Cos'è davvero il tantrismo? La tradizione indiana fa del sesso uno strumento per elevare lo spirito fino all'unione con il cosmo e considera la donna il centro dell'universo..
Il periodo di splendore fu tra il VII e il XII secolo, poi iniziò il declino dovuto alla diffusione della religione islamica che perseguitò e allontanò molti seguaci. A creare scandalo era l'idea di una donna non sottomessa all'uomo con il diritto di provare, durante il rito sessuale, un pieno soddisfacimento del proprio piacere fisico. Il rapporto sessuale secondo la tradizione era infatti un'esperienza mistica in cui il soddisfacimento maschile diventava marginale. L'energia sessuale contenuta nello sperma non doveva quindi essere dispersa, ma unirsi alle emanazioni orgasmiche della donna: solo così si poteva trascendere la realtà vivendo l'esperienza mistica dell'unione delle due forze che simulava la creazione dell'universo.
La dottrina doveva essere conosciuta solo dagli iniziati che ne entravano in contatto con l'aiuto di un guru. Il guru in questa come in altre celebrazioni era una figura chiave: era lui ad avviare la coppia al percorso di liberazione e a vigilare perché non ci fossero complicazioni: durante i rituali potevano infatti emergere i "fantasmi psichici" presenti nell'individuo, un po' come accade oggi durante la psicoterapia: ossessioni, ansie nevrosi potevano venire allo scoperto e destabilizzare gli adepti. Il guru guidava poi il risveglio della kundalini, mitico punto di energia sopito nell'uomo, che la tradizione raffigurava come un serpente avvolto a spirale intorno alla base della colonna vertebrale. Una volta risvegliata l'energia si ergeva lungo la spina dorsale salendo fino al cervello, trasformando l'uomo e attivando le sue capacità più evolute: la capacità di provare sentimenti elevati, di essere creativo e in comunione spirituale con il cosmo.
Per tantra yoga o yoga dell'estasi si intende impropriamente una forma rituale e spirituale di erotismo profondo, una sorta di pratica sessuale perfezionata, finalizzata ad amplificare tutti i relativi effetti benefici che normalmente hanno sulla vita quotidiana. Il tantrismo è piuttosto un insieme di concetti tradizionali, esoterici, spirituali della religione induista e della filosofia buddista – che hanno interagito significativamente intorno al VI secolo dC. Indica soprattutto una raccolta di libri filosofici, anche se non sempre del tutto coerente e talvolta contraddittoria. Il termine "tan" in sanscrito significa letteralmente "telaio, ordito, tessere". Può essere tradotto letteralmente come: principio, essenza, sistema, dottrina, tecnica, teoria, metodo, strumento o pratica. La parola compare negli inni del "Rigveda" con il significato di "ordito (tessitura)". Si trova anche in molti altri testi dell'era vedica, come nel "Atharvaveda" e in molti "Brahmana". In questi libri post-vedici, il significato contestuale del tantra lo vede "parte principale o essenziale, modello, struttura, caratteristica". Negli Smritis e nell'epica dell'Induismo (e del Giainismo), il termine significa "dottrina, regola, teoria, metodo, tecnica o capitolo" e il sostantivo appare sia come parola separata che come un suffisso comune, ad esempio "atma-tantra", che significa " dottrina o teoria dell'Atman" (anima, sé).
Dopo il 500 aC circa, nel buddismo, nell'induismo e nel giainismo,
tantra assume il significato di categoria bibliografica, proprio come la
parola "sutra" (che significa "cucire insieme"; tantra, così come
sutra, rispecchiano la metafora di "tessere insieme"). Gli stessi testi
buddisti sono a volte menzionati come tantra o sutra; per esempio,
"Vairocabhisambodhi-tantra" viene anche chiamato
"Vairocabhisambodhi-sutra". All'interno dei testi indiani, i vari
significati contestuali della parola tantra variano molto col passare
del tempo – telaio, tessere, scienza, sistema di shastra, pratica e
rituale, comprensione profonda o padronanza di un argomento, tecnica di
culto, dottrina, discussione, ampia conoscenza dei principi della
realtà, siti e metodi di adorazione per le dee o Matrikas, Agamas. Varie culture non-vediche come il Puja sono da considerare
concettualmente tantriche. La costruzione del tempio indù è generalmente
conforme all'iconografia del tantra. I testi indù che descrivono questi argomenti sono chiamati "Tantra" o "Āgama" o "Samhitā". Nel
Buddismo, l'influenza tantrica ha inciso sulla realizzazione di varie
opere tibetane, templi storici dell'India e varie rappresentazioni del
Sudest asiatico. L'antica scuola di indù Mimamsa usa estensivamente il termine tantra e i
suoi studiosi offrono varie definizioni. Per esempio: "Quando un'azione
o una cosa, una volta completata, diventa utile in diverse materie a
una persona o a molte persone, è nota come tantra. Ad esempio, una
lampada posta tra molti sacerdoti in lettura. Al contrario, ciò che
beneficia della sua ripetizione è chiamato "āvāpa".
Fin dai primi secoli dell'era comune, sono emersi numerosi tantra incentrati sulle divinità Vishnu, Shiva o Shakti. Nel buddismo invece, è la tradizione Vajrayana ad essere nota per le sue idee e pratiche tantriche. Le tradizioni indù e buddiste hanno poi influenzato altre tradizioni religiose orientali come il Jainismo, il Bön tibetano, il Daoismo e quella giapponese dello Shintō.
I testi medievali presentano altre definizioni di Tantra.
"Kāmikā-tantra", per esempio, fornisce la seguente spiegazione del
termine tantra: "poichè elabora questioni copiose e profonde,
specialmente relative ai principi della realtà (tattva) e dei sacri
mantra, e poiché fornisce la liberazione (tra), è chiamato un tantra".
Tra il XIX e il XX secolo, con la diffusione delle prime traduzioni – probabilmente complice il desiderio di trasgressione alimentato dall'attitudine moralista tipica dell'Occidente – vennero presi e distorti alcuni concetti e raffigurazioni in termini esoterici. L'occultista e uomo d'affari Pierre Bernard (1875-1955) è ampiamente riconosciuto per aver introdotto la filosofia e le pratiche del tantra al popolo americano, creando allo stesso tempo un'impressione fuorviante del suo legame con il sesso. Vi è un ampio divario tra ciò che il tantra significa realmente e ciò che è stato rappresentato o percepito dalla sua divulgazione occidentale. Richard Payne afferma che il tantra è stato comunemente ma erroneamente associato al sesso, data l'ossessione dogmatica della nostra cultura popolare con tale "intimità". Il tantra è stato anche etichettato come lo "yoga dell'estasi", guidato da un insensato libertinaggio rituale. Questo è ben lontano dalla diversa e complessa comprensione di cosa significa profondamente tantra per quei buddisti, indù e giainisti che lo praticano.
Per i suoi veri praticanti, il tantra è definito come una combinazione di testi, tecniche, rituali, pratiche monastiche, meditazione, yoga e ideologia. Secondo Georg Feuerstein, "La portata degli argomenti discussi nei tantra è considerevole: riguardano la creazione e la storia del mondo, i nomi e le funzioni di una grande varietà di divinità maschili e femminili e di altri esseri superiori, i tipi di rituale (specialmente delle Dee), magia, stregoneria e divinazione, "fisiologia" esoterica (la mappatura del corpo psichico), il risveglio del misterioso potere del serpente (kundalinî-shakti), tecniche di purificazione corporale e mentale; la natura dell'illuminazione e, non ultimo, la sessualità sacra".
I testi del tantra e le pratiche tantriche toccano una vasta gamma di argomenti, per lo più focalizzati su argomenti spirituali e non di natura sessuale. Tuttavia il tantrismo è conosciuto in Occidente per i suoi elementi antinomiani e viene rappresentato stereotipicamente come una pratica di erotismo esoterico o sesso ritualizzato. Questa rappresentazione non è tuttavia limitata esclusivamente all'immaginazione occidentale. Jayanta Bhatta, la studiosa del IX secolo della scuola di filosofia indù Nyaya, che analizzava la letteratura sul tantra, affermava che le idee e le pratiche spirituali tantriche sono per lo più ben posizionate, ma contiene anche "insegnamenti immorali" come ad esempio il cosiddetto "Nilambara", una setta nella quale i praticanti indossano un solo indumento color blu e praticano liberamente sesso di gruppo. Ella scrisse "questa pratica non è necessaria e minaccia i valori fondamentali della società". La sessualità è stata certamente parte delle pratiche tantriche; i fluidi sessuali sono stati classificati come "sostanze energetiche" e usati ritualisticamente. Anche il testo buddista "Candamaharosana-tantra" tratta questi argomenti. Tuttavia, tali pratiche esoteriche vanno considerate eccezionali e non si trovano in gran parte della letteratura e delle pratiche tantriche buddiste e indù. Nella tradizione Kaula e in altre in cui sono menzionati i fluidi sessuali come sostanze energetiche e il sesso ha mansione rituale. Inoltre, molti studiosi non sono d'accordo nelle traduzioni, interpretazioni e significato pratico.
Nella maggior parte dei testi del tantra indù e buddista sono assenti forme estreme di ritualismo sessuale – ad esempio nel testo tantrico "Jain". Tuttavia, le emozioni, l'erotismo e il sesso sono universalmente considerati nella letteratura tantrica come naturali, desiderabili, un mezzo di trasformazione della divinità interiore, per riflettere e ricapitolare la beatitudine di Shiva e Shakti. Il kama e il sesso, nella visione tantrica, sono un altro aspetto della vita ed una vera e propria radice dell'universo, il cui scopo si estende oltre la procreazione ed è un altro mezzo per il viaggio spirituale e la realizzazione. Questa idea fiorisce con l'inclusione dell'arte kama del tempio indù e delle varie architetture manuali e di progettazione come lo "Shilpa-prakasha". Combinando tecniche erotiche e ascetiche, abbattendo le barriere sociali
e interne, il tantrico diviene simile a Shiva. Nello Shivaismo del
Kashmir, queste tecniche sono state interiorizzate, usate per la meditazione e la riflessione,
e come mezzo per realizzare una soggettività trascendente.