mercoledì 9 giugno 2021

Tre amici in cerca di saggezza: L'ego, amico o impostore?

 Il libro Tre amici in cerca di saggezza: Consigli per una vita felice (Trois amis en quête de sagesse)  è stato scritto nel 2017 da  Christophe André, Alexandre Jollien, Matthieu Ricard.

Sia io che il mio amico Dominique abbiamo letto ed adorato questo libro, ed entrambi riconosciamo in Cristophe André un grande punto di riferimento.

Articolo scritto dal mio amico Dominique Bordet

Christophe André è uno psichiatra che lavora negli ospedali e scrive libri che fanno del bene all'umanità. La sua esperienza gli ha fatto capire i limiti della psicoanalisi, e della "distanza terapeutica" istituita da certe correnti della psicologia, e rivendica la creazione di un bel legame fatto di presenza e di ascolto compassionevole con i suoi pazienti. Christophe André ha introdotto le pratiche terapeutiche della meditazione mindfulness negli ospedali in Francia come la psicologia positiva e cognitivo-comportamentale, per citarne alcune. Avevo letto il suo bel libro Imparfaits, libres et heureux. Pratiques de l’estime de soi che spiega bene come un'autostima deregolata (troppo debole o troppo forte) sia fonte di sofferenza e come sia necessario calmarla e renderla silenziosa, cioè non problematica, per vivere felicemente nella società.  Christophe André ha scritto altri libri, tra cui  Méditer, jour après jour - 25 leçons pour vivre en pleine conscience, e durante l'estate del 2019 ha offerto nove programmi di 30 minuti sulla meditazione su France Inter, disponibili come podcast sul sito della radio, che consiglio vivamente di leggere e ascoltare.

Il libro da cui ho estratto le poche note che seguono è il risultato di una riunione di dieci giorni nella quiete della campagna di questi tre amici. Avevo letto altri libri molto illuminanti di Matthieu Ricard, un monaco buddhista che ha accompagnato e tradotto il Dalai Lama in Francia, e di Alexandre Jollien, un filosofo.  In particolare, il bellissimo Eloge de la faiblesse di Alexandre Jollien racconta la storia della sua paralisi cerebrale - è nato con il cordone ombelicale avvolto intorno al collo, che lo ha asfissiato e ha creato danni duraturi al suo cervello - e come ha vissuto la sua prima vita in istituti speciali per disabili e come è diventato un filosofo molto ascoltato.   

Questo libro vuole essere utile a coloro che soffrono e vogliono crescere come esseri umani. Propone pratiche quotidiane che costituiscono un cammino spirituale verso una minore sofferenza, pratiche che ci avvicinano agli altri e che non hanno nulla di religioso. Infatti, il fatto che esistano forme di spiritualità laica, libere da dogmi e teologie, può essere di grande utilità per coloro che non vedono o sentono il bisogno di credere in Dio.

Il libro ha 12 capitoli che sono la trascrizione del dialogo tra questi tre amici. L'introduzione e il primo capitolo danno le motivazioni e le aspirazioni dei tre autori per scrivere questo libro, così come un'auto-presentazione molto interessante di loro stessi, delle loro vite e delle scelte che hanno fatto per diventare quello che sono. Qualsiasi saggio, qualsiasi tesi, qualsiasi spiegazione pedagogica dovrebbe, secondo me, dare queste chiavi autobiografiche, che ci permettono di apprezzare la profondità della ricerca che porta gli autori a offrire dei consigli... Nel caso di questo libro, vediamo che le motivazioni vengono da lontano, da un enorme lavoro di autoconoscenza e sforzo per vivere migliore, e non solo per vivere meglio. Questo è ciò che mi commuove e rende questo libro così prezioso.  Di seguito viene presentato il capitolo due del libro dedicato all'ego.  Vengono riportati degli stralci del capitolo e i commenti di Dominique.

L'ego, amico o impostore? (capitolo 2)

Parlare dell'ego è entrare in un universo che il buddhismo ha esplorato in grande dettaglio, e che i tre autori conoscono tutti bene, come meditatori buddhisti o ispirati dal buddhismo, di cui parlano in modo eloquente, Buddhismo Zen coreano per Alexandre Jollien, e meditazione mindfulness per Christophe André, come sviluppato da Jon Kabat-Zin negli ospedali americani, una meditazione laica anche se è basata su concetti buddhisti. Matthieu Ricard, invece, è un monaco buddhista, molto attaccato alla "decostruzione dell'ego" e dà in ogni occasione le definizioni, le spiegazioni e gli esempi necessari per comprendere questi concetti.   

AJ (Alexandre Jollien). L'ego è un grosso problema. Il racconto della Genesi fornisce una diagnosi luminosa. 

DB. (Dominique Bordet) NB: La Genesi racconta la caduta dell'uomo e della donna in preda al loro ego e al loro desiderio. Penso che AJ fa riferimento al fatto che, in certe personne, una morale cristiana che parla di "peccato originale", può favorire odio di sé, vergogna, o senso di colpa, e quindi la sofferenza dell'ego... Invece secondo Matthieu Ricard, la cultura buddhista parla di "bontà originale", anche se spesso è sepolta come una pepita d'oro in un magma di fango, da liberare con la pratica quotidiana... Il che mi sembra un buon punto di partenza :-)

AJ. Come possiamo evitare di entrare nella spirale infernale della vergogna e della colpa, dell'egocentrismo? Perdere l'innocenza è guardare il proprio ombelico, cominciare a custodire un'immagine di sé, un mucchio di etichette, un mucchio di illusioni, tagliarsi fuori dalla realtà e voler essere il centro del mondo rivendicando un'indipendenza assoluta.  Questa tendenza congenita al narcisismo ci causa molte tensioni. Come curare l'egocentrismo?

CA (Christophe André). L'ego non fa parte del vocabolario corrente della psicologia, si parla piuttosto di "autostima", che definisce l'insieme dei modi di guardarsi, giudicarsi, considerarsi, trattarsi. L'autostima è profondamente influenzata da tutte le nostre relazioni sociali. Il valore che si dà a se stessi è costituito quasi esclusivamente dalla sensazione di dover essere stimati dagli altri. È lo sguardo degli altri che condiziona la qualità dello sguardo che si crede di portare su se stessi, che è solo il riflesso del modo in cui ci si vede nello sguardo degli altri. 

Ci sono due principali patologie dell'autostima (l’estime de soi EDS): 1) l'eccesso di attaccamento a se stessi, nelle persone narcisiste, che pensano di essere superiori e autorizzate a darsi diritti superiori agli altri; 2) la mancanza di EDS, che è un attaccamento negativo; invece di essere alla ricerca di ammirazione e comportamenti sottomessi, queste persone sono alla ricerca di giudizi e critiche perché hanno paura di essere rifiutate, temendo di non essere amate abbastanza.

Il lavoro sul EDS è iniziato negli anni '60. Cinquant'anni dopo si capisce che l'ideale del lavoro della EDS è la dimenticanza di sé, che è in linea con l'ideale buddhista della decostruzione dell'ego. Osservando coloro in cui l'EDS sembra funzionare bene, ci rendiamo conto che non hanno un ego gonfio. Non si interrogano più del necessario su ciò che la gente pensa di loro e si impegnano in azioni o connessioni senza porsi troppe domande su se stessi. Gli americani parlano di un "quiet ego": un ego tranquillo, libero dall'ossessione del "cosa penserà la gente di me? Sono abbastanza bravo? "

Come raggiungere questo obiettivo? (...) Una mia paziente racconta come si vede negli occhi delle persone a cui si sente così inferiore da volersi nascondere. La terapia la invita a dire a se stessa: "Non sei così piccola, e non farti così grande... dì a te stessa che la gente non si appassiona a te, non è sempre te che guardano, che giudicano. Finché non ti alzi dal tavolo e gridi, hai il tuo posto tra gli altri senza essere un oggetto di ossessione per loro.

Sono stati fatti molti studi sull'EDS... uno che mi è saltato all'occhio dice che la EDS migliora coltivando un senso di appartenenza, di fratellanza con gli altri; questo non svaluta, ma calma e rassicura. Al contrario, il desiderio di dominio è insicuro, minaccioso ed estenuante. Non è necessario, per essere accettati dagli altri, essere ammirati da loro: questo è un errore che fanno spesso i pazienti che soffrono di EDS. Non c'è bisogno di diventare dominanti* per smettere di essere dominati. Le storie di dominio sono molto costose dal punto di vista emotivo. Sappiamo che i soggetti narcisisti che hanno queste preoccupazioni di dominanza, riconoscimento, sottomissione da parte degli altri sono persone estremamente insicure, con alti livelli di stress, ansia, tensione e tensioni. Lo stesso vale per le persone con deficit EDS. I soggetti dominati si sentono facilmente umiliati, sminuiti, si vergognano di se stessi e si sentono in colpa per quello che gli succede.

DB: *Questo mi fa pensare che tutti noi abbiamo avuto a che fare con maschi o femmine dominanti nella nostra infanzia o adolescenza... Sto scherzando, ma non troppo, perché l'espressione riflette un lato animale della vita familiare e di altre attività sociali (scuola), e lascia il segno: il giovane non è attrezzato per non subire gli atteggiamenti di dominazione, li subisce in modo confuso, e quando diventa adulto, le è naturale riprodurli per liberarsene, perché non si è imparato altro che i comportamenti che erano all'opera nella famiglia o nel gruppo sociale. Riproduciamo tutti un po' o molto quello di cui abbiamo sofferto... 

CA. Ma l'ego è un male necessario, ne abbiamo bisogno per attraversare la vita, come una macchina a noleggio per andare da un punto all'altro. Possiamo scegliere tra un grosso 4x4 che inquina e suona il clacson per passare e una bicicletta che non fa alcun rumore. Possiamo, e dobbiamo, regolare il nostro ego in modo che non inquini gli altri, e non sia troppo costoso in energia, cura e manutenzione per noi. Non possiamo staccarci dall'ego disprezzandolo. I nostri sforzi devono portarci non al distacco ma al non attaccamento all'ego. Per i pazienti EDS, la soluzione non è continuare a disprezzarsi. Sono entrambi ossessionati da se stessi e arrabbiati con se stessi. 

DB. Su questi temi, raccomando la lettura del libro di Christophe André Imparfaits libres et heureux, che parla così bene dell'autostima, che ha avuto un grande successo. 

MR (Matthieu Ricard). Le persone sono spesso confuse dalla decostruzione dell'ego nella pratica buddhista. Non bisogna avere un forte ego per funzionare bene nella vita? I buddhisti preferiscono parlare di forza interiore piuttosto che di ego, una forza che si sviluppa di pari passo con il liberarsi dalle catene dell'ego, che è la fonte primaria di tutto ciò che avvelena la nostra mente. La ricerca ha dimostrato che la compassione, la gentilezza, la generosità, l'indulgenza verso se stessi permettono di avere una sana autostima. D'altra parte, i metodi utilizzati, soprattutto in Nord America (il discorso del "Tu sei speciale"), per rafforzare l'autostima in modo artificiale portano al narcisismo. Il 90% degli studenti interrogati pensa di essere tra il 10% più intelligente... Non bisogna essere un matematico per vedere la distanza tra la realtà e la rappresentazione che la gente fa di se stessa. Ma una buona e sana autostima è essenziale per illuminare la vita, e la malata svalutazione di se stessi può portare a gravi disturbi psicologici e a grandi sofferenze.

Prendiamo il nostro Io per un'entità unica, autonoma e durevole, ma non è affatto la realtà. L'Io vive nel presente, la persona riflette una storia, e l'Io è spesso considerato come il cuore stesso del nostro essere, un tutto indivisibile e permanente, dalla nostra infanzia alla nostra morte. Quando la percezione di un Io e di una persona si cristallizza in questo senso di identità molto più forte che è l'ego, vogliamo proteggere e soddisfare questo ego.  Basta esaminare questo ego per capire che è solo una mistificazione della nostra mente. È il risultato di una continua attività mentale che mantiene un'entità immaginaria viva nella nostra mente.  Spesso pensiamo che l'ego sia la nostra coscienza. Tuttavia, questa coscienza è anche un flusso inafferrabile: il passato è morto, il futuro non è ancora nato, si vive solo nel presente che non ha durata. L'ego non può sopravvivere a lungo se rimane nella trasparenza del momento presente, libero da ogni pensiero discorsivo. Ha bisogno di alimentarsi con ruminazioni del passato e anticipazioni del futuro. Se l'ego è un'illusione, liberarsene non significa estirparlo dal cuore del nostro essere, ma aprire gli occhi. Paul Ekman, fu colpito dal fatto che le persone con qualità eccezionali, bontà, candore, gioia (Dalai Lama, Desmond Tutu), hanno un ego impercettibile. Le persone desiderano istintivamente la loro compagnia, il che è particolarmente arricchente. 

AJ. Ciò che ci libera è identificare le emozioni dirompenti come segni di un possibile attaccamento dell'ego. Spinoza: "non deridere, non piangere, non odiare, ma capire". Per raggiungere la vera gioia, il maestro Dogen indica la via diretta: dare porta al distacco. Ciò che davvero spoglia l'ego è l'autoironia. "La salute è la vita nel silenzio degli organi" René Leriche, chirurgo 1936. La gioia incondizionata è il silenzio dell'ego. 

MR. Il silenzio dell'ego è la salute mentale. 

CA. Lavorare su come rispondere ai complimenti e alle critiche è un ottimo esercizio per i pazienti con bassa autostima. Accetta i complimenti senza fare i gargarismi. Le critiche non sono necessariamente verità, ma sono sempre informazioni, o su di me o su come la persona mi vede. In entrambi i casi sono messaggi utili. Non cadere nella dipendenza dai complimenti o dalle critiche, devi anche imparare a diffidarne.

CA. Doccia di gratitudine. È utile lavorare sulla gratitudine con i pazienti EDS, facendoli riconoscere ciò che dovevano agli altri quando erano stati felici. "In questa felicità o successo, cosa devo agli altri? ". Più i pazienti imparavano a funzionare in questa modalità, più acquisivano fiducia. La gratitudine li ha liberati dalla falsa fiducia in se stessi di credere solo nelle loro forze e capacità. Acquisiscono una fiducia ancorata a tutte le fonti di aiuto, amore e affetto che li circondano, alle quali non hanno necessariamente prestato attenzione e che hanno sollecitato solo quando erano in fondo al buco, mentre al contrario, è necessario pensarci quando siamo nell'essere buoni, nel successo. Invece di indebolirci, come dicevano i narcisisti, dire a noi stessi "tu devi una parte - grande o piccola, non importa - di quello che stai vivendo" ci rafforza aumentando il nostro legame di solidarietà con gli altri. Comte-Sponville: "La gratitudine si rallegra di ciò che deve, quando l'amor proprio vorrebbe dimenticarlo".

Consigli su come affrontare l'ego (conclusione del capitolo 2)

AJ. 

  • * Praticare la gratitudine ed entrare nelle sue immense catene di solidarietà. 
  • * Prenditi cura di te stesso per liquidare l'ego o almeno renderlo più silenzioso. 
  • *Chi sono io? Quando l'angoscia ci visita, chiediamoci subito: chi ha paura? E quando attraversiamo momenti turbolenti, dobbiamo renderci conto che c'è sempre una parte del nostro essere che sfugge alla sofferenza, anche in mezzo al caos. 

MR

  • * Smettere di mettere etichette di "io" o "mio" su noi stessi e sulle cose. 
  • * Essere liberi dai capricci dell'ego. Meno preoccupati dalla necessità di proteggere se stessi,  saremo più disponibili verso gli altri
  • * Sii benevolo. Questo è il modo migliore per raggiungere la propria felicità.

CA. 

  • * Sii tuo amico, abbi un'amicizia con te stesso, ma non inseguire l'ammirazione o la promozione della tua immagine. 
  • * Avere dei piccoli mantra di gentilezza per te stesso: "Fai del tuo meglio, e non farti mai del male". 
  • * Alleggerisci, lascia che il tuo ego sia come una piccola bicicletta silenziosa e non un 4x4 inquinante. 
  • * Tutte le sere fare delle docce di gratitudine.

 

 

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono ci...