Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query protocollo yoga. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query protocollo yoga. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 1 agosto 2025

Testi fondamentali sullo Yoga e sequenze yoga

------

Lo Yoga non presenta un’unica forma ed un’unica tradizione. Le tradizioni yogiche sono parecchie e tendono a moltiplicarsi, ma tre tradizioni fondamentali si sono affermate nel tempo e da esse le altre tradizioni hanno tratto la loro origine.  Esse sono, in successione, il Kriya Yoga, il Raja Yoga e lo Hatha Yoga.      

Si passa dall’esperienza spontanea dell’estasi mistica del Kriya Yoga, all'induzione scientifica della trance estatica del Raja Yoga e da questo alla sua variante “corporea" dello Hatha Yoga.  I testi fondamentali di queste tre tradizioni sono:  

  • La Bhagavad Gita, è la prima testimonianza riguardante il Kriya Yoga, databile al V-I sec. a.C. 
  • Lo Yoga Sutra, è il primo trattato sistematico del Raja Yoga, e risale tra il II sec. a.C. e V sec. d.C.
  • La Goraksa Sataka, la prima esposizione dello Hatha Yoga, è probabilmente dell’XI secolo d.C. La sua esposizione più compiuta, lo Hatha Yoga Pradipika, è datata intorno a 1600
Riporto di seguito il link ai testi completi in Pdf presi dal ricchissimo sito di Gianfranco Bertagni (http://www.gianfrancobertagni.it/ ).   Gianfranco Bertagni insegna presso la Scuola di Filosofia Orientale (www.scuoladifilosofiaorientale.it) ed è docente all'interno della cattedra di Storia delle Religioni. 
 
 Vedi:  https://maramici.blogspot.com/2024/08/testi-completi-in-pdf-dei-testi-sullo.html

Testo completo della Bhagavad Gita: 

http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/vedanta/bhagavad.htm

 https://www.yogawaytrieste.org/files/Download/BHAGAV_GITA.pdf                 

Testo completo degli Yoga sutra

http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/meditazione/yogasu.pdf 

http://www.yogawaytrieste.org/files/Download/Patanjali_Claudio_Biagi.pdf

Testo completo dello Hatha Yoga Pradipika: 

http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/tantra/donnini.pdf

 http://www.yogawaytrieste.org/files/Download/hatayoga_pradipika.pdf

______________ 

Per chi è troppo impegnato può trovare i riassunti qui:   

https://maramici.blogspot.com/2023/04/articoli-del-blog-sullo-yoga.html 

Per chi volesse avere un'idea sullo yoga può leggere il riassunto del libro che ho scritto 

https://maramici.blogspot.com/2023/11/riassunto-del-libro-lo-yoga-spiegato.html

  ________________________

Link per gli esercizi di yoga       

Sequenze di yoga:  https://maramici.blogspot.com/2021/06/sequenze-di-yoga.html

Per prepararvi alla lezione potreste fare da casa, dolcemente questa sequenza:  https://maramici.blogspot.com/2023/09/sequenza-di-posizioni-yoga-facile.html

Quelli che sono già in forma potrebbero fare la sequenza di yoga proposta dal protocollo yoga  https://maramici.blogspot.com/search?q=protocollo+yoga

Sequenze proposte da Jayadev il responsabile dello yoga ad Ananda - Assisi https://maramici.blogspot.com/2021/08/sequenze-di-yoga-proposte-da-jayadev.html

martedì 6 aprile 2021

Vuoi fare yoga a casa da solo? Segui il protocollo Yoga.

Lo yoga è ideale per rilassare la mente e il corpo. Lo yoga non discrimina e va oltre i confini di età, sesso, credo, religione e nazioni. Praticare lo yoga aiuta a combattere lo stress, la depressione e a trovare la pace. Se il corpo è il tempio della mente, praticando yoga si crea un bel tempio.

L’11 Dicembre 2014, con la risoluzione 69/131 le Nazioni Unite hanno proclamato il 21 giugno Giornata Internazionale dello Yoga, con lo scopo di aumentare la consapevolezza a livello globale circa i benefici della pratica dello Yoga. 

Tutti gli anni il 21 giugno in tutto il mondo si tengono iniziative per far avvicinare le persone alla pratica dello yoga. Per l'occasione il Governo indiano ha messo a punto un Protocollo Comune dello Yoga, in modo da fornire delle linee guida. All'interno del protocollo, dopo un'utile parte introduttiva che spiega cos'è lo yoga, i suoi fondamenti e le scuole tradizionali, vengono elencate molte posizioni (asana), ognuna con spiegazione della tecnica, indicazione dei benefici, e delle eventuali controindicazioni.

Le informazioni, le tecniche e i suggerimenti menzionati in questo protocollo yoga non sostituiscono il medico. Prima di iniziare a praticare yoga consulta il tuo medico.

Puoi trovare il protocollo a questi link: http://mea.gov.in/images/pdf/common-yoga-protocol-english.pdf         http://www.mgcub.ac.in/pdf/common-yoga-protocol.pdf

venerdì 1 agosto 2025

Il tradimento dello yoga

POST di Simone Carbonardi  su Facebook: https://www.facebook.com/groups/442250463745970/posts/1246087630028912/   Turiya Yoga Academy (https://turiyayoga.it/ Frosinone-RM)          

Lo yoga, così come viene rappresentato oggi, è vittima di un tradimento. Non è una crisi della disciplina in sé, ma del modo in cui viene insegnata e compresa. Il problema non sta nella sua diffusione globale, che è oggi più ampia che mai, ma nella frammentazione e semplificazione operata dai sistemi formativi, che svuotano lo yoga della sua essenza, trasformandolo in un prodotto accessibile e immediato, ma privo della profondità che lo caratterizza.
 
Eppure, anche nella sua parzialità, lo yoga dimostra una forza straordinaria. Le asana, ridotte spesso a posture fisiche, portano benefici tangibili, alleviano dolori, migliorano la qualità della vita. Questo ci ricorda quanto fosse potente lo yoga nella sua unità: una scienza talmente completa che anche un frammento isolato riesce a trasformare. Ma questa realtà non deve farci dimenticare l’importanza di rappresentare lo yoga nella sua totalità. Se una parte della disciplina può fare tanto, cosa potrebbe accadere se fosse insegnata e praticata nella sua completezza?

Il tradimento dello yoga non risiede nei praticanti o nella loro ricerca di sollievo, ma nel sistema che ha dimenticato la centralità dello studio teorico, ignorando il legame indissolubile tra teoria e pratica. Questo tradimento si manifesta nei corsi istruttori, dove il tempo è dedicato principalmente a posture, allineamenti, accenni al corpo energetico e persino al marketing, mentre la teoria che dà significato a queste pratiche è relegata a un ruolo marginale o del tutto assente.
 
Sono corsi distruttori di Yoga se non ti insegnano l'integrità di un testo ed una pratica che ne rispecchi la portata in ogni ambiente tecnico ad esso associato che sia corpo, respiro, mente o connessione spirituale.
Lo yoga è innanzitutto una scienza della mente, e i suoi strumenti operano per trasformare e armonizzare i processi mentali. Tuttavia, il sistema formativo moderno ha invertito l’ordine naturale: si parte dal corpo, senza comprendere la mente. Questo approccio non solo tradisce la disciplina, ma priva chi vi si avvicina della possibilità di sperimentarla nella sua totalità. Prima di muovere il corpo, è necessario studiare. Prima di adottare una postura, bisogna sapere cosa questa postura rappresenta, quale scopo serve e quale percorso teorico la sostiene.
Solo per darvi una piccola contezza della materia in una sua sintetica ma almeno rappresentativa totalità e non in una bieca seppur magica e benefica parzialità.
 
Gli Yoga Sutra di Patanjali offrono una guida completa per comprendere lo yoga nella sua interezza. Questo testo non è una semplice raccolta di precetti, ma un manuale sistematico che integra teoria e pratica. I suoi quattro capitoli — il Samadhi Pada, il Sadhana Pada, il Vibhuti Pada e il Kaivalya Pada — descrivono un percorso progressivo e coerente per comprendere, praticare e vivere lo yoga.
Il primo capitolo, il Samadhi Pada, è la base teorica dell’intero sistema. Descrive la mente, i suoi processi e gli stati di consapevolezza, fornendo una mappa dettagliata per raggiungere il samadhi, lo stato di unione e stabilità che elimina gli errori cognitivi alla radice della sofferenza. Il secondo capitolo, il Sadhana Pada, introduce la Ashtanga Yoga, un sistema di strumenti pratici che lavorano direttamente sul karmashaya, il deposito delle impressioni mentali. Questi strumenti, spesso ridotti a tecniche isolate, sono invece parte di un sistema che guida la mente verso la liberazione.
Solo per creare un po' di curiosità in più sul tema più bistrattamente estrapolato da questo testo rappresentato proprio dall'ashtanga Yoga.
L'Ashtanga , spesso frainteso, comprende otto rami che operano in sinergia e descrivono un corpo unico chiamato nella sua interezza Yoga sempre se compreso attraverso l'interezza del testo e non solo attraverso questa semplicistica rappresentazione che nasce e si emancipa per la finalità del secondo capitolo. Gli Yama e i Niyama, che aprono questo sistema, non sono semplici regole morali, ma strumenti per armonizzare la mente. Gli Yama lavorano sulla relazione tra interno ed esterno, aiutando a stabilire una base di equilibrio mentale implementando un sistema di lavoro e di armonizzazione del nostro passato affinché il nostro presente si relazioni meglio con il contesto, rappresentano di fatto gli strumenti di una parte della disciplina che corrisponde alla psicologa analitica dello yoga. I Niyama, invece, guidano verso un lavoro più introspettivo, permettendo una taratura precisa della strumentazione visiva indirizzandola dall'interno verso l'esterno in maniera più efficiente. Asana, spesso ridotto come concetto ad esercizi fisici, ha una funzione ben più profonda: stabilizzare la mente attraverso ogni terreno di studio nel quale si vorrà esperire la pratica. Il pranayama che permette al praticante di cominciare ad estendere la propria consapevolezza sul comparto energetico che ci permette ogni lavoro conoscitivo. Il pratyahara, il ritiro dei sensi, rappresenta la sospensione della propensione mentale verso l’esterno, preparando il praticante a concentrare l’attenzione sul piano mentale nella sua più profonda interezza.
Pratiche che culminano in dharana (ritenzione dell’attenzione) il primo allenamento per stabilizzare la mente allenandola a ritenere la propria attenzione in maniera concentrata su un oggetto. Solo attraverso questo processo si arriva a dhyana, pratica di osservazione continua che apre la consapevolezza ad uno studio crescente su vari piani di espansione che utilizzano i vari aspetti grossolani e sottili che eruttano dall'oggetto che prendiamo in esame.
Questo sistema non è un insieme di tecniche isolate, ma un percorso integrato che richiede una comprensione teorica profonda per essere praticato correttamente. Tuttavia, nei corsi istruttori moderni, questa teoria è spesso assente o trattata in modo superficiale. Questo tradimento della base teorica svuota le pratiche del loro significato e priva gli aspiranti insegnanti della capacità di trasmettere lo yoga nella sua vera essenza.
Il problema si riflette anche nel tipo di pubblico che accede a questi corsi. Lo yoga moderno è diventato accessibile principalmente a chi cerca un’esperienza fisica o una risposta immediata a problemi specifici. Non invita alla complessità, ma la semplifica, offrendo una versione frammentata che non rappresenta la totalità della disciplina. Questo non significa che chi vi si avvicina non abbia domande profonde o legittime, ma che il sistema non è in grado di rispondere a queste domande in modo adeguato se non per qualche rara perla in evoluzione personale o a quei rari che anche utilizzando un mezzo parziale abbiano saputo perforare quel recinto nel quale ci siamo autorinchiusi.
Lo yoga ha un compito straordinario: eradicare la sofferenza. Ma per farlo, deve essere rappresentato nella sua totalità, rispettando la sua integrità teorica e pratica. Ogni pratica deve riflettere fedelmente la teoria che la sostiene. La meditazione, ad esempio, non è un atto isolato, ma un risultato progressivo che richiede disciplina e un protocollo strutturato, come descritto negli Yoga Sutra. Non possiamo continuare a proporre un sistema frammentato, che ignora la complessità dell’essere umano e riduce lo yoga a una serie di tecniche.
Questo è il tradimento dello yoga. E questa è la sfida: restituirlo alla sua integrità, affinché possa tornare a essere ciò che è sempre stato — la più grande scienza psicologica mai concepita, un sistema completo per trasformare la mente, il corpo e la relazione tra di essi e ancora di più: rompere la bolla che crea la più grande errata percezione che si auto-replica nel mondo portandoci in condizione di sofferenza rappresentata dall'incapsulamento dell'esistenza in un ego incapace di liberare la sua vera e potente natura infinita. Solo allora potrà compiere il suo scopo più alto: portare l’umanità oltre la sofferenza, verso una libertà autentica e duratura.
 
La Darshana Yoga, una disciplina millenaria di trasformazione interiore, è stata in gran parte ridotta da una continua errata rappresentazione, nel panorama moderno, a un insieme di parzialità che vengono continuamente diffuse a promulgate a partire dai corsi istruttori che per lo più si occupano di posture fisiche, comparto medicale e una mistura di tecniche superficiali prese anche da contesti non relativi allo yoga.
Questa frammentazione ha tradito la profondità della sua visione originaria, ma al contempo ha creato un'opportunità straordinaria: ripensare lo Yoga per riconnetterlo alla sua essenza e trasformarlo in uno strumento universale per elevare di nuovo l’uomo ad operare da punti di vista più vicini all'umanità che ad uno stampo totalmente personalistico.
Non si tratta di rifiutare ciò che lo Yoga moderno ha costruito, ma di integrare e trascendere la visione riduttiva per restituirgli il suo potenziale trasformativo.
Viviamo nel Kali-Yuga, un’epoca di frammentazione e dispersione mentale, in cui la mente è dominata dagli oggetti sensoriali e sempre più privata della sua capacità discriminatoria. In questo contesto, lo Yoga moderno ha offerto una porta d’accesso preziosa attraverso le posture fisiche, erroneamente definite asana il cui termine avrebbe da regalare molto di più alla disciplina ed anche alle stesse posizioni se meglio compreso. Pratiche che rappresentano comunque un punto di partenza straordinario per molti, consentendo loro di iniziare un viaggio di consapevolezza attraverso il corpo. Tuttavia, è necessario riconoscere che le posture sono solo uno dei possibili punti di partenza nel quale, la continua reiterazione di questa perversa cognizione ci ha condotto, di sicuro non il fine ultimo dello Yoga.
La vera essenza dello Yoga si trova nella trasformazione della mente. Gli Yoga Sutra di Patanjali, il testo fondamentale della disciplina, ci insegnano che il lavoro reale dello Yoga è rivolto alla mente. Il Sutra 2.11, in particolare, sottolinea che il primo compito del praticante (sadhaka) è attenuare le afflizioni mentali (klesha), poiché senza questo lavoro preliminare gli altri anga rimangono inaccessibili. Il primo anga che si incontra nel testo è Dhyana. Un protocollo meditativo ben strutturato è quindi essenziale per guidare la mente dalla dispersione verso la concentrazione e, infine, verso l’unità. Solo una mente libera dalle afflizioni può accogliere pienamente la pratica dello Yoga nella sua totalità.
L'allenamento alla ritenzione dell'attenzione in concentrazione su un fattore supportativo deve diventare nuovamente ciò che nello Yoga ha la possibilità di chiamarsi Pratica.
Questo percorso richiede un’integrazione graduale e progressiva della teoria e della pratica.
Gli Yoga Sutra rappresentano l’architettura teorica e pratica dello Yoga, offrendo gli strumenti per orientare il praticante verso una comprensione più profonda della disciplina.
Tra i quattro capitoli, il Samadhi Pada è il punto di partenza imprescindibile, poiché fornisce le basi per comprendere la mente e sviluppare la concentrazione. Una volta padroneggiata questa teoria, ogni tecnica può essere trasformata in un’opportunità di crescita. La teoria non è un vincolo, ma una guida che consente di valorizzare ogni pratica e di espandere la consapevolezza attraverso ogni esperienza della vita.
La chiave per costruire un protocollo meditativo efficace è un lignaggio autentico e ininterrotto. Solo un lignaggio che unisce la saggezza di generazioni può garantire la coerenza e la profondità necessarie per creare un sistema meditativo rappresentativo.
Il mio incontro con il lignaggio di Swami Rama e Swami Veda Bharati è stato fondamentale per comprendere questa visione. La meditazione supercosciente, sintetizzata da Swami Rama, incarna pienamente gli insegnamenti degli Yoga Sutra. Questo protocollo meditativo non solo libera la mente dalle distorsioni sensoriali, ma rende possibile integrare tecniche da ogni tradizione con discernimento e consapevolezza.
Solo quando si domina coerentemente lo Yoga ogni cosa diventa terreno di pratica ed ogni indirizzo tecnico possibilità di accrescimento verso sensibilità altre.
Uno degli errori più comuni nello Yoga moderno è il confinamento della pratica a determinati schemi fisici o mentali, creando una visione settaria e abilista che esclude chi non soddisfa certi criteri. Questa riduzione ignora la natura universale dello Yoga, che si adatta a ogni individuo e situazione. Una mente ben formata, invece, può trasformare ogni esperienza – ogni incontro, ogni pensiero, ogni oggetto materiale – in un’opportunità per praticare Yoga. Questo approccio elimina ogni limite imposto dalle circostanze fisiche o culturali, restituendo alla disciplina la sua universalità.
Sarà la devozione alla conoscenza della teoria che libererà la potente azione trasformativa dello Yoga.
Parallelamente, è necessario affrontare la questione della sostenibilità economica.
E' possibile bilanciare l’autenticità della tradizione con un approccio moderno che garantisca una base solida. Questo equilibrio permette di mantenere alta la qualità dell’insegnamento, assicurando dignità agli insegnanti e accessibilità agli studenti.
Le posture fisiche, utilizzate come catalizzatore di attenzione che riconosce pienamente l'errore cognitivo che imperversa nel mondo Yoga su ciò che sia effettivamente Yoga, riscoprono sempre più la loro opportunità quando si rivedono in funzione propedeutica raccogliendo ciò che il corpo, della disciplina, può contenere potendo poi sostenere un percorso più ampio che deve includere teoria, meditazione e quindi trasformazione interiore.
Si fanno delle lezioni di posture aspiranti Asana ma lo Yoga viene insegnato nel corso di teoria che utilizza la meditazione come primo ground di pratica per come individuata negli Yoga Sutra.
Lo Yoga autentico è inclusivo, universale e trasformatore.
Non si limita a una tecnica o a una sensibilità personale, ma abbraccia ogni aspetto della vita.
La devozione alla teoria ed alla pratica è ciò che permetterà allo Yoga di estendersi a chiunque in ogni settore realizzando davvero ciò che sembra solo essere la solita ripetizione stonata dello "yoga oltre il tappetino" riportando il tappetino nel suo ruolo splendidamente propedeutico e marginale rispetto alla pratica che si costituisce nel lavoro che si compie verso la stabilità del campo mentale.
Quando teoria e pratica si integrano, la vita stessa diventa un campo di sperimentazione yogica, trasformando ogni esperienza in un’opportunità per crescere e riconnettersi all’universale.
Questo approccio supera la frammentazione moderna e riporta lo Yoga alla sua essenza originaria: un ponte tra l’individuo e l’universale, tra l’uomo e l’umanità, restituendo alla vita il suo senso più autentico.. 
 

mercoledì 11 giugno 2025

Giornata Internazionale dello Yoga

Giornata Internazionale dello Yoga - 21 giugno 2025
Alla Biblioteca Laurentina sarà celebrata questa giornata dalle ore 10,30 alle 12,00.  
 

La Giornata Internazionale dello yoga si celebra il 21 giugno per farla corrispondere con il solstizio d’estate, giorno in cui Shiva secondo la tradizione indù iniziò a trasmettere i propri insegnamenti sullo yoga.
La Giornata Internazionale  dello yoga è stata riconosciuta nel 2014 dall’Assemblea Generale dell’Onu, riconoscendo che lo yoga favorisce un approccio olistico alla salute e al benessere della persona, e che una più ampia divulgazione dei benefici contribuirebbe a migliorare la salute della popolazione a livello mondiale.
Lo Yoga  è unione di corpo e mente, pensiero e azione, è armonia tra uomo e natura; praticarlo porta a un maggior controllo di sé e calma la mente, è benessere dell’anima e del corpo.
Questa pratica consiste in una serie di posizioni, meditazione, respirazione controllata, parole cantate e altre tecniche pensate per aiutare le persone a raggiungere elevati stati di consapevolezza,  alleviare la sofferenza e consentire uno stato di liberazione. 
È praticato da giovani e anziani senza discriminazioni di genere, classe o religione ed è diventato popolare in molte parti del mondo.
In occasione di questa storica decisione dell'ONU, nel 2014 il Governo indiano (Ministero dell'AYUSH) ha emanato il Protocollo Comune dello Yoga, in modo da fornire delle linee guida. All'interno del protocollo, dopo un'utile parte introduttiva che spiega cos'è lo Yoga, i suoi fondamenti e le scuole tradizionali, vengono elencate molte posizioni (asana), ognuna con spiegazione della tecnica, indicazione dei benefici, e delle eventuali controindicazioni.  In tutte le piazze del  mondo, il 21 giugno, sarà proposto il Protocollo Comune dello Yoga.      

Vedi: https://www.ayurvedicpoint.it/files/common-yoga-protocol.pdf

domenica 20 giugno 2021

L'International Yoga Day

 Il 21 giugno si celebra la giornata Internazionale dello Yoga.  Il 21 giugno è anche il solstizio d’estate, ovvero il giorno dell’anno in cui il sole raggiunge il punto più alto rispetto all’orizzonte e che regala, a noi abitanti dell’emisfero boreale, la giornata con più ore di luce ed è il  momento migliore per la nostra evoluzione spirituale e per assorbire l’energia cosmica.

In questo giorno, si rende omaggio al primo guru che ha trasmesso gli insegnamenti dei Veda  il saggio Vyasa, e a tutti i maestri o guru dello yoga.

L'International Yoga Day è stato istituito dall'ONU nel 2014, su suggerimento del Premier indiano Narendra Modi, riconoscendo che lo yoga favorisce un approccio olistico alla salute e al benessere della persona, e che una più ampia divulgazione dei benefici contribuirebbe a migliorare la salute della popolazione a livello mondiale. L'International Yoga Day è stato festeggiato per la prima volta il 21 Giugno 2015. La giornata internazionale dello yoga si festeggia in tutto il mondo, in tutte le piazze delle capitali europee con lezioni pubbliche che attirano migliaia di persone.  Nel 2017  ad Ahmedabad, Gujarat, in India  si è raggiunto il numero di 54.522 partecipanti.

Ogni anno viene scelto un tema per questa speciale giornata di yoga, un tema che  è calato nella realtà del momento. Quest'anno, vista la pandemia, si è deciso di utilizzare questa giornata per promuovere lo yoga praticato in casa ed in famiglia, con numerosissime proposte virtuali, che ci si augura possano dare un importante segnale di forza e speranza.

Di solito in questa occasione si propone una speciale lezione di yoga che segue il protocollo stabilito dal Governo Indiano per la giornata internazionale dello yoga. Vedi articolo  

Si tratta di una sequenza completa, che lavora su tutto il corpo e nella quale oltre l’esecuzione delle principali posizioni di hatha yoga, sono comprese anche le tecniche di controllo del respiro (pranayama), mudra e il canto dei mantra.

Le parole sanscrite e la traduzione del mantra scelto per questa occasione speciale sono le seguenti: 

“Sam gacchadvam sam vadadhvam       “Possiate muovervi in armonia, 

Sam vo manam janatam                           Possiate parlare all’unisono

Deva bhagam yatha purve                        Lasciate che le vostre menti  siano equanimi come al principio

Sanjanana upasate”                                  Lasciate che la divinità si manifesti nei vostri sacri intenti”

_________________________________________

Le sequenze di asana termineranno con la recitazione del mantra per la pace:

“Sarve bhavantu sukhinah,                                    “Possano tutti essere felici,

Sarve santu niramayah,                                            Possano tutti essere liberi dalle malattie,

Sarve bhadrani pashantu,                                         Possano tutti vedere quello che è buono,

Maa kascit duhkha bhagvavet                                 Che nessuno soffra

Shantih, shantih, shantih”                                         Pace, pace, pace”

martedì 15 giugno 2021

Sequenze di yoga

 In questo articolo ho riportato una serie di sequenze di posizioni (asana) di yoga da fare eventualmente da casa.

 Sequenza proposta da  T.K.V. Desikachar. Leggera difficoltà.
Sequenza proposta all'ashram di Krishnamacharia.  Leggera difficoltà.
 
Sequenza di  André Van Lysebeth.  Difficoltà elevata.  Sequenza di Sivananda. Difficoltà elevata
https://www.sivananda.eu/it/posture-yoga/sequenza-per-livelli-intermedi.html
                     
Sequenza di Satchidananda, il Maestro Silente di Madras. Difficoltà medio/elevata

Protocollo yoga. Difficoltà media.   Sequenza proposta da Antonio Nuzzo. Difficoltà media.
 

Altre sequenze. Difficoltà medio/elevata.
  
  
 

mercoledì 29 settembre 2021

I cammini del sacro: Esperienze di saggezza.

I cammini del sacro: Esperienze di saggezza.    Vedi link

L'uomo da tempi memorabili è alla ricerca del sacro, di fare esperienze del sacro e le correnti spirituali e filosofiche cercano di rispondere a queste domande mettendo a punto una serie di metodi. Il filosofo, sociologo e scrittore Frédéric Lenoir ha viaggiato ai quattro angoli del mondo per incontrare donne e uomini che hanno sperimentato la saggezza, cercando di trovare una risposta alla seguente domanda: "Come essere felici e che senso dare alla propria esistenza, come essere in armonia con se stesso e il mondo".

In Giappone, Lenoir ha incontrato il monaco Zen Magami, che pratica il tiro con l'arco Kyodo e la cerimonia del tè, e cerca di raggiungere la saggezza coltivando un certo equilibrio tra mente e corpo. A Boston ha incontrato Jon Kabat-Zinn, professore di medicina e dottore in biologia molecolare, l'ideatore della mindfulness, un metodo che ha dimostrato gli effetti positivi della meditazione per aiutarci a vivere meglio. A Parigi ha incontrato il filosofo André Compte-Sponville fautore di una  spirituailtà laica.  In Canada, ha incontrato Nicole Bordeleau che ha trovato nello yoga indiano e nel Qi Gong cinese un modo guarire e per lavorare sull'energia e sul respiro. In India ha incontrato gli asceti a Rishikesh e a Varanasi, e i rifugiati tibetani a Dharamsala. Infine, in Nepal, ha incontrato Matthieu Ricard, un monaco buddhista con un percorso di vita straordinario, che pone la compassione al vertice di tutta la saggezza.

Lo zen è una via per fare esperienza del sacro. Il cuore spirtuale del giappone è Kyoto dove c'è equilibrio tra tradizione e modernità. Qui è ancora vivo il buddhismo zen con le sue espressioni: il Kyodo - la via dell'arco, la cerimonia del tè e la meditazione Za Zen (za = sedersi,   zen = meditazione). Il cuore dello zen è il meditare sull'essenza dell'essere, cercare di trovare la verità attraverso la propria esperienza di vita, allargare la propria interiorità. Nel tiro con l'arco si cerca un'osmosi tra corpo e arco per raggiungere il bersaglio. Si medita in piena natura e lo scopo della meditazione zen è di legarsi all'universo, fondersi con la natura. Si immagina di diventare l'aria, gli alberi, ecc,  Durante la meditazione Za Zen si porta la coscienza nell'istante presente, si cerca di trovare la risposta giusta ad una domanda. Ad esempio come essere utile a qualcuno, come aiutarlo? La cerimonia del tè è una forma di meditazione, una via verso la liberazione dall'agitazione del mentale, e segue un protocollo ben definito in una piccola opera scritta nel XIII secolo. C'è una entrata bassa per accedere alla sala della cerimonia, che ha come significato allegorico di lasciare lo status sociale fuori dalla sala. I principi  che guidano questa cerimonia sono: rispetto, silenzio, armonia, tranquillità, purezza.  Si prepara il tè in silenzio, raccogliendo il corpo, la mente e il cuore, con un sentimento di gratitudine verso la persona invitata. Lo zen è una via di trasformazione interiore e una ricerca perpetua di saggezza, serenità e equilibrio in un mondo che va sempre più veloce,

Buddha asseriva che occorre liberarsi dalla sofferenza nel più profondo di noi stessi. Jon Kabat Zin l'ideatore della mindfulness studia dal 2000 l'effetto della meditazione sullo stress, e le modifiche sul cervello. Attraverso la meditazione occorre vedere la vita come un laboratorio, cercando di riconoscere la sofferenza e le sue cause, e il potenziale di liberazione dalla sofferenza,  La mindfulness ha gli stessi risultati di un antidepressivo.   André Compte-Sponville,  filosofo francese asserisce che: "la saggeza è il massimo benessere possibile, nella massima lucidità". Per Epicuro, la saggezza è arrivare al benessere riducendo il numero dei desideri, la persona che cerca gloria, denaro, potere non sarà mai felice. La verità che ciascuno di noi  sperimenta è che tutti moriremo, la vita è difficile, il benessere è improbabile.

Nicole Bordeleau è riuscita a guarire dalla malattia  lavorando sulla respirazione attraverso tecniche yoga e Qi Gong. Il respiro è  sacro, lavorare sul respiro è come lavorare sulle nostre facoltà psichiche, sulla nostra coscienza. E' creare un legame particolare con tutto quello che ci circonda. Il termine Qì Gōng si riferisce a una serie di pratiche e di esercizi collegati alla medicina tradizionale cinese e in parte alle arti marziali che prevedono la meditazione, la concentrazione mentale, il controllo della respirazione e particolari movimenti di esercizio fisico.  Il corpo e il respiro ci dicono tutto su di noi, la natura ci insegna come essere soddisfatti, come radicarci, ecc,  riconnetterci con qualcosa di più bello e più grande, con lo spazio intorno a noi.

Rishikesh in  India è la patria dello yoga. Lo yoga, unione corpo - mente è  praticato dagli asceti indiani che cercano la liberazione.  Lo yoga è stato una delle prime correnti spirituali che ha cercato di sperimentare il sacro in maniera diretta, fuori dai rituali religiosi, e che ci permette di acquisire uno spazio interiore. Oltre Rishikesh, un'altra città sacra, con una forte impronta spirituale, è Varanasi, dedicata a Shiva. Qui si incontrano migliaia di asceti nudi, chiamati Naga, sono dei sannyasin, i rinuncianti che cercano la liberazione dal samsara (il ciclo delle rinascite) rinunciando al possesso, e al conforto materiale. Dopo la rinuncia arriva la pace...    A Dharamsala nel nord dell'India al confine con il Pakistan, i Lama tibetani cercano di arrivare alla saggezza con l'uso della dialettica e il ragionamento. Su proposta del Dalai Lama, a partire degli anni '80 è stata proposta una formazione filosofica anche alle donne.

A Kathmandu Matthieu Ricard asserisce che la pratica spirtuale permette di riconciliarsi con se stesi e rapportarsi agli altri, e progredire nell'altruismo e la benevolenza. Karuna o compassione è al vertice di ogni saggezza; da quanto appreso dai Maestri,  saggezza e compassione sono indissociabili. Occorre coltivare la benevolenza attraverso la meditazione e poi metterla in azione. Matthieu Ricard ha portato avanti una serie di progetti umanitari, con la sua associazione Karuna Shechen, vedi: https://karuna-shechen.org/   il cui scopo è promuovere il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dell'essere umano, come i diritti delle donne, garantire educazione e salute a tutti, sviluppo sostenibile con fonti di energia rinnovabile. la sfida attuale è sviluppare un'economia solidale ed ascoltare gli scienziati, per non sacrificare le sorti  delle generazioni future al Dio profitto.  Saggezza e compassione sono le due ali del percorso spirituale, solo così l'uccello potrà avanzare verso il risveglio, l'illuminazione. L'obiettivo del percorso spirituale è riconciliarsi con se stessi per potersi riconciliare con gli altri e con il mondo; 

Colui che aspira alla saggezza, aspira a un benessero profondo e vero, ma anche a migliorarsi come essere umano per agire in modo corretto  e con amore.

venerdì 23 dicembre 2022

Mindfulness immaginale

 Mindfulness Immaginale, pratiche di meditazione immaginale

Selene Calloni Williams, Silvia C. Turrin.   

Colui che conosce il Brahman supremo diviene il Brahman. Dalla Mundaka-Upanishad  

Esperienza di meditazione raccontata da Selene Calloni Williams.  Mindfulness è la traduzione del termine sati, che in pali significa consapevolezza ed attenzione, ovvero attenzione cosciente.  Mindfulness è un corpo di pratiche meditative che riunisce in sé, buddhismo, zen, pratica e meditazione yoga.  A Sri Lanka, dove ho fatto un eremitaggio di sei anni, incontra il grande Maestro Michael Williams. Qui incontra anche il reverendo Gotatuwe Sumanaloka Thero, eremita di tradizione Therevada.

La mindfulness immaginale nasce dall’unione della meditazione buddhista, delle conoscenze dello yoga sciamanico, e della visione immaginale, che è propria della psicologia del profondo, in modo particolare di James Hillman, psicanalista e filosofo svizzero. La visione immaginale è particolarmente efficace con gli occidentali che vogliono avvicinarsi alla meditazione, ne semplifica l’applicazione e ne potenzia i benefici. E' un invito al sacro, al darsi, all’offrirsi, al trascendere la propria individualità separata per trovare l’unione con l’universo.  L’individuo e il tutto sono dentro l’uno nell’altro, inscindibilmente uniti, distinti, ma non separati.  Quando sei in meditazione dai te stesso, annullati, sciogli la mente nella sensazione senza giudicarla. Sciogli l’attaccamento.

L'obiettivo è raggiungere il samadhi (lo stato di unione con il tutto) che si può raggiunge a mezzo dell’immobilità prolungata nella postura meditativa. Alla fine vi è solo lo svanire, nel buddhismo si raggiunge  il Nirvana che significa appunto estinzione. Il più grande insegnamento che si apprende dalla meditazione è che l’amore è la sola verità, tutto il resto è illusione. Gli insegnamenti ricevuti, si trasformano da concetti in pura esperienza di beatitudine.  

Il meditante deve vincere gli attaccamenti (upadana) e deve avere un’incrollabile fede nel fatto che le immagini e gli avvenimenti che gli si presentano sono chittamaya, impressioni della coscienza che si manifestano col solo unico scopo di permettergli di darsi, sciogliendo gli attaccamenti di cui è prigioniero. Nell’immobilità prolungata, i vayu, le correnti energetiche che direzionano il prana si acquietano fino ad arrestarsi e ciò provoca la sospensione del respiro. Ad un certo punto il respiro si sospende e ci si trova a viaggiare nello spazio siderale, dentro e fuori di noi. Si raggiunge così il chitta samadhi, il samadhi della coscienza.  Quando ci si accorge di non respirare, in quello stesso istante, il primo respiro  entra  in noi dissolvendo lo stato di samadhi per riportarci nel mondo con una consapevolezza nuova.     -------------------------------------

 Introduzione di Silvia C. Turrin.  Le mie pratiche si sono manifestate attraverso il cankamana, la meditazione camminata nel Trentino, mi abbandonavo a Madre natura, e a volte inconsapevolmente praticavo Anapanasati, la meditazione sul respiro quando raggiungevo i rifugi ad alta quota. Una parte di me mi ha spinta ad avvicinarmi allo yoga e alla meditazione. In seguito mi sono avvicinata alla meditazione frequentando centri legati alla tradizione Mahayana.  La prima esperienza spirituale l’ho fatta facendo un pellegrinaggio nel nord dell’India, territori pieni di spiritualità, dove risuona continuamente il mantra “Om namah shivaya”,  Un cammino che mi ha portato alle sorgenti del Gange mi ha permesso di vivere profondamente l’esperienza dell’unione con le energie sottili. Asceti, pellegrini, monaci, meditanti cercano di essere prossimi al cielo. Successivamente ho seguito un corso di Mindfulness immaginale mi ha permesso di entrare nel cuore della pratica meditativa e sentire la centralità della presenza mentale.  Di riflesso questo cammino di consapevolezza mentale mi sostiene nella vita quotidiana. Ho incontrato Selene ed ho avvertito che non era un’insegnante comune. Ha cercato con un’abilità rara di unire i saperi orientali e quelli occidentali.  Si può sintetizzare il lavoro e la ricerca di Selene con questa frase “Possa la pace prevalere sulla terra”.   Se ogni persona si fermasse ogni giorno compiendo su di sé un lavoro introspettivo, praticando la meditazione, i semi della pace si spanderebbero diffusamente e con maggiore facilità.  Il cammino spirituale è lungo, e come ho appurato, è un viaggio da compiere senza fretta. Non a caso il grande mistico Milarepa affermò: “Affrettati lentamente, arriverai presto”.                      -----------------------

Il samadhi è uno stato di fusione con il Tutto, ciò che conduce al samadhi, è il superamento dello stato mentale. Più siamo nella mente, più siamo limitati. più siamo nell'amore, più siamo illimitati. La compassione buddhista è una forma d'amore e il mezzo della vera conoscenza. Ciò che sperimentiamo in vita è solo miraggio, apparizione e la reale natura di tute le cose è impermanenza.  Ed è proprio questo carattere evanescente, impermanente della natura che esprime il sacro. Il Dio Shiva Nataraja con la danza manifesta il processo ritmico della vita, dove si alternano creazione, conservazione, morte e rinascita. Nel buddhismo lo stesso concetto è espresso con la ruota del samsara, ossia la ruota del divenire.  Il cammino che libera dall'inganno della coscienza ha inizio con una presa di consapevolezza dello stato dei fatti, e cioè che tutto è anima.  

La meditazione con il suo satipatthana o cammino dell'attenzione cosciente, ti conduce ti conduce con la massima intensità nell'attimo presente. Entrare nell'attimo presente è risvegliarsi dall'inganno del tempo, uscire dalla ruota del samsara. Se cambi il mito del tempo tutto il mondo si dissolve come una nuvola in un soffio di vanto: non c'è più causa e non c'è più effetto. E dopo questo crollo l'amore è tutto ciò che rimane.

Vorticose e stressanti attività indebolisco l'essere umano e lo svuotano sul piano fisico-energetico e mentale.  Bisogna capire che non si può continuare a correre e lasciarsi condizionare dal mondo esterno. La mindfulness ci viene in aiuto per ricondurre le energie al Sè e per risvegliare la vera natura di ogni essere senziente. Le sensazioni di vuoto, spossatezza, smarrimento sono dovuti a stili di vita frenetici, che poi portano a stati ansiosi e depressivi e ciò è dovuto anche alla mancanza di connessione con la natura. Con la mindfulness riportiamo l'atttenzione al qui e ora, ci aiuta ad essere consapevoli e a sanare  stati psicofisici.  Neuroscienziati come Richard Davidson hanno evidenziato che la morfologia dle cervello è modificabile e di conseguenza anche la percezione del mondo e di noi stessi. Aurobindo uno dei più grandi maestri spirtuali dell'India afferma "Noi siamo i maestri delle cose e non le vittime delle loro reazioni".

La mindfulness immaginale si inspira alla tradizione buddhista Theravada che è considerata la corrente più antica, ed è a Sri Lanka che questi insegnamenti del Buddha sono meglio conservati (gli insegnamenti, denominati il canone Pali, venivano trascritti su foglie di palma). La scuola Theravada racchiude diversi sentieri come quello chiamato dei monaci della foresta, che abbandonano lo stile di vita mondano e con la rinuncia, al disciplina e la meditazione cerca di arrivare alla liberazione.  La mindfulness immaginale ha anche dei riferimenti al buddhismo Mahayana e in modo particolare al buddhismo tantrico-sciamanico detto Vajrayana diffuso soprattutto in Tibet, Bhutan e Mongolia che utilizza il ritualismo, la mistica e pratiche esoteriche. Grandi pensatori del buddhismo Mahayana sono stati Nagarjuna (autore della dottrina di mezzo, Asanga e Santideva autore della Bodhicaryavatara.

Questo tipo di mindfulness utilizza un metodo simbolico-immaginale ed è un approccio non terapeutico per un viaggio interiore. La meditazione ha il compito di dissolvere la maschera e liberare l'individuo dei veli dell'illusione dell'io raggiungendo il Nirvana o NIbbana, ovvero l'estinzione dell'io e della sensazione di esistere quali esseri distinti e separati dal tutto.  La parola samadhi significa mettere insieme, e fa riferimento all'unione dle meditante con il tutto. La meditazione quindi ci porta verso il benessere totale e ci spinge ad uscire dall'individualità ed andare oltre l'illusoria idea dell'Io. La prima fase della meditazione è calmare la mente che come una scimmia è in continuo spostamento, rimane sospesa tra ricordi del passato, speranze nel futuro, paure, emozioni. Per fare questo occorre scegliere la postura più adeguata che è quella del loto, una posizione che ci permette di protrarre l'immobilità portando il corpo ad uno stato in cui perde i suoi confini.

Astenersi dal male, praticare la perfetta virtù e domare del tutto la mente, è la dottrina del Buddha. 

Satipatthana, la via della presenza mentale ci addestra ad essere consapevoli e coscienti di ogni gesto che si compie, di essere nel momento presente, vivere le esperienza senza giudizio. E' una meditazione esistenziale che si può praticare in qualsiasi momento e circostanza. La meditazione della presenza mentale consiste nel rivolgere l'attenzione al corpo, alle sensazioni, allo stato mentale e ai fenomeni o oggetti mentali come emozioni, pensieri, ecc... Ciò porta alla consapevolezza della chiara luce della mente. La meditazione porta allo scioglimento dei nostri attaccamenti, che sono all'origine di tutta la sofferenza umana. Spesso quando meditiamo sorge un fastidio: al collo, al ginoccchio, alla schiena ecc, ad un certo punto il fastidio si trasvaliuta e diventa forza e visione profonda. I requisiti della meditazione sono: depersonalizzazione/disidentificazione, smaterializzazione, pacificamente della mente, rallegramento della mente, attenzione cosciente, assenza di giudizio, lasciar fare, la trasvalutazione ossia la capacità di attribuire un giudizio diverso agli eventi e a ciò che ci accade, uscire dalla costrizione tremenda che è la nostra personalità (la gabbia del'IO).

Tra le tecniche meditative per calmare la mente troviamo il controllo del respiro o Anapasati. Ana è l'inspirazione, pasa è l'espirazione, sati è il controllo. Il respiro, come dicono i buddhisti è uno degli oggetti privilegiati su cui indirizzare la mente. Altro tipo di respirazione altamente rigenerante è Cankamana o camminata. In questo caso meditare significa porre l'attenzione e la consapevolezza su ciascun passo. La camminata è estremamente lente, le mani dietro la schiena, e una mano tiene il polso dell'altra e ci si focalizza su alzo- abbasso il piede, oppure alzo-avanzo-abbasso. Quando si termina il ciclo bisogna restare immobili per qualche istante, ascoltando la risonanza lasciata dai movimenti.

Ogni cosa esistente è impermanente (anicca in lingua pali). Comprendendo ciò, vai al di là della sofferenza, Questo è il cammino della purezza. Dal Dhammapada. 

Dal punto di vista buddhista gli eventi, le sensazioni, le emozioni sono il rpodotto della nostra psiche. E ciò è sempre riportato nel Dhammapada. Siamo ciò che pensiamo, Tutto ciò che siamo è il prodotto della nostra mente. Ogni parola o azione che nasce da un pensiero torbido è seguita dalla sofferenza come la ruota del carro segue lo zoccolo del bue.   Siamo ciò che pensiamo, Tutto ciò che siamo è il prodotto della nostra mente. Ogni parola o azione che nasce da un pensiero limpido è seguita dalla gioia come la tua ombra ti segue inseparabile.

Da ciò emerge che la mente è il punto di partenza per modificare la nostra esperienza di vita. Il primo passo è conoscere la nostr amente, il secondo passo è modellare la mente e renderla più flessibile creando un centro interiore forte e ben ordinato che ci permette di placare interferenze e distrazioni. Il terzo passo è quello di liberare la mente da costruzioni mentali e stereotipi, non si è più schiavi delle condizioni esterne visto che la nostra vera natura è pace nel qui e ora.

La meditazione immaginale è strutturata in tre fasi: si inizia con la concentrazione e acui segue una meditazione su la fiamma della candela e poi ci si concentra su deu colori.  Concentrarsi sulla fiamma significa percepire calore, eenrgia e soprattutto osservare un simbolo dell'impermanenza. La meditazione kasina è una tecnica di contemplazione di alcuni oggetti. Nle canone pali sono suggeriti dieci oggetti su cui meditare circa 20 minuti: la terra, l'acqua, il fuoco, l'aria, il colori blù o verde, il colore giallo, il colore rosso, il colore bianco, lo spazio, la luce brillante della fiamma. La concentrazione avviene a occhi aperti, fissando lo sguardo sull'elemento prescelto, senza mai muovere lo sguardo. La meditazione sui colori ci permettere di entrare in contatto con le profondità della psiche.

Nel buddhismo Theravada, la meditazione nirodha è quella meditazione che ci porta all'estinzione di tutte le impressioni (samskara), permettendoci di raggiungere la vacuità, accompagnata da una profonda pace interiore e tranquillità psico-fisica.. Una zona luminosa dove la vita e la morte e tutti gli opposti si incontrano. Il monaco entrato in nirodha ha le funzioni corporee, mentali e della voce sospese, ma la vita non è finita, il calore vitale non è estinto e le facoltà non sono distrutte. Il corrispondente nella tradizione Mahayana è il nirvana nel samsara. La differenza è che la suprema liberazione dal ciclo del samsara si può ottenere solo al momento della morte nel buddhismo theravada, mentre nel buddhismo mahayana è contemplata la possibilità di raggiungere questa suprema liberazione anche in vita..

l'IMMA (Imaginal MIndfulness Meditation Approach) costituisce una serie di raccolte privilegiate di esercizi di meditazione e di risveglio ed è stata messa a punto da Selene Calloni Williams e dal monaco eremita Gotatuwe Sumanaloka Thero.  L'IMMA è un protocollo attraverso il quale si cerca di riportare il sacro nella terapia, e ristabilire un ordine universale, un equilibrio corpo e natura che l'illusione dell'IO ha rotto. Questo protocollo serve a curare stress, ansie e paure, problemi di relazione affettiva. 

________________    Selene Calloni Williams conobbe Gotatuwe Sumanaloka Thero a Sri Lanka in un eremo insieme al Maestro Ghata Thera.  Fu condotta all'eremo dal suo maestro di yoga e sciamanesimo Michael Williams. Qui Selene divenne monaca e restò a Sri lanka per sei anni. Poi studiò psicologia in Svizzera con uno dei più importanti maestri occidentali James Hillman..

sabato 14 maggio 2022

Table Ronde - Cerveau, Méditation et Vieillissement (Cervello, Meditazione e Invecchiamento)

 Table Ronde - Cerveau, Méditation et Vieillissement  https://www.youtube.com/watch?v=5gPiSiM4LiI

Hanno partecipato alla tavola rotonda: Matthieu Ricard (monaco buddhista), Ilios Kotsou (dottore in psicologia) e  Olivier Deladoucette (fondatore della Fondation Recherche Alzheimer), ed hanno presentato un'analisi sulla tematica.

La meditazione è un allenamento della mente, per potenziare l’attenzione e risvegliare le qualità positive innate. Lo scopo è diventare un miglior essere umano e contribuire a migliorare la società. Meditare significa coltivare, familiarizzare con il modo in cui funziona la mente, come funzionano le emozioni e quindi gestirle più facilmente.

Un tipo di meditazione laica è la mindfulness, semplice da praticare, se praticata regolarmente porta una certa stabilità emozionale. Con la meditazione si è più ancorati alla vita, si acquisisce un certo discernimento che permette di agire meglio nella vita senza condizionamenti. La meditazione porta gioia, gratitudine, aumenta l'attenzione alle piccole cose della vita e al quotidiano. All’inizio, c'è stata un'esplorazione scientifica della meditazione con un protocollo adeguato e rigoroso, e ciò ha permesso di sviluppare ed esplorare la neuroplasticità.

Le conseguenze del nostro invecchiare sono non solo un fenomeno biologico del corpo, ma in realtà è un invecchiamento sociale, psicologico. Con la progressione della speranza di vita, invecchiare in modo sereno è una grande sfida. Dobbiamo partire dall'assunto che abbiamo l’età dei nostri desideri.

Ci sono persone anziane difficili a vivere, altre in armonia con il loro ambiente. La personalità non cambia molto con l’invecchiamento. L’invecchiamento si sviluppa, piano piano, e se non prestiamo attenzione ci troviamo soffocati…

Per combattere questo processo negativo dobbiamo mettere in piedi dei processi adattativi, dei processi positivi come altruismo, sublimazione, investire il tempo in progetti, trasformare le pulsioni negative in positive e sviluppare l'umorismo. Gustare con serenità di essere in vita.

Lo scenario: la terza età dell’Europa. In Europa una persona su 5 ha più di 60 anni. Entro il 2050 aumenteranno del 70% le persone oltre i 65 anni d'età e del 170% oltre gli 80 anni. Senza adeguate politiche di alfabetizzazione funzionale e digitale l’invecchiamento della popolazione rischia di acuire il digital divide e aumentare la disuguaglianza sociale, perfino in Europa e all’interno dei paesi più sviluppati.  La commissione europea a messo in atto il Programma Silver. 

Il progetto Silver è finalizzato a creare un programma sostenibile di apprendimento permanente della popolazione adulta che persegua i seguenti obiettivi:
  • formare la popolazione anziana con competenze e risorse necessarie a beneficiare delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)
  • rinnovare i tradizionali processi di apprendimento ed insegnamento di studenti e docenti (21st Century Education)
  • attuare poliche locali di inclusione sociale attraverso un approccio che coinvolga differenti attori quali: scuole, centri anziani e altre organizzazioni che lavorano con gli anziani.

La visione dell’esistenza è molto importante a livello biologico, lo stress aumenta il processo di invecchiamento. Una mente più serena, favorisce un invecchiamento di migliore di qualità.

La non reattività agli eventi, contribuisce a creare un'infiammazione psicologica e corporea; Con la meditazione si riduce il sentimento di solitudine e infiammazione e si diventa più connessi e più lucidi. Globalmente le persone più generose sono più in buona salute. Con la meditazione si arriva a comprendere che c'è qualcosa di più grande, e ciò impedisce di ripiegarsi su se stessi. 

A 65 anni abbiamo 20 anni di una vita da inventare. Dobbiamo sviluppare l’essere, e la meditazione è uno dei migliori strumenti per fare ciò. La spiritualità è indispensabile per invecchiare bene.

In Francia, un milione di individui soffre della malattia di Alzheimer, una malattia di famiglia, che non si può curare. E' stato messo in atto un progetto per verificare se la meditazione può contribuire a prevenire la malattia.  Per cominciare a meditare bisogna demistificare la meditazione. Senza l’attenzione non si può fare niente. Occorre tempo. I veri cambiamenti sono progressivi e sono necessarie delle corte sedute ma regolari. Per modificare la neuro-plasticità del cervello occorre regolarità.

Per la prevenzione occorre immagazzinare delle riserve cognitive che permettono di aumentare la densità del circuito neuronale. Inoltre, fare sport, sviluppare una  vita sociale è buono sia per le arterie, sia per il cervello. Come diceva Paul Valerie: "Un uomo solo, è sempre in cattiva compagnia".   Nella prevenzione bisogna rispettare i sensi, come l’udito, fare attenzione allo stress e alla depressione. Inoltre, il sonno deve essere rispettato, perchè proprio nel sonno il cervello si sbarazza delle tossine accumulate. Frutti e legumi sono indispensabili per frenare l’invecchiamento celebrale.

I cinque sensi sono le cinque porte per meditare, la meditazione è come coltivare un giardino più che prendere una pillola per il benessere, bisogna allenarsi a vedere ed apprezzare un paesaggio, un viso di qualcuno, le piccole meraviglie della natura.

Passare per il corpo, attraverso la marcia meditativa o lo yoga, facilita la meditazione. Una meditazione senza oggetto è molto più esigente ed occorre molto più tempo e disciplina.

Meditare è riconoscere di essere connessi con il mondo e con gli altri.

venerdì 26 novembre 2021

Corso di formazione sulla Mindfulness - parte 2 - Christophe André

Meditazione in piena coscienza -  - Christophe André.   Condivisione della lezione con VIMEO.
Questo è il riassunto del corso che ho seguito con Christophe André - Pomeriggio 16/10/2021

La principale produzione della mente sono dei pensieri su ciò che viviamo, e questo può rappresentare un ostacolo alla nostra comprensione del mondo. Occorre chiarificare la nostra attenzione. I nostri pensieri orientano il nostro modo di reagire agli eventi, amplificano spesso la nostra sofferenza e ci rinchiudono in un mondo di sofferenza, è la distorsione della realtà che provoca la sofferenza più che la situazione in se stessa. La mente a volte porta confusione tra reale e virtuale, tra pensieri e realtà. Occorre separare i problemi e la nostra lettura dei problemi attraverso i pensieri, che spesso è peggiorativa.

Secondo l'Acceptance and Commitment Therapy (ACT), il meccanismo della de-fusione è la risposta alla fusione cognitiva: si tratta in sintesi di un processo nel quale le persone arrivano a sperimentare i pensieri semplicemente come pensieri, come eventi passeggeri che non bisogna necessariamente controllareInoltre è utilissima la chiarificazione, ossia visto che non si può impedire alla mente di vedere le cose in modo negativo, si può impedire di creare un nido a questi pensieri. I pensieri sono una produzione mentale, che nascono dalla mente, a volte sono vicini alla realtà,  a volte molto lontani dalla realtà. In generale, sono i pensieri che dominano in una situazione data, più che le nostre emozioni, o le sensazioni fisiche,

Esercizio. In una situazione in cui i pensieri dominano tutto il resto, dobbiamo cercare di dare pari dignità agli altri elementi che si manifestano in una situazione. Quindi decomponiamo questa esperienza, individuiamo la presenza del nostro respiro, ecc...

Esercizio sull'attenzione: visionare una partita di basket e contare il numero di passaggi degli atleti con la maglia bianca, Durante la partita in mezzo a questi atleti, si svolgono una serie di eventi, e l'esercizio è di riuscire a prendere consapevolezzi anche di questi eventi. Vedi:  http://www.theinvisiblegorilla.com/

L'attenzione si presenta sotto diverse forme: l'attenzione allargata che si sviluppa in tutte le parti che compongono un'esperienza, oppure è un'attenzione focalizzata ad una sola cosa, ad esempio sulle nostre sofferenze, su ciò che non va nella nostra vita. in questo caso è difficile aprirsi ad altri aspetti.

 Ci sono due ostacoli al buon funzionamento dell'attenzione: 1- l'ostacolo della dispersione che produce  instabilità; 2- focalizzazione su preoccupazioni e ruminazione che è una circolazione sterile dei pensieri. L'attenzione è un movimento selettivo, in quanto si sceglie un oggetto d'interesse togliendo tutto il resto.  L'attenzione può essere: 

  • Attenzione instabile o  Attenzione stabile.
  • Attenzione stretta o Attenzione larga.
  • Attenzione analitica della situazione  o  Attenzione con una presenza forte e intuitiva.

Nella vita quotidiana siamo sul registro di sinistra: abbiamo un'attenzione instabile, stretta ed analitica.

La presenza al mondo un po' particolare con un'attenzione stabile, larga ed immersione sono le caratteristiche della piena coscienza.  Uno stato della mente non frequente con pura presenza ed immersione nella situazione.   Gli esercizi di piena coscienza possono essere di due tipi:

  • esercizi focalizzati ad esempio sul respiro,
  • esercizi sull'attenzione aperta, cercando di essere aperti e presenti a tutto; l'immergersi in questo stato è qualcosa di fecondo e utile e sono delle situazioni a cui dobbiamo allenarci e prepararci.

Esercizio di attenzione aperta. Posizione seduta, dritta e degna, si porta il respiro al centro dell'attenzione. Si  prova ad allargare il campo di attenzione, includendo i suoni che arrivano alle nostre orecchie, le sensazioni del corpo, il movimento dei nostri pensieri, ecc. L'obiettivo è accogliere l'integrità delle sensazioni, le diverse componenti di un'esperienza globale e aperta. Un po' come guidare un'automobile, stiamo attenti alla strada, ai suoni, ai freni, ecc.   L'essere davanti al mare è un esempio di attenzione aperta: percepiamo l'aria fresca, il sole, il bel paesaggio. L'ambiente naturale si presta molto a questo tipo di attenzione. L'obiettivo della meditazione è quello di arrivare a questo, anche in condizioni non favorevoli.   Nella vita quotidiana quando sono stressato, stanco devo utilizzare tecniche di attenzione focalizzate, focalizzandomi sul respiro,  mi stabilizzo, mi ricentro.  Quando invece sto bene con me stesso, al contrario, faccio esercizi di presenza aperta.

Durante la giornata, nei tempi di attesa, cerchiamo di fare degli esercizi brevi di meditazione che ci permetteranno di concederci dei momenti con noi stessi, poi poco a poco le cose evolveranno. Importante è fare meditazione con continuazione che è paragonabile ad uno strumento musicale che si può apprendere eventualmente anche senza docente, ma se vogliamo avanzare dobbiamo accettare alcune procedure,  fare determinati esercizi, partecipare a seminari, ecc.; poi dovremo cercare di come trasformare queste pratiche in arte di vita. 

 I campi di applicazione della meditazione mindfulness sono diversi. Jon Kabat-Zinn ha utilizzato la piena coscienza come strumento di cura mettendo insieme elementi di yoga, la meditazione buddhista Vipassana, elementi per combattere lo stress e la sintesi ha dato vita al MBSR nel 1979.  Il protocollo mindfulness based stress reduction (Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) solitamente etichettato come parte della medicina comportamentale o mind/body medicine è stato sviluppato dal Prof. Jon Kabat Zinn alla fine degli anni ’70 presso l’Università di Worcester (Boston) Massachusetts.   Queste tecniche sono utilizzate per affrontare le malattie aggravate dallo stress (quasi tutte le malattie), per affrontare i dolori cronici (con la meditazione non cambia il dolore, ma cambia il rapporto dell'individuo con la sofferenza).  Tutte queste tecniche sono forme di meditazione brevi e in gruppo che gioca un ruolo molto importante ed arricchente.

Oggi in Francia ci sono tre associazioni che propongono percorsi per insegnanti e la meditazione a scuola: l'associazione Enfance et attention ( https://enfance-et-attention.org/ ), L'Association pour la Méditation dans l'Enseignement (A.M.E.) ( https://meditation-enseignement.com/ )  e L'Association SEVE - Savoir Être et Vivre Ensemble di Frédéric Lenoir ( https://asso.seve.org/ ). Anche la polizia e l'esercito hanno introdotto tecniche di meditazione nella formazione. Nelle imprese è utilizzata per aumentare la performance professionale e nelle prigioni per diminuire lo stress.

La piena coscienza è utilizzata nel quotidiano per attraversare le giornate con uno spirito diverso, dove siamo confrontati con la sofferenza, condannati a incontrare momenti di sofferenza vissuti da noi stessi o dalle persone a noi vicine. La piena coscienza può anche aiutarci ad assaporare i momenti gradevoli della nostra vita,  e vivere i momenti di pausa senza farci attirare da telefonini facendo un detox digitale. Dobbiamo cercare di uscire da questo meccanismo di sofferenza, in cui drammatizziamo tutte le situazioni.

Esercizio. Gli spazi di respirazione sono dei piccoli esercizi in tre parti, un minuto per vivere in piena coscienza il momento presente, un minuto di concentrazione sul respiro, e poi un minuto per prepararci al ritorno alla azione nel quotidiano. Questo esercizio permette di fluidificare il mio rapporto con la situazione che sto vivendo e mi permette di rispondere alle situazioni, piuttosto che reagire. Ad esempio, quando le cose non vanno come auspico, se mi sento non amato, non stimato ecc, mi imbarco subito in pensieri negativi che aggravano la situazione oppure vedere se posso alleggerire la situazione, facendo un piccola deviazione nell'esercizio di piena coscienza: faccio una pausa per osservare la mia sofferenza, respiro con questa sofferenza, e poi ritorno alla situazione. Importante è anche vivere diversamente i momenti piacevoli, di assaporarli in piena coscienza. Nei momenti gradevoli dobbiamo cercare di capire cosa succede nella nostra mente, dobbiamo fermarci e memorizzare questi bei momenti. Altrimenti l'avvenimento ci scivolerà nella memoria.

Nei momenti in cui non succede niente, il pericolo principale è che siamo attirati dallo schermo. Ciò è diventato un vero problema nella nostra vita quotidiana. Lo schermo entra in competizione con i tempi di vita, con i nostri momenti sociali, crea un'invasione delle sollecitazioni digitali nei tempi di riposo.

Steve Jobs non faceva usare ai figli  il computer a casa e nella Silicon Valley, le scuole alla moda sono ambienti dove non si usano strumenti digitali.

Esercizio. Seduti in posizione confortevole cerchiamo di sentire la presenza del nostro respiro, seguire ogni inspirazione ed espirazione, sentire le nostre sensazioni corporali, indirizzare il respiro nelle parti doloranti del nostro corpo procurando un piccolo massaggio, restiamo nella coscienza del nostro respiro, del nostro corpo, dei nostri pensieri senza nessun obiettivo.

Dobbiamo cercare di fare esercizi di meditazione regolari e prolungati. La sera, ad esempio, cerchiamo di accordarci qualche minuto per ritrovare noi stessi, prima di andare a dormire. Cerchiamo di trovare uno spazio di meditazione anche nelle situazioni di attivazione emozionale, proviamo ad aprire delle parentesi di piena coscienza nelle nostre giornate, proviamo ad applicare la piena coscienza anche nei gesti ordinari e quotidiani (nel cucinare, nel camminare, ecc), ed ogni volta che possibile, cerchiamo di vivere in piena coscienza,   a poco a poco si creerà un nuovo rapporto con il mondo.

La meditazione Non si situa a fianco delle nostre vite, ma Nelle nostre stesse vite. Ciò significa significa vivere la giornata come al solito, ma in piena coscienza.

Introduzione al Blog

  Il Blog è nato nel marzo 2021, in tempo di pandemia, per comunicare e condividere le mie letture e i miei interessi.  Nel Blog ci sono cir...