Tattva, termine sanscrito che significa "stato vero o reale", "verità", "realtà" "principio reale", o anche "verità". In accordo con varie scuole di filosofia indiane, un tattva è un elemento o aspetto della realtà concepito come una emanazione della realtà assoluta nel processo di manifestazione dal sottile al grossolano. Sebbene il numero dei tattva vari a seconda della scuola filosofica essi, nel loro insieme, sono supposti formare la base di ogni nostra esperienza.
Nella filosofia Yoga e Sāṃkhya i cinque elementi rappresentano il mondo materiale reso manifesto attraverso l’unione di Spirito e Natura. Inizialmente è la combinazione dei tre gunas che da vita ai cinque elementi (tattva) che sono terra, acqua, fuoco, aria e etere. tattva. Infatti, ognuno dei cinque elementi e’ sotto l’influenza dei guna, essendo soggetti a rajas (movimento), tamas (non movimento) e sattva (equilibrio).
I cinque elementi testimoniano che l’universo é fatto di energia ed intelligenza che assume diverse forme.
Negli esseri umani, la diversa combinazione degli elementi crea la possibilità di cambiamento, crescita, espansione e tensione. Tutto questo è necessario per l’evoluzione.
I cinque elementi hanno diverse frequenze di vibrazione e rappresentano le sostanze solide (terra), liquide (acqua), gassose (aria); energia (fuoco) e spazio (etere). Questa classificazione si avvicina a quella della fisica moderna che suddivide gli elementi in solidi, liquidi e gassosi, e riconosce l’esistenza di energia e spazio. I cinque elementi poi danno vita ai nostri sensi e a tutti i fenomeni fisici.
Questo argomento è strettamente correlato anche con i chakra perché ogni elemento corrisponde ad uno dei primi cinque chakra:
- Terra = Muladhara
- Acqua = Svadhisthana
- Fuoco = Manipura
- Aria = Anahata
- Etere = Vishudda
Nessun commento:
Posta un commento