Il 14° Dalai Lama Tenzin Gyatso (1835 - ) è ben noto al pubblico, questo non è il caso dei suoi tredici predecessori. Presumibilmente condividendo la stessa emanazione, i Dalai Lama che si sono susseguiti sono stati molto diversi l'uno dall'altro. Vedi link
Conosciamo bene lo sguardo gioviale del Dalai Lama, il cui luccichio malizioso traspare anche dietro i grandi occhiali quadrati. La sua missione di promuovere la pace e la compassione tra i popoli gli è valso il premio Nobel per la pace nel 1989. Il 14° Dalai Lama è un inesauribile promotore del dialogo interreligioso e un grande oratore su questioni sia religiose che secolari.
Meno conosciuta, tuttavia, è l'istituzione che incarna come quattordicesimo rappresentante di una stirpe vecchia di sei secoli. Quanti sanno che un Dalai Lama è prima di tutto un lama? Cioè un saggio buddista, la cui saggezza è grande come l'oceano, dalai in mongolo - perché fu un sovrano mongolo a conferire questo titolo al più illustre dei tibetani. Non tutti i Dalai Lama, tuttavia, sono stati modelli di saggezza: il sesto di loro ha mostrato più talento nell'arte di sedurre le donne che nell'arte della meditazione.
Fu il terzo Dalai Lama, il primo a ricevere questo titolo onorifico nel XVI secolo - i suoi due predecessori lo ricevettero postumo.
Si suppone che i Dalai Lama siano l'emanazione di Avalokiteshvara, il popolare bodhisattva della compassione - un bodhisattva è un essere che è sufficientemente evoluto per raggiungere l'illuminazione e poter quindi diventare un Buddha, ma che preferisce ritardare questo stato per aiutare le persone a raggiungere il nirvana. Tuttavia, non dobbiamo essere troppo precipitosi nel concludere che il Dalai Lama è semplicemente una copia di quello che lo ha preceduto. Ognuno di loro ha una personalità distinta, con il suo carattere, i suoi punti di forza e le sue debolezze. Ognuno di loro, a suo modo, ha lasciato il segno nell'istituzione che ha incarnato, così come nel Paese al quale è intrinsecamente legato. Ma se il loro destino è tutt'altro che identico, provengono tutti dal potente ramo Gelugpa del buddismo tibetano.
Fondata all'inizio del XV secolo dal Lama Tsongkhapa, la scuola Gelugpa mira a ripristinare l'importanza dei canoni del Vinaya, il codice etico dei monaci - soprannominati, in questa scuola, "berretti gialli" a causa del loro costume. Divenne la principale forza religiosa e politica in Tibet durante il XVI secolo, ed ebbe un incredibile successo in Mongolia e nella Siberia meridionale tra il XVI e il XVIII secolo. Fu il monaco Gendün Drub (1391-1474), un grande pandita (studioso) ad essere riconosciuto, per la prima volta, come l'incarnazione di Avalokiteshvara. La sua stessa nascita è avvolta, come quelle dei grandi mistici, da leggende miracolose.
Ordinato monaco all'età di 20 anni, il primo Dalai Lama non smise mai di far rispettare i precetti morali che venivano trascurati in alcuni monasteri. Richiesto a più riprese di dirigere la scuola Gelugpa, rifiutò, preferendo lavorare sul campo, e fondò il monastero di Tashilhunpo (provincia di Tsang). Subito dopo la sua morte, troviamo la sua reincarnazione nella persona del più alto dignitario del Gelugpa, Gendün Gyatso (1475-1542). Fine politico, rafforzò abilmente i suoi rapporti di patronato - insegnava a principi o ad altre persone eminenti, queste ultime gli garantivano la sicurezza economica e politica - e contribuì così notevolmente a stabilire l'autorità del Gelugpa.
Nel 1546, Sonam Gyatso (1543-1588) fu ufficialmente riconosciuto come suo successore. La sua intelligenza politica e la sua lungimiranza determinarono la svolta politico-religiosa che avvenne in Mongolia alla fine del XVI secolo. Continuando l'opera del suo predecessore, per diffondere la dottrina del Gelugpa, andò a predicare ai vicini mongoli. Nel 1578, l'imperatore mongolo Altan Khan chiamò il saggio "un magnifico Vajradhara (Buddha primordiale), un oceano buono, brillante e pieno di meriti". In breve, il Dalai Lama.
Provvidenzialmente, la reincarnazione di Sonam Gyatso fu identificata nella persona del figlio di un principe mongolo della famiglia di Altan Khan. I Gelugpa rafforzarono così strategicamente le loro eccellenti relazioni con i mongoli. Yönten Gyatso (1589-1616) è, ad oggi, l'unico Dalai Lama di origine non tibetana. Questa scelta fu molto opportuna, in quanto in quel periodo il Tibet era in preda alla guerra civile, e gli alleati mongoli aiutarono a ristabilire una situazione normale.
Altrettanto provvidenziale fu l'identificazione del quinto Dalai Lama, Ngawang Lobsang Gyatso (1617-1682), soprannominato "il Grande Quinto", il cui regno è rimasto negli annali della storia del Tibet. Con il suo eccezionale senso politico, permise l'unificazione del Tibet nel 1642, dopo l'aspra guerra civile che aveva lacerato i diversi clan. Fu durante la sua epoca che il Dalai Lama acquisì lo status di protettore di un Paese, la cui identità nazionale fu gradualmente forgiata intorno al suo ufficio e al Palazzo del Potala, che aveva costruito a Lhasa.
Tale era la sua fama che l'imperatore Manciù della Cina lo invitò a Pechino con grande pompa. Studioso eccezionale, il Grande Quinto è l'autore di molti insegnamenti. La sua popolarità era così grande che la sua morte fu tenuta segreta... per più di dieci anni. I genitori aristocratici del bambino, che sarebbe diventato il 6° Dalai Lama, Tshangyang Gyatso (1683-1706), dubitavano a tal punto che il loro figlio fosse la reincarnazione di un maestro, che cercarono di impedire agli emissari, guidati dagli oracoli, di vedere il ragazzo. Molto più appassionato al tiro con l'arco che allo studio dei testi sacri, dopo un po', rifiutò semplicemente la tonsura e la tonaca, preferendo portare i capelli lunghi, le sue tuniche di broccato blù e i suoi gioielli aristocratici. Passò le sue giornate a tirare con l'arco o a cavalcare con gli amici, e le sue notti nelle taverne o nelle case private, corteggiando giovani ragazze - compresa quella del reggente.
Il 6° Dalai Lama era, bisogna dirlo, dotato di un notevole talento nella composizione di poesie d'amore di rara sensibilità. Preoccupati per le conseguenze di tale comportamento, i tibetani decisero, in accordo con i cinesi e i mongoli, di farlo arrestare e deportare. L'eccentrico lama morì lungo la strada.
I Dalai Lama, dal 6° al 12°, erano ben lontani dall'eguagliare il Grande Quinto ed il loro ruolo nella guida del Tibet si indebolì, mentre l'influenza dei paesi stranieri (specialmente la Cina) aumentava.
Dall'epoca del 7° Dalai Lama, Kelsang Gyatso (1708-1757), i cinesi stabilirono una morsa sulla Terra dei Picchi innevati, fino a farne una colonia nella seconda metà del 18° secolo, impiantandovi degli amban, o governatori manciù. Questo spiega perché la Cina moderna rivendica il controllo del Tibet, che gioca un ruolo chiave nella sicurezza dei suoi confini occidentali. Il 7° Dalai Lama aveva allora solo un ruolo religioso. Il suo successore, Jampel Gyatso (1758-1804), purtroppo non riuscì a fare di meglio: varie strutture amministrative furono create per rafforzare l'autorità dei cinesi Qing negli affari tibetani, soprattutto perché i tibetani furono costretti a chiedere loro aiuto per contrastare un'invasione dei nepalesi. I cinesi cominciano persino a intervenire nella scelta delle incarnazioni del Dalai Lama e del Panchen Lama, il secondo più alto dignitario religioso del buddismo tibetano. Il Tibet divenne una colonia dei cinesi nella seconda metà del XVIII secolo.
I quattro Dalai Lama che si sono succeduti nel XIX secolo sono morti particolarmente giovani (tra i 9 e i 24 anni), in strane circostanze. Sono stati assassinati per indebolire l'istituzione? O sono stati soppressi dagli aristocratici tibetani ansiosi di impedire che un potere forte contrastasse i loro interessi? Resta il fatto che la dominazione cinese si rafforza sul Tetto del Mondo. Il 9° Dalai Lama, Lungtok Gyatso (1805-1815), fece una forte impressione su Thomas Manning, uno dei primi commercianti britannici a stabilire legami con il Tibet. Secondo il suo ritratto, il piccolo Dalai Lama era un ragazzo bello, elegante, raffinato e intelligente, che aveva il pieno controllo delle sue facoltà mentali già all'età di sei anni. Il 10° Dalai Lama, Tsultrim Gyatso (1816-1837), che era in cattiva salute, non ebbe alcun ruolo nella sotria del Tibet, così come l'11° Dalai Lama, Kedrup Gyatso (1838-1855) e il 12°, Tinle Gyatso (1856-1875) che fu costretto all'esilio due volte.
Una nuova era iniziò con il 13° Dalai Lama, Thubten Gyatso (1876-1933). Esasperato dall'interferenza della Cina, dovette anche affrontare le ambizioni degli inglesi sul Tibet, che non esitarono a fare incursioni armate. Il giovane Dalai Lama, all'età di 24 anni fu presumibilmente vittima di un tentato omicidio per magia nera. Ansioso di evitare l'occupazione britannica del suo paese, cercò senza successo l'aiuto russo, e fu infine costretto all'esilio in Mongolia nel 1904. Tornato a Lhasa dopo quasi cinque anni di esilio, si rese conto delle manovre cinesi per impadronirsi del territorio, soprattutto iniziarono le repressioni brutali contro le ribellioni tibetane, soprattutto da parte di Zhao Erfeng, nominato residente imperiale in Tibet. Ancora una volta, il 13° Dalai Lama dovette fuggire e rifugiarsi in India.
Ma nel 1911, la rivoluzione in Cina causò il caos all'interno dell'esercito cinesi. I tibetani ne approfittarono per riprendere il controllo del loro Paese. Tornato a Lhasa, il il 13° Dalai Lama tagliò tutti i legami con la Cina proclamò il Tibet indipendente, dicendo che con la formazione del nuovo governo in Cina, la tradizionale relazione tra i due Paesi si stava "dissolvendo come un arcobaleno nel cielo". Inoltre, decise di realizzare delle riforme volte a modernizzare il suo paese, soprattutto a livello militare e sociale (creazione di scuole ispirate al modello inglese, installazione di elettricità nella capitale, creazione di una rete postale, ecc.). Non si oppose alla decapitazione di diversi membri del governo accusati di collaborare con i cinesi. Il 13° Dalai Lama è stato una delle figure più ricordate dai suoi connazionali. Qualche mese prima della sua morte, dichiarò: "Se non siamo in grado di difendere il nostro paese, i santi lama, il Dalai Lama e il Panchen Lama saranno eliminati, le proprietà dei lama reincarnati e dei monasteri, così come il denaro per i servizi religiosi, saranno sequestrati [...]; i funzionari, espropriati dei loro beni e possedimenti, saranno ridotti a schiavi; e il mio popolo, sottoposto a paura e miseria, non sarà in grado di sopportare il giorno e la notte". Purtroppo le sue parole, sono state parole profetiche. L'invasione del Tibet ebbe inizio nell'ottobre del 1950, dopo la fine della guerra civile cinese che vide il Kuomintang (il Partito Nazionalista Cinese, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC) guidato da Mao Zedong contendersi il potere dal 1927 al 1949.
Il 17 marzo 1959, durante una consultazione dell’oracolo di Nechung, al giovane 14° Dalai Lama, vennero date esplicite istruzioni per lasciare il Paese.
Tre settimane dopo la fuga da Lhasa, il 30 marzo 1959, Sua Santità e il suo seguito raggiunsero i confini indiani. Il governo indiano concesse ai rifugiati tibetani di installarsi a Dharamsala che è l'attuale sede del governo Tibetano e la sede del Dalai Lama. Vedi link http://it.dalailama.com