lunedì 16 settembre 2024

La memoria del pesce rosso - Bruno Patino. parte 1

 La civilisation du poisson rouge. Petit traité sur e marchè e l'attention scritto da Bruno Patino nel 2019  è stato tradotto in italiano nel 2020 con il titolo La memoria del pesce rosso: Come cavarsela in un mondo dove il tempo è la nuova moneta.

Bruno Patino (1965 - ) è il direttore editoriale della rete televisiva Arte France e dirige la scuola di giornalismo di Sciences PO (Institut d’études politiques) di Parigi. Esperto di dinamiche mediatiche e digitali, ha partecipato allo sviluppo dell’informazione in Internet fin dalle origini. Ha pubblicato diversi libri sullo stato dei media in Francia e in Europa, La memoria del pesce rosso è il suo primo bestseller.

Estratti del libro: https://books.google.it/books/about/La_memoria_del_pesce_rosso.html?id=nbX_DwAAQBAJ&source=kp_author_description&redir_esc=y    Condividete le vostre esperienze sul sito www.sortirdubocal.fr

Già bestseller assoluto in Francia, La memoria del pesce rosso ci insegna a capire i meccanismi segreti della comunicazione digitale, come sta cambiando il nostro cervello, e come salvarci dalla dipendenza da Internet e social media, recuperando la libertà di gestire il nostro tempo.  Il tempo della lotta è arrivato, non dobbiamo rigettare la civiltà numerica, ma trasformarla, e ritrovare l'ideale umanista che motivava i primi utopisti alla comparsa di Internet.

Bruno Patino ci spiega attraverso questo libro perché hai la memoria corta ma anche come funziona il mercato dell'attenzione, che fa fatturare triliardi ai colossi del web. ci spiega i meccanismi adottati dai social media per rubare il nostro tempo, mostrandoci tutti i rischi e i danni indotti dalla dipendenza digitale.  
C'è chi dice che i big data sono il nuovo oro nero, ma c'è una merce che vale ancora di più nel terzo millennio: l'attenzione. Cala vertiginosamente, nell'era digitale, la capacità di esercitarla. Gli ingegneri di Google hanno calcolato che la durata massima dell'attenzione di un millennial è di 9 secondi, pericolosamente vicina a quella di un pesce rosso: 8 secondi. Cinque ore al giorno davanti ai nostri smartphone, sottoposti a centinaia di messaggi, sollecitazioni, informazioni, rumori, foto, video, ci hanno trasformato in pesci rossi prigionieri di una boccia digitale. 
Oggi il mercato dell'attenzione - nato in America negli anni Venti dalla necessità da parte dei media che vivevano di pubblicità di catturare l'attenzione delle persone - non ha più limiti grazie alla connessione permanente ai dispositivi digitali: le imprese del Web non si limitano a conoscere i nostri gusti ed emozioni per meglio attirare la nostra attenzione, ma arrivano a saccheggiare il tempo destinato alla nostra vita intellettuale, culturale, famigliare, al nostro sonno. Patino propone una ricetta per contrastare questa deriva individuale e sociale: costruire una nuova cultura dell'attenzione, affinché il cervello possa riconquistare il tempo per riflettere, sognare e ricostruire relazioni non avvelenate dalla dipendenza digitale.
 
Pag. 20.  Uno studio del Journal of social and clinical psychology valuta a 30 minuti il tempo massimo di esposizione ai social media e agli schermi di Internet, oltre questo tempo diventa pericoloso per la salute mentale restare sui social.  E' da riflettere se anche Tim Berner Lee, l'inventore del WEB, dichiara che l'utopia digitale, ossia l'avvento di Internet visto come un'estensione del sapere, della democrazia, e come una agora unviversale sia finita. E adesso per lui è il tempo dei rimpianti, e sta cercando di creare una nuova rete che possa contrastare il WEB. 

Internet è diventato un nuovo progetto economico, una nuova forma di capitalismo, il capitalismo della sorveglianza come lo definisce la professoressa Shoshana Zuboff  in un libro del 2019. Gli algoritmi sono diventati i nuovi strumenti di questa economia. L'economia dell'attenzione distrugge poco a poco tutti i nostri riferimenti: il deregolamento dell'informazione, le false notizie, la censura applicata dai giganti del web mettono in pericolo la nostra democrazia. 
Il tempo medio quotidiano passato su smartphone o computer è raddoppiato negli ultimi anni fino ad arrivare ad una media di 5 ore al giorno nei vari Paesi. Secondo la fondazione Kaiser Family i giovani americani passano 5 ore davanti ai videogiochi ed arrivano a un totale di 8 ore quotidiane. Il tempo della connessione assorbe le esistenze.  La nostra epoca è rappresentata da una foto, fatta girare nel web e presa in una stazione, in cui una trentina di persone, vestite in modo diverso, di tutte le età ed estrazione sociale erano chine verso i loro smartphone, come pietrificati in una posizione di sottomissione universale.
Sono cominciate ad apparire anche le prime patologie come la nomophobia (no mobil phone phobia), ossia il panico  di fronte all'allontanamento del portatile. 
 
Pag. 23 Un'altra patologia è stata definita phnubbing, ossia la consultazione ostentata e continua del portatile o samrtphone quando si sta con familiari, amici, amanti. Altra mania è quella di postare sui vari social i differenti momenti dell'esistenza con la paura di sparire dallo sguardo e dal giudizio elettronico degli altri e sentirsi così abbandonati (l'athazagoraphobie). Molti assumono varie identità, varie maschere  nel web che non sanno più quale privilegiare nella vita reale.  
Pag. 24. La società digitale assomiglia a un popolo di drogati ipnotizzati dallo schermo.
 
Pag. 27.  Nel 2020, ogni minuto 500.000 tweets alimentavano la piattaforma Twitter, 2,4 milioni di snaps sono pubblicati su Sanphchat, un milione di persone si collegavano a Facebook. 38 milioni di messaggi inviati, 18 milioni di sms, 1,1 milioni di swipes su Tinder, 4,3 milioni di video visti su YouTube;  187 milioni di e-mail.   
Tutti questi contenuti messi sul web o consultati vengono esaminati da algoritmi delle varie piattaforme per comprendere il comportamento umano e monetizzarlo. Si cerca di capire quali sono le preferenze individuali, le abitudini, le reazioni per catturare l'attenzione, magari anche mettendo a punto sistemi di ricompense aleatorie. Queste piattaforme ti propongono materiale di tutti i tipi, dal serio al ridicolo, dall'utile al derisorio, e l'utilizzatore tra tutto questo enorme flusso di materiale proposto, ogni tanto, trova qualcosa che lo interessa, e l'obiettivo è quello di aumentare il tempo che l'utilizzatore passa davanti al video. 
Nello stesso modo funziona l'intelligenza artificiale di Tinder, che ti propone profili vicini al tuo, suscettibili di interesse, e nello stesso tempo profili totalmente distanti dal tuo interesse.  
 
Pag. 35.  Si tratta di proporti materiale con un dosaggio sottile, soddisfare l'utilizzatore per farlo rivenire su quel sito e nello stesso tempo frustarlo in modo limitato e piano, piano si passa così dall'abitudine alla dipendenza. Lo stesso è l'obiettivo delle funzione Autoplay, quando cerchiamo un film, o un'informazione, al termine del film, te ne propongono automaticamente un altro. 
 
Pag. 35.  Con, ogni volta, l'obiettivo dichiarato di accrescere il tempo passato dall'utilizzatore, nella speranza che questo abbandoni il controllo di questi tempi.  Rimaniamo per ore davanti ai vari video cercando di trovare l'informazione utile, o un film interessante.
 
Pag. 42.  Uno dei testi fondamentali dell'utopia digitale è La dichiarazione di indipendenza del cyberspazio del 1996 redatta da John Perry Barlow (morto nel 2018), un mondo che è ovunque e da nessuna parte, senza territorio nè realtà fisica, e animato dal principio della libertà d'accesso e di espressione senza limitazioni.  
Questi adepti della libertà digitale, hackers, pensatori si opponevano ad ogni intervento che avrebbe potuto limitare l'esercizio della libertà collettiva.  Anche i sognatori legavano lo sviluppo digitale all'apparizione di una umanità migliore. Pag. 44.  Una delle frasi ricorrenti era: "Noi creeremo una civiltà della mente, della coscienza nel cyberspazio. Possa essere più umana e più giusta del mondo uscito dai vostri Governi".
Purtroppo, questa dichiarazione, dopo 20 anni assomiglia alla luce di una stella morta, testimone di qualcosa che brilla ma che non ci sarà più.

Pag. 45. Teilhard de Chardin ( 1881-1955) annunciò la progettazione di una forma di coscienza universale e planetaria che mettesse in relazione tutti i campi della conoscenza. A livello planetario la Noosfera nasce dall'interconnessione dei cervelli umani, si sovrappone a altre forme di organizzazione per fondare la mente dell'universo o della terra.  

Per Perry Barlow e i suoi discepoli che credevano nell'utopia digitale questa Noosfera era Internet. La sua creazione avrebbe stravolto le sorti dell'umanità. e le avrebbe permesso di arrivare a una tappa supplementare nella sua evoluzione. L'uguaglianza totale associata alla libertà assoluta per arrivare ad una saggezza universale. Questa convinzione di mettere a disposizione dell'umanità una informazione illimitata è restata quella di una minorità.

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono ci...