domenica 3 agosto 2025
Cosa è lo yoga.
Karma, Guna e Shraddha
“Quando la mente è fermamente convinta che Brahman è reale e l’universo irreale, è ciò che chiamiamo viveka, la discriminazione tra il Reale e l’irreale.” — Adi Shankaracharya, Viveka Chudamani, XX
Questo è il principio fondante dell’Advaita Vedanta, la filosofia non dualista elaborata dal grande mistico e pensatore indiano Adi Shankaracharya, vissuto probabilmente tra il 788 e l’820 d.C.
La Realtà Assoluta e l’illusione della mente. Brahman è l’unica realtà: infinito, eterno, mai nato, immanente. In contrapposizione, Prakriti – la natura sensibile, o Jagat, l’universo fenomenico, o ancora Maya, il velo dell’illusione – è una creazione mentale. Così come i sogni svaniscono al risveglio, l’identificazione illusoria con corpo e mente genera, nell’individuo (Jiva), una realtà soggettiva destinata a dissolversi al sopraggiungere del risveglio spirituale.
Questo risveglio consiste nel riconoscere l’Atman, il Sé interiore, riflesso del Brahman in ogni essere, come unica vera realtà. Come un unico sole si riflette in mille pozze d’acqua, così l’Assoluto si rifrange negli individui. La consapevolezza di questa verità dissolve Avidya, l’ignoranza spirituale, e prepara al Samadhi, la comunione con il Divino, preludio alla Moksha, la liberazione dal Samsara, il ciclo di rinascite e morti.
Karma: la legge universale dell’azione. Il cammino verso l’illuminazione è lungo e arduo, spesso attraversa molte vite e richiede un impegno immenso. Comprendere la legge del Karma è essenziale per capire questa complessità. In sanscrito, karma significa “azione”: ogni azione genera una conseguenza corrispondente. Tuttavia, non si tratta di una semplice dinamica di premi e punizioni. Bene e male sono concetti relativi; ciò che importa è il Dharma – la rettitudine intesa come progresso spirituale.
Il Dharma guida verso l’evoluzione; l’Adharma ci ferma o ci fa regredire. È un processo formativo, non punitivo: l’anima, nella sua lunga marcia verso la realizzazione, attraversa esperienze necessarie a sviluppare consapevolezza. In ogni nascita, ereditiamo condizioni plasmate dal karma delle vite precedenti. Non possiamo cambiare il destino attuale, ma possiamo cambiare come lo viviamo.
I Guna: le tre forze della natura. Un’altra chiave per la comprensione di noi stessi è il concetto dei Guna, le “qualità” o, più precisamente, le “tendenze” fondamentali della natura:
- Sattva: purezza, armonia, chiarezza.
- Rajas: attività, passione, desiderio.
- Tamas: inerzia, oscurità, ignoranza.
Come afferma la Bhagavad Gita (XIV,5): “Purezza, passione e inerzia—queste qualità, o potente Arjuna, nate dalla Natura, legano saldamente al corpo colui che si è incarnato, l’Indistruttibile!”
I Guna non sono semplici aspetti della natura: ne sono l’essenza. Ogni individuo è una combinazione dinamica di questi tre elementi, che definiscono personalità, comportamenti e inclinazioni spirituali.
Una persona sattvica sarà pacifica e altruista; una rajasica sarà dominata da ambizione e desideri; una tamasica sarà apatica, pigra, inconsapevole. Nessuno possiede un solo Guna: è la loro combinazione e prevalenza a determinare il nostro stato interiore.
Cosmogonia e squilibrio dei Guna. Nella visione vedica, all’inizio era la quiete assoluta: i tre Guna in perfetto equilibrio. Da questo equilibrio è nata la potenzialità dell’universo. Ma, come negli individui, anche l’universo è soggetto al karma. Lo squilibrio originario tra i Guna ha generato il movimento cosmico, manifestandosi dapprima come Shabdabrahman, la vibrazione primordiale, “il suono senza suono”, da cui ha avuto origine la materia.
Lo Yoga mira a ritornare a questa dimensione sottile, partendo dal grossolano verso il causale. Come dice Swami Sivananda: “Condurre una vita virtuosa prepara la mente alla meditazione, ma è solo con la meditazione che si ottiene la realizzazione del Sé.”
Trasformare i Guna interiori. Il lavoro spirituale consiste nel trasformare Tamas in Rajas, e poi Rajas in Sattva. Quando prevale Sattva, la mente è predisposta alla meditazione e allo Yoga. Tuttavia, anche Sattva, sebbene nobile, è un Guna e come tale deve essere superato.
“Quando l’osservatore non vede altro agente che i tre Guna, conoscendo ciò che è al di sopra di essi, egli arriva al Mio Essere.” (Bhagavad Gita, XIV, 19)
Una parabola narrata da uno Swami illustra questo: tre ladri aggrediscono un mercante. Uno vuole ucciderlo (Tamas), l’altro lo lega e lo abbandona (Rajas), il terzo lo libera e lo riaccompagna sulla via (Sattva). Anche Sattva, pur aiutando, è un ladro: ci ruba l’Assoluto legandoci al piacere sottile.
Shraddha: la fede come specchio del proprio essere. I Guna agiscono in ogni sfera della vita: cibo, azioni, conoscenza, piaceri. Ma la loro influenza più decisiva è sulla Shraddha, la fede. La Bhagavad Gita (XVII, 3) afferma: “La fede di ognuno è in accordo con la sua natura, o Arjuna. L’uomo è fatto della sua fede: com’è la sua fede, così egli è.”
La fede riflette il nostro livello karmico e spirituale. Swami Vishnudevananda ci ricorda che non esistono karma buoni o cattivi, ma “karma piacevoli e karma utili”. È proprio attraverso le esperienze dolorose che possiamo accelerare la nostra crescita.
La scala della fede e il cammino della consapevolezza. Come spiega Sri Yogananda, nella Gita (XVII, 4): L’uomo sattvico adora i Deva (le qualità divine), Il rajasico si rivolge a Yaksha e Rakshasa (spiriti della ricchezza e dell’ego), Il tamasico si perde in Preta e Bhuta (fantasmi, spiriti oscuri). La fede, dunque, è anche lo specchio delle aspirazioni interiori. Quando evolve, accelera il percorso spirituale e ci aiuta a ritrovare la connessione con il Divino. Come in una scalata, ogni passo di fede sostiene il passo successivo di coscienza, e viceversa.
“La fede non deve essere cieca. Deve essere una fede consapevole della nostra essenza divina.” — Swami Vivekananda
Lo Yoga ci fornisce strumenti concreti per sperimentare questa verità. La conoscenza teorica è utile, ma non sufficiente: solo la pratica, Abhyasa, rende reale la trasformazione.
“Lascia questo libro e vai a praticare.” — Swami Sivananda
Unione e realizzazione: il fine ultimo del cammino. Come ricorda la Bhagavad Gita (II, 46): “Per colui che conosce il Brahman, i Veda sono della stessa utilità di un piccolo serbatoio d’acqua quando l’alluvione arriva da ogni lato.”.
Persino le scritture sacre diventano superflue quando si realizza direttamente l’unità tra Atman e Brahman. L’ignoranza spirituale è l’unico vero ostacolo. La vera conoscenza non è concettuale, ma esperienziale. Solo la pratica meditativa può operare questa trasformazione e ricondurci a ciò che siamo da sempre: Ananda, la beatitudine divina.
sabato 2 agosto 2025
Karma, Dharma, Viveka e Vairagya
Nelle filosofie dello Yoga e del Vedanta esistono concetti cardine, veri e propri perni attorno ai quali ruotano entrambi i sistemi. Uno di questi è il Samsara, il ciclo delle nascite e delle morti, spesso raffigurato come una ruota. A questa ruota è incatenato il Jiva, l’individuo composto da Atman – la parte divina – e dalle Upadhi, gli attributi limitanti (corpo, prana e mente), con cui il Jiva si identifica erroneamente, dimenticando la sua vera essenza divina. Nel mondo di Prakriti, la Natura, ogni cosa – che sia una cellula, una pianta, un animale, un essere umano o l’intero universo – nasce, si sviluppa, decade e muore. In questo andamento ciclico, la morte non è un evento definitivo, ma semplicemente un passaggio, un cambiamento di forma.
Secondo la teoria del Samsara, alla morte, il corpo fisico – composto dai cinque elementi (pancha bhuta: terra, acqua, fuoco, aria, etere) – torna agli elementi originari. Il corpo astrale, invece, formato da mente e prana, conserva tutte le esperienze accumulate nelle varie vite, contribuendo alla formazione del carattere nella successiva incarnazione. Dopo un periodo di attesa, il corpo astrale si reincarna in una forma adatta alle sue esigenze karmiche, per continuare il cammino verso il Brahman, l’anima cosmica da cui tutti proveniamo e a cui tutti apparteniamo.
Le leggi spirituali: Karma, Dharma, Viveka, Vairagya. La velocità e il modo in cui il Jiva si avvicina alla Moksha, la liberazione dal ciclo delle rinascite, dipendono da quattro principi fondamentali:
- la legge del Karma (azione),
- il rispetto del Dharma (dovere),
- il Viveka (discernimento tra reale e irreale),
- e il Vairagya (distacco).
Questi non sono semplici concetti, ma leggi immutabili della realtà in cui viviamo. Come è impossibile scrivere correttamente senza conoscere le regole grammaticali, o costruire senza comprendere le leggi della fisica, allo stesso modo non è possibile raggiungere l’emancipazione spirituale senza conoscere e rispettare le leggi della vita interiore.
Swami Sivananda paragona il Jiva a un comandante di nave: solo chi conosce le regole della navigazione e possiede una bussola affidabile può condurre la propria nave in porto, tra tempeste e bonacce, senza perdersi.
La parola Karma deriva dalla radice sanscrita kri, “fare, agire”, e significa appunto “azione”. Secondo questa legge, a ogni azione corrisponde una reazione. A livello fisico ciò è evidente (premiamo l’interruttore e si accende la luce), ma sul piano esistenziale, soprattutto se considerato su molteplici vite, la dinamica diventa più sottile e complessa.
È essenziale comprendere che per “azione” non si intende solo ciò che facciamo, ma anche ciò che pensiamo e diciamo. I pensieri sono la radice delle parole e delle azioni. Le intenzioni contano persino più dei gesti stessi: un chirurgo e un assassino possono compiere lo stesso atto fisico (tagliare), ma lo scopo è opposto.
- “Siamo ciò che pensiamo”:
- un pensiero ripetuto (vritti) diventa abitudine (samskara),
- le abitudini formano i tratti caratteriali (vasana),
- e il carattere crea il destino (Karma).
Nella Bhagavad Gita, Krishna afferma: “Colui che, trattenendo gli organi di azione, siede pensando agli oggetti dei sensi, egli, la cui comprensione è velata dall’illusione, è ciò che chiamiamo un ipocrita.” (B.G. III, 6). Non basta rinunciare esteriormente ai sensi: la rinuncia autentica avviene solo quando si è sradicato anche il desiderio. La spiritualità autentica richiede coerenza tra pensiero, parola e azione. L’ipocrisia nasce quando si fa una cosa ma se ne pensa un’altra. Anche Gesù criticava i “sepolcri imbiancati”, coloro che apparivano puri ma agivano nel segreto con egoismo.
La legge di causalità. Secondo la dottrina del Karma, ogni evento – una nascita, una guerra, un’illuminazione – ha una causa profonda. Nulla è casuale. A ogni causa corrisponde un effetto e viceversa: il seme genera l’albero e l’albero produce un nuovo seme. Le nostre esperienze attuali sono il frutto di azioni compiute in vite precedenti.
Il Karma è giusto e inesorabile: chi compie il male e crede di averne evitato le conseguenze eludendo la giustizia umana si illude. Ogni azione ha una reazione equivalente. Il Karma è un meccanismo di compensazione che mantiene l’equilibrio del cosmo. È la nostra ignoranza che ci impedisce di vedere le connessioni e riconoscere il disegno più grande. “La ricompensa di una vita ben vissuta è la stessa vita ben vissuta.” Una vita condotta con sincerità, etica e pace interiore porta serenità, indipendentemente dalle sfide.
Lo Yoga distingue tre tipi di Karma:
- Sancita Karma: l’insieme di tutti i Karma accumulati nelle vite passate.
- Prarabdha Karma: la parte di Karma che in questa vita si manifesta e deve essere vissuta.
- Agami Karma: il Karma che creiamo nel presente e che darà frutti nelle vite future.
Una metafora li chiarisce bene: la faretra piena è il Sancita, la freccia già scoccata è il Prarabdha, quella che stai per lanciare è l’Agami.
Il Prarabdha non può essere evitato, nemmeno dagli Yogi più avanzati. Tuttavia, attraverso la Brahma Jnana, la realizzazione del Sé, si possono bruciare sia il Sancita che l’Agami. Solo il Prarabdha rimane da vivere.
Karma e reincarnazione. Krishna, nella Bhagavad Gita, risponde alla domanda di Arjuna su cosa accade a chi intraprende il cammino dello Yoga senza raggiungere la liberazione: “Non sarà mai perduto, in questo mondo o nella prossima vita. Chi si impegna in attività benefiche non farà mai una brutta fine... rinasce nella casa di saggi yogi... recupera le realizzazioni della vita precedente e riprende il cammino.” (B.G. VI, 41-44)
Il Karma non è fatalismo. È il punto d’incontro tra libero arbitrio e responsabilità. Nasciamo in una certa famiglia, cultura e corpo non per caso, ma come conseguenza delle azioni passate. E siamo liberi, oggi, di agire per creare un nuovo destino.
Karma collettivo e il gioco della vita. Il Karma non è solo individuale. Esistono Karma familiari, sociali, nazionali, planetari e cosmici. Ogni interazione tra individui avviene perché i rispettivi Karma lo richiedono. Spesso anime condividono molte vite insieme, con ruoli e generi diversi. Krishna afferma: "Io e te abbiamo conosciuto molte vite. Io le ricordo tutte, ma tu no." (B.G. IV, 5)
E questo è un bene. Ricordare tutte le vite precedenti creerebbe grande turbamento. La vita è un’enorme recita, un gioco divino: il Lila. In questa rappresentazione, gli individui cambiano ruoli con un unico fine: l’evoluzione spirituale. Comprendere il Karma e il Lila ci permette di vivere con più leggerezza e saggezza, sapendo che ciò che sembra tragico è parte di un disegno più grande. La vita è un sogno divino, e noi ne siamo allo stesso tempo sognatori, sogno e personaggi del sogno.
venerdì 1 agosto 2025
Musiche per la meditazione
Vi suggerisco di ascoltare queste musiche che trovate su YouTube: della musicista Deva Premal, del musicoterapeuta Rino Capitanata, del maestro di Canto Vedico, Sitar e di altri strumenti musicali dell'India, Krishna Das.
Deva Premal, sito ufficiale: https://devapremalmiten.com/ https://www.youtube.com/watch?v=4IFlaG45xM8
Rino Capitanata, sito ufficiale: https://www.rinocapitanata.it/ https://www.youtube.com/watch?v=E7oQ6hDFoKs
Krishna Das, sito ufficiale: https://www.krishnadas.it/intoita.htm https://www.youtube.com/watch?v=PTc8X37oJBE https://www.youtube.com/watch?v=LEeMdzKSFp8
La recitazione del mantra Om Mani Padme Hum
- https://www.youtube.com/watch?v=iG_lNuNUVd4
- https://www.youtube.com/watch?v=1qFaeZ8LLmI
La handpan music di Malte Marten & Konstantin Rössler: https://www.youtube.com/watch?v=HtvaS8gxFY0
Deva Premal è una musicista nota per la sua musica new-age e meditativa, che miscela antichi mantra buddisti e sanscriti così come canti in altre lingue con arrangiamenti musicali d'atmosfera. Premal ha incontrato il suo compagno di vita e musica, Miten, ex voce dei Fleetwood Mac presso la Osho Ashram di Pune, in India nel 1990, dove studiava riflessologia, shiatsu, terapia cranio-sacrale, e massaggi. Sono stati in tour insieme dal 1992, offrendo concerti e laboratori di canto in tutto il mondo.
Rino Capitanata, è un noto musicista, compositore, nonché musicoterapeuta. Ha creato melodie ispirate e curative che accompagnano le potenti sillabe vibrazionali sciamaniche di Selene Calloni Williams, scrittrice, life-coach e Direttrice di Imaginal Academy.
Krishna Das è maestro di Canto Vedico, Sitar e di altri strumenti musicali dell'India, tra i quali Surbahar, Saranghi, Harmonium, ecc. Molto apprezzato sia in India che in Occidente ove tiene stage e concerti per sei mesi all'anno, ha dedicato la sua vita alla musica in cui sa infondere profondo senso di gioia e di incanto interiore.
Krishna Das è conoscitore ed interprete della cultura Vedica, in grado di trasmettere con la sua musica le profonde sensazioni di quella antica filosofia di vita. Il maestro Krishna Das, da anni compone ed incide musica trascendentale, "musica dell'anima" con lo scopo di portare l'ascoltatore in profondo stato di rilassamento e di meditazione, raggiunti attraverso Mantra e Nada (yoga del suono) che sono due aspetti dello Yoga, delle tecniche dei suoni e delle vibrazioni trascendentali, nate in India più di 5000 anni. Questo tipo di pratiche portano all'individuo una condizione ottimale per quanto riguarda l'equilibrio psicofisico. I suoni trascendentali hanno la capacità di agire sul corpo sottile dell'essere vivente, in modo particolare dell'essere umano, portandolo a contatto con il proprio sé. La medicina occidentale ha confermato le molteplici proprietà terapeutiche di questo tipo di pratiche sonore adottate dal maestro Krishna Das, chiamandole con il termine di "musico-terapia". Il maestro Krishna Das in decenni di permanenza in India è stato allievo di grandi maestri spirituali ed artistici. In particolare ha ricevuto la sua iniziazione artistica dal grande maestro Pandit Ravi Shankar.
YogaPills e Yogapedia - l'enciclopedia dello yoga
Yoga Pills è un mini portale dello yoga dedicato a tutti i praticanti appassionati di yoga, dai principianti agli insegnanti. Si tratta di un'iniziativa senza fini di lucro, con lo scopo di favorire la diffusione e la comprensione di questa antica e affascinante disciplina e fornire utili informazioni e servizi. Vedi: https://www.yogapills.it/
E' inoltre promotore di un ambizioso progetto collaborativo ovvero Yogapedia.it, la prima enciclopedia italiana interamente dedicata allo yoga. Vedi: https://www.yoga-magazine.it/2017/01/yogapedia-it-la-enciclopedia-italiana-libera-interamente-dedicata-allo-yoga/
Yoga Magazine: https://www.yoga-magazine.it/
Esempi di contenuti:
- Principali Maestri yoga .... https://www.yogapedia.it/index.php?title=Maestri_dello_Yoga
- Come costruire una sequenza yoga https://www.yogapills.it/come-costruire-una-sequenza/
Asana riconosciuti utili per l’umanità
Asana riconosciuti utili per l’umanità
Le posizioni sono state prese dai testi Gheranda Samhita, e Hatha Yoga Pradipika.
1. Bhujangasana, posizione del cobra,
Shalabasana, posizione della cavalletta,
Ustrasana, posizione del cammello,
Garudasana, posizione dell’aquila,
Makarasana, posizione del coccodrillo,
Vrsasana, posizione del toro,
Vrksasana, posizione dell’albero,
Uttanamandukasana, posizione della rana,
Mandukasana, posizione della rana,
Uttanakurmasana, posizione della tartaruga,
Kurmasana, posizione della tartaruga,
Kukkutasana, posizione del gallo,
Mayurasana, posizione del pavone,
Sankatasana, posizione dell’orso,
Utkatasana, posizione della sedia,
Paschinottanasana, posizione della pinza
Matsyendrasana, posizione del nodo,
Matsyasana, posizione del pesce,
Guptasana, posizione perfetta,
Shavasana, posizione del cadavere,
Dhanurasana, posizione dell’arco,
Virasana, posizione dell’eroe,
Gomukhasana, posizione del muso di vacca,
Simhasana, posizione del leone,
Svastikasana, posizione attraverso,
Vajrasana, posizione del fulmine,
Muktasana, posizione perfetta,
Bhadrasana, posizione felice,
Padmasana, posizione del loto,
Siddhasana, posizione del perfetto.
Nel testo Hatha Yoga Pradipika sono riportate anche le seguenti posizioni: Kurmasana o Koormasana, Uttana korme shavasana.
Alexandra David-Néel – Una vita straordinaria
Chi era davvero Alexandra David-Néel? Una cantante lirica? Una viaggiatrice instancabile? Una filosofa, una mistica, un'esploratrice o forse una pioniera dello spirito? La risposta è: tutte queste cose, e molto di più. In un'epoca in cui le donne avevano ruoli rigidamente stabiliti e la spiritualità orientale era ancora un mistero per l'Occidente, Alexandra infranse ogni barriera. Fu la prima donna europea a penetrare nel cuore segreto del Tibet, travestita da pellegrina mendicante, affrontando ghiacciai, deserti e pericoli mortali con una determinazione che ha dell'incredibile.

Il suo lungo viaggio, durato oltre quattordici anni, le permise non solo di penetrare in territori allora proibiti agli stranieri, ma anche di assimilare profondamente le filosofie orientali e riportarle in Europa con una competenza e una passione che ancora oggi affascinano studiosi e appassionati. La sua voce, attraverso i suoi numerosi scritti, continua a parlare di spiritualità, coraggio, autodisciplina e trasformazione interiore. Questa è la storia di una donna fuori dal comune, di un destino scelto con fermezza, di un'anima in cammino verso la libertà, la saggezza e l'infinito.
Infanzia e primi anni. Alexandra David-Néel nasce il 24 ottobre 1868 a Saint-Mandé, vicino Parigi. Il padre, Louis David, è un insegnante e giornalista anticlericale, mentre la madre, belga e cattolica praticante, è molto severa. Fin dalla più tenera età Alexandra si distingue per un carattere ribelle e indipendente. A soli due anni compie la sua prima fuga, e a cinque anni scappa regolarmente di casa per raggiungere il Bois de Vincennes, dove racconta la sua infelicità agli alberi. Ricorderà sempre con amarezza l'assenza di tenerezza da parte della madre.
Durante l'infanzia, grazie al padre, incontra personaggi di spicco dell'ambiente letterario francese, tra cui Victor Hugo. Cresce tra Bruxelles e Parigi, divorando libri, in particolare i romanzi di Jules Verne, che alimentano la sua sete d'avventura. Da adolescente, inizia a leggere testi di filosofia, religione e spiritualità, spesso inadatti alla sua età, e manifesta una curiosità fuori dal comune.
A quindici anni, durante una vacanza in Olanda, fugge in Inghilterra. Cade in una profonda crisi esistenziale che la porta alla depressione, finché non incontra a 18 anni, in Belgio, il geografo anarchico Elisée Reclus, che la introduce al pensiero libertario, femminista e anarchico e la presenta ai membri della società teosofica. Questo incontro è decisivo: Alexandra comprende di voler vivere una vita libera, al di fuori delle convenzioni sociali.
Formazione e prime esperienze artistiche. Studia canto al Conservatorio di Bruxelles, dove ottiene un primo premio che le consente di intraprendere una carriera da cantante lirica. Viaggia in Europa per perfezionarsi: a Londra apprende l'inglese, e qui incontra Madame Morgan (facente parte della associazione Gnosi Suprema), che mette a disposizione di Alexandra libri sulla spiritualità, la filosofia zen. A Parigi studia il sanscrito presso la società teosofica. Frequenta gli ambienti intellettuali, la Società Teosofica e nel 1889, il Museo Guimet, appena inaugurato, che diventerà il suo vero tempio spirituale. Qui assiste a cerimonie buddhiste officiate da monaci asiatici e si avvicina al buddhismo Vajrayāna, la corrente esoterica che diventerà la sua principale via spirituale. Diventa una delle prime buddhiste di Parigi. Nel 1896 parte per la prima volta in l’India.
Nel 1900, a Tunisi, mentre si esibisce come cantante, incontra Philippe Néel, un ingegnere francese. Si sposano nel 1904, ma la loro relazione è anticonvenzionale: non ci sono grandi passioni, entrambi mantengono una vita indipendente. Alexandra inizia a viaggiare nel Nord Africa, mentre il marito (a cui ha dato il soprannome “mouchi”) ha altre relazioni. I due resteranno comunque legati per tutta la vita, continuando a scriversi per 37 anni. Philippe morirà nel 1941. Alexandra si domanderà molte volte se lo amava.
Il grande viaggio in Asia (1911–1925)- Nel 1911 pubblica un libro Le modernisme buddhique et le buddhisme du Buddha, poi, a 43 anni, Alexandra parte per un viaggio in Asia che durerà quattordici anni. Visita l'India del Sud, il Sikkim, il Giappone, la Corea, la Cina e infine il Tibet. Durante questo grande viaggio perfezionerà le sue conoscenze nel buddhismo e nell’induismo, Conosce illustri pensatori e rappresentanti religiosi. Il maharaja del Nepal la aiuta e gli mette a disposizione elefanti e uomini. Con questa sete di conoscenza percorre regioni inesplorate a cavallo, o yak, portando con se una pistola che usa per respingere i briganti, scambia i suoi vestiti con vestiti locali, e durante questi viaggi si comporta come un vero capo usando a volte metodi rudi per esser e rispettata dai tibetani. Diventa a tal punto esperta del buddhismo tibetano che molti lama vengono a chiederle consigli. Diventa la prima donna Lama della storia. Aiuta il capo spirituale del Sikkim Sidkeong Tulku a riformare il buddhismo. Incontra personalità religiose e politiche, tra cui il XIII Dalai Lama, con cui ha un incontro leggendario a Kalimpong nel 1912. È la prima donna occidentale a non prostrarsi davanti a lui, guadagnandosi la sua stima. Il Dalai Lama, colpito dalla sua preparazione, le fornisce un documento scritto con riflessioni su come comunicare il buddhismo agli occidentali, che verrà pubblicato sul Mercure de France.
Durante il viaggio approfondisce la filosofia buddhista e induista, impara la lingua tibetana e viene iniziata alle pratiche meditative più segrete, tra cui il Tummo, una tecnica di riscaldamento interiore. Vive per due anni in un eremo a 4.000 metri d'altezza nel Sikkim, dove riceve insegnamenti dal maestro del monastero di Lachen, che la ribattezza con il nome spirituale Yishe Tömé (Lampada di Saggezza). Trascorre il periodo 1914-1916 come eremita, apprende la lingua tibetana e fu iniziata a tecniche particolari.
Nel 1914 incontra, presso il maestro Sidkeog, un ragazzo di 14 anni, Aphur Yongden, che diventerà il suo servitore, traduttore, segretario, confidente, compagno di viaggio e, infine, figlio adottivo. Lo adotterà ufficialmente nel 1929. Insieme scriveranno molte opere sul Tibet e condivideranno le più difficili avventure.
Incontra il panchen-lama a Tashilumpo nel 1916, e fu espulsa dal Sikhim dagli inglesi perché non aveva l’autorizzazione necessaria. Dopo un lungo pellegrinaggio in vari paesi dell’Asia, ritorna in Tibet passando per la Cina, e soggiornò al monastero di Kum-Bum. Da qui partì nel 1921 per andare a Lhassa. I libri che scrive al suo ritorno fecero conoscere il Tibet meglio di qualsiasi altro specialista europeo
Ritorno in Europa e ultimi viaggi. Tornata in Europa nel 1925, Alexandra inizia a pubblicare numerosi libri che faranno conoscere il Tibet all'Occidente meglio di qualsiasi altro esploratore. Torna in Asia dal 1937 al 1946, ma a causa della Seconda Guerra Mondiale non può viaggiare liberamente. Rientra definitivamente in Francia a 77 anni e si stabilisce a Digne, nella casa chiamata Samten Dzong (fortezza della meditazione), oggi trasformata in museo.
Nel 1955 Yongden muore improvvisamente all'età di 56 anni, lasciando Alexandra devastata. Nonostante il dolore, continua a scrivere, studiare e ricevere visite fino all'ultimo.
Eredita e riconoscimenti. Nel giugno 1959, a 91 anni a Aix-en-Provence, conosce Marie-Madeleine Peyronnet (aveva 28 anni e la famiglia era di origine algerine), che diventerà sua collaboratrice per dieci anni. Alexandra la chiama affettuosamente "la tartaruga". Peyronnet sarà la custode della sua memoria e contribuirà a conservare Samten Dzong come museo consacrato alla vita di Alexandra David-Neel. Adesso a 86 anni, ancora continua a fare da guida e raccontare aneddoti su Alexandra, lei che non era dotata per gli studi e non sopportava la vista di una penna è diventata donna di lettere, elevata a rango di “cavaliere delle arti e dei mestieri”. Trova centinaia di lettere della corrispondenza (durante 37 anni) con il marito (14 chili di lettere) e ne fa delle pubblicazioni postume che avranno un enorme successo editoriale.
Nel 1969, a 100 anni, Alexandra David-Néel viene insignita, in presenza della sua segretaria Marie-Madeleine Peyronnet, del titolo di “Commandeur de la Légion d'honneur”. Continua a leggere testi di tutti i tipi. Muore l'8 settembre dello stesso anno, a 101 anni.
Alexandra David-Néel è considerata la più grande esploratrice del XX secolo, una pioniera del dialogo tra Oriente e Occidente, iniziata al buddhismo esoterico e prima donna lama della storia. Il buddhismo per lei non era solo una religione, ma una scienza interiore che porta alla trasformazione di sé. «Chi non medita non può definirsi buddhista», affermava. Secondo Matthieu Ricard, monaco buddhista e filosofo: «La meditazione buddhista è uno strumento per conoscersi e trasformarsi interiormente, per rispondere alle grandi domande dell’esistenza e trovare la vera felicità».
Alexandra David-Néel ha vissuto pienamente questa trasformazione, incarnando il coraggio, la determinazione e la sete di conoscenza.
Fumetti su Alexandra David-Neel - autori Fred Campoy - Matthieu Blanchot, 2016, Bamboo Edition
Alexandra David-Neel
Testo tratto da Fred Campoy, ispirato al libro di Marie-Madeleine Peyronnet Dix ans avec Alexandra David-Neel
Alexandra David-Néel muore l’8 settembre a Digne. Le sue ceneri, insieme a quelle del suo compagno di viaggio Yongden, vengono spedite in India, presso la Maha Bodhi Society di Calcutta. Marie-Madeleine Peyronnet, sua fedele collaboratrice, si reca a Benares per assistere alla cerimonia e disperdere le ceneri nel Gange (1973).
All'età di dieci anni, Alexandra lascia il pensionato protestante per trasferirsi in un convento cattolico. I genitori non andranno mai a trovarla, alimentando in lei un profondo senso di solitudine. Il suo orgoglio diventa così un rifugio. Diceva: “I miei genitori, anche se non più cattivi di altri, mi hanno fatto più male di un nemico.”
Riflettendo sulle religioni, Alexandra osservava la differenza tra Cristianesimo e Buddhismo: “Il Cristianesimo dice: ‘Rassegnati e accetta’. Il Buddhismo dice: ‘Combatti la sofferenza. Cessa di essere vittima della tua stessa ignoranza. Impara a conoscere la natura delle cose, conosci te stesso: la conoscenza ti renderà libero e felice’.”
Fin da ragazza si appassiona alla filosofia buddhista e si promette che un giorno partirà per l’Asia, seguendo le orme del Buddha. Nel 1894, a 26 anni, si reca a Colombo, poi a Madurai, dove incontra il suo primo maestro indiano, Swami Bhaskarananda. Successivamente visita Sarnath e infine ritorna in Europa. Nel 1911, a 43 anni, torna a Colombo per la seconda volta. Qui partecipa a dibattiti filosofici e religiosi. L’India rappresenta per lei una tappa fondamentale nel percorso spirituale, un luogo in cui si rende conto della futilità e dell’insignificanza dell’esistenza umana. L'anno successivo parte per Darjeeling e da lì per l'Himalaya, alla ricerca del Buddhismo autentico. “Himalaya” significa “dimora delle nevi”: Hima (neve) e Alaya (dimora).
Alexandra diventa scrittrice. Tra i suoi lavori vi è Le Grand Art, un manoscritto di 800 pagine sul canto, mai pubblicato. Collabora con diverse riviste femministe, tra cui La Fronde, fondata da Marguerite Duras. Sotto lo pseudonimo di Alexandra Myrial, viaggia in Francia, Europa e Indocina, esibendosi come cantante nei teatri per raggiungere l’indipendenza economica e l’emancipazione personale.
Nel 1900, a Tunisi, mentre si esibisce come cantante, incontra Philippe Néel, un ingegnere francese. Si sposano nel 1904, ma la loro relazione è anticonvenzionale: non ci sono grandi passioni, entrambi mantengono una vita indipendente. I due resteranno comunque legati per tutta la vita, continuando a scriversi per 37 anni. Philippe morirà nel 1941. Alexandra si domanderà molte volte se lo amava.
A Gangtok, in Sikkim, incontra Sidkeong Tulku, figlio del Maharaja del Sikkim. Grazie a lui, Alexandra entra in contatto con grandi eruditi del tempo e con il XIII Dalai Lama. Collabora con Sidkeong per introdurre riforme in Sikkim. In segno di riconoscenza, lui le dona una antica statuetta del Buddha che, dopo la sua morte, avrebbe dovuto essere restituita al monastero di Phodang.
Nel 1914 incontra, presso il maestro Sidkeog, un ragazzo di 14 anni, Aphur Yongden, che diventerà il suo servitore, traduttore, segretario, confidente, compagno di viaggio e, infine, figlio adottivo. Continua con Yongden le sue esplorazioni sull’Himalaya, dove incontra Gonchen di Lachen, un importante yogi che ha raggiunto un alto livello spirituale. Dopo vari tentativi, riesce a essere accettata come discepola, nonostante fosse donna e straniera. Si ritira con Yongden per due anni in un eremo a 4.000 metri d’altitudine, dove pratica la meditazione profonda.
Il 5 dicembre 1914, Sidkeong Tulku muore. Nel 1916, dopo essere stata chiamata “Lampada di saggezza”, lascia l’eremo per diffondere il Dharma a beneficio di tutti gli esseri senzienti. Da una lettera risulta che venne espulsa dal governo britannico e fu costretta a lasciare Rangpo per Darjeeling.
Dopo il Sikkim, si reca in Cina, nel grande centro di studi buddhisti di Kumbum, che ospita una vasta biblioteca di testi sacri tibetani. Qui approfondisce la pratica dei “tulpa”, le manifestazioni mentali.
Nel 1921 riparte da Kumbum, attraversa la Cina settentrionale e, nell’ottobre del 1923, decide di tentare nuovamente di entrare in Tibet. Raggiunge Lhasa nel 1924.
Nel 1925, dopo 14 anni trascorsi in Asia, fa ritorno a Parigi. Pubblica Viaggio di una parigina a Lhassa e inizia a tenere conferenze insieme a Yongden. Vivono a Marsiglia: lei ha 57 anni, lui 43.
Nel maggio 1928 acquista una casa a Digne-les-Bains che trasforma e ribattezza Samten Dzong, “Fortezza della Meditazione”. Qui, con l’aiuto di Yongden, inizia a scrivere e a tradurre testi sacri.
Nel 1937, a 69 anni, parte nuovamente per l’Asia con l’intento di approfondire il Taoismo e altre vie spirituali. Nel gennaio arriva a Pechino e visita le montagne sacre di Wutai Shan. In Cina infuria la guerra civile, e Alexandra cerca un luogo sicuro. Nel febbraio 1941 apprende della morte del marito Philippe Néel, che considerava il suo miglior amico. Alexandra ha 73 anni e ormai può contare solo su sé stessa.
Nel luglio 1946 fa ritorno a Digne e si dedica al lavoro di orientalista. Insieme a Yongden traduce numerosi testi tibetani. In dieci anni scrive nove libri.
A 82 anni si reca al lago d’Allos (2.228 metri) in pieno inverno per rivivere l’atmosfera dell’Himalaya. Nel 1955 Yongden muore, lasciandola sola.
Nel 1982, in occasione del suo primo viaggio in Francia, il XIV Dalai Lama visita Digne per inaugurare una stele commemorativa in onore di Alexandra. È una vera consacrazione postuma. Il Dalai Lama le rende omaggio a nome del popolo tibetano: “Chi viaggia senza incontrare l’altro, non viaggia, si sposta soltanto.”
Citazione dalla Bhagavad Gītā: “Ciò che è stato, non può cessare di essere.”
Nel 1986, il Dalai Lama compie una seconda visita a Digne.
Il Buddhismo Vajrayana
Il ramo esoterico del buddhismo, noto come Vajrayāna o "Veicolo del Diamante", nasce in India nel VII secolo e si diffonde successivamente in Tibet grazie al grande maestro Padmasambhava. Questa tradizione sostiene che sia possibile raggiungere la liberazione nel corso di una sola esistenza, attraverso l'impiego di potenti mezzi di trasformazione sia fisici che psichici.
Fondamentale in questo percorso è l’iniziazione del discepolo, che deve avvenire per mano di un maestro spirituale, chiamato guru o lama. La pratica liturgica del Vajrayāna è ricca di simbolismi: prevede gesti rituali codificati, la recitazione di mantra, e la visualizzazione di divinità, elementi tutti integrati nel processo di trasformazione interiore.
Tra le divinità più celebri e temute vi è Mahavajrabharava. Le figure divine femminili, invece, rappresentano la saggezza e la conoscenza; un esempio emblematico è quello delle dakini, termine che significa “coloro che danzano nel cielo”. Le dakini sono spesso interpretate come donne che hanno raggiunto un elevato grado di realizzazione spirituale.
L’iconografia tibetana include anche rappresentazioni dei mahasiddha, i grandi realizzati: asceti e yogi vissuti in India tra il VI e l’XI secolo, il cui insegnamento ha avuto una profonda influenza sullo sviluppo del buddhismo tibetano. Tra essi si ricorda Naropa (1016–1100), associato alla pratica yogica del tummo, una tecnica attraverso la quale le energie interne dei canali laterali vengono canalizzate nel canale centrale, accompagnata da visualizzazioni e tecniche di respirazione. Questa pratica conduce l’adepto all’esperienza della “felicità-vacuità”.
Un importante supporto alla meditazione è costituito dai thangka, pitture religiose realizzate secondo rigide regole iconografiche. Queste opere, pensate per essere arrotolate, possiedono anche una funzione protettiva.
Tra gli oggetti rituali utilizzati vi sono il vajra (simbolo di fulmine e diamante), emblema dell’indistruttibilità, della purezza e dell’illuminazione, e la campanella. Questi strumenti sono impugnati rispettivamente con la mano destra e la sinistra: la prima rappresenta il principio maschile e la compassione, la seconda il principio femminile e la conoscenza. Nei monasteri tibetani si tengono anche cerimonie con danze rituali in maschera (cham), eseguite dai monaci, che mettono in scena divinità e maestri spirituali, come ad esempio Padmasambhava.
Nel corso dell’XI secolo, durante il consolidamento del buddhismo in Tibet, si sviluppano i principali ordini monastici, sostenuti da importanti famiglie nobili. L’ordine dei Nyingmapa, il più antico, trae origine dall’opera di Padmasambhava e include sia monaci sia yogi laici e sposati.
Un altro importante lignaggio è quello dei Kagyupa, all’interno del quale si distingue il ramo del Karmapa, strettamente legato agli insegnamenti dei Mahasiddha indiani. Tra le figure di riferimento spicca il poeta mistico Milarepa (XI secolo), noto per aver condotto una lunga vita di ascesi ed eremitaggio.
L’arte tibetana, comprendente statue e dipinti, è realizzata secondo precise regole iconografiche e ha la funzione di supportare la pratica meditativa. Queste opere rappresentano le energie spirituali evocate per contrastare le forze che ostacolano il risveglio.
Tra i reperti rituali tibetani figurano anche i phurba (o pourba), pugnali rituali ritenuti dotati di potere magico. Secondo la tradizione, il semplice toccarli potrebbe portare grandi sventure.
Tasma - Ajahn Mahapanno
Questo testo Tasma. Per non prenderti troppo sul serio è scritto dal monaco Ajahn Mhapanno del monastero Santacittarama (Rieti). Durante un insegnamento una partecipante chiese al monaco il significato della parola Tasma che il monaco aveva ripetuto spesso. Tasma significa "quindi" ed è la parola che dà il titolo a questa raccolta di insegnamenti.
https://santacittarama.org/2023/05/02/tasma/ https://santacittarama.org/wp-content/uploads/2023/05/Tasma-Ajahn-Mahapanno.pdf (testo completo in Pdf)
Scarica la APP - "Elenchi del Buddha"
"Respiro, quando noto un disagio mentale mi attivo seguendo un insegnamento del Buddha che riequilibri il cuore, volto al lasciare andare. Se non noto nessun disagio continuo a respirare e sono sereno. Altro non è che faccia".
I cinque precetti nel buddhismo sono: astenersi dall'uccidere altri esseri viventi, astenersi dal prendere ciò che non ci è dato, astenersi da una condotta sessuale scorretta, astenersi dal mentire, astenersi dall'assunzione di sostanze intossicanti.
Le nostre scelte sono inserite in un contesto ampio, e gli effetti dipendono dalla situazione e dalle scelte delle altre persone che interagiscono con noi. Il buddhismo è la scienza della mente e del cuore, l'obiettivo del Dhamma (o Dharma) è di andare oltre.
Per oltrepassare la soglia, per varcare il cancello di ciò che non muore, per fare quel passo dobbiamo lasciar andare tutto e aprirci al mistero. La Via non è la Meta. Il superamento di quella soglia è al di là di della logica. Il buddhismo è una disciplina scientifica, una filosofia, ma è anche una religione a pieno titolo perché mira alla trascendenza e all'incondizionato. Si deve andare oltre la visione limita e condizionata che portiamo illusoriamente dentro di noi, e aprirci alla dimensione dell'Incondizionato; è un salto qualitativo.
Che cosa ci fa veramente paura? E' rimanere senza soldi, malati, senza nemmeno avere la certezza che la nostra mente sia affidabile.
La delusione dell'Io". Occorre lasciar andare i nostri attaccamenti, trattenere, afferrare fa male, questa sofferenza, questo disagio non sono indispensabili. Il perno della pratica è il seguente: ovunque ci sia un attaccamento, c'è sofferenza. Se lasciamo andare tutto, avremo una felicità completa. Avremo realizzato nel nostro cuore una libertà incondizionata. Ogni pratica spirituale, che abbia un valore richiede in movimento di introspezione, un contatto diretto con il cuore e con la mente. Ciò non significa escludere il mondo esterno e isolarci perché, quello che dovrebbe cambiare è il nostro modo di relazionarci con i fenomeni interni e esterni.
Per lasciar andare gli attaccamenti c'è un processo da mettere in moto. Dobbiamo partire dalle nostre attuali condizioni mentali e fisiche, e dobbiamo riuscire a conoscerle attraverso un processo di consapevolezza. Se non attiviamo questo processo del "lasciare andare " con consapevolezza potremmo aumentare il nostro stato di disagio e di frustrazione alla situazione. E potremmo perdere fiducia in noi stessi e addirittura nel Dhamma. la soluzione è semplice: occorre fare un passo alla volta con gradualità. Ajahn Mhapanno porta la sua testimonianza di una serie di episodi chiave del suo percorso, quando subentra la frustrazione occorre usufruire del contatto con la natura per aiutare la mente a calmarsi e ritrovare un'armonia con l'ambiente esterno, per agevolare poi quella interiore. Nel sorridere e nel ricevere un sorriso il cuore si apre, la mente si calma, ci si sblocca e si ritorna nell'equilibrio di fondo, e magari si arriva anche a contemplare la morte.
Immaginiamo tanti puntini sparsi su un foglio, questi puntini rappresentano informazioni raccolte da libri e da insegnamenti, però non sappiamo ancora tracciare una figura, una forma partendo da essi, farne venire fuori un quadro generale. Se riusciamo a fare questo ( a strutturare le informazioni raccolte) siamo passati dall'informazione alla conoscenza intellettuale. Occorre andare ad un livello superiore, cioè passare dal chiuso della biblioteca all'esperienza diretta del Dharma nella vita, In questo momento ci convertiamo da praticanti spirituali a discepoli del Buddha. Dobbiamo far si che quei puntini non siano solo informazioni, che quei tracciati non siano solamente frutto di una conoscenza intellettuale, ma che combacino con la nostra vita e ci permettano di portare avanti una retta via. Comunque bisogna tener conto che non tutti i punti marcati sul foglio saranno necessari per ognuno di noi. Dobbiamo focalizzarci solo su quelli che racchiudono la nostra vita, su quelli di cui possiamo avere esperienza diretta.
Potrete trovare tutti i puntini, tutte le informazioni base, tutte quelle qualità e quei fattori che sostengono il processo di Liberazione, nella APP "Elenchi del Buddha" (Si può scaricare gratuitamente). Fate attenzione a non alimentare quegli elementi e fattori che ostacolano il Sentiero. Anche questi sono indicati dagli insegnamenti del Buddha.
Poi, dobbiamo fare un ulteriore passo avanti, Dobbiamo sporgerci al di là del foglio, perché per quante cose si possano scrivere su un foglio, per quanto belle esse siano, c'è per esse un inizio e una fine. Dobbiamo andare alla ricerca di Ciò che Non Muore - che non è fatto di condizioni - dell'Incondizionato. Dobbiamo sporgerci dal foglio e fare un salto nel vuoto, nel mistero, in quello spazio aperto dove un pennarello non può marcare nessun puntino. Dove l'"io" non può scrivere sé stesso.
Un altro aspetto importante, è coltivare una mente che osserva e senza farsi coinvolgere dagli attaccamenti. E' una mente in equilibrio, che non solo osserva ma sa anche come osservare al fine di non aggrapparsi ai fenomeni. E si può identificare con il Buddho, “Ciò che Conosce”. Buddho non è un mantra, anche se talvolta può essere associato al respiro come un mantra, ripetendo mentalmente “Bud”
nella fase di inspirazione e “dho” espirando. In tal caso è utilizzato come oggetto di concentrazione preliminare.
“Buddho” non significa essere illuminati, significa avere visto la mente in equilibrio, forse solo per un attimo e, grazie a quell’attimo, essere stati in grado di constatare che tutto convergeva verso questo equilibrio. Così, anche se solo per un attimo, abbiamo avuto la prospettiva dalla quale il Dhamma diventa realmente comprensibile. È una vera e propria rivoluzione nella nostra pratica … è in quel momento che comprendiamo che la mente non va calmata, che la mente è già calma, ma c’è un senso del sé che va ad agitarla promuovendo forme di avidità, avversione e illusione.
È il momento in cui vediamo la “rinascita” mentale, la gestazione dell’“io” che sfocia nel divenire e dà origine al saṃsāra. È il momento in cui le tecniche di meditazione perdono valore, perché assisti al comporsi del sé e non cerchi più una struttura che lo contenga, ma solo di capire le condizioni che lo sostengono e come rimuoverle. È il momento in cui perdi la fiducia nel mondo e nelle sue idee, prima fra tutte quella di un sé, di un “io”, per dare spazio al Dhamma. Magari è solo un momento, ma per quanto breve possa essere, dà fiducia, ci dice che ci sono potenzialità inaspettate e che il Sentiero può essere davvero percorso. È l’inizio della vera pratica. Abbiamo superato uno dei più grandi esami della pratica spirituale: comprendere Buddho.
Man mano si inglobano in sé tutti quegli elementi che concorrono alla Liberazione del cuore e al Risveglio della mente: la presenza mentale, la saggezza, la concentrazione, il samādhi, l’energia, la fede, tutto ciò che possa servire al vero cammino spirituale…
Il PYO - Pranayama Olistico - Francesca Leoni Premavati
"Ritrova il soffio della vita e vivi nella gioia".
Francesca Leoni Premavati ha seguito gli insegnamenti di Sivananda, Yogananda, lo Yoga integrale di Aurobindo e La Mère, e poi di Sri Sathya Sai Baba, che considera il suo Maestro spirituale. Ha messo a punto il P.Y.O. questo metodo che ripristina l'equilibrio energetico a tutti i livelli dell'essere, e un cambiamento di Coscienza verso l'Unione. Include oltre la pratica base, momenti meditativi, canti e danze sacre. Dovremmo partire dal corpo e dal respiro per arrivare ad una Coscienza superiore che ci illumina sempre più verso il nostro benessere interiore. Cambiando la vibrazione, si cambiare l'atteggiamento mentale e ad amare quello che facciamo. La nostra pace interiore diventerà centro continuo da cui attingere lucidità e chiarezza mentale. Non drammatizzeremo più la vita ma ci abbandoneremo al suo flusso. Acquisiremo con il tempo maggiore consapevolezza, conoscenza di noi stessi.
Siamo esseri spirituali composti di luce, amore e energia. Nel profondo, nel centro del cuore c'è una luce che ci guida e un'energia che ci permette di fare un salto vibrazionale, e allora le barriere che separano un uomo dall'altro crolleranno. Il risveglio la svolta può avvenire per svariate cause come: una crisi, un trauma, una delusione, la perdita di una persona cara, ecc. Solo prendendo consapevolezza che siamo Spirito, possiamo trascendere la materia. Occorre andare dentro di noi e ripulirci di tutte le scorie del passato (sensi di colpa, vecchi rancori, ecc, decidendo di perdonare e perdonarci, eliminando il desiderio del risultato dell'azione, prendendo consapevolezza che siamo tutti interconnessi. Usiamo questi 5 valori che sono verità, retto pensiero, azione, parola, Nonviolenza, amore e pace. A volte basta un sorriso per migliorare il clima in famiglia e in azienda; cerchiamo di esprimere le nostre opinioni con una modalità chiara e gentile senza ferire nessuno. Per amare gli altri, occorre prima amare se stesso, e occorre abbandonare, quando aiutiamo gli altri, quello spirito da crocerossina, quel ruolo di potere da salvatore che dice "vedi come sono brava io?". Cerchiamo di esprimere la gratitudine, ovunque ci troviamo: con i nostri genitori, in ambito lavorativo, ecc. Senza l'amore qualsiasi pratica spirituale non avrà valore.
La meditazione giornaliera distruggerà ogni desiderio di potere e possesso, ma anche pregiudizi, invidia, gelosia ed egoismo. si può anche fare una auto-indagine e porsi le seguenti domande; Quante volte ho mentito, quante verità spiacevoli ho rivelato creando sofferenza, quante volte ho polemizzato troppo o giudicato gli altri e perché, quanto ho rispettato e perdonato i miei limiti e quegli degli altri?
Dobbiamo ascoltare gli altri e esser e noi stessi nelle relazioni, senza finzione, soprattutto negli affetti. Importante è anche il sorriso e l'abbraccio, quando ridiamo il corpo e la mente si ri-creano. Una delle 26 qualità, forse la più importante è santosha la contentezza. chi non ha questa qualità non può essere contento e in pace, sempre più persone stanno riscoprendo l'altruismo, cercare delle relazioni fondate sulla libertà individuale e nel rispetto di ognuno. SE si sorride le rughe non si formano, il sorriso come terapia per gli ansiosi e i depressi.
Dovremmo non scoraggiarci, coltivare sempre la fiducia e l'ottimismo. Se uno sta bene dentro, può affrontare tutto con serenità e calma e ponderatezza. Ma spesso si pensa troppo a quello che non va. Dovremmo abituarci alla pratica del sorriso, dell'abbraccio e ringraziare, ogni mattina, come dice Thich Nhat Hanh i nostri organi che ci permettono di vivere. Occorre essere benevoli con tutti, senza cercare i difetti delle persone che incontriamo, manifestando empatia, ascolto, e senza aspettarsi niente in cambio. La trasformazione dell'uomo parte dalla trasformazione della mente. Dovremmo partire dall'"Io" per arrivare al Sè ripetendo dentro di noi il mantra " coltiva la fiducia e celebra la vita".
Nella filosofia yoga uno dei concetti fondamentali è il seguente: " l'energia segue il pensiero, ossia diventi ciò che pensi"; questo concetto si chiama legge dell'attrazione. le componenti della natura umana sono la mente ordinaria (processo del pensare), l'intelletto (discrimina e valuta), la coscienza (ricettacolo di tutti i ricordi e impressioni del subconscio, porta l'individuo a riflettere) e queste tre funzioni mentale danno vita all'ego o "Io" e rappresenta la nostra nascita sulla terra. Importante è che chi predica certi valori, deve anche incarnarli. Spesso c'è incongruenza tra le nostre azioni e i nostri valori e pensieri.
Dobbiamo costruire il nostro mondo interiore su solide basi, l'atteggiamento mentale e il nostro punto di vista determinano la nostra vita; e piano piano, con il tempo, riprogrammeranno il nostro subconscio.
Il prana è l'energia che permea l'universo a tutti i livelli, e dobbiamo cercare di non sprecare l'energia indulgendo in cattive azioni e cattivi pensieri. Il respiro ci nutre non solo di aria, ma anche di energia vitale che circola nel corpo a tutti i livelli. Importante è saper costruire degli spazi per se stessi, estraniarsi dall'esterno, ed è importante selezionare quello che percepiamo sia con i sensi, sia con la mente evitando film violenti, selezionando i programmi, libri, ecc, e rafforzare le relazioni con persone che sono sullo stesso sentiero spirituale.
La potenza del perdono libera le persone dall'infiammazioni e dolori articolari, a volte rimaniamo stupiti della forza dello stato d'animo,e del modo di pensare, quando incontriamo diversamente giovani, ottantenni che donano forza, coraggio, gioia intorno a sè. Quando siete in compagnia, cercate di non parlare di malattie, fareste del male a voi e agli altri. Comunicate agli altri salute e forza per arrivare all'armonia. E' molto importante il confronto con gli altri, la condivisione, il sentirsi capiti e crescere e lavorare insieme; ciò permette di creare endorfine nel cervello che ci fanno sentire appagati e soddisfatti. Dobbiamo interiorizzare la seguente frase: " sono padrone del mio corpo, sono padrone di me stesso", il carro sarà condotto da quattro ruote: verità, retta azione, pace e amore. L'uomo è frutto di quello che pensa durante la giornata" - Emerson.
Ci sono tre sentieri che portano all'Uno: il lavoro (karma), l'amore per il Divino (Bhakthi), la saggezza (Jnana). Quando siamo consapevoli dell'Uno le paura svaniscono, dovremmo cercare di rapportarsi con gli altri senza danneggiare nessuno e controllare la mente, come diceva Sivananda "sii contenta mente mia, sii saggia e forte". Se sono in grado di controllarmi, posso avere buon umore, calma, comprensione e pazienza oltre che allegria. Parlate poco e quando è necessario, e fatelo con amore, concentratevi su quello che state facendo, e ogni volta che avvertite una difficoltà respirate consapevolmente. Mangiamo bene per vivere bene. "E' mia opinione che il modo di vita vegetariano, con i suoi effetti fisici purificanti sul temperamento dell'uomo, influenzi molto beneficamente il destino dell'umanità". Albert Einstein (vegetariano).
Fare quotidianamente una auto-indagine personale, fare un lavoro interiore e sradicare le abitudini che ci sono nocive. Scriviamo su un diario la presa di coscienza dei nostri sbagli. sono contenta e sorrido quando qualcuno mi critica. chi critica sta guardando meglio quel limite che è suo, mi sento completa e umana anche se ancora imperfetta. oi siamo esseri unici e dobbiamo avere sempre la visione d'insieme e non giudicare un solo aspetto. Spesso rinviamo cosa ci interessa da fare in tempi migliori, purtroppo per la maggior parte degli uomini è il dolore lo stimolo più potente per il cambiamento. Superata una prova capiremo cosa è veramente importante per noi e per il bene di tutti.
aspetti importanti per il cammino spirituale sono: la tolleranza, la ferma risoluzione e dominare le cattive abitudini che formano il carattere.
La Gayatri mantra è considerata l'essenza dell'insegnamento dei Veda. Qui si invoca l'origine della luce e della vita affinché illumini l'intelletto dell'aspirante spirituale, rappresenta anche la Shakti l'energia spirituale e divina. Savitur, il sole rappresenta la luce della coscienza, l'assoluto, l'infinito.
Questo mantra va al Sole - Savitur che significa "Ciò da cui tutto è nato" e rappresenta il Divino immanente e trascendente. Si loda e medita sul Divino e si chiede di risvegliare e fortificare l'intelletto, la facoltà discriminatoria dell'uomo. Gayatri si rivolge a tre divinità: gayatri che indica la padronanza dei sensi, Savitri che indica la padronanza della vita, Sarasvati che indica la padronanza della parola,
Aum bhur bhuvah swah tat savitur varenyam bhargo devasya dhimahi dhiyo yo nah prachodayat
Aum - Brahaman bhur - la terra, bhuvah - l'etere, il sottile swah - il cielo, causale, tat - quello, il Divino savitur - luce pura vivificante del sole varenyam - il più adorabile bhargo - sull'efflugenza devasya - dello splendore divino, dhimahi - io medito, dhiyo - affinché yo Egli nah - la mente prachodayat - illumini.
Su ti te savitur, signore dei tre mondi, e sul tuo splendore divino, io medito affinché tu possa illuminare l'intelligenza creativa dell'intelletto.
Nella tradizione vedica Om è considerato La parola creatrice, che in origine risuonò nell'universo. I cinque elementi (panch mahabhootas) da cui è nato l'universo sono etere akash, aria vayu, fuoco agni, acqua jal terra prithavi. Dal fuoco derivano le nostre facoltà sensoriali, i cinque organi di percezione jnanendriyas che sono orecchie, pelle, occhi, naso e lingua. Dall'aria derivano i 5 respiri vitali, Vayu o pran e le cinque correnti energetiche. Infine abbiamo i cinque involucri kosha che racchiudono la scintilla divina che è Realtà. Questi venti componenti creano la ventunesima entità che è l'uomo, pronto alla fusione con la Realtà, si avrà così la fusione con l'Assoluto. Si recita tre volte shanti per purificare corpo, mente, e l'anima-spirito.
Altro mantra importante è hare rama hare ram, rama rama hare hare, hare krishna hare krishna, krishna krishna hare ahre , menzionato nelle upanishad si può ripetere ovunque, dona gioia e porta alla liberazione.
pag. 171 Il surya namaskara, è una pratica di rivitalizzazione pranica molto potente. Questa pratica quotidiana fornisce vigore e elasticità al corpo, chiarezza mentale e equilibrio ed energia, agisce a tutti i livelli, in tutti i corpi sottili, stimola gli organi e ri- equilibra tutti gli apparati (endocrino, respiratorio, digestivo e circolatorio). Si può praticare velocemente la mattina e lentamente prima di dormire. Si deve praticare una volta al giorno per una disintossicazione delle tossine e un potenziamento energetico. Le 12 posizione sono un mezzo ciclo, le 24 posizioni rappresentano un ciclo intero. Nella tradizione veniva praticato dai guerrieri per risvegliare la forza vitale.
Nei mudra la mano sinistra è la mano del cuore (yin) legata all'affettività, collegata con l'emisfero destro del cervello, significato delle dita: pollice concretezza, il riconoscimento del Sé, medio della pace e della felicità, anulare emozioni, mignolo collegato all'intuizione . Mano destra è la mano dell'azione (yang) è legata al chakra della gola che dà voce alla forza interiore. Significato delle dita: pollice per interagire con gli altri, indice l'ambiente esterno, medio della responsabilità e attenzione, anulare ascolto interiore, mignolo capacità decisionale. I mudra più conosciuti: namaskar e namasté mi inchino davanti al Divino che è in te e Chin mudra mi collego alla saggezza divina.
L'individuo è chit coscienza, e l'eterno assoluto sat, quando sat e chit si combinano si ha ananda.
la cattivi pensieri vengono da una visione sbagliata, attenzione ai cellulari, tv, film , libri . un'attenzione costante di ciò che ci nutriamo, che non è solo cibo. qualsiasi cosa si legge o si scrive deve essere pura, non permettete a ciò che leggete di deformare la mente o di riempirla di paure e orrori. un buon libro forma uan buona mente.
Un momento di silenzio prima di fare qualcosa di importante (silent sitting), sii consapevole del tuo respiro inspiri energia di guarigione, entra nel tuo corpo e lo riempie di gioia, felicità, amore e pace, quando espiri immagina che ogni sentimento fastidioso come tristezza, stanchezza, rabbia, noia, paura, gelosia e altro escono fuori con l'espirazione e volano in cielo come palloncini facendoti sentire libero da preoccupazioni. ripetiamo 3/4 volte con calma dicendo mi sento bene. La respirazione so ham, che significa io , sono quello, io sono la scintilla divina. in una giornata respiriamo circa 22.000 volte. Occorre meditare in un angolo speciale della stanza, pulito e con l'incenso, con un altarino, e un'immagine sacra. Le immagini che si vedono devono riempire la persona di pace e di pensieri puri. sarebbe importante fare almeno due ore di silenzio al giorno per non sprecare energia, leggere dei buoni libri inspiranti e costruttivi. saranno la migliore compagnia nel tempo libero, molto meglio di compagnie indesiderate. Incontrarsi invece nei satsang (compagnia dei saggi) associarsi con i buoni è puro yoga. Durante la meditazione è consigliabile isolarsi dalle correnti terrestri, sedendo su una tavola di legno e coprendosi le spalle con uno scialle. l'oggetto della concentrazione può essere un suono, una forma, una luce, ecc, ma sempre qualcosa di concreto. Porta la luce al centro del petto, vedi nascere con la luce un fiore di loto, i cui petali stanno per dischiudersi, la luce si espande al braccio sinistro, destro, mani, si riempiono di luce e pensa "voglio fare solo cose buone gentili e utili", ora la luce si espande alle vaire parti del corpo, addome, inspira luce chiara fino alle ossa e piedi, possano i miei piedi portarmi in posti dove sto bene e in buona compagnia. poi al coccige, saliamo lungo la colonna e risvegliamo i chakra lungo la colonna poi la luce si espande alla testa, la fiamma si espande come una corona che protegge il capo, da qui si espanderà fuori di noi, fuori dal corpo fino all'universo. lascio che il mondo si riempia di luce e di amore. lo scopo finale della meditazione è quello di sentirsi l'Uno, "tu sei quello". Quando vi abituerete ad andare in profondità, neanche i rumori esterni vi disturberanno. Il samadhi è la condizione in cui l'intelletto ha raggiunto l'equanimità; la capacità di rimanere imperturbati sia nel piacere che nel dolore, sia nel biasimo che nell'encomio, sia nel guadagno, sia nella perdita, sia nel caldo , sia nel freddo. é samadhi il frutto reale della meditazione.
L'uomo è perfettamente felice quando è libero e non dipendente, quando usa la forza di volontà unità al cuore, e impara un perfetto auto-controllo su se stesso.
La felicità è un percorso, non una destinazione, lavora come se non avessi bisogno di denaro, ama come se non ti avessero mai ferito, balla come se non ti vedesse nessuno... finché sei vivo, sentiti vivo, vai avanti anche quando tutti si aspettano che lasci perdere - Madre Teresa di Calcutta.
La vera generosità è quella dei poveri - pronti a sostenere altri poveri; accumulare e sperperare nuoce all'equilibrio mentale. Aiuta i poveri intorno a te, ma impegnati anche e sforzati perché non vi siano più poveri da soccorrere. Quando si è troppo ansiosi di aiutare gli altri, si rischia di perdere di vista di lavorare su se stessi. la cosa importante è auto-trasformarsi e essere un esempio per gli altri, ogni piccola conquista nell'abbassare il tetto dei desideri, nel migliorare il nostro carattere avrà un movimento vibratorio sempre più in espansione. Qualcuno dice " ma se cambio io il mondo non cambierà" , se l1% della popolazione si elevasse a livelli più alti di consapevolezza, la nostra società comincerebbe ad esprimersi in modo più umano. Rendere un servizio disinteressato purifica il cuore, poiché la vita è fatta per il servizio e non per servire l'ego. possiamo fare servizio nel nostro lavoro, con i famigliari o in altri ambiti, osservando codici di condotta sani e morali. Il servizio all'uomo è la più alta forma di culto, non offendere , né ferire alcuno è la vera adorazione da rivolgere a Dio, perché in verità gli altri siete voi stessi.
Introduzione al Blog
Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi. Nel Blog ci sono c...
-
Sequenza proposta all'ashram di Krishnamacharia. Leggera difficoltà.
-
Nella prospettiva dell’Agenda 2030 le biblioteche hanno un ruolo chiave nel Sistema del Benessere, in qualità di infrastrutture culturale di...
-
Questo mercoledì 27.11.2024 alle ore 18,30 presentazione ON LINE su piattaforma ZOOM del libro di Tiziano Terzani, La fine è il mio inizio...