Dal 3 /11/2025 al 17/11/2025 all'andata Roma - Tokyo al ritorno Osaka - Tokyo - Roma Tasso di cambio 1 euro = 160 yen.
Itinerario: arrivo a Tokyo, escursione a monte Fujiyama, in treno Tokyo-Kanazawa, poi in bus fino a Shirakawa. Da qui in bus fino a Takayama, in treno Takayama-Nagoya-Osaka, Osaka-Koyasan in treno + funivia, Poi Koyasan- Kyoto in funivia + treno, Kyoto - Nara in treno + autobus, ritorno a Kyoto, poi da Kyoto con l'autobus fino all'aeroporto di Osaka, partenza per Tokyo. Poi Tokyo - Roma. Percorsi circa 1200 km.
TOKYO. Hotel Villa Fontaine. Visita del monastero shintoista Meiji. Questo santuario shintoista circondato da una lussureggiante foresta verde si trova proprio nel cuore di Tokyo ed è dedicato all'imperatore Meiji (1852-1912) e all"imperatrice Shoken che ha contribuito alla modernizzazione del Giappone. Visita del quartiere Shinjyuku.
Escursione al monte Fujiyama. Visita della pagoda Chureito, giro del lago Kawaguchi in barca. Visita del monastero shintoista Kitaguchihongu FujiSengen Jinji ***
Visita del quartiere di Asakusa e del tempio buddhista Senso-ji il più vecchio del Giappone dedicato al bodhisattva Kannon, venerato come incarnazione della compassione e della misericordia. Ha raggiunto l'illuminazione ma ha scelto di rimanere nel ciclo delle reincarnazioni per aiutare gli esseri senzienti a liberarsi dalla sofferenza. Il suo nome significa "colui che ascolta le voci del mondo" o "ascolto vigile".
Visita del quartiere Ueno e del museo nazionale **
KANAZAWA. Hotel Tokiu Stay. Visita al tempio shintoista di Oyama, del castello, del giardino Gyokosen inmay garden, del museo di arte contemporaneo (di nessuno interesse).
Abbiamo visitato il giardino Kenrokuen uno dei tre più belli del Giappone. Il Museo D.T. Suzuki. * e poi il quartiere dei samurai e in particolare la casa della famiglia Nomura.
SHIRAGAWA. Villaggio UNESCO costituito da case completamente in legno e dai tetti di paglia (gassho-zukuri).
TAKAYAMA. Wat Hotel. Visita al quartiere del periodo Edo con case tradizionali che si sviluppa lungo il fiume. Visita della casa di Yoshijima, la passeggiata di Higashiyama in mezzo a templi shintoisti e cimiteri, visita al tempio shingon di Hida Kokobunji.
Nagoya - OSAKA. Hotel Monterey La soeurs. Siamo arrivati a Osaka passando per Nagoya. Visita notturna del castello di Osaka circondato da un bellissimo parco.
KOYA-SAN. **** Abbiamo dormito al monastero Henjoko-in situato sul Monte Koya. Koya-san è il luogo più sacro della nazione, uno dei più noti eremi buddhista e l'ultimo baluardo della tradizione giapponese. Tutti i giapponesi vorrebbero essere sepolti nella mitica foresta. Situato a sud-est di Osaka è una delle sedi più importanti del buddhismo Shingon (parola vera), una forma di buddhismo esoterico. Questo tipo di buddhismo è noto per le sue pratiche di meditazione come la meditazione ajikan con il suono del respiro e i rituali mattutini di canto dei sutra, che sono offerti anche ai visitatori. Il buddhismo Shingon fu fondato da Kukai nel 816. Il tempio principale di Koya-san è il Kongobu-ji. Al monastero ho partecipato all'antica cerimonia per prendere rifugio nel Buddha: il Jukai. Poi il giorno successivo alla lettura dei sutra e preghiere del mattino. Qui sono riuscito a incontrare e parlare con dei monaci.
KYOTO. *** Almont Hotel. Kyoto ha centinaia di monasteri di cui almeno uan ventina sono stati riconosciuti pratrimonio UNESCO. Visita al monastero Shingon To-ji. Il giorno successivo visita al Ginkakuji, monastero Zen Rinzai, al Kurodani monastero della Terra Pura, al Nanzen-ji monastero Zen Rinzai, al Sho-ren-in monastero buddhista Tendai, al Kodaiji monastero Zen Rinzai.
La mattina Onsen - bagno caldo. Poi visita al santuario di Kiyomizudera. Il complesso ospita un tempio buddhista Hosso e un tempio shintoista. Qui abbiamo visto un monaco che recitava la cerimonia del giorno.
Pomeriggio a NARA dove si trovano circa 1200 cervi in libertà (sono i messaggeri degli dei). Il complesso ospita il Kasuga Taisha un monastero Shintoista, fondato nel 768 d.C. e noto per le sue migliaia di lanterne di bronzo e pietra. Nel complesso si trova anche il Todai-ji, il monastero buddhista Shingon con la pagoda principale in legno che è la più grande del mondo.
Visita al santuario Fushimi Inari Taisha Shrine (altare). Un tempio con un corridoio formato da colonne rosse che portano al monte sacro. Dedicato al kami Inari, la divinità del buon raccolto e del successo negli affari. Pomeriggio visita al Sanjusangen-do ( o Rengeo-in ), il tempio shingon famoso per le sue 1000 statue di Kannon, il boddhisatva della compassione.
Pomeriggio a NARA dove si trovano circa 1200 cervi in libertà (sono i messaggeri degli dei). Il complesso ospita il Kasuga Taisha un monastero Shintoista, fondato nel 768 d.C. e noto per le sue migliaia di lanterne di bronzo e pietra. Nel complesso si trova anche il Todai-ji, il monastero buddhista Shingon con la pagoda principale in legno che è la più grande del mondo.
Visita al santuario Fushimi Inari Taisha Shrine (altare). Un tempio con un corridoio formato da colonne rosse che portano al monte sacro. Dedicato al kami Inari, la divinità del buon raccolto e del successo negli affari. Pomeriggio visita al Sanjusangen-do ( o Rengeo-in ), il tempio shingon famoso per le sue 1000 statue di Kannon, il boddhisatva della compassione.

Nessun commento:
Posta un commento