" Il nostro obiettivo è di liberare in ogni persona le ricchezze del suo essere e tutte le sue potenzialità. Per il suo bene personale innanzitutto, ma anche per il bene dell’Umanità".
"C'é tutto in questo sottosuolo dell'umanità, in questo sottosuolo interiore degli uomini e delle donne di questo pianeta: c'è tutto per forgiare un mondo più umano".
Frasi di Andrè Rochais (1921-1990), il fondatore di PHR (Personalità e Relazioni Umane). Questo straordinario sacerdote sociologo, appassionato dell’umanità ha dedicato la sua breve vita a capire “cosa fare perché l’uomo impari a viversi bene, a mettere a frutto il giacimento di risorse di cui è dotato". Attraverso lo studio del funzionamento dell’uomo, Rochais è riuscito a mettere a punto un metodo che consente a chiunque di conoscersi a fondo allo scopo di mettere in atto i cambiamenti necessari per migliorare la propria vita. “Ognuno di noi dà il meglio di sé se riesce a individuare ciò per cui è chiamato” – diceva Andrè Rochais -. Partendo da quello che hai dentro di buono riuscirai la tua vita”.
C'è in tutti qualcosa di buono (tutti gli esseri senzienti hanno la natura di Buddha, hanno tutte le qualità positive per diventare Buddha), e la consapevolezza della visione profonda dell’inter-essere (Il maestro Zen Thich Nhat Hanh ha coniato la parola interessere, per indicare lo stretto legame che lega qualsiasi cosa - noi compresi - ad ogni altra cosa che ci circonda); Da queste basi dobbiamo coltivare una fiduciosa speranza per realizzare quello che desideriamo.
PRH (Personalità e Relazioni Umane) è una “scuola di speranza per l’Umanita”, una Scuola Internazionale di
formazione e ricerca, specializzata nella crescita e nello sviluppo
personale. La formazione si rivolge agli adulti e ai giovani adulti che
desiderano acquisire più chiarezza su loro stessi, essere autonomi e
meglio equipaggiati per affrontare le difficoltà quotidiane. Si
rivolge anche alle persone che sono alla ricerca di una maggiore qualità
di vita e più armonia nelle relazioni personali o professionali.
PRH
vede lo sviluppo di ogni persona e la sua competenza relazionale come
un potente motore per un apporto più costruttivo alla società. Tutta
l’offerta di formazione è il risultato di una ricerca continua sulla
crescita delle persone, delle coppie e dei gruppi. PRH è presente in 40 paesi da più di 50 anni. Vedi sito: https://www.prh.it/ La presidente di PRH Italia Maria De Giuseppe
I principi di PHR
sono: - apertura alla trascendenza, - controllo delle emozioni, - metodo
del discernimento (come effettuare una scelta, sulla base di quali
elementi - analisi e discernimento), . partecipare alla sinfonia del
mondo (Interrelazione).
Esempi di laboratori organizzati dalla PHR:
- Come decodificare i propri vissuti. Come hai vissuto l'esperienza di contatto con il tuo vissuto e con quello degli altri? Che cosa ho provato partecipando a un evento, ecc
- Scoprire le proprie ricchezze personali. Incontro con se stesso, chi sono io? Quali qualità ho? (Esempi: Altruista, onesto, perseverante, tollerante, responsabile, comunicativo, coerente, autentico, autonomo, libertà interiore, vivace, deciso, ecc. ) Da quali elementi è costituita La miniera delle mie ricchezze personali (Esempi: essere capace di aprirsi all'altro in modo positivo, di aprirsi al confronto e alla diversità, ecc. )
- Saper decidere è una carta vincente. Importante è applicare il Metodo del discernimento, imparo a prendere consapevolezza, in un dato momento, sulla base di quali elementi decido , ( ad esempio i miei valori, le convenzioni sociali, il senso del dovere, il senso di responsabilità, ecc...) Con l'obiettivo di mettersi all'ascolto, analizzarsi, scoprire chi sono, coerente con me stesso, consapevole della mia unicità, indipendenza. Per aiutare la persona a conoscersi, occorre percorrere quattro tappe: reperire la sensazione, nominare la sensazione, esplorare e descrivere la sensazione, evidenziare il nuovo che si prova, nella speranza di diventare più umano.
Nessun commento:
Posta un commento