venerdì 1 agosto 2025

Musiche per la meditazione

Vi suggerisco di ascoltare queste musiche che trovate su YouTube: della musicista Deva Premal,  del musicoterapeuta Rino Capitanata, del maestro di Canto Vedico, Sitar e di altri strumenti musicali dell'India,   Krishna Das

Deva Premal,  sito ufficiale: https://devapremalmiten.com/   https://www.youtube.com/watch?v=4IFlaG45xM8

Rino Capitanata,   sito ufficiale:  https://www.rinocapitanata.it/ https://www.youtube.com/watch?v=E7oQ6hDFoKs

Krishna Das,  sito ufficiale:  https://www.krishnadas.it/intoita.htm      https://www.youtube.com/watch?v=PTc8X37oJBE      https://www.youtube.com/watch?v=LEeMdzKSFp8

La recitazione del mantra Om Mani Padme Hum

  • https://www.youtube.com/watch?v=iG_lNuNUVd4
  • https://www.youtube.com/watch?v=1qFaeZ8LLmI

La  handpan music di  Malte Marten & Konstantin Rössler:  https://www.youtube.com/watch?v=HtvaS8gxFY0 

 

Deva Premal è una musicista nota per la sua musica new-age e meditativa, che miscela antichi mantra buddisti e sanscriti così come canti in altre lingue con arrangiamenti musicali d'atmosfera. Premal ha incontrato il suo compagno di vita e musica, Miten, ex voce dei Fleetwood Mac presso la Osho Ashram di Pune, in India nel 1990, dove studiava riflessologia, shiatsu, terapia cranio-sacrale, e massaggi. Sono stati in tour insieme dal 1992, offrendo concerti e laboratori di canto in tutto il mondo.

E' una musicista di formazione classica che è cresciuta cantando mantra in una casa tedesca permeata di spiritualità orientale. I suoi album sono in cima alle classifiche New Age in tutto il mondo fin dalla sua prima versione, The Essence (1998), che contiene il Gayatri Mantra. Insieme a Miten con la casa discografica, Prabhu Music, ha venduto oltre 900.000 album.

Deva Premal iniziò il suo percorso con il mantra nel grembo di sua madre, mentre il padre le cantava da solo il Gayatri Mantra uno dei mantra più sacri del Sanatana Dharma. Questo mantra ha continuato ad essere per molti anni  la sua ninna nanna. Molti anni dopo, ha sentito un amico cantare la Gayatri ed è stata ispirata a mettere insieme un album evidenziandone la  sacralità. Premal e Miten registrano The Essence (1998) nell'appartamento di sua madre in Germania, dove è nata e dove ha sentito  per la prima volta il Gayartri Mantra.

Nel luglio 2005,  lei e Miten cantano per il padre di lei che stava morendo;:  abbiamo continuato a cantare per più di mezz'ora, quando improvvisamente il monitor ha mostrato che ci stava per lasciare. Ho continuato a cantare, e l'ultimo suono che ha sentito mentre se ne andava fu il suo amato Gayatri Mantra. Finalmente abbiamo finito con il mantra Om e il cerchio era completo. Mi aveva accolto su questo pianeta con il Gayatri, e lo ho accompagnato fuori da questa esistenza fisica con esso. Che benedizione  è stata questa per me! e 'stata la prima volta che io ero presente ad una morte ed essere a  quella di mio padre è un ricordo che porterò nel cuore tutta la vita .

Deva Premal ha parlato del potente effetto di questi mantra cantati; il significato letterale  è secondario. Ad esempio in sanscrito, la parola Ananda è la vibrazione sonora di beatitudine. Nel suono stesso vi è  l'energia di beatitudine che lavora a livello cellulare.

Deva Premal e Miten hanno suonato per il Dalai Lama malato nel corso di una conferenza del 2002 a Monaco di Baviera. Deva Premal e Miten utilizzano un processo di selezione naturale per scegliere i mantra dei loro album. Premal preferisce cantare i mantra in sanscrito, piuttosto che in altre lingue. Lei dice che, così, rimuovendo il suo ego dalla comprensione del mantra permette il processo creativo di esprimere il vero significato del mantra.

Rino Capitanata, è un noto musicista, compositore, nonché musicoterapeuta. Ha creato melodie ispirate e curative che accompagnano le potenti sillabe vibrazionali sciamaniche di Selene Calloni Williams, scrittrice, life-coach e Direttrice di Imaginal Academy.

Attraverso “Mantra Sciamanici” l’ascoltatrice/ascoltatore vivrà una vera e propria iniziazione. Un’iniziazione che permette di stimolare un risveglio della coscienza, capace di aprire la mente e il cuore. Le armonie sonore e i ritmi, uniti ai mantra, aiutano a superare i confini dell’Io, per abbracciare una visione più ampia, non più limitata, in sintonia con le energie del macrocosmo.
Non è necessario “comprendere” il Mantra, non è necessario interpretarlo con la mente razionale, poiché agisce attraverso la sua energia sonora, attraverso le sue vibrazioni e le sillabe dall’alto potere spirituale. Ogni Mantra emana una specifica energia, un particolare e profondo “messaggio”.

Il potere vibrazionale dei Mantra supera ogni confine, di tempo, di spazio, e supera anche gli steccati culturali. Proprio perché vanno oltre la dimensione intellettuale, tutti possono ascoltarli e invocarli. 
Sono ideali anche per praticare yoga, o come tappeto sonoro per sedute di Reiki, massaggi ayurvedici o, semplicemente, per rilassarsi e allontanarsi dai tumulti caotici della società dei consumi. 
Rino Capitanata canta mantra e produce suoni che parlano al Cuore e che aiutano a riconnetterci con la nostra dimensione più profonda, in simbiosi con la natura e con le energie del cosmo. 

 Krishna Das è maestro di Canto Vedico, Sitar e di altri strumenti musicali dell'India, tra i quali Surbahar, Saranghi, Harmonium, ecc.     Molto apprezzato sia in India che in Occidente ove tiene stage e concerti per sei mesi all'anno, ha dedicato la sua vita alla musica in cui sa infondere profondo senso di gioia e di incanto interiore. 

Krishna Das è conoscitore ed interprete della cultura Vedica, in grado di trasmettere con la sua musica le profonde sensazioni di quella antica filosofia di vita. Il maestro Krishna Das, da anni compone ed incide musica trascendentale, "musica dell'anima" con lo scopo di portare l'ascoltatore in profondo stato di rilassamento e di meditazione, raggiunti attraverso Mantra e Nada (yoga del suono) che sono due aspetti dello Yoga, delle tecniche dei suoni e delle vibrazioni trascendentali, nate in India più di 5000 anni.  Questo tipo di pratiche portano all'individuo una condizione ottimale per quanto riguarda l'equilibrio psicofisico. I suoni trascendentali hanno la capacità di agire sul corpo sottile dell'essere vivente, in modo particolare dell'essere umano, portandolo a contatto con il proprio sé. La medicina occidentale ha confermato le molteplici proprietà terapeutiche di questo tipo di pratiche sonore adottate dal maestro Krishna Das, chiamandole con il termine di "musico-terapia".  Il maestro Krishna Das in decenni di permanenza in India è stato allievo di grandi maestri spirituali ed artistici. In particolare ha ricevuto la sua iniziazione artistica dal grande maestro Pandit Ravi Shankar. 

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

  Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono cir...