Yoga, una storia mondiale. Da Bikram ai Beatles, dall'LSD alla ricerca di sé: la storia di una conquista. Un libro scritto da Maria Kock e pubblicato nel 2019.
Lo
yoga non è un'arte ancestrale ereditata dalle profondità del tempo, ma
una disciplina (re-)inventata appena un secolo fa. Questa è la tesi
iconoclasta sviluppata dagli storici anglosassoni e ripresa dalla
giornalista Marie Kock.
Maria Kock, è una giornalista e fa parte di questa massa in costante espansione e pratica yoga da dieci anni. Lo insegna da due anni. A Parigi, in India o in California, si pratica uno yoga che è un misto di filosofia indiana, posture a volte spettacolari e promesse di serenità e di una vita migliore ispirate da tecniche di sviluppo personale. Questo assemblaggio standard è presentato ovunque come yoga tradizionale, come la sopravvivenza di un'arte e di una saggezza che risale a migliaia di anni fa.
Eppure lo yoga che pratichiamo oggi è uno yoga moderno, vecchio di appena cento anni, concepito per soddisfare i bisogni dell'Occidente e per esservi esportato. I guru indiani portarono lo yoga in Occidente per rivalorizzare un sapere e una pratica che era in declino nel loro Paese. L'autrice riporta, nel libro, la storia affascinante e poco conosciuta della conquista del mondo da parte dello yoga che include le operazioni di seduzione a Hollywood, il nazionalismo indiano e il rapporto con Dio e tutto il business che gira intorno allo yoga.
Intervista di Jérémy André a Maria Kock pubblicata il 30 agosto 2020.
Perché la storia dello yoga è così poco conosciuta? In primo luogo, perché è inquietante per molti praticanti, che preferiscono la versione semplificata di una pratica millenaria che è arrivata fino a noi immutata. Molti yogi vogliono fondamentalmente far parte di una disciplina "magica" e quindi non hanno bisogno di guardare la storia. Poi ci sono tutti quelli che non praticano, come la maggior parte degli storici, e che spesso considerano lo yoga come qualcosa di futile, non degno di una storia critica. Anche se è una storia molto interessante, un esempio della globalizzazione di un oggetto culturale, come la pizza napoletana o il tango argentino. In ogni caso, si tratta di fenomeni che sono caduti in disuso e sono stati esportati negli Stati Uniti, semplificati, ai quali è stato costruito un mito delle origini, e che hanno conquistato il pianeta.
In che modo l'immagine di autenticità dello yoga è spesso fuorviante?
Prima
di tutto, dal termine stesso "yoga". Il boom dello yoga ha dato
l'impressione che ci sia un solo yoga. Infatti, comprende molte realtà
diverse, dalle pratiche meditative alla ginnastica tonica al canto dei
mantra... Gli studi e gli articoli che esaltano i suoi benefici e ne
parlano sempre come un'entità omogenea, contribuiscono a questa
confusione. Ci sono anche immagini stereotipate: quella di una bella
donna sulla quarantina, nella posizione del loto, in mezzo a un prato,
che trova la sua pace interiore. Lo yoga è così rappresentato come uno
stato, non come una disciplina o principi morali.
Qual è per lei
il problema di questa pseudo-autenticità? Ciò che mi ha spinto a
scrivere questo libro sono questi centri che mettono in scena un
folclore di saggezza orientale, per esempio con una statua di Buddha, e
vendono succhi esotici e magliette con il logo del centro... Il tutto è
talvolta accompagnato da un menu "best of" della spiritualità mondiale,
dall'induismo, il buddhismo, gli acchiappasogni e il neo-sciamanesimo. L'ultimo
è associare questa retorica dell'autenticità. È come se essere un
"vero" epicureo si riducesse a indossare una toga e a bere del buon
vino! Alcuni vendono lo yoga come uno stile di vita già pronto, la
promessa immediata di trascendenza e di un corpo da sogno. Questo porta a
dimenticare la dimensione della ricerca filosofica, a favore di un
pensiero preconfezionato. Per esempio, la 'gratitudine', che è centrale
nella pratica, diventa come certe parole negli affari, come
'dirompente': tutti la usano senza sapere cosa significa. Una tale
ingiunzione alla "gratitudine" finisce per mettere un'enorme pressione
sui praticanti, senza mai far loro raggiungere il vero obiettivo
spirituale della pratica.
Lo yoga non esiste da migliaia di
anni? No, come lo conosciamo noi - la classe collettiva di yoga
posturale, con il suo insegnamento da maestro ad allievo, non da maestro
a discepolo - non ha più di un secolo. È vero, ci sono occorrenze della
parola "yoga" in testi plurimillenari. Ma non aveva affatto lo stesso
significato, designando qui un'etica di guerra, là un modo di
imbrigliare i cavalli, altrove una forma di azione. Allo stesso modo, il
famoso sigillo di Shiva, rappresentato seduto a gambe incrociate, che è
stato trovato nella Valle dell'Indo e risale al terzo millennio a.C.,
non è la prova che altre posture fossero praticate in quel periodo.
Infine, gli Yoga Sutra di Patanjali, che risalgono a circa 2000 anni fa,
sono diventati un classico solo nel XX secolo. All'epoca della loro
scrittura, era solo una filosofia molto minoritaria, tra molte altre che
cercavano la liberazione. Prende la forma dei sutra, i "fili" in
sanscrito. Il testo si presenta come una serie di aforismi, che sono i
fili principali dell'insegnamento, che consiste nel ricamarci intorno.
Lo 'yoga' di Patanjali si riferiva a un maestro che insegnava ai suoi
discepoli seduti intorno a una discussione filosofica. Era una setta
filosofica, con pochi seguaci, che mirava a 'strappare il velo di maya',
dell'illusione. I sutra codificano un modo di comportarsi nella vita
per ottenere questo, uno yoga morale che è quindi molto diverso dal
nostro. L'unica "postura" è allora la postura seduta della meditazione.
Le prime posture dinamiche risalgono solo al XV secolo. Per quanto
riguarda il saluto al sole, la sequenza di posture per eccellenza, è
apparso veramente solo nel XVIII secolo.
Perché il Parlamento
delle Religioni alla Fiera Mondiale di Chicago del 1893 è una data
chiave nella globalizzazione dello Yoga? Il 1893 segnò la prima volta
che l'Occidente ricevette un "monaco indù", Vivekananda, un discepolo di
Ramakrishna, uno dei principali maestri spirituali dell'India del XIX
secolo. Vivekananda fu invitato come rappresentante dell'induismo, come
un "pari", anche se molti cristiani credevano ancora che lo scopo
dell'evento fosse quello di convincere i colonizzati a convertirsi. Ha
tenuto un discorso che è stato un grande successo. Fino ad allora, gli
indiani tendevano a scusarsi di essere "pagani". Ha detto che era lì per
salvare spiritualmente gli occidentali. Inverte il paradigma della
colonizzazione. Rimarrà negli Stati Uniti per alcuni anni, per dare
insegnamenti spirituali. In una delle sue lettere, lui stesso dice di
voler "fabbricare degli yogi".
Dove ha preso l'idea che lo yoga
possa "salvare l'Occidente"? Prima di tutto, bisogna ricordare che con
questo termine egli intendeva uno 'yoga' della conoscenza, un corso di
filosofia indiana, e non ancora lo yoga posturale. Come molti saggi indù
che all'epoca espatriavano in Occidente, Vivekananda disse di aver
risposto a una "chiamata", alle visioni nei suoi sogni. Era infatti a
conoscenza dei dibattiti filosofici contemporanei sulla decadenza della
civiltà europea? Il punto è che l'Occidente era pronto a sentire che era
in crisi.
Quando è nato lo yoga posturale contemporaneo? La
sequenza classica delle posture, la sequenza della sessione e le lezioni
di gruppo sono state sviluppate da Krishnamacharya, un maestro yogi che
ha aperto una scuola a Mysore nel 1924, su richiesta del maharajah di
questo regno dell'India del Sud. Anche se gli indiani non hanno sempre
voluto riconoscerlo, preferendo presentare lo yoga come una disciplina
puramente indiana, questa innovazione è influenzata dalla cultura fisica
britannica e dalla ginnastica svedese. Prima, le posture che esistevano
dal 18° secolo erano principalmente finalizzate a mantenere la postura
di meditazione. Con Krishnamacharya, lo yoga divenne un'arte del corpo.
Il maestro doveva addestrare la corte del maharajah, i principi, il che
gli fece sviluppare uno yoga più bellicoso. C'è anche l'idea di
rovesciare il dominio culturale occidentale, sviluppando la cultura
fisica, corpi potenti, duttili, agili... Infine, le sequenze
renderanno lo yoga esportabile, democratico, traducibile, riproducibile,
mentre prima era un insegnamento per iniziati, addirittura un sapere
segreto.
Come
si è radicato lo yoga in Occidente? Dopo Vivekananda, molti maestri
yogi vennero a stabilirsi in Occidente. Il più importante fu senza
dubbio Yogananda, che alla fine si stabilì in California nel 1924. Ha
riconosciuto Los Angeles come la Benares [una città santa sulle rive del
Gange spesso considerata la capitale spirituale dell'India]
dell'America. Los Angeles non era ancora la metropoli tentacolare che
sarebbe diventata. Aveva una forte influenza "orientale", dato che i
coolies che costruirono la ferrovia transcontinentale vi si stabilirono.
Bisogna anche ricordare che negli Stati Uniti, Yogananda non era visto
solo come un asiatico, ma anche come un nero. A Chicago, è stato anche
vittima di copertine di riviste apertamente razziste. La California è
più aperta. Il clima è migliore, la gente è interessata al corpo e alle
filosofie alternative. Infine, Hollywood apre una sorta di avanguardia,
un'alta società che non è conservatrice e che può permettersi di seguire
gli insegnamenti dei guru. Sono il cinema e lo star system che
permetteranno allo yoga di avere un'influenza mondiale.
Lo yoga è stato inizialmente associato al movimento hippie, alla controcultura, e in particolare alle sostanze psichedeliche. Come ha fatto a staccarsi da questo e a diventare popolare? Come per la meditazione, lo yoga si distingue con l'argomento della salute. Gli yogi cambieranno il loro vocabolario. Non si tratta più di cercare la "liberazione", ma la guarigione. Un passaggio di un documentario su Woodstock è particolarmente significativo. Un giovane intervistato spiega che con lo yoga ottiene gli stessi effetti degli psichedelici, LSD, DMT, psilocibina. E senza effetti collaterali! Lo yoga sta diventando uno strumento di "benessere", promosso dai club femminili. Il Kundalini yoga doveva essere coinvolto nella lotta contro la dipendenza. Infine, lo yoga è sempre più presentato come una scienza. Più si esporta, più si cancella la sua dimensione religiosa. La rilettura della fisica quantistica da parte della New Age permette ad alcuni di rafforzare una garanzia scientifica. Se tutto è energia, lo yoga potrebbe agire a livelli che non comprendiamo. A questo proposito, voi segnalate le stelle guru con discorsi pseudo-scientifici, o il "pensiero a vortice", talvolta tinto di cospirazione, di certi praticanti. Sì, ma non pensate che vi stia invitando a liberare lo yoga da tutto ciò che è religioso. Lo yoga non è solo una filosofia o una religione. È un misticismo. Il suo successo è infatti parallelo alla messa in discussione della religione. Questo dimostra che per quanto vogliamo essere razionali, abbiamo bisogno di qualcosa che sia un po' al di là di noi. Dobbiamo riconoscere questa necessità. Nello yoga, continuiamo a mettere le mani in preghiera, a chiudere gli occhi, ad avere una forma di meditazione. Anche se in Francia, questo è ancora un po' più difficile. L'importante è far capire ai principianti che non c'è una sola verità sullo yoga. Ci sono diversi yoga. È un ambiente, con diverse cappelle.
La
globalizzazione dello yoga ha portato a diversi eccessi: eccessiva
commercializzazione, proletarizzazione degli insegnanti, turismo di
massa. Lo yoga non rischia di perdere la sua anima?
Non credo.
Tutti questi esempi mostrano in primo luogo che, contrariamente a ciò
che alcuni vogliono credere o far credere, lo yoga non è una tradizione
che è rimasta immutata per migliaia di anni. In secondo luogo, lo yoga
su Instagram racconta più Instagram che lo yoga. Le classi da 35 euro
nelle palestre alla moda dimostrano soprattutto che coloro che le
frequentano non sono pronti per la rinuncia a cui lo yoga li invita..
Ciò
che è più problematico è quando lo yoga è usato come un ripiego per
evitare di mettere in discussione le istituzioni. Quando viene usato
nelle scuole, negli ospedali, nelle aziende... per far fronte allo
'stress' prodotto dalla violenza delle relazioni sociali o dalla
distruzione dei servizi pubblici. Una lezione una volta alla settimana
non compenserà mai uno spazio aperto dove le persone sono stipate come
sardine. Infine, ciò che preoccupa per il futuro è la proletarizzazione
e la precarizzazione degli insegnanti.
Con il successo attuale,
c'è stata un'enorme ondata di insegnanti formati spesso troppo in
fretta. La maggioranza ha tra i 25 e i 40 anni. Cosa succederà quando
saranno più grandi? Gli alunni spesso preferiscono un insegnante
giovane, in forma e carino ad uno anziano. Questo probabilmente causerà
molta disillusione.
L'onda #metoo ha riportato in auge i dibattiti
sugli abusi sessuali di alcuni guru. Gli stupri e le aggressioni sono
ancora un tabù nel business? Gli scandali sessuali nel mondo dello yoga
sono meno simili al caso Weinstein, che ai casi che coinvolgono i preti.
C'è anche la questione del tradimento spirituale, che rende le cose
particolarmente complicate. Inoltre, nel mondo dello yoga, la relazione
con il desiderio è ambigua. Alcune pratiche possono eccitare l'appetito
sessuale.
Tuttavia, bisogna capire che lo yoga dà spesso delle cose che bisogna
imparare a lasciare andare. Uno dei passi prima del samadhi
[assorbimento nell'assoluto, unione con Dio, l'ottavo e ultimo passo
dello yoga secondo Patanjali] è normalmente il ritiro dei sensi.
Lo yoga tradizionale era più ascetico dello yoga di oggi. Dipende
davvero dall'integrità degli insegnanti. Io stesso, se c'è uno studente
che mi piace di più nella mia classe, sto attenta nell'aggiustare o
correggere per non "approfittarne". Negli
Stati Uniti, dove sono più avanti su queste questioni di consenso, ci
sono diversi metodi che chiariscono quali confini gli studenti vogliono
stabilire. Per esempio, l'insegnante chiede chi vuole essere regolato
all'inizio. Oppure si mette un mattone sul tappeto per notificare
discretamente che non si vuole essere toccati.
Nessun commento:
Posta un commento