renaud Vigne in un articolo su The Conversation dichiara: Il tempo individuale e sociale è una frontiera che non è più inaccessibile;  (...) rappresenta una risorsa vitale per la forma moderna di tecnocapitalismo.  

Pag. 65.   I tre  "V" necessari allo sfruttamento dei dati sono: 1- la velocità, 2- il volume e 3- la varietà. Le Big tech si impadroniscono del tempo dei loro utilizzatori per meglio venderlo, ai pubblicitari da una parte e ai servizi digitali dall'altra  attraverso la creazione di piattoforme e servizi che ci incollano allo schermo. 

Gli algoritmi dell'intelligenza artificiale programmano e simulano la nostra azione davanti agli schermi. 

Pag. 67. Il filosofo Eric Sadin definisce l'intelligenza artificiale come una forma di razionalità tecnologica che cerca di ottimizzare ogni situazione.  La situazione diventa paradossale quando si cerca di catturare il tempo degli utilizzatori facendo credere loro di guadagnarlo. Questo fenomeno viene spiegato dal filosofo Chul Han, nel suo libro Dans la Nuée parlando di auto-asservimento.

Nel 2008 Mark Zuckerberg assume Sheryl Sandberg (proveniva da Google), che ha messo a punto la pubblicità mirata, con la vendita delle parole chiave. 

Pagg. 71-72. I due colossi, Google e Facebook dal 2010, utilizzano lo stesso modello: la pubblicità automatizzata legata ai dati personali strutturati, gestiti da un algoritmo. Oggi le due Big Tech assorbono circa l'80% di tutta la nuova pubblicità. Il 98% dei 40 miliardi di entrate di Facebook provengono dalla pubblicità mirata.  

Le Big tech hanno uno strumento esclusivo, ed è la capacità di conoscere l'identità, il comportamento degli individui grazie ai dati e ai siti che utilizzano. Il Service for data, servizio contro dati, permette a Google e Facebook di conoscerci rapidamente, sapere cosa facciamo, cosa amiamo, ecc,  gusti rapidamente sfruttati per la pubblicità. Più servizi ci offrono, più ci conoscono. 

Pag. 76.  Il filosofo Yves Citton ha distinto quattro categorie di interazioni: 1- i messaggi o allert, 2- la proposte di ricompense varie, 3- lo sviluppo di messaggi divertenti, scioccanti o seri, 4- la paura di mancare l'immancabile (la FoMo).  (... )  Oggi Internet fornisce in continuazione stimoli rapidi e superficiali che nutrono le pulsioni e le emozioni, riempono il vuoto e la solitudine degli utilizzatori.  Le Big Tech cercano di guadagnare del tempo sul tempo che gli utilizzatori dovrebbero dedicare ad altre attività, bombardandoli di sollecitazioni. 

Nel 2018 gli americani dedicavano 12 ore al giorno agli schermi, ai media e al digitale. Una metà della vita commerciabile, una metà della vita commercializzata.  

Su Youtube gli algortirmi di raccomandazione ci suggeriscono una versione più intensa del video precedente, e ci spingono all'estremizzazione. Nel campo della politica e del sociale portano gli utilizzatori nella galassia di contenuto estremista o complottista. 

I video devono catturare l'attenzione nei primi tre secondi perchè molti utilizzatori lasciano il video dopo quattro secondi.  Anche su Spotify i responsabili sanno che per poter continuare ad esitere un pezzo musicale deve colpire entro i dieci secondi. Su Netflix si utilizza la tecnica dell'incatenamento automatico proponendo un episodio dopo l'altro per creare dipendenza. Blockbuster propone agli adolescenti filmati sempre più brevi con effetti visuali sempre più impressionanti.  Solo il libro resiste, ma il tempo  consacrato alla lettura da parte dei più giovani si riduce notevolmente.

Le Big tech in una situazione di monopolio, si stanno con continuità appropriando dei nostri dati personali, e l'inquietante è non sapere che uso ne faranno. ma è sicuro che condizioneranno la nostra vita.  

Pag. 82. Per riprendere la dichiarazione di Bernard Stiegler, "Il tempo che ci è stato rubato, e quello della mancanza, e quindi del desiderio. Quello dell'amore, dell'altro, e dell'assoluto".   Bernard Stiegler è stato un filosofo francese che ha esplorato i temi della tecnologia e di come questa influenzi da sempre l'umanità e il lavoro. Morì suicida.

L'universitaria Shoshana Zuboff  ha messo a punto il termine "Capitalismo della Sorveglianza" che è anche il titolo del libro pubblicato nel 2019, la sorveglianza delle nostre vite è l'estensione naturale della pubblicità mirata.  (...) Il capitalismo di sorveglianza è una logica economica parassita nella quale la produzione delle merci e dei servizi è subordinata a una nuova architettura globale della trasformazione comportamentale degli individui e delle masse. Questo percorso indicato è la materializzazione degli algoritmi, che in permanenza ci guidano nei nostri percorsi e nelle nostre decisioni: seguirli ciecamente credendo alla loro promessa di ottimizzazione ci ha trasformato in sonnambuli. 

pag. 84.    L'economia dell'attenzione ha spinto le piattaforme a creare degli ambienti che corrispondono alle nostre esigenze.  

Pagg. 86-87. Eli Parisier ha svilupapto il concetto di "bolle di filtraggio" nel suo libro The Filter Bubble, apparso nel 2011. Denunciava la selezione dei dati operati dagli algoritmi di personalizzazione delle piattaforme quando selezionano l'informazione con la quale l'utilizzatore è confrontato.  (...) Per Parisier, "gli algoritmi imprigionano l'utilizzatore nella sua bolla di informazione, che lo chiude nella sua propria visione del mondo e lo indottrina con le sue stesse opinioni, e falsano il suo rapporto con la realtà". Come lo precisa Eric sadin, si tratta di creare una realtà che ci sia conforme, con lo scopo di farci entrare il più tempo possibile e di maniera più ripetuta possibile in questo universo. 

Pag. 88. Lo scrittore Philip K. Dick trova la definizione di assurdo: "La realtà è qualcosa che scompare quando voi cessate di credere in essa".  Ma la realtà è prima di tutto personale. Noi siamo gli attori della nostra stessa propaganda.  

Pag. 90. Neil Postman metteva a confronto le tesi esposte in 1984 di Orwell e Il migliore dei mondi di Aldous Huxley, per concludere dell'attualità delle tesi sostenute nel secondo libro a scapito del primo. Orwell nel libro 1984 descriveva un'oppressione imposta da un potere esterno, sostituendo l'informazione con la propaganda, un mondo dove i libri sono vietati, dove la verità è dissimulata, e i vincoli imposti con la forza. Huxley annunciava una civiltà sedotta, alimentata da un torrente di contenuti,  resa schiava e come sonnambula dal piacere che si infligge. In questa distopia, non c'è più ragione di leggere un libro, in quanto nessuno vuole più leggerlo. L'informazione disponibile è annegata in un flusso di assurdità.  Questo flusso debordante, non ci arriva in modo casuale, ma è organizzato da un'economia predatrice. 

(...) Il capitalismo dell'attenzione, la fabbrica delle realtà individuale comincia  a produrre segni di stanchezza, e  ha cominciato a produrre un impero del falso. 

Pag. 91. Falsi umani, falsi startistiche, falsi conti, falsi siti si coniugano per ottenere dei veri dollari. La maggior parte degli studi valutano l'attività umana a meno del 60% dell'attività totale di Internet. Il resto è prodotto da robots o da esseri umani il cui mestiere è produrre falsa informazione. Le fabbriche del click (come preferenze, ecc ) si moltiplicano nel mondo, e in particolare in Cina. (...) Ci lavorano dei giovani, ognuno responsabile di decine di telefoni o di siti. Il loro lavoro è connettere ogni telefono allo stesso video, per gonfiare le cifre dell'audience. 

Facebook e Youtube hanno dichiarato che il tempo di visione dei video potrebbe essere sopra-stimato del 60 - 80%.  Youtube ha creato degli strumenti tecnologici per individuare i falsi ascolti nati dai robots che si fanno passare per umani.   -  Robots contro robots. 

Pag. 93.  Paradossalmente i contenuti prodotti dagli umani essendo minoritari sono considerati falsi.  Il giornalista Max Read (il suo Blog Life in Pixels) nel 2018 dichiara che c'è una via di uscita:  "Questo modello di predazione umana non sarà più sostenibile economicamente nel tempo". (...)  L'economia dell'attenzione genera e si nutrisce di recite frammentarie. 

Pag. 97. Quello che la Rand Corporation chiama la Truth decay, la decadenza della verità, è in effetti una moltiplicazione di vie, di convinzioni, e di contesti di interpretazione. La filosofa germano-americana  Hannah Arendt distingueva due tipi di verità, la verità scientifica, che si può provare e dimostrare con l'esperienza e il sapere, e la verità del fatto, che risulta dalle testimonianze intorno ad un evento. Il destino delle due verità non è identico. La solidità della prima, difficile a falsificare, la protegge. La seconda, invece, possiede un carattere relativo che spiega la sua fragilità.  

Pg. 98. In linea e nei social, esistono diverse versioni della stessa notizia, diverse versioni di un stesso effetto scientifico, diverse versioni di uno stesso episodio storico. False notizie, falsa scienza, falsa storia, sui social, partecipano a questa bolla con diverse sfaccettature narrative. (...) La tecnica dell'aggiunta di narratori contraddittori è molto più antica dell'avvento dei social.

Pag. 99.  Non esiste più una recita unica possibile. E allora una versione unica dei fatti diviene illusoria. L'espressione del celebre sociologo e uomo politico Daniel Patrick Moynihan, utilizzata nelle scuole di giornalismo, postula che "tutti hanno diritto alla loro opinione ma non ai loro fatti". Questa esppressione sembra ormai colorata di un inesorabile rimpianto. 

Nella sua opera The Death of Truth, la morte della verità, la critica letteraria americana Michiko Kautani sottolinea il legame tra la perdita di fiducia generalizzata nelle istituzioni e la perdita di fiducia nelle narrazioni che producono, legami che si sviluppano come un cerchio vizioso, una sfiducia alimenta l'altra. 

(...) L'economia dell'attenzione ha permesso di democratizzare l'economia del dubbio, rendendola tecnicamente accessibile a tutti, e conferendogli un modello economico molto più redditizio e più generalizzato dell'economia della verità.  (...) Un modello economico che ha trasformato una agora possibile in un caledoscopio di credenze in guerra gli uni contro gli altri, per il grande profitto di questi mercanti di armi che sono i mercanti dell'attenzione. 

Pag. 106. Poi le correlazioni tra fatti più disparati danno risultati esilaranti.  Il sito Spurious Correlations e il Decoduers del giornale Le Monde hanno elaborato dei generatori aleatori di comparazioni assurde, dei piccoli algoritmi che metteno in relazione degli eventi indipendenti gli uni dagli altri. (...) uno dei più grandi successi di Spurious mostra il parallellismo assoluto, anno dopo anno, tra il numero di annegati nelle piscine degli Stati Uniti e il numero dei film in cui recita l'attore Nicolas Cage.  Statisticamente è impeccabile: l'indice di correlazione è del 66% (r=0,666004), come per caso, aggiungeranno i complottisiti.   Questo fa riflettere sulle molte assurdità e correlazioni che ci hanno proposto in questi ultimi anni oscuri. 

Gerald Bronner, nel libro La Démocratie des crédules dice: "nell'immensità del contenuto disponibile su Internt, si finisce sempre di trovare quello che si cerca, ogni richiesta finisce sempre per essere soddisfatta". Aiutandoci ad avallare le nostre credenze, come ad esempio che la Terra è piatta. Si produce così un'asimmetria a favore dei più determinati e dei più attivi nel ricercare notizie. 

Twitter dimostra ogni giorno che Internet è una democrazia dove certi votano una volta e altri mille.

Pag. 108. Arrivare agli scambi estremi e alla polarizzazione dello spazio digitale tra convinti e irriconciliabili, è la conseguenza logica.  (...)  Il giurista e filosofo Cass Sunstein spiega e dettaglia, in Going to Extremes, a che punto il desiderio di essere approvato dai pari spinge l'utilizzatore a accentuare l'aspetto estremo di quello che afferma e posta sui Social, il suo atteggiamento ad oltranza agisce come una specie di salvacondotto in un gruppo ben strutturato.

David Dunning e Justin Kruger in un articolo appparso nel 1999 nel Journal of Personality and Social Psychology, evidenziano un legame tra il grado di ignoranza di un individuo e il grado di autostima. Più uno è ignorante, più cerca di guadagnare consensi.    

Meno si sa, più si afferma, e più si afferma, più si è visibili sulla struttura simmetrica dei Social. 

I Social sommergendoci di notizie seminano dubbi. L'economia del dubbio ha creato un impero di credenze, diventato poi il terreno dei complotti.  (...) Nella nostra epoca digitale, la credenza di ciascuno finisce per strutturare la realtà diventando una verità che si immagina condivisa. 

Pag. 117.  Oggi, essendo tutta l'informazione disponibile in linea, la stampa non è più percepita come l'ente che pubblica le notizie, ma come quello che nasconde le notizie. E' accusata di farlo obbedendo a dei criteri di scelta che non sarebebro più disinteressati e indipendenti, ma dettati dai poteri politici o economici. Il gatekeeping assomiglia a una censura mascherata, Quanto all'agenda setting, è ancora peggio: i giornalisti riprodurranno solo soggetti a cui sono interessati come casta sociale omogenea nelle sue convinzioni, nelle sue pratiche culturali e nei suoi luoghi di vita (Spesso l'agenda setting è dettata dal Governo in carica).  In questo modo si mette in discussione la stessa esistenza della stampa e dei giornalisti. 

Pagg. 118-119. La rivoluzione digitale, per il giornalismo, era la promessa di una conversazione universale e con i cittadini nella  quale la stampa avrebbe giocato un ruolo centrale e riconosciuto fornendo i fatti, i loro contesti e la loro spiegazione.   La conversazione si sarebbe dovuta basare sul commercio libero delle idee, evocato da John Milton e enunciato da John Stuart Mill, che avrebbe permesso alla verità di affinarsi e di affermarsi. Venti anni più tardi, tutto è cambaito.

Pagg. 120.121. Purtroppo le conversazioni disorganizzate sul web sono animate da cattivi attori. Ethan Zuckerman, direttore del center for Civic Media al MIT, ha distinto quattro categorie di questi cattivi attori: 1- gli agenti di disinformazione, potenze straniere, gruppi di interessi economici o politici,  2- gli annunciatori di notizie (dark ads) per discreditare la concorrenza o per ingannare il consumatore, 3- i complottisti e altri illuminati, 4- i Robot che adottano una identità di un utilizzatore per falsare una conversazione.  La rete agisce come un frullatore che unisce queste quattro famiglie agli altri messaggi.

Facebook rivendicava di aver chiuso un milione di profili falsi al giorno nel 2019, cifra che lascia intravedere l'entità del fenomeno.

Le politiche di validazione o di ritiro del contenuto sono più pericolose perchè riguardano il contenuto e non si limitano agli attori (...)  ciò può portare a forme di censura.

Pag. 123. 1- Universalità dell'accesso, 2- profitto economico, 3- qualità e diversità dell'informazione prodotta       formano i tre lati di un triangolo difficilmente equilatero.

Nel passaggio al digitale e ai Social l'informazione è trattata come gli altri contenuti, secondo la sua efficacità economica. (...) In questo mercato disequilibrato l'informazione seria è seriamente  sfavorita.

Pag. 125. Gli algoritmi di Facebook sono determinati da quattro fattori. La disponibilità, i segnali emessi per ciascun contenuto, le reazioni previste e il punteggio finale compongono il cocktail matematico che distribuisce e assegna una gerarchia ai messaggi, per ciascun individuo. (...) La politica del meaningful interaction (le interazioni che hanno senso), enunciata nel 2018 dal fondatore di Facebook Mark Zuckerberg, dà la priorità ai contenuti che danno vita a delle reazioni e smorzano le conversazioni. Le informazioni professionali diventano contenuti di secondo piano.  (...)  Il gatekeeping si è invertito: tutti possono entrare nel sistema, ma l'utilizzatore non ha accesso a tutte le informazioni...  L'agenda setting, è ormai costruita dagli algoritmi, non per la collettività, ma per ciascun utilizzatore in funzione dell'efficacità passionale del messaggio, che provoca una reazione e contribuirà ad animare la rete. 

Pag, 127.  I media hanno delle difficoltà a percepire cosa succede sulla rete: è impossibile per loro avere uan visione panoramica di quello che è costituito da un insieme di micro-spazi personalizzati. Quanto allo spazio delle piattaforme social, non esiste in quanto tale: ciascuno ha la propria versione di Facebook, di YouTube o di Twitter.

Pag. 129-130.  Ray Kurzweil, 70 guru spiritualista, dirige all'interno di Google "la Singularity University" che gli serve come posto di comando ai suoi sogni di demiurgo. I transumanisti coniugano le tecnologie digitali, le nanotecnologie, la biologia e le scienze cognitive (riunite nell'acronimo NBIC) per costruire degli strumenti che permettono a quelli che ne dispongono di scappare alla fatalità della condizione umana. Ogni individuo si appartiene integralmente, e è dunque libero di "aumentarsi e potenziarsi" senza che alcun limite, oltre quello scientifico, gli si possa essere opposto. La malattia, la vecchiaia, e la morte, sono delle frontiere superabili e presto sorpassate. 

Il quadro del trasumanismo è completato dalle paure nate dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale (I.A.) e del settore legato al Machine Learning, le macchine che apprendono. (...)  Le applicazioni sono ancora limitate ma il transumanesimo già le annuncia: "verrà un momento in cui i super-computer, messi in rete, supereranno l'umanità e prenderanno in carica l'organizzazione di una nuova civiltà fondata sull'intelligenza delle macchine". Kurzweil chiama questo momento "La singolarità" e annuncia il suo avvento per il 2045...

Nel 2019, una catena di alberghi giapponese ha dovuto chiudere i suoi hotel gestiti da robot a causa dei troppi errori commessi dai robot.

Pag. 133. Accettare la potenza attuale delle piattaforme, riconoscere loro una capacità di scrivere un futuro transumanista condanna all'immobilità, e nasconde la lotta che si deve portare avanti. Questa concezione fa il loro gioco. Ci priva di spazio: gli Stati sono condananti all'impotenza a causa di organizzazioni trans-nazionali senza territorio, e gli individui alla dipendenza dell'auto-asservimento: Ci priva di tempo: il futuro è scritto, tutto è già scritto. Fare dei giganti digitali i protagonisti (i mostri) di una generazione nuova significa conferire loro un potere normativo sulle economie, sulle società e sulle nostre vite. 

E' possibile cambiare, ponendo dei limiti al modello pubblicitario legato ai dati personali. (...) Lottare contro la dominazione dell'attenzione che ci proietta nella dipendenza non è un rifiuto della società digitale.

Pag. 141. Una nuova saggezza, un nuovo modo di apprendere la libertà si profila. (...) si tratterà di avere non l'accesso alla connessione, ma alla de-connessione. L'accesso non alla musica ma al silenzio, non alla conversazione ma alla meditazione, non alla informazione immediata, ma alla riflessione voluta.  I seminari di disintossicazione tecnologica si moltiplicano. I ritiri spirituali nei monasteri hanno cambiato di natura: prima bisognava scappare dal mondo per trovare Dio, oggi ormai bisogna scappare dagli stimoli elettronici per, semplicemente ritrovarsi. Essere tagliati dai social per, infine, essere di nuovo nel mondo.

E' quello che fanno gli imprenditori della Silicon Valley, che mettono i loro figli in scuole Tech Free (senza tecnologia).

Si può anche proporre una semplice regola di correttezza, un apprendimento in famiglia per deporre lo smartphone prima del pranzo e dei momenti di condivisione. Dopo tutto, lo schermo del portatile è lo schermo dell'intimità, e non è anormale di non imporlo a quelli che ci circondano. La limitazione del portatile a scuola sta diventando realtà, vedi  L'Università di Stanford...

Pag. 143.  Facebook ha dovuto riconoscere, nel 2018, che le applicazioni continuavano a succhiare dati degli utilizzatori, anche quando questi erano disconnessi.  Ma anche in questo caso il peso degli utilizzatori può essere determinante.

La riconquista delle nostre esistenze passa dalla nostra capacità di definire dei momenti senza connessione, e soprattutto senza interazione sociale digitale.

La riconquista del tempo, di momenti di silenzio senza interruzioni e stimoli elettronici permetterà di abbozzare un circolo virtuoso. (...) Le iniziative come  quelle SQL (Si On Lisait), che promuovono una mezz'ora quotidiana di lettura obbligatoria alla scuola, stanno uscendo dalla fase di sperimentazione per diventare degli strumenti collettivi.  

Pag. 147. Ultima pagina. L'idea difesa da questo libro: la dipendenza che si sviluppa, gli effetti della bolla di informazioni, di squilibrio, di disseminazione di false notizie e di contro-realtà sono anche e soprattutto una produzione intrinseca del modello economico delle piattaforme digitali. E questo modello può essere corretto. Bisogna impegnarci per correggerlo, e in fretta. 

C'è una via possibile tra la giungla assoluta di un Internet libertario e l'universo carcerario delle reti sorvegliate. Questa via è possibile, è la via in società. Ma noi non possiamo lasciare a queste piattaforme la cura di organizzare questa via da sole, se noi speriamo che non sia popolata da umani con lo sguardo ipnotico che, incatenati a lori schermi, non sanno più guardare verso l'alto. 

Articoli, documentari e cifre:

  • I was devasted. di Tim-Berners-Lee.
  • Pour une technologie plus humaine, les repentis de la Silicon valley s'organisent. 2018
  • L'intelligence artificielle ou l'enjeu du siècle, 2018
  • Dopamine di Leo Favier, Arte,       
  • Genération écran: Genération malade? di Elena Sender e Rapjhael Hitier, Arte
  • Monthly active users of select social platforms, giugno 2018
  • Smartphone Addiction Tighens Its Global Grip, maggio 2017
  • 14 Things you'll Want to Know About the future of Media, novembre 2017
  • What happens in an Internet Minute?, maggio 2018.

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono ci...