venerdì 1 agosto 2025

Alexandra David-Neel

Testo tratto da Fred Campoy, ispirato al libro di Marie-Madeleine Peyronnet   Dix ans avec Alexandra David-Neel 

Alexandra David-Néel muore l’8 settembre a Digne. Le sue ceneri, insieme a quelle del suo compagno di viaggio Yongden, vengono spedite in India, presso la Maha Bodhi Society di Calcutta. Marie-Madeleine Peyronnet, sua fedele collaboratrice, si reca a Benares per assistere alla cerimonia e disperdere le ceneri nel Gange (1973).

All'età di dieci anni, Alexandra lascia il pensionato protestante per trasferirsi in un convento cattolico. I genitori non andranno mai a trovarla, alimentando in lei un profondo senso di solitudine. Il suo orgoglio diventa così un rifugio. Diceva:  “I miei genitori, anche se non più cattivi di altri, mi hanno fatto più male di un nemico.

Riflettendo sulle religioni, Alexandra osservava la differenza tra Cristianesimo e Buddhismo: “Il Cristianesimo dice: ‘Rassegnati e accetta’. Il Buddhismo dice: ‘Combatti la sofferenza. Cessa di essere vittima della tua stessa ignoranza. Impara a conoscere la natura delle cose, conosci te stesso: la conoscenza ti renderà libero e felice’.

Fin da ragazza si appassiona alla filosofia buddhista e si promette che un giorno partirà per l’Asia, seguendo le orme del Buddha. Nel 1894, a 26 anni, si reca a Colombo, poi a Madurai, dove incontra il suo primo maestro indiano, Swami Bhaskarananda. Successivamente visita Sarnath e infine ritorna in Europa.   Nel 1911, a 43 anni, torna a Colombo per la seconda volta. Qui partecipa a dibattiti filosofici e religiosi. L’India rappresenta per lei una tappa fondamentale nel percorso spirituale, un luogo in cui si rende conto della futilità e dell’insignificanza dell’esistenza umana. L'anno successivo parte per Darjeeling e da lì per l'Himalaya, alla ricerca del Buddhismo autentico. “Himalaya” significa “dimora delle nevi”: Hima (neve) e Alaya (dimora).

Alexandra diventa scrittrice. Tra i suoi lavori vi è Le Grand Art, un manoscritto di 800 pagine sul canto, mai pubblicato. Collabora con diverse riviste femministe, tra cui La Fronde, fondata da Marguerite Duras. Sotto lo pseudonimo di Alexandra Myrial, viaggia in Francia, Europa e Indocina, esibendosi come cantante nei teatri per raggiungere l’indipendenza economica e l’emancipazione personale.

Nel 1900, a Tunisi, mentre si esibisce come cantante, incontra Philippe Néel, un ingegnere francese. Si sposano nel 1904, ma la loro relazione è anticonvenzionale: non ci sono grandi passioni, entrambi mantengono una vita indipendente. I due resteranno comunque legati per tutta la vita, continuando a scriversi per 37 anni. Philippe morirà nel 1941. Alexandra si domanderà molte volte se lo amava.

A Gangtok, in Sikkim, incontra Sidkeong Tulku, figlio del Maharaja del Sikkim. Grazie a lui, Alexandra entra in contatto con grandi eruditi del tempo e con il XIII Dalai Lama. Collabora con Sidkeong per introdurre riforme in Sikkim. In segno di riconoscenza, lui le dona una antica statuetta del Buddha che, dopo la sua morte, avrebbe dovuto essere restituita al monastero di Phodang.

Nel 1914 incontra, presso il maestro Sidkeog, un ragazzo di 14 anni, Aphur Yongden, che diventerà il suo servitore, traduttore, segretario, confidente, compagno di viaggio e, infine, figlio adottivo. Continua con Yongden le sue esplorazioni sull’Himalaya, dove incontra Gonchen di Lachen, un importante yogi che ha raggiunto un alto livello spirituale. Dopo vari tentativi, riesce a essere accettata come discepola, nonostante fosse donna e straniera. Si ritira con Yongden per due anni in un eremo a 4.000 metri d’altitudine, dove pratica la meditazione profonda.  

Durante una di queste sessioni, sperimenta il samadhi: uno stato di beatitudine e si sente parte dell’universo, libera dalla sofferenza, pura energia, puro amore. È consapevole, nel profondo, che ciò che è non può cessare di essere.

Il 5 dicembre 1914, Sidkeong Tulku muore. Nel 1916, dopo essere stata chiamata “Lampada di saggezza”, lascia l’eremo per diffondere il Dharma a beneficio di tutti gli esseri senzienti. Da una lettera risulta che venne espulsa dal governo britannico e fu costretta a lasciare Rangpo per Darjeeling.

Dopo il Sikkim, si reca in Cina, nel grande centro di studi buddhisti di Kumbum, che ospita una vasta biblioteca di testi sacri tibetani. Qui approfondisce la pratica dei “tulpa”,  le manifestazioni mentali. 

Nel 1921 riparte da Kumbum, attraversa la Cina settentrionale e, nell’ottobre del 1923, decide di tentare nuovamente di entrare in Tibet. Raggiunge Lhasa nel 1924.

Nel 1925, dopo 14 anni trascorsi in Asia, fa ritorno a Parigi. Pubblica Viaggio di una parigina a Lhassa e inizia a tenere conferenze insieme a Yongden. Vivono a Marsiglia: lei ha 57 anni, lui 43.

Nel maggio 1928 acquista una casa a Digne-les-Bains che trasforma e ribattezza Samten Dzong, “Fortezza della Meditazione”. Qui, con l’aiuto di Yongden, inizia a scrivere e a tradurre testi sacri.

Nel 1937, a 69 anni, parte nuovamente per l’Asia con l’intento di approfondire il Taoismo e altre vie spirituali. Nel gennaio arriva a Pechino e visita le montagne sacre di Wutai Shan. In Cina infuria la guerra civile, e Alexandra cerca un luogo sicuro. Nel febbraio 1941 apprende della morte del marito Philippe Néel, che considerava il suo miglior amico. Alexandra ha 73 anni e ormai può contare solo su sé stessa.

Nel luglio 1946 fa ritorno a Digne e si dedica al lavoro di orientalista. Insieme a Yongden traduce numerosi testi tibetani. In dieci anni scrive nove libri.

A 82 anni si reca al lago d’Allos (2.228 metri) in pieno inverno per rivivere l’atmosfera dell’Himalaya. Nel 1955 Yongden muore, lasciandola sola.

Nel 1982, in occasione del suo primo viaggio in Francia, il XIV Dalai Lama visita Digne per inaugurare una stele commemorativa in onore di Alexandra. È una vera consacrazione postuma. Il Dalai Lama le rende omaggio a nome del popolo tibetano: “Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta soltanto.

Citazione dalla Bhagavad Gītā:   “Ciò che è stato, non può cessare di essere.

Nel 1986, il Dalai Lama compie una seconda visita a Digne.

Nessun commento:

Posta un commento

Introduzione al Blog

  Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono cir...