lunedì 17 marzo 2025

Lettere contro la guerra - 2

Lettere contro la guerra. Un pellegrinaggio di pace che tutti dovremo compiere.

Questo libro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d’individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori dal coro, sempre autentica e piena di comprensione. Un uomo che, prima dell’11 settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell’abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l’Occidente in cui è nato e l’Oriente in cui ha vissuto per trent’anni. Un uomo che, dopo l’11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all’intolleranza, all’ipocrisia, al conformismo, all’indifferenza. Tiziano Terzani, con queste «lettere» da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo «rifugio» sull’Himalaya, assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia il pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere. Tiziano Terzani è stato una voce critica verso la guerra promossa dall'Occidente, ma mai indulgente verso il fanatismo islamico.

In questa edizione Le Lettere contro la guerra sono presentate e attualizzate da un’introduzione di Tomaso Montanari.               

Tomaso Montanari è uno storico dell'arte e saggista italiano, rettore dell'Università per stranieri di Siena dal 2021. Dopo aver frequentato il liceo classico Dante di Firenze, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato allievo di Paola Barocchi. Si è laureato nel 1994 in lettere moderne all'Università di Pisa e ha conseguito nel 1998 il perfezionamento in discipline storico-artistiche presso la Scuola Normale. Specialista di storia dell'arte barocca, è professore ordinario di Storia dell'arte moderna all'Università per stranieri di Siena, dopo aver insegnato all'Università della Tuscia, a Roma Tor Vergata e alla Federico II di Napoli.  E' il presidente dell’associazione di cultura politica Libertà e Giustizia. Ha dedicato un piccolo libro all’impegno civile degli intellettuali: Cassandra muta.

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

  Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono cir...