La nostra iniziativa è ormai al sesto anno e prosegue con la convinzione, sempre maggiore, che la lettura sia un bene da coltivare.
Continuiamo con la formula che ci ha portato fino qui: un incontro ogni due settimane, sempre di mercoledì alle 18.30, per una lettura antologica dal testo via via proposto, seguito da un sereno dibattito tra di noi.
Per iscriversi occorre mandare una mail a fpistolato@yahoo.it con la dicitura: CICLO LETTURE LUMINOSE 2025-2026. Il link di accesso verrà fornito alla vigilia di ogni incontro, che verrà registrato e inviato poi a tutti gli iscritti, i quali potranno seguire comunque il ciclo, qualora non sia stato loro possibile partecipare alla diretta. L’iniziativa è gratuita.
Profili dei conduttori del ciclo
Roberto Fantini ha felicemente insegnato Filosofia e Storia al liceo per oltre 40 anni, desiderando invano di proseguire per almeno altrettanti. È impegnato nella Educazione ai diritti umani, scrittore e giornalista freelance.
Cesare Maramici ha insegnato informatica e svolto il ruolo di formatore nel campo delle nuove tecnologie. Pratica yoga e meditazione da 30 anni. Ama i viaggi, l'Oriente e le filosofie orientali, specialmente il buddhismo.
Francesco Pistolato ha accumulato vari titoli di studio. Si è reso sempre meglio conto che questi non avevano senso se non accompagnati da una consapevolezza adeguata. Il ciclo Letture luminose lo aiuta ad affrontare i tempi che ciascuno di noi, volens nolens, si trova a vivere.
Programma e calendario del ciclo “Letture luminose 2025-2026”
Gli incontri si svolgeranno su piattaforma Zoom, con cadenza quindicinale, il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00, laddove l’ultima mezz’ora sarà dedicata al dibattito.
08.10.2025 |
José “Pepe” Mujica, Non fatevi rubare la vita, a cura di Francesco Pistolato |
22.10.2025 |
Matthieu Ricard, Sei un animale! Perché abbiamo bisogno di una rivoluzione animalista, a cura di Roberto Fantini |
5.11.2025 |
Massimo Citro Della Riva, Illusione, a cura di Francesco Pistolato |
19.11.2025 |
Angelo Tonelli, Nel nome di Sophia. Un manifesto contro il Transumanesimo, a cura di Francesco Pistolato |
3.12.2025 |
Mario Thanavaro, Dalla sofferenza alla gioia, a cura di Cesare Maramici |
17.12.2025 |
Arthur Schopenhauer, Religione ed etica, a cura di Roberto Fantini |
07.01.2026 |
Neville Goddard, Il potere della consapevolezza, a cura di Francesco Pistolato |
21.01.2026 |
Franco Fracassi, Keir Bowman, 1969: A Moon Odyssey, a cura di Francesco Pistolato |
04.02.2026 |
Maria Ressa, Come resistere a un dittatore, a cura di Cesare Maramici |
18.02.2026 |
Richard Gerber, Medicina vibrazionale, a cura di Francesco Pistolato |
04.03.2026 |
Ludwig Feuerbach, L'essenza del cristianesimo, a cura di Roberto Fantini |
18.03.2026 |
Theo Fischer, Wu Wei, L’arte di vivere del Tao, a cura di Francesco Pistolato |
01.04.2026 |
Rupert Sheldrake, Le illusioni della scienza, a cura di Francesco Pistolato |
15.04.2026 |
James Hillman, L’anima del mondo e il pensiero del cuore, a cura di Francesco Pistolato |
29.04.2026 |
Voltaire, Dizionario filosofico, a cura di Roberto Fantini |
Nessun commento:
Posta un commento