"Osservare senza giudicare è la più alta forma di intelligenza umana" - Krishnamurti.
La Comunicazione Nonviolenta (CNV) è un modello di comunicazione empatica sviluppato dallo psicologo statunitense Marshall B. Rosenberg negli anni '60. Questo approccio si concentra su osservazioni non giudicanti, espressione onesta dei sentimenti, identificazione dei bisogni universali e formulazione di richieste chiare e concrete per favorire la comprensione reciproca e la risoluzione dei conflitti.
La comunicazione nonviolenta (CNV), chiamata anche comunicazione empatica, comunicazione collaborativa o linguaggio giraffa, è un modello comunicativo basato sull'empatia. È stata ideata nel 1960 dallo psicologo statunitense Marshall Rosenberg, secondo il quale essa permette di evitare le frequenti incomprensioni che derivano da un comunicare approssimativo e di riuscire a creare contesti comunicativi win-win. È un modello diffuso in tutto il mondo dal centro per la comunicazione nonviolenta (The Center for Nonviolent Communication, CNVC).
Marshall Bertram Rosenberg (1934-2015) è stato uno psicologo
statunitense.
È l'ideatore della comunicazione nonviolenta o CNV o Linguaggio giraffa,
un processo di comunicazione che aiuta le persone a scambiare le
informazioni necessarie per risolvere i conflitti e le incomprensioni
pacificamente.
La comunicazione nonviolenta si basa sull'idea che tutti gli esseri umani siano capaci di compassione. Qualora essi non riconoscano le strategie più efficaci per soddisfare i propri bisogni ricorrono alla violenza fisica o psicologica in modo automatico, per consuetudine culturale.
Il termine "linguaggio giraffa" si riferisce alla metafora che Rosenberg utilizzava per definire la CNV ed è contrapposto al "linguaggio sciacallo". La giraffa possiede il cuore più grande tra i mammiferi terrestri ed è dotata di un lungo collo. Viene quindi presa a modello di empatia e visione a lungo termine; rappresenta il cuore e la forza, connessione e empatia, lo sciacallo rappresenta il dualismo. Similmente, l'utilizzatore della CNV possiede gli strumenti per avere una visione esauriente della realtà emotiva che sottende ogni processo comunicativo e per promuovere la comprensione.
Marshal Rosemberg è allievo di Roger. Carl Rogers (1902-1987), uno psicologo statunitense fondatore della psicologia umanistica e della terapia centrata sulla persona. Il suo approccio rivoluzionario si basa sull'empatia, la considerazione incondizionata e la congruenza per favorire la crescita e l'autorealizzazione dell'individuo, influenzando profondamente la psicoterapia, il counseling e la formazione.
Il processo della CNV è il seguente: Osservare i fatti senza valutare, esprimere i sentimenti, esprimere i bisogni, poi formulazione delle richieste.
Per lo psicologo Rollo May (1909-1994) "Le persone mature sono capaci di esprimere i sentimenti in tante sfumature e in modo delicato. Le azioni degli altri sono degli stimoli, ma mai delle cause, siamo responsabili dei nostri sentimenti".

Nessun commento:
Posta un commento